Manzoni Flashcards

1
Q

Vita

A

Milano 1785 - 1873
- si inserisce nell’ambiente culturale milanese del periodo napoleonico
- si trasferisce a Parigi dove entra in contatto con gli ideologi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

giansenisti

A

corrente di pensiero che si rifà alle tesi di Sant’Agostino circa la Grazia, concessa da Dio solo a pochi eletti
- attenzione per il peccato originale
- predestinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

1810

A

conversione
- viene ripresa la visione cattolica delle origini
- rinnovamento della visione della realtà, integralmente ispirata al cattolicesimo
- non c’è una predestinazione originale ma una netta distinzione tra bene e male data dalle scelte umane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

concezione della storia

A

rovescio della visione classica e rinascimentale : la storia ha come protagonisti gli uomini comuni
- avvicinamento del messaggio evangelico ai principi patriottici
- attenzione per il vero della condizione storia dell’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

critica di Chauvet

A

1820 Lycee Francais
- critica per non aver rispettato le unità di tempo e di luogo aristoteliche e per essersi ispirato a principi romantici nelle tragedie
- critica al romanzesco: interesse a ciò che è individuale e concreto
- personaggi in legame organico con la storia
- esigenza che la letteratura si ispiri al vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

concezione del romanticismo

A

fissa in forma sintetica i principi fondamentali del romanticismo
- utile per scopo = concezione utilitaria ed educativa della letteratura
- vero per soggetto
- interessante per mezzo = se vuole essere utile la letteratura deve rivolgersi alla maggioranza, e perciò trattare temi attuali che interessino i più

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

inni sacri

A
  • abbandona la materia classica mitologica per cantare temi che aderiscano al vero
  • interpretazione corale della cristianità
  • i modelli sono iconografia e tradizione cristiana
  • schema fisso di enunciazione dell’argomento, rievocazione dell’episodio, commento sulla morale dell’evento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

pentecoste

A
  1. discesa dello spirito sulla chiesa
  2. effetti della diffusione del nuovo messaggio cristiano, che offre un’alternativa agli oppressi
  3. invocazione dello spirito santo perché discenda di nuovo sugli uomini con un impegno attivo della chiesa
    - la fede di manzoni è pessimistica ma non inerte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

evoluzione del pensiero religioso

A
  • 1810 : Manzoni ancora influenzato dal giansenismo = concezione della fede come continua ricerca di dio
  • Inni Sacri : la provvidenza divina stimola la coscienza di tutti, non c’è distinzione tra eletti e non
  • 1827 : i problemi dell’uomo di possono risolvere con la ricerca della verità cristiana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

marzo 1821

A
  • si intrecciano il motivo patriottico e il motivo religioso
  • la guerra dell’Italia contro l’Austria è giusta perché difensiva = legittimazione delle lotte del Risorgimento italiano
  • il cristianesimo legittima la lotta degli oppressi
  • il riscatto politico è riposto nel valore e nella partecipazione attiva degli italiani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cinque maggio

A
  • basata sull’opposizione di immobilità e rapidità (anche per l’esilio)
  • il contrasto viene superato dall’eternità, che vince la gloria terrena: l’immobilità diventa conquista del perdono divino
  • prospettiva pessimistica: agire alla ricerca di grandezza provoca dolore e odio / azione svalutata nella prospettiva dell’eterno
  • l’eroico sta nel porre la propria superiorità al servizio degli altri uomini
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

concezione della tragedia

A
  • per creare la poesia drammatica basta ricostruire un fatto nella sua dinamica interna: il poeta riproduce il vero storico, completando i fatti con i pensieri e i sentimenti dei protagonisti
  • le unità aristoteliche costringono ad un’esagerazione: solo la libertà dalle regole consente di riprodurre il vero e di costruire caratteri individuali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

coro tragico

A

nelle sue tragedie introduce il coro al fine di rappresentare un momento lirico in cui poter esprimere la propria visione, senza farlo nel corso della tragedia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

conte di carmagnola

A

conflitto tra l’uomo d’animo elevato e la ragione di Stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

adelchi

A

crollo del regno longobardo in Italia per mano dei franchi di Carlo Magno
- contrapposizione tra personaggi politici (Carlo e Desiderio), che agiscono in nome della ragion di Stato, e personaggi ideali (Ermengarda e Adelchi) destinati alla sconfitta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

adelchi / coro dell’atto II

A

il coro affronta la sorte del popolo latino sotto il dominio longobardo
- parte riservata alla trattazione delle masse anonime e dimenticate
- influenza di Thierry = origine dei conflitti di classe nei conflitti tra conquistatori e conquistati
- visione borghese dell’importanza della gente comune e concezione cattolica di interesse verso gli umili
- esempio di poesia storica e politica

17
Q

adelchi / morte di ermengarda

A

vorrebbe distaccarsi dalle passioni terrene ma muore devastata per l’amore non corrisposto del marito
- riproduzione della figura della donna angelo, non adatta a reggere le passioni terrene ma fatta per un amore celeste
- la morte appare l’unica soluzione al conflitto con la realtà, mentre la speranza è offerta dall’aldilà

18
Q

promessi sposi

A
  • rappresentazione di una realtà umile in modo serio e problematico
  • personaggi in rapporto organico con l’ambiente e il momento storico = rifiuto dell’idealizzazione del personaggio
  • romanzo storico: storia analizzata nel modo in cui si riflette sulla quotidianità della gente comune
  • fallimento dei moti del 1821: risale al passato per cercare le radici dell’arretratezza del presente