Montale Flashcards

1
Q

influenza di Schopenhauer e il male di vivere

A

l’uomo è condannato ad un profondo disagio in quanto diviso tra la volontà di vivere ed un senso di insoddisfazione portato dal mancato appagamento dei suoi desideri : la vita è un’incessante battaglia per l’esistenza con la certezza della sconfitta finale
- l’incapacità dell’uomo contemporaneo, privo di certezze e valori in cui credere, di vivere serenamente = frattura tra l’Io e il mondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

il valore della poesia

A
  • valore etico sul piano storico : invito alla consapevolezza e alla conoscenza
  • valore metafisico : svelare il segreto dell’esistenza e condurre alla salvezza = testimonianza con cui il poeta trasmette le sue riflessioni circa il disagio esistenziale dell’uomo [ nasce dal cozzo della ragione contro qualcosa che non è ragione ]
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

la poetica degli oggetti e il correlativo oggettivo

A

i sentimenti vengono espressi attraverso figure concrete a cui viene attribuito un significato simbolico : correlativo oggettivo = l’oggetto è da solo nel testo senza che sia esplicitato il suo valore simbolico ed emotivo ; il suo significato rimane indefinito, gli oggetti si caricano di una forte valenza allusiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la perdita dell’aura

A

in Satura la realtà viene guardata con ironia per denunciare la marginalità della poesia nella società moderna : i poeti non sono più capaci di dare risposte all’uomo, in quanto non hanno valori e certezze da tramandare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

evoluzione della figura femminile

A

1- Arletta : legata all’adolescenza del poeta, segnata da un destino di fuga e precarietà con una profonda inquietudine esistenziale = poetica dell’assenza
2- Clizia , costretta ad abbandonare l’Italia per le leggi razziali , rappresenta la donna angelo per eccellenza, il tramite tra il mondo reale e la dimensione metafisica
3- Volpe : anti-Beatrice, simbolo dell’eros carnale in quanto donna sensuale e terrestre = presa di coscienza del fallimento di una possibilità di salvezza collettiva
4- Mosca : passaggio all’ultima stagione poetica in cui la realtà quotidiana e privata sostituisce la dimensione spirituale ; rappresenta il buonsenso e la concretezza, guide per tutta la vita e conforto alla negatività del presente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ossi di seppia

A

biografia in versi che narrano il percorso psicologico ed intellettuale dell’antieroe oppresso da un sentimento di inadattamento alla realtà che lo circonda
- passaggio dalle illusioni della giovinezza alla consapevolezza dell’età adulta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ossi di seppia il titolo

A

sono i residui della parte calcarea del mollusco che il mare riporta sulla riva dopo una mareggiata = le sue poesie sono una traccia di una vita consumata dalla presa di coscienza di non poter decodificare il senso dell’esistenza e del dolore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

contrasto tra speranza e male di vivere negli ossi di seppia

A

tutta la raccolta è costruita sull’antitesi tra il male di vivere e l’esigenza di una speranza = percorso di ricerca doloroso che parte dalla convinzione che ci sia un senso che sfugge alla ragione, che viene smentita e torna alla realtà senza una rivelazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

il paesaggio ligure negli ossi di seppia

A

rappresenta la desolazione dell’esistenza, il distacco di chi prova a resistere
- il mare è l’unico luogo che può custodire il mistero, diventando emblema della salvezza
- il sole è una forza crudele che prosciuga il mare = il progresso
- il muro è impossibile da valicare = l’uomo non è in grado di scavalcarlo per raggiungere un rapporto più profondo con la realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

i limoni

A

dichiarazione di poetica = è venuto ormai il tempo delle incertezze
- i limoni sono metaforicamente le tombe della solarità e della luce = fonte di quegli attimi brevi in cui l’animo umano si illude di poter afferrare le incertezze dell’esistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

non chiederci la parola

A

di fronte alla constatazione della negatività del reale il poeta non ha certezze da comunicare = atto polemico e rifiuto del poeta vate che si fa depositario delle verità ufficiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

meriggiare pallido e assorto

A

meriggiare = trascorrere all’ombra e all’aperto il meriggio, quando gli uomini sono presi da uno stordimento attribuito al dio Pan
- vivere è come camminare da soli costeggiando un muro invalicabile > fissità della vita e il suo essere incomprensibile, limite dell’uomo e consapevolezza del limite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

spesso il male di vivere ho incontrato

A

la vita è un accumularsi di dolori e la poesia non può porvi rimedio, ma solo raccontare questa sofferenza
- la sofferenza è rappresentata dal ruscello e dalle foglie accartocciare
- divina indifferenza rappresentata da statua, nuvola e falco = il male di vivere non può essere vinto ma sospeso grazie ad un atteggiamento di distacco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cigola la carrucola del pozzo

A

tema della memoria : essa è un’illusione, ormai appartiene ad un mondo passato con cui non esiste alcun legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

forse un mattino andando in un’aria di vetro

A

forse un giorno mentre sta camminando si volterà e scoprirà che il nulla e il vuoto sono ciò che caratterizza la realtà e l’esistenza umana = scoperta del nulla
- la realtà e l’esistenza dietro il loro aspetto superficiale nascondono il vuoto : tutto ciò in cui crede il poeta viene meno
- la scoperta di questo segreto lo renderà distinto dagli altri uomini che non si voltano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

le occasioni

A

1939
poesie legate a determinate occasioni dell’esperienza dell’autore
- viene portata all’estremo la poetica degli oggetti

17
Q

cultura come unica forma di salvezza nelle occasioni

A

la violenza della storia e il degrado di una società dominata dai totalitarismi si oppone la cultura come unica forma di salvezza
- chi possiede l’intelligenza potrà risollevarsi alla fine del conflitto
- rivista solaria : la letteratura è l’unico mezzo per difendere i valori più alti della civiltà secondo una visione elitaria della cultura

18
Q

la donna salvifica nelle occasioni

A

donna angelo attraverso le sue virtù riesce ad indicare una via di salvezza all’inferno quotidiano
- la donna angelo è personificata da Clizia / le altre donne indicano un destino di fuga e di precarietà, sono doppi del poeta

19
Q

la bufera e altro

A

1956
- contesto storico : II Guerra Mondiale, trionfo della società di massa, guerra fredda e paura della catastrofe atomica
- importante è la figura di Volpe, figura dominata dell’eros, e quella di Mosca, caratterizzata da un’umile sapienza

20
Q

la primaviera hitleriana

A

incontro a Firenze tra Hitler e Mussolini nella primavera 1938 > chiaro presagio di una catastrofe globale e rafforzamento della politica fascista in senso antisemita
- primavera è un ossimoro : primavera che porta morte

21
Q

anguilla

A

1948
anche in situazioni di desolazione vi sono elementi dell’esistenza che difendono la vita : l’anguilla è il simbolo del vitalismo
- Clizia diventa più terrena, divenendo donna anguilla per la sua capacità di sopravvivere in un mondo ostile
- la poesia deve immergersi nel reale e basarsi su valori di vitalità e resistenza, sopravvivere in un mondo massificato