membrana cellulare Flashcards

1
Q

proteine intrinseche di membrana

A

attraversano la membrana totalmente o in parte sono dette PROTEINE TRANSMEMBRANA e hanno un domionio transmembrana idrofobico, se possiedono più domini so dette MULTIPASSO (fino a 7 volte entrano ed escono)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

potreine estrinseche

A

stanno su un versante e sull’altro senza inserirsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Fosfolipidi (70%)

A

-molecole anfibatiche con testa idrofila e coda idrofoba
- nel doppio strato fosfol. le teste sono sempre rivolte verso l’esterno le code verso l’interno
-hanno un gruppo fosfato nella testa legato poi a un glicerolo o sfingosina
- si dividono in fosfogliceridi e sfingolipidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fosfogliceridi

A

alcol o AA + gruppo fosfato + GLICEROLO + 2 CATENE ACIDI GRASSI
esempi:
- fosfatidilcolina
-fosfatidilserina
-fosfatidiletanolammina
-fosfatidilinositolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali sono i legami del glicerolo? (3)

A
  • fosfodiestere con il fosfato
  • 2 esteri con gli acidi grassi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sfingolipifi (fosfolipidi)

A

X + gruppo fosfato + SFINGOSINA
- es: SFINGOMIELINA = COLINA + Gruppo fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sfingosina cos’è?

A

UN AMMINO ALCOL CHE CONTINE DUE -OH + GRUPPO AMMINICO + CATENA ACIDO GRASSO
- con un acido grasso in più sarebbe una CERAMIDE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

glicolipidi (5%)

A

zucchero sulla testa idrofila (al posto del gruppo fosfato)+ glicerolo o sfingosina
es. SFINGOGLICOLIPIDI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

SFINGOGLICOLIPIDI

A

zucchero + sfingosina
- gangliosidi = hanno acido sialico (dà carica -)
- cerebrosidi = ha monosaccaridi semplici come es. il galattosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Colesterolo (20%)

A

molecola anfipatica e liposolubile
porzione POLARE= gruppo -OH
porzione APOLARE = 4 anelli steroidei + catena di acido grasso
è di natura lipidica, rende la membrana meno fluida, ma ne evita il totale irrigidimento perchè evita la struttura cristalllina
precursore VITAMINA D ORMONI STEROIDEI E ACIDI BILIARI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Glicoproteine

A

componente PROTEICA MAGGIORE della glucidica
proteine legate a catena oligosaccardidica (2-10 residui)
- solo nella porzione esterna della membrana
es. INTEGRINE eterodimeri che all’esterno si legano al dominio RGD (arg-gly-asp) alle proteine della ECM come fibronectina proteoglicani collagene e laminina, sul versante interno invece sono legati a microfilamenti di actina grazie a proteine adattatrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

monosaccardi della porzione glucidica delle glicoproteine

A

N-acetilglucosammina
N-acetilgalattosammina
galattosio
mannosio
acido sialico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

a.a. nel legame con zuccheri nelle glicoproteine

A

Asp = N-glicosilazione nel RE (si lega al N terminale dell’a.a.)
Thr, Ser, Idrossilisina, Idrossiprolina =O-glicosilazione nel Golgi (si lega all’ O dell’a.a.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Proteoglicani

A

componente GLUCIDICA MAGGIORE rispetto alla proteica fatti da GAG legati a spina di pesce a una molecola proteica
es SINDECANI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

GLICOCALICE

A

strato + esterno della membrana fatto da carboidrati uniti a lipidi o proteine di membrana

protegge da danni chimici e meccanici, sito di legame x fattori di crescita, adesione cellula cellula o cellula ECM
legame spermatozoo ovocita
basi per la compatibilità per trasfusioni e trapianti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Assimetria di membrana versante interno ed esterno differenza

A

interno - molecole neutre o negative (serina, inositolo, etanolammina, colesterolo)
esterno - neutre o positive (colina, sfingomielina, colesterolo e glicolipidi)

17
Q

cosa influenza la membrana (fluidità)

A

temperatura
lunghezza catene idrocarburiche (catene corte maggiore fluidità)
grado insaturazione catene (passaggio da configuzaione trans a cis più piegata più fluida)
caratteristiche della testa (più è grande più c’è ingobro sterico membrana + fluida)
concentrazione di colesterolo

18
Q

zattere lipidiche

A

microdomini di membrana poco fluidi con elevate concentrazioni di sfingolipidi e proteine

19
Q

caveole

A

vescicole nelle zattere lipidiche che contengono caveolina

20
Q

Fosfolipasi

A

idrolizzano i lipidi di membrana in seguito a stimoli fisiologici o patologici e danno origine a mediatori lipidici

21
Q

Fosfolipasi A2

A

agisce sui fosfolipidi creando ACIDO ARACHIDONICO precursore dei EICOSANOIDI (prostaglandine, prostacicline, leucotrieni (si ottiene per lipossigenasi, gli altri per ciclossigenasi), trombossani) che inducono la risposta infiammatoria

22
Q

Fosfolipasi C

A

idrolizza il fosfatidilinositolo (IP) ottenendo
DAG DIACILGLICEROLO - permette l’associazione di proteine chinasi C alla membrana generando reazioni a catena
IP3 INOSITOLO TRIFOSFATO - glucide che legandosi al recettore IP3-R sul REL permette la liberazione di Calcio

23
Q

Recettori a 7 domini acccopiati a proteine G

A

glicoproteine 7 domini transmembrana associati a proteine G
- proteina G ha 3 subunità alfa beta e gamma, alfa lega GDP
quando la proteina si attiva in seguito al legame con il ligando (1 messagero) alfa si ega a GTP e la proteina si dissocia in alfa-GTP e beta-gamma che vanno a interagire con altre molecole citoplasmatiche
il riciclo del recettore è dato da Beta-arrestina

24
Q

Recettori ad attività enzimatica instrinseca

A

proteine con dominio extracellulare che lega il ligando e uno intracellulare con attività TK tirosin chinasica che fosforila i residui di tirosina nella proteina bersaglio
- il dominio interno si attiva dopo l’attacco del ligando che provoca una modificazione strutturale
altri es. recettori ad attività SERINA-TREONINA CHINASICA e GUANILIL-CICLASICA