Memoria Flashcards
(107 cards)
Quali sono le principali forme di memoria?
Le principali forme di memoria sono la memoria sensoriale (breve e legata agli stimoli sensoriali), la memoria a breve termine (temporanea e limitata) e la memoria a lungo termine (duratura e suddivisa in dichiarativa e non dichiarativa).
Qual è la differenza tra memoria dichiarativa e non dichiarativa?
La memoria dichiarativa riguarda fatti ed eventi consapevoli (episodica e semantica), mentre quella non dichiarativa include abilità e apprendimenti inconsci, come le abitudini motorie e il priming.
In che modo la codifica influenza l’efficacia del recupero?
Una codifica più elaborata, che coinvolge significati e associazioni, facilita un recupero più rapido e accurato delle informazioni memorizzate.
Qual è la differenza tra memoria primaria e secondaria?
La memoria primaria (a breve termine) è la memoria immediata utilizzata per informazioni temporanee, mentre la memoria secondaria (a lungo termine) conserva informazioni stabili e accessibili nel tempo.
Quali esempi illustrano memoria primaria e secondaria?
Ricordare un numero di telefono appena ascoltato è un esempio di memoria primaria. Ricordare il proprio numero di telefono di casa è un esempio di memoria secondaria.
Quali sono i componenti principali del modello modale di Atkinson-Shiffrin?
Il modello include tre componenti: memoria sensoriale (immagazzinamento breve di stimoli sensoriali), memoria a breve termine (limitata e temporanea) e memoria a lungo termine (duratura e capace di contenere grandi quantità di informazioni).
Come le informazioni si spostano tra i diversi sistemi di memoria nel modello di Atkinson-Shiffrin?
Le informazioni entrano nella memoria sensoriale, poi, se ricevono attenzione, passano alla memoria a breve termine. Con una ripetizione o codifica elaborata, le informazioni possono essere trasferite nella memoria a lungo termine.
Qual è il ruolo della ripetizione nella memoria a breve termine secondo il modello?
La ripetizione è essenziale per mantenere le informazioni nella memoria a breve termine e aumentare la probabilità che vengano trasferite nella memoria a lungo termine.
Qual è la principale limitazione del modello modale di Atkinson-Shiffrin?
Il modello modale di Atkinson-Shiffrin assume un flusso unidirezionale dell’informazione dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine , senza prevedere feedback dalla memoria a lungo termine a quella a breve termine. Tuttavia, è evidente che le conoscenze preesistenti nella memoria a lungo termine influenzano l’elaborazione delle nuove informazioni, rendendo il modello troppo rigido e semplificato. Inoltre, il modello sottovaluta l’importanza della profondità di elaborazione nell’apprendimento e non riesce a spiegare come i pazienti con deficit della memoria a breve termine possano avere una memoria a lungo termine intatta.
Come i casi di pazienti con deficit selettivi della memoria a breve termine mettono in discussione il modello modale?
Il caso del paziente di Warrington e Shallice, con un deficit selettivo della memoria a breve termine verbale ma una memoria a lungo termine intatta, contraddice il modello modale. Secondo il modello, un deficit alla memoria a breve termine dovrebbe impedire il trasferimento di informazioni alla memoria a lungo termine. Tuttavia, questo paziente dimostra che esiste un percorso alternativo per il consolidamento delle informazioni in memoria a lungo termine, suggerendo una maggiore complessità e flessibilità dei processi di memoria rispetto a quanto previsto dal modello modale.
Chi era il paziente HM e perché è famoso?
HM era un paziente che, a causa di un’epilessia grave, subì la rimozione bilaterale dei lobi temporali mediali, inclusi gli ippocampi. Questo intervento chirurgico lo rese incapace di formare nuovi ricordi espliciti, rendendolo uno dei casi più studiati di amnesia
Quali sono i principali deficit di memoria presentati da HM?
HM soffriva di una grave amnesia anterograda, ovvero l’incapacità di formare nuovi ricordi espliciti. Presentava anche un’amnesia retrograda limitata, con difficoltà a ricordare eventi avvenuti negli anni immediatamente precedenti l’intervento
Quali tipi di memoria sono rimasti intatti in HM?
HM conservava la memoria a breve termine e la memoria non dichiarativa, come l’apprendimento motorio. Ad esempio, poteva migliorare in compiti di disegno allo specchio nonostante non ricordasse di averli eseguiti
Qual è l’importanza scientifica dello studio di HM?
Il caso di HM ha dimostrato che: 1.la memoria non è unitaria, ma è composta da diversi sistemi specializzati. 2.L’ippocampo è essenziale per la formazione di nuovi ricordi espliciti. 3.Esistono diverse forme di memoria, come la memoria a breve termine e la memoria procedurale, che possono essere preservate anche in presenza di gravi deficit della memoria esplicita.
Qual è il ruolo dell’ippocampo nella memoria secondo il caso di HM?
L’ippocampo è cruciale per la formazione di nuove memorie dichiarative (episodiche e semantiche). Nel caso di HM, la rimozione bilaterale dell’ippocampo ha causato un’amnesia anterograda, impedendo la creazione di nuove memorie a lungo termine
Perché il caso di HM ha sfidato il modello modale di Atkinson-Shiffrin?
Il caso di HM ha mostrato che è possibile avere una memoria a lungo termine relativamente intatta nonostante un grave deficit della memoria a breve termine. Questo contraddice il modello modale, che prevede un flusso lineare di informazioni dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine
Cosa si intende per span nella memoria?
Lo span rappresenta il numero massimo di elementi che una persona può ricordare correttamente in ordine immediatamente dopo la loro presentazione. Solitamente, per gli adulti, è di 7±2 elementi
Cosa si intende per supra-span?
Il supra-span si riferisce a compiti in cui il numero di elementi da ricordare supera la capacità dello span. Questi compiti richiedono strategie di codifica e ripetizione per memorizzare più informazioni
Cosa descrive la curva di posizione seriale?
La curva di posizione seriale illustra come la probabilità di ricordare un elemento in una lista vari in base alla sua posizione. Gli elementi iniziali (effetto primacy) e finali (effetto recency) sono ricordati meglio rispetto a quelli centrali
Quali processi sottendono l’effetto primacy e l’effetto recency?
L’effetto priorità è attribuito al trasferimento degli elementi iniziali nella memoria a lungo termine grazie alla ripetizione, mentre l’effetto di recenza deriva dal mantenimento degli ultimi elementi nella memoria a breve termine
Quali deficit si osservano in pazienti con danni simili a quelli di HM?
Pazienti con lesioni bilaterali all’ippocampo mostrano amnesia anterograda, con difficoltà a formare nuove memorie episodiche e semantiche, mentre mantengono intatte le memorie procedurali e a breve termine
Qual è l’importanza dello studio di pazienti con deficit simili a HM?
Questi studi confermano il ruolo dell’ippocampo nella memoria dichiarativa e mostrano come altre strutture cerebrali (es. corteccia prefrontale) possano supportare memorie a breve termine o non dichiarative
Qual era la teoria di Lashley sulla memoria e come il caso di HM l’ha modificata?
Lashley credeva che la memoria fosse una funzione distribuita nel cervello, basandosi su esperimenti con lesioni nei ratti. Il caso di HM ha dimostrato che l’ippocampo ha un ruolo chiave nella formazione dei ricordi, evidenziando che la memoria non è totalmente distribuita ma dipende da strutture specifiche
Qual è il ruolo dell’ippocampo nella memoria secondo gli studi successivi?
L’ippocampo è cruciale per la formazione di nuovi ricordi e per il consolidamento a lungo termine. Tuttavia, i ricordi consolidati si depositano nelle rispettive cortecce sensoriali da cui provengono