TMS Flashcards
In quali situazioni è utile la TMS?
È utile per stabilire nessi causali tra aree cerebrali e comportamento, interferendo temporaneamente con specifiche funzioni corticali.
Cosa permette la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)?
Permette di interferire temporaneamente con la funzione di specifiche aree corticali per inferire nessi causali tra struttura e comportamento.
Cos’è la stimolazione cerebrale profonda (DBS) e come viene utilizzata?
La DBS è una tecnica chirurgica che prevede l’impianto di stimolatori per erogare corrente elettrica in aree sottocorticali, come il nucleo subtalamico. Utilizzata nella malattia di Parkinson per alleviare sintomi legati alla degenerazione dei neuroni nei gangli della base, è applicata anche in ambito psichiatrico per il disturbo ossessivo-compulsivo
Quali sono le limitazioni e i costi della DBS?
La DBS richiede una chirurgia avanzata e comporta costi elevati, motivo per cui è utilizzata solo in pazienti con gravi sintomi neurologici. L’applicazione clinica è quindi limitata a casi selezionati, anche se presenta potenziale per un ampio range di disturbi
Qual è il principio su cui si basa la TMS?
La TMS si basa sul principio di induzione elettromagnetica di Faraday. Una corrente elettrica, passando attraverso una bobina, genera un campo magnetico, che può indurre una corrente elettrica in un secondo conduttore, come il tessuto cerebrale, causando l’attivazione dei neuroni
In che modo il campo magnetico della TMS influisce sui neuroni?
Il campo magnetico indotto dalla TMS è breve e focalizzato; esso attraversa il cranio e stimola il tessuto cerebrale sottostante. Questa stimolazione può durare millisecondi, ma l’attivazione neuronale persiste, influenzando potenziali d’azione e attivando aree cerebrali collegate
Qual è la risoluzione spaziale della TMS?
La risoluzione spaziale della TMS varia a seconda del tipo di bobina utilizzata. Le bobine a farfalla, ad esempio, offrono una stimolazione più focalizzata, mentre le bobine circolari coprono aree più estese. Coil conici possono anche penetrare leggermente più in profondità nel cervello
Come influenzano i coil conici la profondità di stimolazione nella TMS?
I coil conici, grazie alla somma dei campi magnetici generati, permettono di stimolare più in profondità rispetto ai coil tradizionali, raggiungendo aree come il solco interemisferico, utilizzato ad esempio per la stimolazione dell’area somatosensoriale del piede
Quali sono gli effetti comportamentali della TMS?
La TMS può indurre effetti sito-specifici, come fosfeni in caso di stimolazione della corteccia visiva o movimenti involontari quando stimola la corteccia motoria. Tuttavia, questi effetti possono estendersi ad altre aree cerebrali connesse, riducendo la risoluzione spaziale della tecnica
Come varia la durata degli effetti della TMS?
Gli effetti della TMS possono essere di breve durata (millisecondi) o estendersi per minuti se utilizzati impulsi ripetuti. A seconda dell’intensità e della frequenza della stimolazione, è possibile generare effetti di eccitamento o inibizione a lungo termine nei circuiti neuronali
Cosa sono le “lesioni virtuali” nella TMS?
Le lesioni virtuali erano utilizzate per descrivere l’effetto della TMS nel bloccare temporaneamente l’attività in un’area cerebrale, creando un’interferenza simile a una lesione transitoria. Tuttavia, il termine è in disuso, poiché la TMS inietta piuttosto un rumore neurale che può influenzare l’attività
In che modo la TMS viene utilizzata per indurre lesioni virtuali nella corteccia visiva?
La TMS applicata alla corteccia visiva può compromettere temporaneamente il riconoscimento di stimoli visivi. Ad esempio, nei compiti di riconoscimento di lettere, la stimolazione in specifici intervalli temporali provoca errori, permettendo di identificare i tempi e le regioni critiche per la percezione
Cos’è lo “speech arrest” indotto dalla TMS?
Lo speech arrest è un effetto in cui la TMS, stimolando le aree del linguaggio, provoca un’interruzione temporanea della parola. Un esempio noto è quello di un giornalista che, durante la stimolazione della corteccia motoria e del linguaggio, non riusciva a scrivere né a completare una filastrocca
Quali effetti si osservano nello speech arrest da TMS?
Lo speech arrest indotto dalla TMS non blocca completamente il linguaggio ma rallenta la risposta, provocando incertezze o lievi tremori nel parlato. Sebbene temporaneo, permette di esplorare il ruolo causale delle aree corticali nella produzione del linguaggio
Come viene utilizzata la TMS per studiare il Braille nei non vedenti?
La TMS viene applicata alla corteccia somato-sensoriale per studiare come i non vedenti interpretano i caratteri Braille. Si osserva che la corteccia visiva viene reclutata nella lettura Braille, suggerendo una riorganizzazione plastica del cervello nei ciechi
Cosa ha scoperto Leo Cohen sulla lettura del Braille con la TMS?
Nel 1997, Leo Cohen dimostrò che, stimolando la corteccia occipitale e somato-sensoriale, i non vedenti aumentano gli errori nel riconoscere i caratteri Braille, confermando che anche la corteccia visiva viene coinvolta nella lettura tattile nei ciechi
Quali studi ha condotto Amassian usando la TMS sui ciechi?
Amassian usò la TMS per determinare i tempi necessari alla corteccia somato-sensoriale per rilevare uno stimolo tattile nei ciechi. Stimolando a intervalli di 10 millisecondi, scoprì che l’elaborazione del carattere Braille richiede circa 20-60 millisecondi
Cosa ha scoperto Cohen sul ruolo della corteccia visiva nei non vedenti?
Cohen osservò che, stimolando la corteccia visiva dei non vedenti mentre leggono il Braille, la prestazione peggiora drasticamente, confermando che quest’area si adatta a processare informazioni tattili
Cosa si intende per risonanza stocastica nella TMS?
La risonanza stocastica si riferisce all’effetto per cui una piccola quantità di rumore, indotto dalla TMS, migliora il segnale neurale, ottimizzando il funzionamento dell’area cerebrale in condizioni di basso segnale
Come viene testata la risonanza stocastica con la TMS?
In un compito di direzione visiva, i ricercatori hanno osservato che una leggera stimolazione della corteccia visiva legata al movimento migliora la prestazione, confermando che un rumore ottimale può rendere più efficiente l’elaborazione del segnale
Quali sono gli effetti di una singola dose di TMS ripetitiva (rTMS)?
Una singola dose di rTMS può migliorare temporaneamente la discriminazione tattile e aumentare l’attività delle aree somato-sensoriali, sfruttando meccanismi di plasticità a breve termine che durano per alcuni minuti
Come variano gli effetti della rTMS con l’applicazione prolungata?
La rTMS applicata regolarmente può portare a effetti a lungo termine, migliorando sintomi come la depressione. L’applicazione prolungata può modificare le connessioni sinaptiche e aumentare la plasticità cerebrale
In quali ambiti clinici è stata approvata la TMS?
Nel 2008 la TMS è stata approvata dalla FDA per il trattamento della depressione farmaco-resistente. Da allora, sono state esplorate altre applicazioni, inclusi trattamenti per l’emicrania e il dolore
Perché si osserva un crescente interesse per le applicazioni cliniche della TMS?
La TMS ha mostrato efficacia nella regolazione dell’umore e nella modulazione della connettività cerebrale, portando alla sperimentazione di trattamenti per disturbi ossessivo-compulsivi e dipendenze, e aumentando l’interesse clinico e scientifico