Micro: sistema endocrino Flashcards
(8 cards)
1
Q
Cosa sono le APUD?
A
cellule endocrine che fanno parte del sistema endocrino diffuso, quindi appartenenti al sistema endocrino
2
Q
Che tipi di ormoni vengono prodotti?
A
- steroidei: estrogeni, progesterone, testosterone, aldosterone; derivano dal colesterolo ed entrano nel citoplasma
- non steroidei: proteine, glicoproteine, piccoli peptidi; recettori sulla membrana, sistema a cascata (insulina, glucagone, tiroxina, prolattina, triiodotironina)
3
Q
Da quali neuroni è formato l’ipotalamo endocrino?
A
- magnocellulari: a livello sopraottico e paraventricolare, lunghi assoni amielinici fino alla neuroipofisi, asse ipotalamo-ipofisario
- parvocellulari: soprattutto nell’eminenza mediana, assoni brevi, adenoipofisi in forma di fattori di rilascio o induzione
4
Q
Cosa secernono i neuroni magnocellulari?
A
- ossitocina: muscolatura dell’utero (contrazione) e della ghiandola mammaria (latte)
- vasopressina (antidiuretico o ADH): vasocostrittore delle arteriole, bilancio idrico, riassorbimento di acqua dai dotti renali
5
Q
Descrivi l’ipofisi
A
- anche detta ghiandola pituitaria
- fossa cranica media, depressione della sella turcica alla base dello sfenoide
- avvolta da dura madre, setto detto diaframma della sella
- divisa in adenoipofisi (lobo anteriore, tessuto endocrino, evaginazione verso l’alto della cavità buccale) e neuroipofisi (lobo posteriore, tessuto neuro-secernente, evaginazione verso il basso del diencefalo)
6
Q
Come si divide l’adenoipofisi?
A
- parte distale: lobo anteriore
- parte tuberale
- parte intermedia: separata dalla distale dalla fessura ipofisaria
7
Q
Classifica le cellule della parte distale dell’adenoipofisi in base all’affinità cromatica
A
- cromofobe: poco citoplasma e pochi granuli
- cromofile: acidofile (rosa eosina) e basofile (blu), più grandi
8
Q
A