Micro: sistema linfatico Flashcards

(35 cards)

1
Q

Qual è la differenza tra capillari ematici e capillari linfatici?

A

i capillari linfatici sono a fondo cieco, devono assorbire il liquido interstiziale che si accumula negli spazi tissutali (linfa). I capillari linfatici hanno una maggiore permeabilità e si trovano in tutti i tessuti tranne SNC, cartilagine, ossa, midollo osseo, timo ecc…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa sono formati i capillari linfatici?

A
  • parete: endotelio, senza membrana basale, nei vasi maggiori è muscolare
  • valvole: facilitano il passaggio
  • fibre di ancoraggio: connettono il capillare ai tessuti circostanti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A grandi linee, che percorso segue la linfa?

A

dai capillari raggiunge vasi a calibro maggiore, fino ai vasi linfatici afferenti, che la portano nei linfonodi, prima che arrivi ai dotti linfatici maggiori (dotto linfatico destro e dotto toracico), i quali confluiscono a livello del circolo venoso tra la vena giugulare interna e la vena succlavia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come vengono classificati gli organi linfatici?

A
  • primari/centrali: midollo osseo e timo, dove maturano i progenitori delle cellule linfatiche
  • secondari/periferici: linfonodi e milza, si attivano quando stimolati dall’antigene
    Vengono considerati secondari anche le tonsille e i tessuti linfatici associati alle mucose (appendice e placche di Peyer nell’ileo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa succede nel midollo osseo?

A

sede della maturazione delle diverse filiere emopoietiche, dal linfoblasto derivano i linfociti B, T e NK; B e NK completano la maturazione nel midollo osseo, mentre T nel timo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come effettuano la risposta immunitaria i linfociti maturi?

A

O tramite recettori di membrana specifici oppure tramite APC effettuate dai macrofagi (il linfocita si attiva e produce citochine, e a livello del microscopio si ingrandisce molto e comincia a replicarsi, generando cellule effettrici e cellule della memoria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A cosa servono i linfociti B?

A

Sono responsabili della risposta umorale, in forma attiva diventano plasmacellule per produrre anticorpi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A cosa servono i linfociti T?

A

Sono resposabili dell’immunità cellulare attaccando cellule infette da virus, si distinguono in CD4 T-helper suppressor (attaccate dall’HIV) e CD8 T-citotossici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

A cosa servono i linfociti NK?

A

Uccidono le cellule trasformate da tumori, virus o batteri ecc…, tramite liberazione di fattori citotossici (poliperforine) che lisano la cellula bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le cellule APC?

A

macrofagi e cellule dendritiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la struttura macroscopica del timo?

A

Organo linfatico primario, si trova nella regione anterosuperiore del mediastino, dal margine inferiore della tiroide fino alla quarta cartilagine costale. Nei bambini e negli adulti pesa sui 10g, nella pubertà varia dai 35 ai 45 g. Si distingue in due lobi di forma piramidale rivestiti da una capsula, al cui interno si riscontrano vari lobuli formando un’area corticale (scura) e una midollare (chiara)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Com’è vascolarizzato il timo?

A

è vascolarizzato dai rami timici dell’arteria toracica interna; i rami perforano la capsula e decorrono all’interno formando le arterie trabecolari; in midollare formano le cortico-midollari. Da qui si formano le venule post-capillari della cortico-midollare, dove passano i linfociti immaturi (timociti) e maturi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le caratteristiche del parenchima del timo?

A
  • linfociti T che diventano immuno-competenti per selezione positiva
  • linfociti T che vanno in apoptosi per selezione negativa se riconoscono il self
    Una volta maturati migrano verso la midollare e abbandonano l’organo.
  • cellule interdigitate in zona midollare (induzione apoptosi dei T)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le caratteristiche dello stroma del timo?

A
  • cellule epiteliali dette TEC, formano reticolato di sostegno e secernono ormoni che regolano la maturazione dei timociti (timosina, timopoietina, timulina e fattore timico umorale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono i corpuscoli di Hassal nel timo?

A
  • in midollare
  • aggregazioni di epiteliali concentriche con dentro detriti cellulari o precipitati calcificati o di cheratizzazione per l’invecchiamento
  • reticolo tridimensionale, secernono ormoni di maturazione e circondano capillari e linfociti formando la barriera emato-timica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A cosa servono le cellule epiteliali nel timo?

A
  • circondano i capillari per formare le barriere e proteggere i linfociti da contaminanti ematici
    In corticale, dove i linfociti stanno maturando; incompleta a livello della giunzione cortico-midollare, dove i linfociti maturi abbandonano il timo
17
Q

Cosa sono le cellule nutrici del timo?

A

sono presenti in corticale, sostengono la proliferazione di timociti mediante la produzione di interleuchina 7 (IL-7), generalmente si trovano linfoblasti

18
Q

Da cosa sono formati i linfonodi?

A
  • capsula densa e fibrosa, che invia trabecole senza dividere in lobi
  • stroma per il sostegno tramite fibre reticolari
  • parenchima costituito da linfociti T, B, macrofagi ecc, suddiviso in corticale e midollare
19
Q

Dove si trova la linfa nei linfonodi?

A
  • il linfonodo è diviso in seni linfatici, vasi specializzati che trasportano la linfa
  • i vasi linfatici afferenti arrivano e perforano la capsula
  • dal seno sottocapsulare la linfa viene convogliata ai seni corticali, e poi ai midollari, da dove entra nel seno terminale, che convoglia la linfa nel vaso linfatico efferente unico
20
Q

Quali sono le caratteristiche del parenchima del linfonodo?

A
  • in corticale, più tessuto linfoide –> follicoli o noduli linfatici, da linfociti B (B-dipendente) insieme a T e APC per risposta immunitaria
21
Q

Quali sono i tipi di follicoli linfatici nel linfonodo?

A
  • primari: pochi, poco colorati, dove non è avvenuto il riconoscimento con l’antigene
  • secondari: zona centrale più chiara detta centro germinativo, in cui è in corso la risposta immunitaria umorale e produzione di anticorpi, e si instaurano le quote di cellule della memoria
22
Q

Cos’è la zona paracorticale nel linfonodo?

A

Zona tra corticale e midollare (anche detta corticale profonda), qui ci sono i linfociti T e APC e le venule postcapillari specializzate; qui si ha il contatto tra linfociti T e linfa (operazione dei T-dipendenti)

23
Q

Quali sono le caratteristiche della zona midollare nel linfonodo?

A
  • zona centrale, più chiara per l’assenza di noduli linfatici e per la presenza di cordoni midollari, che si dispongono intorno ai seni
  • i cordoni sono costituiti da T e plasmacellule attivate che entrano in midollare per arrivare al sangue
24
Q

Come si struttura la circolazione ematica nel linfonodo?

A

Inizia a livello dell’ilo, dove l’arteria scorre tra le trabecole, si ramifica in capillari a livello della corticale, dove originano venule postcapillari nella paracorticale, da cui si forma la vena che abbandona il linfonodo, sempre dall’ilo

25
Quale funzione svolge la milza?
funzione eritrocateretica, cioè elimina gli elementi invecchiati del sangue e attiva la risposta immunitaria
26
Cosa passa dall'ilo della milza?
vena e arteria splenica
27
Come viene diviso il parenchima della milza?
- polpa bianca: territori circolari sparsi nel parenchima dove viene attivata la risposta immunitaria composta da aggregati linfocitari attorno alle ramificazioni delle arterie spleniche dentro il parenchima (colorata di rosa) - polpa rossa: molto sangue, seni venosi circondati da cordoni splenici, costituiti da eritrociti e macrofagi e quota di linfociti (molti capillari), parte deputata alla funzione eritrocateretica
28
Quali sono le caratteristiche della polpa bianca della milza?
5-20% della massa, guaine di tessuto linfatico periarteriose chiamato PALS, ramificazioni attorno all'arteria splenica con linfociti T - tra lei e la polpa rossa, zona marginale con B e APC, qui avviene il contatto con l'antigene
29
Che percorso segue l'arteria splenica nella milza?
Entra nella milza e origina le arterie trabecolari, che acquisiscono successivamente la guaina di tessuto, diventando arteria centrale, costituendo la polpa bianca. Dalle arterie centrali si originano: - arterie radiali: radialmente alla polpa bianca, fino alla zona marginale - arterie pennicillari: continuano con i capillari a guscio poichè circondati da macrofagi, poi ci sono i sinusoidi splenici, che arrivano fino alle vene trabecolari
30
Come continuano i capillari a guscio nella milza?
Si continuano con i seni venosi, due modi possibili: - circolazione chiusa: direttaente seni venosi che confluiscono nelle vene della polpa rossa, vene trabecolari e poi nella vena splenica - circolazione aperta: direttamente in polpa rossa, poi rientra nei seni venosi Si stima 90% aperta e 10% chiusa. I seni venosi hanno le caratteristiche dei sinusoidi, con parete permeabile e cellule endoteliali molto fenestrate, spessa lamina basale incompleta formata da fibre collagene circolari
31
Come riesce la milza a svolgere la funzione eritrocateretica?
Il sinusoide permette il passaggio di eritrociti, ma quelli vecchi hanno la membrana rigida, restano intrappolati e vengono fagocitati dai macrofagi - svolge anche ruolo di immagazzinamento e recupero del ferro dell'emoglobina e il gruppo eme degradato a formare bilirubina, è una riserva di piastrine e nella vita fetale serviva per l'emopoiesi
32
Cosa sono le tonsille?
Accumuli di tessuto linfatico a livello della lamina propria della mucosa nella cavità buccale e nella faringe, a formare l'anello di Waldayer
33
Quali sono le caratteristiche delle tonsille palatine?
- si trovano nelle pareti laterali dell'istmo delle fauci - epitelio di rivestimento pavimentoso pluristratificato che si invagina e forma le cripte tonsillari (con linfociti e ghiandole salivari) - non c'è la capsula con seno sottocapsulare, ma si nota bene l'epitelio pluristratificato
34
Quali sono le caratteristiche della tonsilla faringea?
- tetto della rinofaringe - epitelio pseudostratificato cilindrico ciliato - cellule caliciformi per la produzione di muco
35
Cos'è il MALT?
tessuto linfatico organizzato in noduli linfatici o isolato localizzato nella lamina propria o sottomucosa di organi di diversi apparati con funzione di attivare la risposta in modo locale. - apparato digerente: GALT con cellule M a livello del Peyer e dell'appendice - apparato respiratorio: BALT mucose delle vie respiratorie - apparato urogenitale: URALT e VALT mucose del tratto urogenitale