Midollo spinale Flashcards
(174 cards)
Dove è contenuto il Midollo spinale?
Nel canale vertebrale, cavità impari e mediana che si trova nella regione mediana posteriore del tronco.
Con chi è in rapporto il midollo spinale?
Con il bulbo (segmento inferiore del tronco encefalico) e la continuazione di essi uno nell’altro è data da un piano immaginario passante per il grande foro occipitale
Come si forma il canale vertebrale?
Per sovrapposizione dei fori vertebrali ad esclusione delle vertebre coccigee
Perchè è importante la prima vertebra cervicale?
Perchè il foro vertebrale dell’atlante permette lo stretto rapporto di continuità tra cavità vertebrale e neurocranica
Lunghezza del canale vertebrale e midollo spinale?
Il valore medio è di circa 70 cm per il canale vertebrale e circa 44-45cm e largo 1cm per il Midollo spinale
Come fuoriescono i nervi spinali?
Tramite i fori intervertebrali dati dalla sovrapposizione di due vertebre
Come è disposta la dura madre nel MS?
Procedendo dall’esterno la prima membrana è la DURA MADRE la più spessa di tutte (0.2-0.3mm) di forma circolare in sezione e in 3d è a forma di tubulo, sacco. A livello del grande foro occipitale la dura madre che è fusa a livello della cavità neurocranica, si sdoppia in una parte più interna che è la vera e propria dura madre e una parte più esterna che invece è la membrana di connettivo che tappezza internamente le pareti del canale vertebrale e che è detta endorachide.
La dura madre presenta un versante esterno(extradurale/peridurale) e tra questo versante e le pareti del canale si trova una massa di tessuto connettivo fibrillare lasso contenente vasi sanguigni soprattutto venosi di colore giallo
Come è disposta l’aracnoide?
Applicata al versante interno della dura madre chiamata cosi perchè costituita da tessuto connettivo denso a fasci intrecciati talmente sottili da diventare fragilissimo e trasparente. Seguirà il versante interno della dura madre e saranno in rapporto di contiguità
Esiste uno spazio tra aracnoide e dura madre?
Si è SUB-DURALE uno spazio virtuale rappresentato dalle radici dei nervi spinali, le quali attraversano l’ aracnoide e in seguito la dura madre facendo da mezzo di unione come anche i vasi sanguigni
Come è disposta la pia madre?
É la membrana più interna e la si osserva direttamente sul MS, sottile e trasparente come l’aracnoide. Questi due foglietti sono talmente simili da essere visti come LEPTOMENINGE strettamente adeso al MS.
Esiste uno spazio tra aracnoide e pia madre?
Si lo spazio SUBARACNOIDEO, uno spazio liquido (liquor), questa ha un importanza in quanto alleggerisce il peso del nevrasse. In questo spazio decorrono i nervi spinali, i vasi sanguigni
Quale è la lunghezza del MS?
Non occupa l’intero canale vertebrale perche il Ms ha una lunghezza di 44-45cm che è la lunghezza della colonna vertebrale del bambino l’accrescimento della colonna vertebrale porta poi a una risalita del midollo spinale. Il MS lo ritroviamo al livello di L1-L2 e da questo momento in poi nel canale vertebrale si trasforma nel FILO TERMINALE che continua fino al coccige.
Che cosa è la CODA EQUINA?
Composta da Filo terminale in posizione mediana e dalle radici dei nervi spinali che appartengono ai segmenti spinali posti inferiormente rispetto a L1-L2, i quali per raggiungere il foro di uscita devono percorrere anche diversi cm con una obliquità verso il basso e lateralmente.
Forma del MS?
L’organo diviene sempre più ristretto dall’alto in basso come un cono che gradualmente si riduce. Il progressivo restringimento è mascherato da 2 rigonfiamenti superiore e inferiore a livello del tratto cervicale e lombosacrale. Sono dovuti al fatto che questi rigonfiamenti provvedono all’innervazione degli arti superiori e inferiori
Che cosa è il CONO MIDOLLARE?
Lo ritroviamo in corrispondenza dell’estremità inferiore dove il restringimento diventa brusco e si continua con il filo terminale. Il filo terminale decorrerà nella cisterna terminale fino a S2-S3 dove posi fonderà con le meningi.
Come si comportano le meningi spinali a livello del filo terminale?
Non si arrestano nel punto dove si arresta il MS ma proseguono in basso arrivando sino a S2-S3. Lo spazio sub-aracnoideo aumenta notevolmente e questa regione viene chiamata CISTERNA
Quante cisterne abbiamo a livello del MS?
Cisterna terminale in cui sono contenute anche la coda equina che si trova immersa nel liquor. (importante per un prelievo liquorale).
Quanti parti del filo terminale possiamo descrivere?
Una parte nella cisterna terminale chiamata filo terminale interno, l’altra chiamato filo terminale esterno oppure legamento coccigeo non più immerso nel liquor ma si porta al coccige dopo aver attraversato lo iato sacrale
Quali sono i mezzi di fissità del MS?
Spazio extradurale = tessuto connettivo, e in alcuni punti questo connettivo si inspessisce formando i legamenti vertebro-durali
Nervi spinali
Legamento coccigeo
Aderenza della dura madre al contorno del grande foro occipitale
Come viene chiamata la dura madre all’interno del canale vertebrale?
Sacco durale
Che cosa è il legamento denticolato?
Disposto su un piano frontale formato da una successione longitudinale di denti di forma triangolare in cui la base corrisponde alla pia e l’apice all’aracnoide. Serve a mantenere fermo il MS
Cosa si nota a un esame esterno del MS?
Una serie di solchi superficiali che sono molto utili come punti di repere.
1 Fessura mediana anteriore
2 Solco mediano posteriore meno profondo della fessura
3 Solco laterale posteriore uno dx e sx (zona in cui emergeranno le radicole dei nervi spinali)
4 solco laterale anteriore dx e sx
Nella fessura mediana anteriore come si comportano le meningi?
La pia si approfonda mentre l’aracnoide non lo è e quindi si ha una invaginazione dello spazio subaracnoideo spinale
Cosa si intende per emergenza?
L’emergenza è l’origine apparente, ovvero un limite convenzionale tra MS e la periferia (radicole dei nervi spinali. Lungo i solchi dove si ha l’emergenza delle radicole finisce il sistema nervoso centrale e inizia il sistema nervoso periferico