Tronco encefalico Flashcards
(159 cards)
Midollo ed encefalo come comunicano?
Tramite un ampio foro, il grande foro occipitale, presente alla base del neurocranio
Che cosa è il processo di vescicolazione?
Processo di sviluppo embrionale dell’encefalo
Cosa succede nella vescicolazione primaria?
Aumento delle dimensioni della cavità di una estremità del tubo neurale, porta alla formazione di tre vescicole primarie durante la 4 settimana.
Le vescicole individuate a livello dell’estremita dilatata sono in ordine prossimo-distale, vescicola romboencefalica, vescicola mesencefalica, vescicola prosencefalica.
La parte tubulare del tubo neurale senza vescicole darà origine al MS che cambierà di dimensioni passando da 44-45cm
Cosa succede nella vescicolazione secondaria?
5 settimana: formazione delle vescicola secondarie
dalla vescicola romboencefalica –> vescicola mielencefalica , vescicola metencefalica
vescicola mesencefalica –> vescicola mesencefalica secondaria (cambio di dimensione e aumento del tessuto nervoso
vescicola prosencefalica –> vescicola diencefalica (impari), vescicola telencefalica
Come è suddiviso embriologicamente l’encefalo?
In senso prossimo-distale: bulbo (mielencefalo), ponte e cervelletto (metencefalo), mesencefalo e lamina quadrigemina (mesencefalo), diencefalo (diencefalo), emisferi telencefali (telencefalo)
Quale è la suddivisione anatomica dell’encefalo adulto?
In senso prossimo distale:
-parte inferiore : tronco encefalico che comprende in senso prossimo distale bulbo,ponte, mesencefalo
parti espanse = lamina quadrigemina e cervelletto
- parti superiore: diencefalo e emisferi telencefalici
Come è formato strutturalmente il tronco encefalico?
É di foma cilindrica, maggiore in lunghezza e spessore rispetto al MS, controlla tramite i nervi tronco encefalici la parte cefalica. Il tronco encefalico comprende ponte,bulbo e mesencefalo. Il tronco encefalico si sviluppa obliquamente dal basso verso l’alto, dall’indietro in avanti.
Osservando l’encefalo dalla norma superiore cosa notiamo?
L’encefalo si presenta con un contorno ovalare con superficie convessa in tutte le sue direzioni, in rapporto con le cavità della volta cranica che presenta delle impronte digitiformi espressione del contatto con le circonvoluzioni. Si nota la parte distale dell’encefalo formata dai due emisferi telencefalici nettamente separati separati da una fessura interemisferica. Al fondo di questa fessura abbiamo una sostanza bianca chiamata corpo calloso una commessura che stabilisce una connessione tra gli emisferi.
Il corpo calloso esiste sempre?
No possiamo avere agnesia del corpo calloso in questo caso i due emisferi sono tenuti insieme dai 2 emisferi
Osservando l’encefalo dalla norma inferiore cosa notiamo?
La superficie inferiore è molto accidentata suddivisa in tre parti (anteriore , media e posteiore) in direzione anteroposteriore e superoinferiore. La parte anteiore spetta agli emisferi cerebrali, intermedia formata dai due emisferi dove nella parte mediana è presente una regione di continuità del diencefalo. La regione centrale risulta depressa è chiamata fossa interpeduncolare e questa affiora in superficie il diencefalo, il mesencefalo che impegna la fossa è chiamato peduncolo telencefalico (pari).
Nella parte posteriore si nota il tronco encefalico, ma anche il cervelletto, la lamina quadrigemina non è visibile dalla norma inferiore
Che rapport ha l’encefalo con le fosse craniche?
La fossa cranica anteriore è in rapporto con la superficie superiore dell’osso sfenoide, in rapporto con le parti più declivi dell’ipotalamo e una parte laterale pari e simmetrica in rapporto con il terzo medio della superficie inferiore dell’emisfero cerebrale, il lobo temporale. La fossa cranica posteriore è attraversata dal grande foro occipitale, impari mediano, ovalare con diametro sagittale di 2,5 cm. Davanti al foro abbiamo un piano osseo inclinato (clivo).
Quali sono gli strati di tessuti della volta cranica a partire dall’esterno?
TEgumento (cuoio capelluto) formato da cute e sottocutaneo non molto evidente rappresentato dalla galea aponeurotica che fa da aponeurosi di inserzione per due muscoli pelliciai il muscolo frontale e occipitale. Al di sotto del tegumeto vi è il piano osseo di cui il tavolato interno è in rpporto con la dura madre. Al di sotto di questa abbiamo l’aracnoide le due membrane si toccano ma abbiamo uno spazio virtuale.
La pia madre si trova sulla superficie dll’encefalo si approfonda rivestendo intimamente i tessuti sottostanti. Lo spazio subaracnoideo è reale
Lo spazio extradurale nella cavità cranica esiste?
No la dura madre istituisce un rapporto di continuità una fusione tra meninge ed osso parietale a differenza del MS dove la dura madre avvolge a sacco il MS e si forma lo spazio extradurale.
Che cosa è la dura madre?
Membrana biancastra (0.2-0.3 cm) piiuttosto rigida, riveste la fossa cranica anteriore, media e posteriore.
Cosa sono le pieghe della dura madre?
Duplicature della dura madre quindi lamine
Quali sono le pieghe della dura madre?
Grande falce : disposta su un piano sagittale mediale, impari mediana
Tentorio del cervelletto: forma di tenda canadese, due spioventi che si incontrano al culmine, posto sul piano sagittale mediano
Cosa e quali sono le logge?
SOno formate dalle pieghe della dura madre e sono:
Loggia sottotentoriale: delimitata superiormente dal tentorio e inferiormente dalla fossa neurocranica posteriore. Corrisponde alla fossa neurocranica posteriore che è occupata da bulbo ponte e cervelletto che indichiamo come rombencefalo per questo la chiameremo loggia rombencefalica
Loggia sopratentoriale: corrisponde alla cavità neurocranica esclusa la fossa neurocranica posteriore (volta, fossa neurocranica anteriore e media), è occupata dal prosencefalo chiamata prosencefalica
Logge telencefaliche: la loggia sopratentoriale viene ulteriormente suddivisa in maniera incompleta dalla grande falce.
Come è formato il tentorio del cervelletto?
Visto dall’alto: ha forma di semiluna che giace su un piano orizzontale. Semiluna suddivisibile in due spioventi. Il culmine , la parte piu alta decorre sagittalmente con obliquità dall’alto in basso, dall’avanti in dietro.
A cosa corrisponde il margine convesso del tentorio del cervelletto?
In senso antero-latero posteriore, corrisponde alla linea lungo cui la dura madre, che aderisce al crano si distaca per formare la piega chiamata margine aderente. L’inserzione che è simmetrica avviene lungo il margine della piramide del temporale e separa la faccia superiore che prospetta la fossa neurocranica media dalla posteriore: rappresenta lo spigolo postero superiore. L’inserziose si prolunga lungo il soco sulla superficie interna della squama dell’occipitale, il solco trasverso, che decorre trasversalmente e separa la fossa cerebellare dalla fossa cerebrale
A cosa corrisponde il margine concavo del tentorio?
Si diparte su ciascun lato, in corrispondenza dell’apice della piramide del temporale e si porta indietro per definire l’incisura del tentorio cerebellare. Questa con la parte alta del clivo rivestita da dura madre, delimita il foro tentoriale o foro ovale o foro di pacchini che fa comunicare le logge romboencefaliche e sopratentoriale
Che cosa è la grande falce?
Piega impari mediana, disposta su un piano sagittale mediano, essendo una membrana possiede 2 superfici rivolte verso il corrispondente emisfero. Si arresta verso il basso in corrispondenza della commessura tra gli emisferi cerebrali, il corpo calloso attorno a cui gira e scende più in basso laddove non viè corpo calloso
A cosa corrisponde il margine aderente della grande falce ?
Convesso segue la superficie interna delle ossa del neurocranio. Comincia in corrispondenza della base, nelal fossa neurocranica anteriore a livello della cresta etmoidale e fa da inserzione dell’apice della punta della falce. Da qui si prolunga sull’osso frontale, sulla sutura delle 2 ossa parietali e infine sull’osso occipitale, nella cresta verticale sempre sul piano sagittale mediale. É convesso antero-supero posteriormente.
A cosa corrisponde il margine concavo della grande falce?
La concavità dipende dl fatto che segue la convessità del corpo calloso sul versante superiore. L’apice è il punto in cui i margini convesso e concavo si uniscono formando angolo acuto
A cosa corrisponde la base della grande falce?
Corrisponde al punto in cui la grande falce e il tentorio si pongono in rapporto di continuità. É inserita sul culmine del tentorio del cervelletto e lo tira verso l’alto, conferendogli la forma caratteristica.