Miocarditi Flashcards
(7 cards)
definizione
stato infiammatorio del miocardio
cause
INFETTIVE
-virus: influenza e coxackie
-parassiti: leptospirosi, schistosomiasi
-batteri
AUTOIMMUNI
-les
-sclerodermia
-sarcoidosi
-a cellule giganti
-ipereattività postvirale
TOSSICHE: da ipersensibilità con ipereosinofilia
-antipsicotici come clozapina
-antiblastici
-cocaina
patogenesi
-effetto citotossico diretto
-induzione aberrante di apoptosi
-espressioni di citochine proinfiammatorie come TNFa
-risposta immunitaria abnorme
inoltre coxackie con protesi 2a taglia la distrofina distruggendo l’impalcatura miocardica
evoluzioni miocardite virale
-eliminazione del virus e guarigione miocardite
-eliminazione del virus e persistenza infiammazione
-persistenza virus con o senza cronicizzazione della miocardite
clinica
FULMINANTE
improvvisa disfunzione contrattile vs e shock
SIMIL INFARTUALE
angina, sopraslivellamento ST e rialzo degli enzimi di necrosi
ARITMICA
CRONICA
progressivo scompenso cardiaco di recente insorgenza 3-6 mesi
diagnosi
SOSPETTO
1. clinica (n.b. dispnea e astenia)
2. ematochimici con enzimi di necrosi, indici di infiammazione e immunoglobuline specifiche
3. ECG che indica forma aritmica e similinfartuale
ACCERTAMENTI
1. ECO per dilatazioni, ipocinesia e talora versamento pericardico
2. RM con criteri di Lake Louise
3. biopsia endomiocardica per certezza: secondo i criteri di Dallas se infiltrato infiammatorio con necrosi dei miocardiociti adiacenti. Essendo diagnosi eziologica, serve anche per impostare la terapia.
terapia
-terapia per scompenso/aritmie
-terapia eziologica (serve la biopsia)
–antivirale beta interferone per adenovirus o parvovirus
–immunosoppressiva con steroidi o azatioprina per forme autoimmuni