Nefro-fisiologia Flashcards

(35 cards)

1
Q

TBW

A
M = ~60%
F = ~50%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

TBW nei bambini

A

77%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Funzioni dell’acqua

A

Solvente delle reazioni metaboliche
Regola il volume cellulare
Consente il trasporto degli altri nutrienti e lo smaltimento dei residui dei processi metabolici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Percentuale di ICW

A

60%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Percentuale di ECW

A

40%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Costituenti di ECW

A

Plasma sanguigno
Liquido interstiziale
Liquido trans cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Liquido trans cellulare

A
Sinoviale 
Pleurico 
Peritoneale 
Pericardico 
Intraoculare 
Cerebro-spinale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

% di plasma

A

60%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

% di ematocrito

A

40%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Effetto Donnan

A

Proteine con carica netta (-) che tendono a legare i cationi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Pressione idrostatica del liquido interstiziale

A
  • 3 mmHg
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Filtrato

A

Luogo in cui viene filtrato il sangue e dove si forma il liquido tubulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Arteria afferente - letto capillare glomerulare - arteria efferente

A

Sistema porta arterioso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Segmenti del tubulo renale

A

Tubulo prossimale
Ansa di Henle
Tubulo distale
Dotto collettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Apparato juxtaglomerulare

A

Macula densa

Cellule granulari juxtaglomerulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Funzioni 1º dei reni

A

Regolazione della composizione ionica del plasma
Regolazione del volume plasmatico e pressione arteriosa
Regolazione dell’osmolarità plasmatica
Eliminazione di sostanze di rifiuto

17
Q

Funzioni 2º dei reni

A

Produzione di ormoni
Attivazione di D3
Gluconeogenesi

18
Q

Mediamente la vescica di un adulto può contenere

19
Q

3 processi di scambio dei reni

A

Filtrazione glomerulare
Riassorbimento
Secrezione

20
Q

4 ipotetiche sostanze

A

Solo filtrazione
Filtrazione, riassorbimento
Filtrazione, riassorbimento totale
Filtrazione, secrezione

21
Q

Barriera di filtrazione

A

Strato di cellule endoteliali del capillare
Lamina basale
Strato di cellule epiteliali

22
Q

Estroflessioni delle cellule epiteliali

A

Podociti -pori

23
Q

Forze di Starling verso esterno

A

Pressione idrostatica nel capillare glomerulare = +60

24
Q

Forze di Starling verso l’interno

A

Pressione idrostatica nella capsula di Bowman = -15

Pressione osmotica glomerulare = - 29

25
Pressione media netta di filtrazione = PFG
+ 16
26
Velocità di filtrazione glomerulare
125 mL/min
27
Controllo intrinseco della filtrazione
Resistenza delle arteriole afferenti: regolazione miogenica, feedback tubulo-glomerulare Permeabilità della barriera di filtrazione: contrazione delle cellule di mesangio
28
Controllo estrinseco di filtrazione
Stimoli all’SNS dai barocettori
29
Flusso plasmatico renale = FPR
Volume di plasma che passa attraverso entrambi i reni in un minuto
30
Valore di FPR
625 mL/min
31
Frazione di filtrazione
VFG/FPR = 20%
32
Carico filtrato
La quantità di un particolare soluto che è filtrato nell’unita di tempo
33
Carico filtrato si calcola
VFG x concentrazione plasmatica di X sostanza
34
Valori di 80-180 mmHg di PFR
Attivazione dei meccanismi di controllo intrinseco
35
Valori fuori di 80-180 mmHg
Attivazione dei meccanismi di controllo estrinseco