Neuro Flashcards

(530 cards)

1
Q

Che cos’è il midollo spinale?

A

Una componente del nevrasse e del sistema nervoso centrale situato all’interno del canale vertebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la funzione principale del midollo spinale?

A

Permette di comunicare con la parte periferica tramite i nervi spinali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da quali parti originano i nervi spinali?

A

Dall’arto inferiore, tronco e arto superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le curve fisiologiche del midollo spinale?

A

Curvatura lordotica cervicale, cifotica toracica, lordotica lombo-sacrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si chiama la parte terminale del midollo spinale?

A

Cono midollare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A quale livello termina il midollo spinale?

A

A livello del corpo di L1-L2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa costituisce la parte inferiore del midollo spinale?

A

La cauda equina, un insieme di nervi che scendono verso il basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le meningi?

A

Strutture connettivali che circondano il sistema nervoso centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i tre strati delle meningi?

A
  • Dura madre
  • Aracnoide
  • Pia madre
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa contiene lo spazio tra l’aracnoide e la pia madre?

A

Liquor cefalorachidiano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cos’è la puntura lombare?

A

Introduzione di un ago all’interno delle meningi per prelevare il liquor

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perché il midollo spinale è più corto del canale vertebrale?

A

Per motivi embriologici e crescita delle vertebre più rapida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i componenti della sezione trasversa del midollo spinale?

A
  • Vertebra con corpo anteriormente
  • Processo spinoso posteriormente
  • Processi laterali posterolateralmente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa occupa circa il 40% della superficie del canale vertebrale?

A

Il midollo spinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il ruolo del tessuto adiposo nello spazio epidurale?

A

Aumenta la protezione del midollo spinale e permette lo scivolamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le due radici del nervo spinale?

A
  • Radice anteriore
  • Radice posteriore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa caratterizza il ganglio spinale?

A

Un nucleo situato al di fuori del sistema nervoso centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che tipo di neuroni sono i protoneuroni?

A

Neuroni pseudopolari della sensibilità esterocettiva somatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa sono i nervi spinali?

A

Nervi misti che trasportano informazioni sia sensoriali che motorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono i punti di fissità del midollo spinale?

A
  • Legamenti denticolati all’interno delle meningi
  • Nervi spinali che fuoriescono dal canale terminale
  • Legamenti della dura madre con l’endostio della cavità vertebrale
  • Filum terminale che si lega alla prima vertebra coccigea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa provoca la risalita del midollo spinale?

A

La crescita della colonna vertebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa accade se il midollo spinale fosse in stretto contatto con la parete del canale vertebrale?

A

Subirebbe trazioni che non sarebbero compatibili con la loro funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono i principali elementi di fissità del midollo spinale?

A
  • Legamenti denticolati all’interno delle meningi
  • Nervi spinali che fuoriescono dal canale terminale
  • Legamenti della dura madre con l’endostio della cavità vertebrale
  • Filum terminale che si lega alla prima vertebra coccigea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è la funzione della fessura mediana anteriore nel midollo spinale?

A

Divide il midollo spinale in due unità simmetriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quali sono i principali solchi del midollo spinale?
* Fessura mediana anteriore * Solco mediano posteriore * Solco antero-laterale * Solco postero-laterale * Solco intermedio posteriore
26
Come vengono classificati i nervi spinali?
* C: cervicali * T: toracici * L: lombari * S: sacrali * Co: coccigei
27
Quanti paia di nervi spinali ci sono in totale?
31 paia di nervi spinali
28
Qual è l'eccezione nella classificazione dei nervi spinali cervicali?
Ci sono 8 nervi spinali cervicali invece di 7
29
Cos'è la cauda equina?
Insieme di nervi che si dirigono verso il basso nel canale vertebrale
30
Cosa sono i dermatomeri?
Zone innervate specificamente da ciascun nervo spinale
31
Qual è la differenza nella distribuzione dei nervi toracici rispetto a quelli degli arti?
I nervi toracici sono disposti in strisce trasversali, mentre gli arti presentano strisce longitudinali
32
Cosa causa la sciatalgia?
Lesione del nervo sciatico che origina dai nervi del tratto lombosacrale
33
Come è organizzato il midollo spinale in termini di sostanza bianca e grigia?
* Sostanza grigia: centrale, compatta, forma ad H * Sostanza bianca: periferica, organizzata in funicoli
34
Quali sono i funicoli del midollo spinale?
* Funicolo anteriore * Funicolo laterale * Funicolo posteriore
35
Cosa determina la quantità di sostanza bianca nel midollo spinale?
Il numero di fibre nervose che devono raggiungere varie parti del corpo
36
Qual è la morfologia delle corna anteriori e posteriori della sostanza grigia?
* Corna posteriori: allungate, periferiche * Corna anteriori: tondeggianti
37
Quali sono i due tipi principali di neuroni nel midollo spinale?
* Neuroni di tipo I di Golgi (magnocellulari) * Neuroni di tipo II di Golgi (parvocellulari)
38
Quali funzioni svolgono le corna posteriori del midollo spinale?
Trasporto di informazioni afferenti ed efferenti sensitive
39
Quali funzioni svolgono le corna anteriori del midollo spinale?
Funzione motrice, somatica e viscerale
40
La sostanza grigia è suddivisa in lamine. Vero o falso?
Vero
41
Qual è la funzione principale della sostanza grigia nel midollo spinale?
Svolge una funzione motrice, di tipo somatico o viscerale ## Footnote La motricità somatica riguarda la muscolatura striata, mentre la motricità viscerale riguarda la muscolatura liscia.
42
Come è suddivisa la sostanza grigia nel midollo spinale?
In dieci lamine numerate con numeri romani ## Footnote Ognuna delle lamine ha una funzione diversa.
43
Quali sono le funzioni delle lamine I e II?
Filtrano le informazioni sensitive che giungono al corno posteriore ## Footnote Sono composte da piccoli interneuroni.
44
Cosa si trova nella lamina III e IV?
Neuroni di dimensioni maggiori che formano il nucleo proprio del corno posteriore ## Footnote Ricevono informazioni sensitive dal protoneurone.
45
Qual è la posizione del nucleo dorsale di Clarke?
Nella parte basale del corno posteriore, prevalentemente nel tratto toracico e nelle prime vertebre lombari ## Footnote È coinvolto nella ricezione sensitiva dei visceri.
46
Quali tipi di motoneuroni si trovano nella lamina IX?
Motoneuroni alpha e gamma ## Footnote Raggiungono i muscoli scheletrici.
47
Qual è la funzione della lamina X?
Mette in comunicazione una emimetà del midollo spinale con l'altra ## Footnote È importante per l'integrazione delle informazioni.
48
Cosa sono i riflessi nel midollo spinale?
Risposte immediate a stimoli specifici provenienti dall'esterno del corpo ## Footnote Permettono di verificare la correlazione tra centro e periferia.
49
Esempio di riflesso del midollo spinale?
Percussione del tendine rotuleo ## Footnote Porta all'estensione della gamba.
50
Qual è la distribuzione della sostanza bianca nel midollo spinale?
Distribuita in un funicolo posteriore, laterale e anteriore ## Footnote La sostanza bianca varia in quantità nei diversi tratti del midollo spinale.
51
Che tipo di fibre si trovano nel funicolo posteriore?
Solo fibre sensitive ## Footnote Le fibre motorie si trovano principalmente nel funicolo anteriore.
52
Cosa trasportano le fibre posteriori del midollo spinale?
Informazioni sensitive molto specifiche ## Footnote Queste informazioni vengono trasmesse rapidamente.
53
Cosa succede in caso di lesione posteriore del midollo spinale?
Si perde prevalentemente sensibilità ## Footnote La motricità rimane in parte preservata.
54
Qual è la vascolarizzazione del midollo spinale?
Di tipo segmentario, con arterie spinali che seguono i nervi spinali ## Footnote Comprende arterie radicolari anteriori e posteriori.
55
Cosa forma l'arteria spinale anteriore?
Un'anastomosi delle arterie radicolari anteriori ## Footnote Decorre longitudinalmente lungo tutto il midollo spinale.
56
Quali arterie vascolarizzano principalmente la sostanza grigia?
Arterie spinali anteriori ## Footnote Le arterie spinali posteriori vascolarizzano la sostanza bianca.
57
Cosa provoca un danno all'arteria spinale anteriore?
Danno alla sostanza grigia ## Footnote Le lesioni delle arterie spinali posteriori interessano la sostanza bianca.
58
59
Qual è la prima componente dell'encefalo che segue direttamente il midollo spinale?
Il tronco encefalico ## Footnote Il tronco encefalico è una struttura fondamentale per il passaggio delle informazioni motorie e sensitive.
60
Quali sono le principali componenti dell'encefalo?
* Tronco encefalico * Cervelletto * Diencefalo * Telencefalo ## Footnote Queste strutture sono contenute nel neurocranio.
61
Che cos'è la falce cerebrale?
Una plicatura della dura madre che si insinua tra i due lobi telencefalici ## Footnote La falce cerebrale sfiora il corpo calloso.
62
Qual è la funzione del tentorio del cervelletto?
Definisce una suddivisione della fossa cranica posteriore in due regioni: loggia sopratentoriale e loggia sottotentoriale ## Footnote La sua morfologia è simile a una tenda.
63
Qual è l'importanza del tronco encefalico?
Permette lo scambio di tutte le informazioni motorie e sensitive tra encefalo e midollo spinale ## Footnote Lesioni al tronco encefalico possono essere incompatibili con la vita.
64
Quali sono le tre zone del tronco encefalico?
* Bulbo omidollo allungato * Ponte di Variolo * Mesencefalo ## Footnote Queste zone si distinguono per la loro morfologia e funzione.
65
Dove si trova il solco bulbo-pontino?
Tra il bulbo e il ponte ## Footnote Stabilisce la fine del bulbo e l'inizio del ponte.
66
Che cosa rappresenta il chiasma ottico?
Il punto dove confluiscono i due nervi ottici provenienti dal bulbo oculare ## Footnote I tratti ottici trasportano informazioni visive alla corteccia visiva.
67
Quali strutture del diencefalo si trovano tra i peduncoli cerebrali?
* Tuber cinereum * Infundibolo * Corpi mamillari ## Footnote Queste strutture sono coinvolte in importanti funzioni endocrinologiche e neurologiche.
68
Qual è la funzione della decussazione delle fibre nel bulbo?
Le fibre si portano nella parte opposta e partecipano al cordone laterale della via corticospinale ## Footnote Circa l'80% delle fibre decussano nel bulbo.
69
Quale nervo cranico origina dal bulbo e innerva i muscoli della lingua?
Nervo glossofaringeo (nono paio) ## Footnote Innerva sia la lingua che la faringe.
70
Quali nervi cranici originano dal tronco encefalico?
* Nervo abducente (sesto paio) * Nervo facciale (settimo paio) * Nervo stato-acustico (ottavo paio) * Nervo trigemino (quinto paio) * Nervo trocleare (quarto paio) * Nervo oculomotore comune (terzo paio) * Nervo ipoglosso (dodicesimo paio) * Nervo vago (decimo paio) ## Footnote In totale, 10 nervi cranici originano dal tronco encefalico.
71
Qual è la funzione del ponte nel tronco encefalico?
Smista le informazioni tra le fibre longitudinali e trasversali ## Footnote È caratterizzato dalla presenza di fibre ad andamento trasverso.
72
Che cosa è l'acquedotto cerebrale?
Un condotto che divide il mesencefalo in due porzioni ## Footnote Permette di distinguere la porzione anteriore (peduncoli cerebrali) da quella posteriore (lamina quadrigemina).
73
Quali sono i collicoli presenti nella lamina quadrigemina?
* Collicoli superiori * Collicoli inferiori ## Footnote Sono coinvolti nelle funzioni visive e uditive.
74
Qual è la funzione dei peduncoli cerebellari?
Collegano il cervelletto con il tronco encefalico ## Footnote Sono tre per lato e derivano dalle tre regioni del tronco encefalico.
75
Cosa costituisce la lamina quadrigemina?
Due collicoli superiori e due collicoli inferiori ## Footnote Le strutture sono importanti per i circuiti che interessano l'udito e la vista.
76
Quanti peduncoli cerebellari ci sono per lato nel tronco encefalico?
Tre ## Footnote I peduncoli cerebellari sono il medio, il superiore e l'inferiore.
77
Qual è il peduncolo cerebellare più voluminoso?
Il peduncolo cerebellare medio ## Footnote Proviene dal ponte ed è il più ricco di fibre.
78
Cosa si osserva a livello del bulbo?
Il fascicolo gracile e il fascicolo cuneato ## Footnote Questi si rigonfiano e prendono il nome di tubercolo gracile e tubercolo cuneato.
79
Cosa determina la morfologia della sostanza grigia nel tronco encefalico?
Il passaggio di fibre ascendenti e discendenti della sostanza bianca ## Footnote La sostanza grigia si frammenta in raggruppamenti chiamati nuclei.
80
Quali sono le due categorie di nuclei nel tronco encefalico?
* Nuclei dei nervi cranici * Nuclei propri del tronco encefalico ## Footnote I nuclei dei nervi cranici originano fibre motrici e ricevono fibre sensitive.
81
Qual è il ruolo dei nuclei propri del tronco encefalico?
Costituiscono centri che smistano le informazioni ## Footnote Questi nuclei permettono la sinapsi con i neuroni e direzionano le informazioni.
82
Cosa osserviamo nella sezione trasversale a livello del bulbo?
Due sezioni: una più bassa e una più alta ## Footnote La differenza principale è la chiusura della fessura longitudinale inferiore dalla decussazione delle piramidi.
83
Quali sono le aperture del IV ventricolo?
* Forame di Magendie (inferiore) * Forami di Luschka (laterali) ## Footnote Attraverso questi forami il liquor cefalorachidiano colonizza lo spazio subaracnoideo.
84
Dove emergono i nervi cranici rispetto al pavimento del IV ventricolo?
Addossati alla parete posteriore ## Footnote I nuclei dei nervi cranici provocano protuberanze sulla superficie del pavimento.
85
Cosa costituisce la sostanza nera nel mesencefalo?
Due tipi di neuroni dopaminergici: magnocellulari e parvocellulari ## Footnote Lesioni di questo nucleo sono collegate al morbo di Parkinson.
86
Qual è la funzione del nucleo rosso nel mesencefalo?
Regola i circuiti di controllo motorio ## Footnote Contiene popolazioni di cellule neuronali che inviano fibre al midollo spinale.
87
Cosa è il grigio periacqueduttale?
Un nucleo proprio del mesencefalo coinvolto nella modulazione del dolore ## Footnote Filtra informazioni dolorose che possono essere modulate dal SNC.
88
Qual è la funzione della formazione reticolare nel tronco encefalico?
Integra e modula l'attività di vari nuclei ## Footnote È coinvolta nella regolazione dei movimenti e nella comunicazione tra diversi nuclei.
89
Quali colonne nucleari si possono riconoscere nel tronco encefalico?
* Colonna motrice somatica * Colonna motrice viscerale * Colonna sensitiva viscerale * Colonna sensitiva somatica ## Footnote Tutte appoggiate alla parete del IV ventricolo.
90
Cosa determina la colorazione blu nelle sezioni trasversali del mesencefalo?
La mielina ## Footnote La mielina colora le strutture e permette di identificare le fibre.
91
Dove si trova la sostanza grigia schiacciata?
Appoggiata posteriormente alla parete del IV ventricolo
92
Quali colonne nucleari si possono riconoscere nella sostanza grigia?
* Colonna motrice somatica * Colonna motrice viscerale * Colonna sensitiva viscerale * Colonna sensitiva somatica
93
Qual è la funzione della colonna motrice somatica?
Corrisponde alle corna anteriori del midollo spinale
94
Qual è la composizione della sostanza bianca?
Costituita da fibre ascendenti e discendenti frammiste ai nuclei dei nervi cranici e ai nuclei propri
95
Cosa si osserva a livello del bulbo in corrispondenza delle piramidi?
Prevalentemente fibre motrici
96
Quale funicolo del midollo spinale corrisponde alle fibre motrici a livello del bulbo?
Funicolo anteriore
97
Cosa osserviamo a livello del bulbo superiore?
Un rimescolamento delle fibre sensitive e motorie
98
È necessario comprendere dove vanno a finire le fibre nello studio?
No, non è necessario
99
Qual è l'importanza della sostanza grigia nello studio?
Conoscere la composizione e la distribuzione della sostanza grigia
100
La dilatazione del canale vertebrale si sposta in quale direzione?
Posteriormente
101
Qual è il quinto paio di nervi cranici?
Nervo trigemino
102
Qual è il settimo paio di nervi cranici?
Nervo faciale
103
Qual è la caratteristica principale del nervo trigemino?
È il più complesso dei nervi cranici per la sua localizzazione e le aree innervate
104
Quante branche ha il nervo trigemino?
Tre: oftalmica, mascellare, mandibolare
105
Da dove origina la componente sensitiva somatica del nervo trigemino?
Dal ganglio di Gasser
106
Quali muscoli sono innervati dalla componente motrice somatica del nervo trigemino?
* Muscoli masticatori * Muscolo miloioideo * Ventre anteriore del digastrico * Muscolo tensore del velo palatino * Muscolo tensore del timpano
107
Qual è la funzione dei gangli parasimpatici lungo il decorso del nervo trigemino?
Permettono il passaggio di alcuni nervi viscero-effettori
108
Qual è l'origine apparente del nervo trigemino?
Tra il ponte e i peduncoli cerebellari medi
109
Quali sono i nuclei principali del nervo trigemino?
* Ganglio di Gasser * Nucleo masticatorio * Nucleo sensitivo
110
Qual è il ganglio sensitivo del nervo trigemino?
Ganglio di Gasser
111
Quale nervo è responsabile della sensibilità del bulbo oculare?
Nervo nasociliare
112
Quali rami compongono la branca oftalmica del nervo trigemino?
* Ramo nasociliare * Ramo frontale * Ramo lacrimale
113
Il nervo mascellare attraversa quale foro per raggiungere la fossa pterigopalatina?
Foro rotondo
114
Qual è la funzione del ganglio sfenopalatino?
Riceve la componente visceroeffettrice e pregangliare dal nervo vidiano
115
Quali nervi si uniscono per formare il nervo vidiano?
* Nervo grande petroso superficiale * Nervo petroso profondo
116
Quali sono le fibre che raggiungono la ghiandola lacrimale?
* Fibre pregangliari visceroeffettrici del nervo grande petroso superficiale * Fibre postgangliari visceroeffettrici
117
Vero o falso: il nervo lacrimale innerva la ghiandola lacrimale.
Vero
118
Quali muscoli derivano dal primo arco branchiale?
* Muscoli masticatori * Muscoli anteriori del pavimento della cavità orale * Martello e Incudine
119
Fill-in-the-blank: Il nervo _______ è responsabile della sensibilità generale del viso.
trigemino
120
Quali nervi raggiungono la ghiandola lacrimale?
Nervi sfenopalatini e nervo zigomatico ## Footnote Le fibre ortosimpatiche attraversano il ganglio sfenopalatino per raggiungere la ghiandola lacrimale.
121
Quali fibre provengono dal ganglio di Gasser?
Fibre della sensibilità generale ## Footnote Queste fibre raggiungono la mucosa nasale e del palato.
122
Qual è il plesso formato dai rami del nervo mascellare?
Plexo alveolare superiore ## Footnote Si forma con i rami che provengono dal nervo mascellare lungo il percorso nel canale infraorbitario.
123
Quali aree sono innervate dalla branca mascellare del trigemino?
Regione laterale del naso, guancia anteriore, arco superiore ## Footnote Queste aree sono colpite in caso di irritazione del nervo trigemino.
124
Quali muscoli sono innervati dal tronco anterolaterale del nervo mandibolare?
* Muscolo massetere * Muscolo temporale * Muscoli pterigoidei interno ed esterno ## Footnote Questi muscoli sono coinvolti nella masticazione.
125
Quali rami importanti derivano dal tronco posteromediale del nervo mandibolare?
* Nervo alveolare inferiore * Nervo linguale ## Footnote Il nervo alveolare inferiore innerva gli alveoli dentali, mentre il nervo linguale innerva la lingua.
126
Cosa innerva il nervo linguale?
Due terzi anteriori della lingua ## Footnote Raccoglie sia fibre di sensibilità generale che viscerale specifica.
127
Qual è la funzione della corda del timpano?
Trasporta fibre pregangliari viscerali effettrici al nervo linguale ## Footnote Questa corda proviene dal nervo faciale e attraversa la cavità timpanica.
128
Qual è la distribuzione superficiale del trigemino?
* Branca oftalmica * Branca mascellare * Branca mandibolare ## Footnote La branca mandibolare innerva il mento e la ghiandola parotide.
129
Qual è la componente motoria somatica del nervo faciale?
Innerva i muscoli mimici ## Footnote Questa componente deriva dal secondo arco branchiale.
130
Quali ghiandole sono innervate dalla componente viscerale effettrice del nervo faciale?
* Ghiandola lacrimale * Ghiandole nasali e palatine * Ghiandole sottolinguali e sottomandibolari ## Footnote Le fibre provengono dai nuclei muconasolacrimale e salivatorio superiore.
131
Qual è la differenza tra sensibilità somatica e viscerale nella lingua?
La sensibilità somatica percepisce la forma, quella viscerale specifica il sapore ## Footnote Queste sensibilità sono trasportate da nervi diversi.
132
Qual è la funzione del nervo auricolotemporale?
Innerva la regione laterale della guancia e il padiglione auricolare ## Footnote Questo nervo si unisce al ganglio otico per innervare la ghiandola parotide.
133
Cosa causa la paralisi del nervo faciale?
Asimmetria del volto ## Footnote Dovuta alla contrazione dei muscoli non paralizzati.
134
Il trigemino ha una distribuzione interna in quali aree?
* Cavità nasale * Cavità buccale * Scatola cranica ## Footnote L'encefalo è insensibile; il mal di testa deriva dall'innervazione delle meningi.
135
Qual è la componente sensitiva viscerale speciale del nervo faciale?
È equivalente a quella gustativa e riguarda i due terzi anteriori della lingua. ## Footnote Le papille gustative e i calici gustativi in questa regione sono coinvolti nella sensibilità viscerale.
136
Da quale ganglio proviene la sensibilità viscerale specifica del nervo faciale?
Dal ganglio genicolato. ## Footnote Questo ganglio è responsabile della proiezione della sensibilità viscerale al nucleo del tratto solitario.
137
Qual è la funzione del nucleo del tratto solitario?
Raccoglie completamente la sensibilità viscerale. ## Footnote È il nucleo a cui arrivano le fibre del VII°, IX° e X° nervo cranico.
138
Qual è l'origine della componente motrice somatica del nervo faciale?
Dal nucleo motore del nervo faciale.
139
Quali nervi emergono dal tronco encefalico in relazione al nervo faciale?
* Nervo intermedio * Nervo faciale propriamente detto ## Footnote Questi nervi emergono separatamente, ma il nervo faciale è unico a livello del ganglio genicolato.
140
Dove si trova l'origine apparente del nervo faciale?
Al solco bulbo pontino, lateralmente al nervo abducente.
141
Attraverso quale canale esce il nervo faciale dalla fossa cranica?
Attraverso il canale del nervo faciale.
142
Quali sono le tre zone del meato acustico interno?
* Zona anteroinferiore * Aree vestibolari * Area cocleare ## Footnote La zona anteroinferiore è destinata al nervo faciale.
143
Qual è il decorso del nervo faciale dopo l'uscita dal meato acustico interno?
Procede in direzione postero-anteriore e medio-laterale fino al ganglio genicolato.
144
Quali rami importanti dà il nervo faciale lungo il suo percorso?
* Nervo grande petroso superficiale * Nervo stapedio * Corda del timpano
145
Qual è la funzione del nervo stapedio?
Innerva il muscolo della staffa.
146
Qual è la funzione della corda del timpano?
Porta fibre effettrici pregangliari parasimpatiche e fibre viscerali sensitive.
147
Qual è l'effetto della paralisi del nervo faciale?
Causa asimmetria facciale, con prevalenza della tensione del lato sano.
148
Qual è il risultato della secrezione sierosa e mucosa controllata dai sistemi ortosimpatico e parasimpatico?
Il parasimpatico aumenta la secrezione sierosa, mentre l'ortosimpatico aumenta quella mucosa.
149
Cosa succede alla secrezione salivare in situazioni di stress?
Aumenta la secrezione mucosa e diminuisce quella sierosa.
150
Qual è la posizione del ganglio genicolato?
Si trova lungo il decorso del nervo faciale.
151
Qual è la distinzione principale tra il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico?
Il sistema nervoso centrale comprende encefalo e midollo spinale, mentre il sistema nervoso periferico comprende nervi che emergono dal tronco encefalico e dal midollo spinale.
152
Quali nervi emergono direttamente dall'encefalo e dal diencefalo?
Solo i primi due nervi encefalici.
153
Come si distribuiscono i nervi e i vasi nel sistema nervoso periferico?
I nervi e i vasi hanno origine diversa e non decorrono sempre nello stesso modo.
154
Cosa rappresenta una treccia di capelli nel contesto del sistema nervoso periferico?
Ogni fibra nervosa ha sempre la sua origine e la sua terminazione, anche se intrecciata con altre.
155
Quali sono i tipi di fibre presenti nel sistema nervoso periferico?
* Fibre sensitive * Fibre motorie * Fibre viscerosensitive * Fibre visceroeffettrici
156
Qual è la direzione delle fibre sensitive e motorie nel sistema nervoso periferico?
Le fibre sensitive vanno verso il sistema nervoso centrale, mentre le fibre motorie vanno verso la periferia.
157
Cosa differenzia la componente visceroeffettrice ortosimpatica dalla parasimpatica?
L'ortosimpatico può avere un effetto eccitatorio, mentre il parasimpatico ha un effetto inibitorio.
158
Dove si originano le componenti visceroeffettrici parasimpatica e ortosimpatica?
* Parasimpatico: tronco encefalico e midollo sacrale * Orto simpatico: midollo spinale toracico
159
Qual è il nucleo somatomotore nel midollo spinale?
La lamina 9.
160
Cosa devono includere le domande per lo studio del sistema nervoso?
* Origine del nucleo * Distribuzione del target finale * Presenza di gangli
161
Qual è la caratteristica del percorso delle fibre visceroeffettrici?
È una via a due neuroni, con un secondo neurone tipicamente situato in un ganglio.
162
Qual è l'eccezione alla regola dei due neuroni per le fibre visceroeffettrici?
La midollare del surrene riceve innervazione da fibre ortosimpatiche pregangliari.
163
Qual è la posizione dei gangli nell'ortosimpatico?
La maggior parte dei gangli si trova lungo una catena laterale alla colonna vertebrale.
164
Come si differenziano le fibre pregangliari e postgangliari nel parasimpatico?
Le fibre pregangliari sono più lunghe e i gangli si trovano vicino all'organo, mentre le postgangliari sono più brevi.
165
Quali mediatori chimici usano l'ortosimpatico e il parasimpatico?
* Ortosimpatico: noradrenalina * Parasimpatico: acetilcolina
166
Vero o falso: la componente sensitiva è distintiva nel sistema nervoso autonomo.
Falso, la componente sensitiva non viene distinta.
167
Quali nervi trasportano la componente somatomotrice?
Nervi del tronco encefalico e del midollo spinale.
168
Qual è la differenza tra i mediatori chimici usati dal sistema ortosimpatico e parasimpatico?
Il sistema ortosimpatico usa noradrenalina, mentre il parasimpatico usa acetilcolina.
169
Dove si trovano i gangli del sistema ortosimpatico?
I gangli del sistema ortosimpatico si trovano in una catena laterale alla colonna vertebrale e in posizioni preaortiche.
170
Qual è la funzione della midollare del surrene nel sistema ortosimpatico?
La midollare del surrene produce adrenalina e la rilascia nel sangue, diffondendosi attraverso il sistema vascolare.
171
Qual è la posizione dei gangli nel sistema parasimpatico?
I gangli del sistema parasimpatico si trovano più perifericamente rispetto a quelli del sistema ortosimpatico.
172
Che tipo di neuroni troviamo nei gangli sensitivi?
Nei gangli sensitivi troviamo protoneuroni pseudounipolari.
173
Cosa trasportano i nervi sensitivi viscerali?
I nervi sensitivi viscerali possono trasportare sensibilità sia tramite nervi del tronco encefalico che nervi spinali.
174
Quanti paia di nervi encefalici esistono?
Esistono dodici paia di nervi encefalici.
175
Quali nervi encefalici sono coinvolti nella motricità oculare?
Il terzo (oculomotore), il quarto (trocleare) e il sesto (abducente) paio.
176
Qual è la principale funzione del nervo ottico?
Il nervo ottico trasporta la sensibilità specifica visiva.
177
Quali nervi presentano solo una componente sensitiva?
Il primo nervo (olfattivo) e il secondo nervo (ottico).
178
Che tipo di nervo è il trigemino?
Il trigemino è un nervo misto, con una grossa componente sensitiva e una componente motoria.
179
Qual è la funzione del nervo abducente?
Il nervo abducente innerva il muscolo retto laterale dell'occhio, causando abduzione dello sguardo.
180
Quali muscoli sono innervati dal nervo oculomotore comune?
* Retto superiore * Retto mediale * Retto inferiore * Obliquo inferiore * Elevatore della palpebra superiore
181
Qual è il ganglio associato alla componente visceroeffettrice del nervo oculomotore?
Il ganglio ciliare.
182
Qual è la funzione del muscolo ciliare?
Il muscolo ciliare regola l'accomodazione del cristallino.
183
Qual è la funzione del muscolo costrittore della pupilla?
Il muscolo costrittore della pupilla riduce la dimensione del foro pupillare.
184
Dove si trovano i nuclei somatomotori e viscerali nel midollo spinale?
I nuclei somatomotori si trovano medialmente, mentre i nuclei viscerali si trovano lateralmente.
185
Quali sono le posizioni dei nuclei somatomotori e somatosensitivi nel midollo spinale?
I nuclei somatomotori si trovano medialmente, mentre i nuclei somatosensitivi si trovano lateralmente.
186
Cosa distingue i nuclei somatomotori in base alla loro posizione?
I nuclei in prima posizione sono diretti alle componenti somitiche, quelli in seconda posizione sono diretti alle componenti di derivazione branchiale.
187
Quali muscoli sono di derivazione somitica e quale nervo è connesso agli archi branchiali?
I muscoli dell'occhio sono di derivazione somitica; il nervo trigemino è connesso al primo arco branchiale.
188
Qual è la colonna somatomotrice e come è suddivisa?
La colonna somatomotrice è suddivisa in: *prima posizione per muscoli di derivazione somitica* e *seconda posizione per muscoli di derivazione branchiale*.
189
Quali sono le colonne che si trovano nel midollo spinale?
*Colonna somatomotrice* *Colonna visceroeffettrice* *Colonna viscerosensitiva* *Colonna somatosensitiva*
190
Dove si trovano i nuclei dei nervi oculomotori?
I nuclei dei nervi oculomotori si trovano anteriormente al grigio periacqueduttale.
191
Qual è l'origine reale del terzo paio di nervi oculomotori?
L'origine reale è dai nuclei somatomotore e visceroeffettore.
192
Qual è la via di emergenza del nervo oculomotore dal tronco encefalico?
Il nervo oculomotore emerge al livello del solco pontomesencefalico nella fossa interpeduncolare.
193
Qual è il percorso del nervo oculomotore per raggiungere la cavità orbitaria?
Il nervo oculomotore attraversa la fossa cranica media e raggiunge la cavità orbitaria attraverso la fessura orbitaria superiore.
194
Dove si trova il seno cavernoso e qual è la sua funzione?
Il seno cavernoso si trova lateralmente alla sella turcica ed è una formazione vascolare.
195
Quali nervi passano attraverso il seno cavernoso?
*Nervo oculomotore* *Nervo trocleare* *Branca oftalmica del trigemino* *Branca mascellare del trigemino* *Nervo abducente*
196
Qual è la funzione del ganglio ciliare?
Il ganglio ciliare è un ganglio parasimpatico per la componente visceroeffettrice.
197
Quali fibre passano attraverso il ganglio ciliare?
*Fibre visceroeffettrici del terzo paio* *Fibre ortosimpatiche postgangliari* *Fibre sensitive dal trigemino*
198
Qual è la connessione principale del ganglio ciliare con il bulbo oculare?
Il ganglio ciliare è connesso al bulbo oculare attraverso i nervi ciliari brevi.
199
Quali sono le innervazioni del muscolo ciliare?
Il muscolo ciliare ha solo un'innervazione parasimpatica e non ha un antagonista.
200
Cosa provoca la sindrome di Claude Bernard-Horner?
La sindrome provoca miosi e ptosi palpebrale a causa di un deficit ortosimpatico.
201
Qual è il ruolo del muscolo tarsale nella palpebra?
Il muscolo tarsale è un muscolo viscerale innervato dall'ortosimpatico.
202
Qual è l'origine delle fibre ortosimpatiche che raggiungono il bulbo oculare?
Le fibre ortosimpatiche originano dalla colonna visceroeffettrice del nucleo intermedio laterale nel tratto toracico.
203
Cosa è la sindrome di Claude Bernard-Horner?
È una condizione caratterizzata da miosi e ptosi palpebrale.
204
Cosa indica la miosi?
È la costrizione del foro pupillare.
205
Qual è la causa della miosi nella sindrome di Claude Bernard-Horner?
Un deficit della componente ortosimpatica che causa paralisi del muscolo dilatatore della pupilla.
206
Cosa produce la ptosi palpebrale?
La paralisi del muscolo tarsale.
207
Quali nervi cranici sono associati al movimento oculare?
Il quarto paio (nervo trocleare) e il sesto paio (nervo abducente).
208
Qual è il target del nervo trocleare?
L'obliquo superiore dell'occhio.
209
Qual è il target del nervo abducente?
Il retto laterale dell'occhio.
210
Dove si trova il nucleo del quarto paio?
Nel mesencefalo, sotto il nucleo motore del terzo paio.
211
Come emergono le fibre del quarto paio?
Dorsalmente al tronco encefalico.
212
Dove si trova il nucleo del nervo abducente?
Nel ponte, dorsalmente al quarto ventricolo.
213
Qual è l'emergenza del nervo abducente?
Anteriormente al livello del solco bulbopontino.
214
Qual è l'origine apparente del terzo paio?
La fossa interpeduncolare.
215
Qual è il percorso del nervo trocleare nella cavità orbitaria?
Passa all'esterno dell’anello tendineo di Zinn.
216
Qual è la funzione principale del nervo abducente?
Determinare una deviazione laterale del bulbo oculare.
217
Quali muscoli sono innervati dal nervo trocleare?
Il muscolo obliquo superiore.
218
Quali muscoli sono innervati dal nervo abducente?
Il muscolo retto laterale dell'occhio.
219
Qual è il nucleo di origine del terzo paio?
Il nucleo motore del terzo paio nel mesencefalo.
220
Qual è il foro di uscita del terzo paio?
La fessura orbitaria superiore.
221
Qual è la distribuzione della componente visceroeffettrice del terzo paio?
Nel bulbo oculare, specificamente nei muscoli costrittore della pupilla e ciliare.
222
Qual è il significato del quarto paio?
Motor somatico.
223
Qual è l'origine reale della componente visceroeffettrice di un nervo cranico?
Il ganglio della via visceroeffettrice.
224
Fill in the blank: Il muscolo elevatore della palpebra è innervato dal _______.
terzo paio.
225
226
227
Che cos'è la formazione reticolare?
Una delle tre grandi componenti grigie del tronco encefalico.
228
Come si differenzia la sostanza grigia nel tronco encefalico rispetto al midollo spinale?
In forma e localizzazione, perdendo la compattezza a forma di H.
229
Quali sono le due grandi categorie di nuclei nel tronco encefalico?
* Nuclei propri del tronco encefalico * Nuclei dei nervi cranici
230
Dove si estende la formazione reticolare?
Dal tronco encefalico fino al midollo spinale e verso il diencefalo.
231
Qual è la caratteristica principale della formazione reticolare?
Formare una rete complessa ed estesa.
232
Quali funzioni svolge la formazione reticolare?
* Controllo del sistema locomotore * Controllo dei movimenti coniugati degli occhi
233
La formazione reticolare è coinvolta nel controllo di quali attività?
* Controllo cardiovascolare * Controllo della respirazione * Controllo della deglutizione
234
Qual è il ruolo della formazione reticolare nel dolore?
Modula la sensazione dolorifica e filtra le informazioni.
235
Vero o falso: La formazione reticolare non ha alcun ruolo nella modulazione del dolore.
Falso
236
Quali sono i tre parametri per classificare la massa della formazione reticolare?
* Topografico * Citomorfologia * Attività di produzione del neurotrasmettitore
237
Che tipo di neuroni predominano nella colonna mediana della formazione reticolare?
Neuroni magnicellulari.
238
Che tipo di neuroni predominano nella colonna laterale della formazione reticolare?
Neuroni parvicellulari.
239
Quali sono i tre nuclei del rafe che proiettano verso il midollo spinale?
* Nucleo magno del rafe * Nucleo pallido del rafe * Nucleo scuro del rafe
240
Qual è la funzione del nucleo scuro del rafe?
Proietta omolateralmente verso la base del corno posteriore.
241
Qual è il ruolo della formazione reticolare nella modulazione delle informazioni sensitive?
Rafforza l'inibizione dell'ingresso delle informazioni sensitive.
242
Qual è la funzione principale della porzione superiore della formazione reticolare?
Modulare l'attività cerebrale.
243
Qual è la funzione principale della porzione inferiore della formazione reticolare?
Coordinazione motoria.
244
Quali attività sono regolate dalla formazione reticolare?
* Controllo della pressione arteriosa * Controllo del respiro * Controllo della minzione
245
Quale parte della formazione reticolare è più facilmente osservabile?
La regione tegmentale.
246
Vero o falso: La formazione reticolare è una struttura compatta.
Falso
247
Quali sono le lamine del midollo spinale attraversate dalle fibre sensitive?
* Lamina I * Lamina II
248
Qual è la funzione del primo neurone a T?
Raccoglie informazioni dalla periferia e le trasporta verso la sostanza grigia del midollo spinale.
249
Dove si trova il nucleo proprio del corno posteriore?
Nel midollo spinale.
250
Cosa succede al secondo neurone dopo aver decussato?
Forma un raggruppamento di fibre nel funicolo laterale del corno anteriore.
251
Qual è il percorso delle informazioni dolorifiche?
Dal nucleo del talamo alle vie sensitive.
252
Qual è la funzione della sostanza grigia periacqueduttale?
Modula il dolore.
253
Cosa succede al grado di dolore a livello della sostanza grigia periacqueduttale?
Viene attenuato.
254
Quali sono gli effetti della stimolazione dei motoneuroni?
Contrazione muscolare e integrazione delle informazioni sensitive.
255
Qual è il ruolo del sistema limbico?
Permette di memorizzare eventi e dare risposte emotive.
256
Cosa sono i neuroni magnicellulari?
Neuroni più grandi con un assone più lungo.
257
Quali nuclei si trovano nella colonna mediale?
* Nucleo caudato del ponte * Nucleo orale del ponte * Nucleo gigantocellulare
258
Qual è la funzione del nucleo gigantocellulare?
Proietta fibre verso il midollo spinale per influenzare i motoneuroni.
259
Qual è la differenza tra il nucleo orale e caudato rispetto al gigantocellulare?
Il primo ha un'attività eccitatoria sui muscoli estensori, il secondo ha un'attività inibitoria sui muscoli flessori.
260
Come viene regolato il movimento degli occhi?
Attraverso nuclei che controllano movimenti verticali e orizzontali.
261
Quali sono le due modalità di spostamento dello sguardo?
* Movimenti di verticalità * Movimenti di orizzontalità
262
Cosa determina il livello di coscienza?
La sommazione di memoria, emozioni, motivazioni e altre funzioni cognitive.
263
Qual è la differenza tra coma e stato vegetativo?
Nel coma non c'è né coscienza né vigilanza; nello stato vegetativo c'è vigilanza ma non coscienza.
264
Cosa implica la sindrome del chiavistello?
Coscienza e vigilanza con danno esteso alla formazione reticolare.
265
Quali strutture controllano i movimenti oculari?
Nuclei oculomotori e fascicolo longitudinale mediale.
266
Qual è il percorso delle informazioni visive?
Dalla retina alla corteccia occipitale e poi alle aree motorie.
267
Cosa accade durante il movimento oculare verso destra?
Contrazione simultanea del muscolo retto laterale destro e del retto mediale sinistro.
268
Qual è la funzione dei muscoli obliqui negli spostamenti verticali?
Correggono il movimento obliquo dei muscoli retti.
269
Qual è la funzione dei muscoli obliqui in relazione ai muscoli retti?
Correggono il movimento obliquo dei muscoli retti per ottenere un innalzamento diretto. ## Footnote I muscoli retti tendono a muoversi obliquamente, quindi necessitano dell'intervento dei muscoli obliqui per un movimento corretto.
270
Dove parte l'informazione motoria per il movimento degli occhi?
Dalla corteccia. ## Footnote L'informazione raggiunge il collicolo e i nuclei oculomotori.
271
Quali nuclei sono coinvolti nel controllo dei muscoli oculari?
* Nucleo oculomotore comune * Nucleo del nervo trocleare * Nucleo interstiziale di Cajal * Nucleo di Darkschewitsch ## Footnote Questi nuclei sono essenziali per la coordinazione dei movimenti oculari.
272
Quali sono i gruppi principali della colonna laterale?
* Porzione ventrolaterale * Porzione posteriore laterale ## Footnote Questi gruppi sono identificati in base al loro neurotrasmettitore.
273
Quali nervi cranici sono coinvolti nel controllo delle strutture motrici e viscerali?
* Nervi cranici IX (glossofaringeo) * Nervi cranici X (vago) ## Footnote Questi nervi sono fondamentali per le funzioni motorie e sensoriali viscerali.
274
Qual è la funzione del nucleo del tratto solitario?
Raccoglie informazioni viscerali dai nervi glossofaringeo e vago. ## Footnote Questo nucleo è cruciale per l'integrazione delle informazioni sensoriali viscerali.
275
Cosa regola il vago a livello cardiaco?
Riduce la frequenza cardiaca e il battito cardiaco. ## Footnote Il vago è una struttura chiave del sistema nervoso autonomo, particolarmente della componente parasimpatica.
276
Qual è la funzione della formazione reticolare in relazione alle emozioni?
Regola la risposta cardiovascolare in base alle emozioni. ## Footnote Le proiezioni dall'insula e dall'amigdala influenzano la frequenza cardiaca e la pressione.
277
Quali centri sono coinvolti nel controllo della respirazione?
* Centro respiratorio pontino * Centro respiratorio bulbare (dorsale e ventrale) ## Footnote Questi centri coordinano l'inspirazione e l'espirazione.
278
Qual è la funzione del nucleo di Onuf?
Regola gli sfinteri del pavimento pelvico. ## Footnote Questo nucleo è cruciale per il controllo della muscolatura sfinteriale.
279
Come avviene il controllo della minzione?
Attraverso informazioni che risalgono dalla vescica al tronco encefalico. ## Footnote Il controllo è complesso e coinvolge la coordinazione tra muscolatura liscia e striata.
280
Qual è il ruolo del nucleo ceruleo?
Produce noradrenalina e la distribuisce nel sistema nervoso. ## Footnote La noradrenalina è fondamentale per il controllo dell'attività neurale e il sonno.
281
Qual è l'importanza della noradrenalina durante il sonno?
Regola le fasi di sonno profondo e leggero. ## Footnote La noradrenalina è coinvolta nell'alternanza tra sonno e veglia.
282
Cosa provoca un aumento della pressione intracranica sulla tonsilla cerebellare?
Può comprimere i centri respiratori, risultando letale. ## Footnote Questo fenomeno evidenzia l'importanza della protezione dei centri vitali.
283
Quali sono gli effetti del sistema laterale in situazioni di pericolo?
* Maggiore capacità muscolare * Aumento della pressione * Aumento della frequenza respiratoria ## Footnote Questi effetti preparano l'organismo a rispondere a situazioni di allerta.
284
Qual è il ruolo della noradrenalina nella fase di movimenti veloci degli occhi?
Regola la fase di movimenti veloci degli occhi e ha un’importanza fondamentale per l’alternanza sonno veglia.
285
Qual è l'attività principale del locus coeruleus?
Attivare completamente la corteccia nello stato di veglia.
286
Cosa causa la stimolazione noradrenergica?
È attivata da stimoli esterni che portano dal sonno alla veglia.
287
Cosa succede se qualcuno ci tira un secchio d'acqua mentre dormiamo?
La diversa temperatura stimola la formazione reticolare e provoca il passaggio dal sonno alla veglia.
288
Quali sono le attività fondamentali della formazione reticolare?
* Controllo dello stato di coscienza * Alternanza sonno veglia * Capacità di controllare attività cardiovascolari e respiratorie
289
Quali sono le due principali attività delle proiezioni specifiche verso il midollo spinale?
* Controllo del dolore * Controllo del tono muscolare nella flessione o distensione
290
Vero o falso: La formazione reticolare è responsabile del controllo del dolore.
Vero
291
Fill in the blank: La __________ ha un ruolo fondamentale nell'alternanza sonno veglia.
formazione reticolare
292
Qual è il ruolo principale del cervelletto?
Regolazione e programmazione dell'attività motoria ## Footnote Un danno al sistema nervoso centrale può causare atassia, ovvero incapacità di coordinare i movimenti.
293
Dove si trova il cervelletto nel cranio?
Nella fossa cranica posteriore nello spazio sottotentoriale ## Footnote È separato dai lobi telencefalici superiormente dalla tenda del cervelletto.
294
Qual è la principale differenza tra la distribuzione della sostanza grigia nel cervelletto e nel tronco encefalico?
Nel cervelletto, la sostanza grigia è localizzata alla periferia, formando la corteccia cerebrale ## Footnote Nel tronco encefalico, la sostanza grigia è organizzata in nuclei.
295
Come si divide il cervelletto?
In lobi, lobuli e foglie ## Footnote I lobi sono divisi da fessure, e i lobuli sono ulteriormente suddivisi in foglie.
296
Quali sono le tre facce del cervelletto?
Supero-posteriore, inferiore e ventrale ## Footnote Ognuna di queste facce ha relazioni specifiche con altre strutture cerebrali.
297
Che cosa delimita la scissura primaria nel cervelletto?
Delimita il lobo anteriore dalla faccia superiore ## Footnote Posteriormente, delimita il lobo posteriore.
298
Qual è la funzione del lobo flocculo-nodulare?
In connessione con le strutture vestibolari ## Footnote Registra la posizione nello spazio.
299
Quali sono le tre suddivisioni funzionali del cervelletto?
* Vestibolocerebello * Pontocerebello * Spinocerebello
300
Qual è la parte più antica del cervelletto?
Archicerebello ## Footnote È la porzione più primitiva e meno sviluppata.
301
Che cosa rappresenta il neocerebello?
La porzione più recente e sviluppata del cervelletto ## Footnote È associato a funzioni motorie più complesse.
302
Qual è la relazione tra lobi e funzioni del cervelletto?
C'è una sovrapposizione tra lobi e funzioni specifiche ## Footnote Ogni lobo ha afferenze ed efferenze specifiche.
303
Quali strutture collegano il cervelletto al tronco encefalico?
Peduncoli cerebellari ## Footnote Le fibre trasversali del ponte si connettono al cervelletto attraverso questi peduncoli.
304
Qual è la posizione delle tonsille cerebellari?
Lateralmente e inferiormente al nodulo ## Footnote Sono strutture importanti per la loro posizione in caso di aumento della pressione intracranica.
305
Qual è il nome della regione tra i due lobi del cervelletto?
Vallecula del Reil ## Footnote È uno spazio che si forma tra i due lobi del cervelletto.
306
Le fessure del cervelletto hanno un decorso _______
trasversale
307
Il cervelletto è diviso in tre lobi. Quali sono?
* Lobo anteriore * Lobo posteriore * Lobo flocculo-nodulare
308
Le fessure orizzontali nel cervelletto servono a separare quali due aree?
La faccia superiore dalla faccia inferiore ## Footnote Queste fessure sono importanti per la suddivisione morfologica.
309
Qual è la parte più antica della struttura cerebellare?
Archicerebello
310
Qual è la porzione più recente e sviluppata della struttura cerebellare?
Neocerebello
311
Come si chiama la porzione intermedia del cervelletto?
Paleocerebello
312
Quali sono i tre lobi principali del cervelletto?
* Lobo flocculo-nodulare * Lobo anteriore * Lobo posteriore
313
Quali tecniche moderne permettono di osservare il cervelletto nel vivente?
Tecniche di diagnostica per immagine come la risonanza
314
Cosa comunica il forame mediano di Magendie?
Il quarto ventricolo con lo spazio cerebello-midollare
315
Qual è la funzione principale della tonsilla cerebellare?
Controllare la pressione intracranica
316
Quali sono le due sostanze che compongono il cervelletto?
* Sostanza bianca * Sostanza grigia
317
Cosa rappresenta l'arbor vitae nel cervelletto?
La diramazione specifica della sostanza bianca
318
Quali gruppi di nuclei propri del cervelletto esistono?
* Nucleo del tetto o del fastigium * Gruppo nucleare interposito * Nucleo dentato
319
Qual è la funzione del peduncolo cerebellare medio?
Collegare il ponte al cervelletto
320
Quali tipi di fibre afferenti passano attraverso il peduncolo cerebellare inferiore?
* Fibre spinocerebellari * Fibre cuneo-cerebellari * Fibre vestibolo-cerebellari * Fibre olivo-cerebellari * Fibre reticolo-cerebellari * Fibre dal trigemino
321
Quali informazioni trasportano le fibre spinocerebellari?
Informazioni propriocettive
322
Qual è la differenza principale tra il fascio spinocerebellare dorsale e quello ventrale?
Il dorsale decorre omolateralmente, mentre il ventrale decussa nell'altra metà
323
Cosa fanno le fibre cerebello-vestibolari?
Ritornano informazioni ai nuclei vestibolari
324
Quali tipi di fibre efferenti partono dal cervelletto?
* Fibre cerebello-vestibolari * Fibre cerebello-reticolari
325
Qual è la funzione del peduncolo cerebellare superiore?
Collegare il mesencefalo al cervelletto
326
Quali informazioni trasportano le fibre tetto-cerebellari?
Informazioni visive ed acustiche
327
Cosa permette al cervelletto di elaborare una risposta adeguata?
Informazioni integrate sullo stato di contrazione dei muscoli, dal vestibolo e dal sistema visivo
328
Vero o falso: il cervelletto è collegato a tutte le strutture del SNC in modo diretto.
Falso
329
Fill in the blank: La sostanza bianca nel cervelletto si dirama nei _______.
[lobuli e folia]
330
Qual è la funzione principale delle informazioni elaborate per il movimento nello spazio?
Consentire un adeguato movimento nello spazio e raggiungere la corteccia cerebrale ## Footnote Le informazioni devono essere elaborate e rispedite verso il midollo spinale.
331
Come è collegato il cervelletto alle strutture del sistema nervoso centrale?
In maniera indiretta, sia con il midollo spinale che con il cervello ## Footnote Il cervelletto riceve informazioni da varie strutture del SNC.
332
Quali sono i lobi del cervelletto descritti nel testo?
* Vestibolocerebello * Pontocerebello * Spinocerebello
333
Da dove arrivano le fibre al vestibolocerebello?
Dall'apparato vestibolare ## Footnote Le fibre si fermano nel ganglio vestibolare.
334
Qual è la funzione del circuito del vestibolocerebello?
Regolare l'equilibrio e mantenere la postura eretta ## Footnote Il circuito è legato all'archicerebello.
335
Quali tipi di fibre costituiscono le afferenze dello spinocerebello?
* Fibre spino-cerebellari * Fibre spino-reticolari * Fibre olivo-cerebellari * Fibre tetto cerebellari
336
Qual è il nucleo di riferimento per lo spinocerebello?
Nucleo interposito ## Footnote Il nucleo interposito è fondamentale per l'elaborazione delle informazioni.
337
Qual è il ruolo del circuito dello spinocerebello?
Regolazione del tono muscolare ## Footnote Trasporta informazioni sul tono muscolare dal sistema locomotore.
338
Da dove provengono le fibre del neocerebello?
Dalla corteccia telencefalica ## Footnote Le fibre provengono da lobi temporali, frontali, occipitali e parietali.
339
Qual è il nucleo di riferimento per il neocerebello?
Nucleo dentato ## Footnote Le informazioni elaborate tornano al nucleo rosso e al talamo.
340
Come il cervelletto aiuta a migliorare un movimento sbagliato?
Rimandando informazioni alla corteccia motoria ## Footnote Questo processo consente di migliorare il movimento nel tempo.
341
Qual è il ruolo del cervelletto nella programmazione e coordinazione del movimento?
Indirettamente legato sia con la periferia sia con il centro ## Footnote Permette un continuo flusso di informazioni per migliorare l'attività motoria.
342
Quali aspetti non meccanici regola il cervelletto?
Aspetti cognitivi, personali ed emotivi ## Footnote Questa integrazione avviene con l'attività superiore del sistema limbico.
343
344
Quali sono le due componenti principali del cervello propriamente detto?
Diencefalo e lobi telencefalici.
345
Dove si trova il diencefalo?
All'interno dell'encefalo.
346
Qual è una caratteristica visibile del diencefalo?
Una piccola parte ventrale.
347
Quali strutture definiscono i lati di una forma a rombo del diencefalo?
*Tratti ottici *Peduncoli cerebrali.
348
Cosa collega il peduncolo ipofisario?
Il diencefalo con l'ipofisi.
349
Quali sono i rilievi posteriori del diencefalo?
*Corpi mammillari *Sostanza perforata posteriore.
350
Qual è il terzo paio di nervi cranici che origina dal diencefalo?
Nervi cranici originanti dalla depressione tra i peduncoli cerebrali.
351
Cosa rappresenta il terzo ventricolo nel diencefalo?
Spazio centrale che diventa il terzo ventricolo nell'adulto.
352
Come si sviluppa il sistema nervoso centrale (SNC) durante l'embriogenesi?
Da un tubo neurale che si rigonfia e cresce.
353
Quali strutture delimitano il diencefalo lateralmente?
Capsula interna.
354
Qual è il limite superiore del diencefalo?
Porzione inferiore dei ventricoli laterali.
355
Qual è la struttura bianca dove i nervi ottici si uniscono?
Chiasma ottico.
356
Qual è la funzione principale del talamo?
Filtrare e indirizzare le informazioni sensoriali alla corteccia telencefalica.
357
Quali sono le due tipologie di nuclei del talamo?
*Nuclei a proiezione specifica *Nuclei a proiezione diffusa.
358
Quale nucleo del talamo riceve informazioni dal midollo spinale?
VPL ventro-postero-laterale.
359
Cosa fa il nucleo VPM ventro-postero-mediale?
Riceve informazioni dal lemnisco trigeminale.
360
Dove si trova l'ipotalamo rispetto al talamo?
Sotto il talamo.
361
Come si suddividono i nuclei dell'ipotalamo?
*Nuclei anteriori *Nuclei intermediali *Nuclei posteriori.
362
Qual è il riferimento per la suddivisione topografica dell'ipotalamo?
Presenza dei due recessi anteriori e dei corpi mammillari.
363
Cosa rappresenta il fornice nell'ipotalamo?
Un gruppo di fibre che costituisce un sistema di connessione.
364
Quali sono le regioni in cui sono disposti i nuclei dell'ipotalamo?
* Regione sopraottica * Regione infundibolare * Regione posteriore (complesso mammillare) ## Footnote La regione infundibolare è la più spessa e divisa in porzione mediale e laterale grazie al fornice.
365
Qual è la funzione principale dei neuroni magnicellulari nell'ipotalamo?
Svolgere funzioni metaboliche di grande rilevanza e produrre ormoni ## Footnote I principali nuclei ipotalamici con neuroni magnocellulari sono il nucleo sopraottico e il nucleo paraventricolare.
366
Quali ormoni sono prodotti dai nuclei ipotalamici con neuroni magnicellulari?
* Ormone antidiuretico (nucleo sopraottico) * Ossitocina (nucleo paraventricolare) ## Footnote L'ossitocina è fondamentale per la contrazione della muscolatura uterina.
367
Qual è il sistema di connessione tra ipotalamo e ipofisi?
Tratto ipotalamo-ipofisario ## Footnote Gli assoni dei neuroni magnicellulari trasportano gli ormoni alla neuroipofisi.
368
Cosa produce il nucleo arcuato e quali sono i suoi effetti?
Produzione di fattori RF (releasing factors) e IF (inhibiting factors) ## Footnote Questi fattori attivano o inibiscono l'attività dell'adenoipofisi.
369
Qual è la funzione del sistema portale ipotalamo-ipofisario?
Collegare due letti capillari per regolare l'attività secretoria delle cellule dell'adenoipofisi ## Footnote Il primo letto si trova nell'eminenza mediana dell'ipotalamo e il secondo nell'adenoipofisi.
370
Qual è il ruolo del nucleo preottico e del nucleo talamico anteriore?
Regolazione della temperatura ## Footnote Stimolati da tossine batteriche, questi nuclei portano a un innalzamento della temperatura.
371
Quali sono alcune delle funzioni dell'ipotalamo?
* Produzione di orexina * Regolazione del ciclo sonno-veglia * Connessioni con il sistema limbico * Attività vegetative di tipo emotivo e memoria ## Footnote Queste funzioni sono fondamentali per il controllo dell'appetito e delle emozioni.
372
Dove si trova il subtalamo e quale è la sua caratteristica principale?
Sotto il talamo, con una maggiore quantità di sostanza bianca e nuclei grigi relativamente piccoli ## Footnote Il nucleo subtalamico del Luys è uno dei nuclei più importanti nella regione subtalamica.
373
Qual è la funzione principale del subtalamo?
Controllo motorio, in particolare dei movimenti involontari ## Footnote Permette di collegare vari segmenti scheletrici per un funzionamento armonico.
374
Quali nuclei compongono il metatalamo?
* Corpi genicolati laterale * Corpi genicolati mediale ## Footnote Questi nuclei sono connessi ai tubercoli quadrigemelli superiore e inferiore.
375
Quali tipi di informazioni ricevono i corpi genicolati?
* Corpore genicolato laterale: informazioni visive * Corpore genicolato mediale: informazioni acustiche ## Footnote Le informazioni visive vengono inviate alla regione corticale occipitale.
376
Cosa caratterizza la struttura dei corpi genicolati?
Struttura complessa, simile a una parte della corteccia telencefalica ## Footnote Presentano lamine sovrapposte con neuroni di diverse dimensioni e funzioni.
377
Cosa costituisce l'epitalamo?
* Epifisi * Trigono dell'abenula ## Footnote Questa regione è coinvolta nella modulazione della secrezione di ormoni come la melatonina.
378
Qual è il ruolo della melatonina prodotta dall'epifisi?
Indurre il sonno ## Footnote Negli animali, favorisce anche la riproduzione durante i periodi di maggiore luce.
379
Quali afferenze raggiungono l'epitalamo?
* Aree corticali distanti * Strutture del sistema limbico ## Footnote Queste afferenze forniscono informazioni per la memoria e le emozioni.
380
Qual è la posizione del diencefalo rispetto al cervello?
Il diencefalo è situato all’interno dell’encefalo, come una componente centrale del cervello.
381
Quali sono le due componenti principali del cervello?
* Diencefalo * Lobi telencefalici
382
Che cosa rappresenta il peduncolo ipofisario nel diencefalo?
Una parte particolare del diencefalo che si connette all'ipofisi.
383
Qual è il nome della struttura che contiene il terzo ventricolo?
Diencefalo
384
Quale canale collega il terzo ventricolo al quarto ventricolo?
Un canale che continua inferiormente dal terzo ventricolo.
385
Cosa delimita la capsula interna nel diencefalo?
I limiti laterali del diencefalo.
386
Qual è la funzione principale del talamo?
Filtrare le informazioni sensoriali e indirizzarle verso la corteccia telencefalica.
387
Quali sono le due tipologie di nuclei del talamo?
* Nuclei a proiezione specifica * Nuclei a proiezione diffusa
388
Qual è il ruolo del nucleo reticolare nel talamo?
Modulare le informazioni provenienti dai nuclei a proiezione specifica.
389
Dove si trova il recesso sopraottico?
Sopra il chiasma ottico.
390
Quali informazioni riceve il nucleo VPL?
Informazioni provenienti dal midollo spinale, in particolare dal lemnisco mediale e dal tratto spinotalamico.
391
Qual è la principale funzione dell'ipotalamo?
Regolare diverse funzioni autonome e endocrine.
392
Quali sono le tre regioni principali del diencefalo?
* Talamo * Ipotalamo * Regione epitalamica
393
Qual è la struttura bianca che divide i nuclei laterali del talamo?
Lamina midollare esterna
394
Qual è la funzione del nucleo VA?
Ricevere informazioni dal cervelletto e inviarle alla corteccia motoria.
395
Il diencefalo è volumetricamente piccolo ma ha funzioni _______.
[importanti]
396
Quali sono le caratteristiche del talamo?
È pari e simmetrico, composto da più di cento gruppi nucleari.
397
Quali nuclei del talamo sono responsabili delle informazioni sensoriali coscienti?
* VPL * VPM
398
Qual è il nome della connessione tra i due talami?
Adesione intertalamica
399
Quali sono i due recessi presenti nella regione sottostante il talamo?
* Recesso sopraottico * Infundibolo
400
Che cosa delimita il solco ipotalamico?
La parte superiore dell'ipotalamo dal talamo.
401
Qual è la funzione principale dei nuclei a proiezione diffusa nel talamo?
Stimolare in maniera diffusa la corteccia.
402
Quali sono le due porzioni della regione infundibolare?
Porzione mediale e porzione laterale ## Footnote La distinzione è dovuta alla presenza del fornice.
403
Quali tipi di neuroni si trovano nei nuclei ipotalamici?
Magnicellulari e parvicellulari ## Footnote Questa distinzione è importante per le loro funzioni e posizioni.
404
Qual è la funzione principale del nucleo sopraottico?
Produzione dell’ormone antidiuretico
405
Qual è la funzione principale del nucleo paraventricolare?
Produzione dell’ormone ossitocina
406
Dove vengono trasportati gli ormoni prodotti dai neuroni magnocellulari?
Alla neuroipofisi attraverso il tratto ipotalamo-ipofisario
407
Cosa produce il nucleo arcuato?
Fattori RF (releasing factors) e IF (inhibiting factors)
408
Qual è la funzione del sistema portale ipotalamo-ipofisario?
Connette due letti capillari: ipotalamo e adenoipofisi
409
Qual è il ruolo del nucleo preottico?
Regolazione della temperatura
410
Qual è la funzione dell’orexina prodotta dall'ipotalamo?
Controllo dei centri della fame
411
Qual è la funzione del subtalamo?
Controllo motorio, in particolare dei movimenti involontari
412
Qual è il nucleo più importante della regione subtalamica?
Nucleo subtalamico del Luys
413
Quali strutture sono coinvolte nei circuiti nervosi del subtalamo?
Nucleo rosso e sostanza nera
414
Quali sono le due porzioni del nucleo lenticolare?
Putamen e globo pallido
415
Qual è la funzione del corpo genicolato laterale?
Ricezione e rielaborazione delle informazioni visive
416
Qual è la funzione del corpo genicolato mediale?
Ricezione di informazioni acustiche
417
Cosa produce l'epifisi?
Melatonina
418
Qual è il ruolo della melatonina?
Indurre il sonno e regolare la riproduzione negli animali
419
Cosa stimola il nucleo talamico anteriore?
Regolazione della temperatura
420
Qual è la via di trasporto delle informazioni olfattive all'epitalamo?
Stria midollare del talamo
421
422
Qual è la porzione di sistema nervoso centrale più sviluppata?
Telencefalo ## Footnote Il telencefalo sovraintende a tutte le funzioni complesse che riguardano la regolazione omeostatica del nostro organismo.
423
Qual è la forma del telencefalo?
Forma di noce ## Footnote È caratterizzato dalla presenza di numerosi solchi e fessure.
424
Come sono chiamate le due metà del telencefalo?
Emisferi ## Footnote Gli emisferi sono separati dalla scissura mediana o interemisferica.
425
Qual è la funzione del corpo calloso?
Connessione dei due emisferi ## Footnote Costituito da una grande quantità di fibre nella scissura mediana.
426
Qual è il nome della scissura che divide ciascun emisfero in polo frontale e polo posteriore?
Scissura centrale o scissura di Rolando ## Footnote Divide la faccia laterale del telencefalo.
427
Quali sono le due porzioni in cui la scissura laterale di Silvio divide la faccia laterale del telencefalo?
* Inferiore: lobo temporale * Superiore: lobo parietale
428
Qual è il solco più profondo della faccia mediale del telencefalo?
Solco del cingolo ## Footnote Decorre parallelamente al corpo calloso.
429
Qual è la funzione dell'ippocampo nel sistema nervoso?
Assemblare, memorizzare ed elaborare informazioni ## Footnote Fa parte del sistema limbico.
430
Quanti lobi sono definiti nel telencefalo?
Cinque lobi ## Footnote I lobi sono: frontale, parietale, occipitale, temporale e insula.
431
Quali sono le tre categorie di aree corticali studiate da Korbinian Brodmann?
* Aree sensitive * Aree motorie * Aree associative
432
Qual è l'area sensitiva primaria nel giro post-centrale?
Area somestesica primaria ## Footnote Comprende le aree di Brodmann 1, 2 e 3.
433
Qual è l'area motoria primaria nel giro pre-centrale?
Area di Brodmann numero 4 ## Footnote Responsabile dell'elaborazione delle informazioni motorie.
434
Qual è l'area visiva primaria nel lobo occipitale?
Area 17 di Brodmann ## Footnote Discrimina l'informazione che proviene dal bulbo oculare.
435
Qual è la conseguenza di una lesione nell'area uditiva primaria?
Perdita dell'udito ## Footnote Nonostante le strutture e le vie nervose siano funzionanti.
436
Quale struttura del cervello è responsabile della sensibilità fine delle labbra e dei polpastrelli?
Homunculus sensitivo ## Footnote Rappresenta la distribuzione somatotopica delle aree sensitiva e motoria.
437
Qual è la caratteristica principale dell'homunculus motorio?
Non c'è una perfetta corrispondenza tra morfologia esterna e proiezione centrale ## Footnote Le dimensioni dei vari distretti del corpo non sono proporzionate.
438
Quali sono le due circonvoluzioni che si trovano anteriormente e posteriormente alla scissura centrale di Rolando?
* Circonvoluzione pre-centrale * Circonvoluzione post-centrale
439
Quali sono le strutture del corpo umano che inviano stimoli dolorifici molto intensi?
Denti, labbra, dita, lingua ## Footnote La lingua è capace di raccogliere sia la sensibilità somatica che quella specifica, ovvero i sapori.
440
Quali caratteristiche presenta l'homunculus motorio rispetto a quello sensitivo?
Gran parte della corteccia è dedicata alla faccia, lingua e faringe ## Footnote Queste strutture sono connesse alla fonazione, rendendo l'essere umano capace di articolare e modulare suoni.
441
Cosa indica la vicinanza di alcune regioni nel cervello?
Una lesione in queste zone può provocare difficoltà nel parlare e nello stringere oggetti ## Footnote Esempi includono la mano e la faccia.
442
Cosa fornisce l'homunculus motorio e sensitivo?
Un'idea di quanto le aree primarie siano indispensabili per il controllo delle funzioni volontarie ## Footnote Include funzioni motorie e sensitive e la loro distribuzione topografica.
443
Quali sono le tre grandi aree delle aree associative?
Area associativa anteriore, area associativa posteriore, area associativa complessa ## Footnote Queste aree mettono insieme informazioni sensoriali e motorie.
444
Qual è la funzione dell'area associativa anteriore?
Pianificare strategie, cambiare strategie, pensare, risolvere problemi ## Footnote È la più ampia e sviluppata nell'uomo.
445
Quali funzioni svolge l'area associativa complessa?
Regolare la memoria e le risposte emotive ## Footnote Corrisponde all'area limbica.
446
Cosa è emerso dallo studio dell'operaio colpito da un incidente cranico?
Cambio nella capacità di rispondere agli stimoli esterni ## Footnote Ha evidenziato la complessità dell'area frontale e la sua importanza nel comportamento.
447
Quali sono le principali aree associative del linguaggio?
Area di Exner, Area di Broca, Area di Wernicke, Area di Dejerine ## Footnote Queste aree sono fondamentali per la produzione e comprensione del linguaggio.
448
Dove si trova l'area di Exner e quale funzione ha?
Nella parte laterale del lobo frontale; consente di dar vita al linguaggio scritto ## Footnote Permette di trasferire un suono in immagini e significato.
449
Qual è la funzione dell'area di Broca?
Regolare l'attività dei muscoli per la formazione dei suoni ## Footnote Si trova nella circonvoluzione precentrale e una lesione provoca incapacità di produrre suoni regolari.
450
Cosa accade se l'area di Wernicke è danneggiata?
Non si riesce più a percepire correttamente i suoni ## Footnote È il centro verbo-uditivo che integra informazioni acustiche.
451
Qual è la funzione dell'area di Dejerine?
Permette di riconoscere il linguaggio scritto ## Footnote È situata in regione occipitale, posteriori all'area di Wernicke.
452
Cosa rappresenta la sostanza bianca nel telencefalo?
Una grande quantità di fibre che conducono informazioni ## Footnote Include le fibre di proiezione, commensurali e di associazione.
453
Quali sono le tre tipologie di fibre presenti nella sostanza bianca?
Fibre di proiezione, fibre commensurali, fibre di associazione ## Footnote Le fibre di proiezione lasciano la corteccia, mentre le commensurali collegano i lobi.
454
Cosa è la capsula interna e quali fibre contiene?
La capsula più ampia tra il nucleo lenticolare, il talamo e il nucleo caudato; contiene fibre discendenti e ascendenti ## Footnote È parte della corona radiata.
455
Qual è il principale sistema commessurale del cervello?
Il corpo calloso ## Footnote Consente la connessione tra le due metà cerebrali.
456
Quali sono le funzioni della commensura anteriore?
Mette in comunicazione le aree olfattive dei due emisferi ## Footnote Ha rapporti con il sistema limbico.
457
Qual è la funzione del fornice nel cervello?
Stabilisce una connessione tra strutture diencefaliche e telencefalo ## Footnote È formato da fibre denominate fimbrie.
458
Come si dividono i fasci di associazione?
Fibre corte e fasci lunghi di associazione ## Footnote Le fibre corte uniscono circonvoluzioni limitrofe, mentre i fasci lunghi si estendono da un polo all'altro.
459
Cosa sono i nuclei del telencefalo?
Strutture implicate nel controllo motorio ## Footnote Comprendono il nucleo lenticolare e non devono essere confusi con i nuclei della base.
460
Quali porzioni compongono il nucleo lenticolare?
Putamen e pallido ## Footnote Il nucleo caudato origina dal putamen.
461
Quali sono le due porzioni del nucleo lenticolare?
Putamen e pallido ## Footnote Il putamen è la porzione laterale, mentre il pallido è la porzione mediale.
462
Da quale nucleo origina il nucleo caudato?
Putamen ## Footnote Il nucleo caudato origina in corrispondenza del putamen.
463
Qual è il percorso del nucleo caudato?
Origina anteriormente, descrive una curva sopra al nucleo lenticolare e del talamo, si restringe fino al polo temporale ## Footnote Il nucleo caudato termina con la formazione nucleare chiamata amigdala.
464
Cosa costituiscono insieme il nucleo lenticolare e il nucleo caudato?
Corpo striato ## Footnote Il corpo striato è così chiamato perché presenta numerose striature.
465
Qual è il nucleo presente tra il nucleo caudato e il putamen?
Nucleo accumbens ## Footnote Il nucleo accumbens fa parte del sistema limbico.
466
Qual è l'ultima regione nucleare menzionata?
Claustro ## Footnote Il claustro è uno strato di neuroni.
467
468
Dove si trova la sostanza grigia nel cervelletto?
Nella parte periferica chiamata corteccia.
469
Qual è la differenza macroscopica tra la corteccia telencefalica e quella cerebellare?
La corteccia telencefalica è più spessa rispetto a quella cerebellare.
470
Quali sono i tre strati della corteccia cerebellare?
* strato granulare * strato gangliare * strato molecolare
471
Qual è la funzione dello strato dei granuli?
Contiene piccoli neuroni che formano una rete di dendriti e trasmettono informazioni.
472
Qual è la caratteristica principale dello strato gangliare?
È formato da neuroni di grandi dimensioni con nuclei e assoni lunghi.
473
Che tipo di neuroni si trovano nello strato molecolare?
Cellule stellate e cellule dei canestri, entrambe inibitorie.
474
Qual è la funzione delle cellule del Golgi?
Modulano il segnale espresso dai granuli.
475
Quali tipi di fibre portano informazioni al cervelletto?
* fibre rampicanti * fibre muscoidi
476
Qual è la funzione delle cellule stellate nello strato molecolare?
Controllano la depolarizzazione delle fibre parallele.
477
Qual è la disposizione delle cellule di Purkinje nello strato molecolare?
Hanno una rete dendritica che si distribuisce come un ventaglio.
478
Come si chiama la struttura formata dai granuli nel cervelletto?
Glomerulo cerebellare.
479
Qual è il ruolo del cervelletto nel controllo motorio?
Regola il tono muscolare e la sequenzialità dei movimenti.
480
Qual è la caratteristica delle cellule a spazzola unipolari?
Sono interneuroni che modulano le informazioni dai granuli.
481
Che tipo di neuroni forma lo strato gangliare?
Neuroni molto grandi con nuclei enormi.
482
Qual è la disposizione geometrica dei neuroni nello strato gangliare?
Distribuiti in modo preciso con distanza costante l'uno dall'altro.
483
Qual è la funzione principale delle cellule dei canestri?
Integrare la funzione di più cellule di Purkinje.
484
Qual è la principale caratteristica delle fibre parallele nello strato molecolare?
Entrano in rapporto con i dendriti delle cellule di Purkinje.
485
Le cellule dei granuli rappresentano quale percentuale dei neuroni del sistema nervoso centrale?
Circa il 50%.
486
Le fibre rampicanti provengono da dove?
Dall'oliva bulbare.
487
Le fibre muscoidi si proiettano in quali regioni specifiche della corteccia cerebellare?
* vestibolocerebello * spinocerebello * neocerebello
488
Le cellule di Lugaro sono un tipo di quale tipo di cellula?
Interneuroni.
489
Qual è il ruolo dei dendriti delle cellule di Purkinje?
Intercettano i segnali provenienti dalle fibre parallele.
490
Qual è la funzione delle cellule del Purkinje nel cervelletto?
Stimolano i nuclei profondi del cervelletto e inviano informazioni dove devono tornare.
491
Da dove provengono le fibre rampicanti e a quale cellula si connettono?
Provengono dal nucleo olivare e si connettono a una sola cellula del Purkinje.
492
Quante sinapsi riceve ogni cellula del Purkinje dalle fibre parallele?
Oltre 170.000 contatti sinaptici.
493
Qual è la caratteristica principale delle cellule gangliari nel cervelletto?
Sono i neuroni più voluminosi con un grande corpo cellulare, assone lungo e numerosi dendriti.
494
Le fibre che salgono verso la corteccia cerebellare sono di tipo _______.
[eccitatorio]
495
Quali neuroni svolgono una funzione inibitoria nel cervelletto?
Cellule stellate superficiali e profonde, cellule di Golgi.
496
Cosa controllano le cellule di Golgi nel cervelletto?
Regolano l'azione delle cellule del Purkinje e dei nuclei profondi.
497
Qual è il risultato della stimolazione da parte delle cellule dei granuli?
Determinano una risposta sequenziale nei muscoli.
498
La corteccia cerebrale ha uno spessore _______ in alcune aree.
[variabile]
499
Quante strati ha la corteccia cerebrale e come sono classificati?
Ha 6 strati, con il primo strato esterno e il sesto strato interno.
500
Quali sono i due grandi gruppi di neuroni nella corteccia del telencefalo?
* Neuroni piramidali * Neuroni non piramidali
501
Qual è la caratteristica dei neuroni piramidali giganti Betz?
Hanno un diametro maggiore di 100 micrometri.
502
Qual è la differenza principale tra neuroni spinosi e non spinosi?
I neuroni spinosi hanno zone di rigonfiamento che hanno una funzione eccitatoria, mentre i non spinosi sono prevalentemente di tipo inibitorio.
503
Quali tipi di fibre troviamo nella sostanza bianca del telencefalo?
* Fibre a proiezione * Fibre commissurali * Fibre di associazione
504
Che tipo di neuroni sono le cellule polimorfe?
Collegano zone limitrofe e formano tratti commissurali.
505
Qual è la funzione degli assoni delle cellule corticicoli?
Lasciando la sostanza grigia, hanno funzione eccitatoria.
506
Cos'è l'allocortex e dove si trova?
È la corteccia più antica con tre strati di neuroni e si trova nell'ippocampo.
507
Qual è la caratteristica della neocortex rispetto all'allocortex?
La neocortex è più recente e ha uno spessore maggiore con sei strati.
508
Qual è la funzione del cervelletto in relazione al linguaggio?
Integra attività motorie e cognitive per modulare risposte motorie.
509
Quali sono le due modalità di organizzazione delle fibre nella corteccia?
* Fasci radiali * Assoni che lasciano la corteccia
510
Quali sono le fibre che arrivano e partono dalla corteccia?
Due tipologie di afferenze: * afferenze sottocorticali * afferenze corticali
511
Che cosa sono le afferenze sottocorticali?
Provengono dal talamo e dalla colonna radiata e raggiungono la corteccia
512
Quali sono i due tipi di nuclei nel talamo?
1. Nuclei a proiezione diffusa 2. Nuclei a proiezione specifica
513
Che cosa trasportano le fibre a proiezione specifica?
L'informazione fino a raggiungere la sostanza grigia e il IV strato
514
Qual è la funzione delle fibre di proiezione?
Portano impulsi a diversi livelli del sistema nervoso
515
Qual è la differenza tra aree primarie e aree associative nella corteccia?
Le aree primarie sono sensitive o motorie, mentre le aree associative integrano informazioni da diverse cortecce
516
Qual è il ruolo delle aree associative?
Regolare emozioni, pensiero, cognizione e pianificazione dei comportamenti
517
Che cosa osserva Brodmann nella sua ricerca?
La presenza di 6 strati con caratteristiche diverse nella corteccia
518
Qual è la differenza tra corteccia granulare e agranulare?
La corteccia granulare ha tanti granuli, mentre l'agranulare ne ha pochi
519
Cosa si intende per organizzazione verticale colonnare della corteccia?
Distribuzione del segnale complesso in una colonna di neuroni dalla parte più profonda a quella apicale
520
Qual è il ruolo delle cellule stellate dei granuli?
Hanno un'attività di tipo eccitatorio
521
Che cosa stimolano le cellule piramidali?
Fibre afferenti e interneuroni inibitori
522
Qual è l'effetto della stimolazione simultanea di interneuroni inibitori?
Isolano la parte stimolata, creando una struttura verticale colonnare
523
Quale differenza si osserva tra musicisti amatori e professionisti durante l'immaginazione del movimento?
Attivazione di aree corticali diverse
524
Cosa migliora l'attività motoria secondo il testo?
Aumentare la capacità di delimitare le informazioni in colonne singole
525
Qual è la funzione delle aree limitrofe o premotorie?
Integrano le aree primarie
526
Che cosa determina la stratificazione della corteccia?
La quantità di cellule dei granuli e piramidali
527
Come si distribuiscono le fibre afferenti nella corteccia?
Prevalentemente a livello del IV strato
528
Che tipo di cellule sono i neuroni inibitori?
Cellule che impediscono l'eccitazione di altre cellule piramidali circostanti
529
Che cosa caratterizza l'allocorteccia?
Stratificazione media e meno spessa della corteccia
530
Quali sono le aree corticali primarie?
Aree motorie e sensitive primarie