Neuroanatomia Flashcards

1
Q

Da cosa è composto lo striato?

A

Nucleo caudato e putamen, insieme a globus pallidus formano il CORPO STRIATO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa è composto il nucleo lenticolare?

A

Globus pallidus laterale, mediale e putamen

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Appartengono ai nuclei della base

A

Putamen, nucleo caudato, claustro, nucleo lenticolare ?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In cosa si divide la sensibilità generale?

A

In viscerale e somatica. Quella somatica a sua volta si divide in esterocettiva e propriocettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In cosa si divide la sensibilità somatica?

A

In sensibilità esterocettiva (cute e mucose esterne) e propriocettiva (muscoli e tendini).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale sensibilità comprende la sensibilità generale somatica esterocettiva?

A

La sensibilità EPICRITICA (lemnisco medicale, corpuscoli tattili) e NOCICETTIVA/TERMICA (lemnisco spinale laterale)/PROTOPATICA (lemnisco spinale anteriore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Chi si occupa della sensibilità somatica propriocettiva cosciente?

A

Interviene la corteccia cerebrale, a cui si giunge tramite il lemnisco mediale (in questo caso si occupa della cinestesi e l’origine è a partire dalle terminazioni libere delle articolazioni, dalle capsule)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali vie sensitive originano dal midollo spinale? Da dove originano le altre?

A

Lemnisco spinale (sistema spinotalamico), lemnisco mediale (sistema delle colonne dorsali), sistema spinocerebellare. Le altre originano dal tronco encefalico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali vie sensitive originano nel tronco encefalico?

A

Lemnisco trigeminale (tratto trigeminotalamico) e tratto trigeminocerebellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Esempi di corpuscoli e recettori con fibre Abeta a rapido adattamento

A
  1. CORPUSCOLI PACINI (lemnisco spinale anteriore)
  2. CORPUSCOLI MEISSNER TATTILI (lemnisco mediale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Esempi recettori con fibre Abeta a lento adattamento

A
  1. CORPUSCOLI DI RUFFINI (lemnisco spinale anteriore)
  2. MENISCHI TATTILI MERKEL (lemnisco mediale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le funzioni delle vie extrapiramidali?

A

Controllo inizio movimento, controllo postura, controllo velocità dei movimenti, integrazione visuomotoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da dove deriva la sensibilità propriocettiva?

A

Da muscoli, tendini, fusi neuromuscolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il nucleo del tratto solitario da quali nervi riceve afferenze?

A
  1. Facciale intermedio
  2. Glossofaringeo
  3. Vago
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I fusi neuro muscolari avvertono la trazione esercitata sui tendini

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La corteccia telencefalica comprende anche cellule del Punkinje?

A

No, solo quella del cervelletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Catena degli ossicini trasmette le vibrazioni alla membrana timpanica?

A

No, è prima, tra orecchio esterno e medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Ganglio genicolato è coinvolto nella conduzione della sensibilità gustativa

A

Si, con ganglio petroso e nervo vago

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

I muscoli larghi dell’addome dipendono per l’innervazione dai plesso lombosacrale?

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Per cosa serve il nucleo ambiguo? Quali parti innerva?

A

Faringe e laringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il nervo femorale decorre nel canale degli adduttori?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

L’archicerebellum è connesso principalmente ai nuclei cocleari?

A

Falso, vestibolari!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

I nervi intercostali innervano l’obliquo interno?

A

Si, e anche gli intercostali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il cavo del timpano normalmente non contiene aria?

A

Falso la contiene!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Il nervo radiale decorre nel solco radiale del radio? Dà rami per la loggia laterale dell’avambraccio?
No, non esiste, decorre in quello dell’omero Si, da rami per loggia laterale avambraccio
26
Il nervo tibiale innerva i muscoli peronieri? Il tibiale posteriore?
Peronieri no, tibiale posteriore si
27
Il circumgriseo manca a livello delle corna posteriori del midollo spinale?
Vero
28
La commessura bianca è collocata posteriormente al canale ependimale
Falso
29
La via acustica centrale è totalmente crociata
Falso
30
Nel tronco cerebrale i nuclei rossi si affacciano al pavimento del quarto ventricolo
Falso
31
I nervi spinali escono dal canale vertebrale passando fra le lamine vertebrali
Falso
32
Il nervo ischiatico partecipa alle innervazione del muscolo grande adduttore
Vero
33
Il nervo radiale innerva la cute della faccia volare dell’avambraccio
Falso
34
Il nervo vago di sinistra partecipa alla costituzione del plesso celiaco
No falso
35
Il nervo ipoglosso innerva il muscolo miloioideo
No
36
Il nervo vago di destra termina nel ganglio celiaco
Vero
37
Dipende dal nervo facciale l’innervazione della ghiandola lacrimale
Vero
38
I nervi intercostali innervano i muscoli dentati posteriori?
Vero
39
Il nervo oculomotore comune innerva il muscolo dilatatore della pupilla?
No
40
Il nervo radiale innerva i muscoli estensori delle dita
Vero
41
Il ganglio ottico è nella fossa zigomatica
V
42
Il ganglio ottico è nella fossa zigomatica
V
43
Gli organi muscolo-tendinei di Golgi sono sensibili all’allungamento del muscolo
Falso! Alla contrazione
44
Gli organi muscolo-tendinei di Golgi inibiscono i motoneuroni spinali
Vero
45
Appartiene ai territori di innervazione sensitiva dei nervi del plesso brachiale la cute della superficie laterale del collo
Falso
46
Nel talamo la faccia inferiore è il rapporto col braccio posteriore della capsula interna
Falso
47
Contribuiscono all’innervazione sensitiva della laringe il nervo laringeo superiore
Si, solo questo, inferiore no
48
Nel cervelletto La via spino-cerebellare dorsale passa nel peduncolo cerebellare superiore
Falso
49
Nella retina nella parte cieca è priva di recettori
Vero
50
Nella retina le cellule multipolari sono recettori sensibili alla luce
Falso
51
Sono caratteristiche della formazione reticolare: stazioni di controllo della pressione arteriosa
Vero
52
I compiti dello spino cerebellum comprendono il controllo dei movimenti oculari, il controllo motorio della parte prossimale degli arti, il controllo della deambulazione
Vero
53
Il nervo femorale decorre in stretto rapporto con il muscolo sartorio
Falso
54
Il nervo intermedio è un nervo effettore viscerale
Vero, ed entra nel meato acustico interno
55
Il nervo femorale fornisce rami al muscolo pettineo
Vero
56
Il nervo femorale innerva Anticoli antero-laterali dell’addome
Falso
57
I nuclei del nervo vestibolare stabiliscono collegamenti con i nuclei dell’oculomozione
Vero
58
I nuclei del nervo vestibolare stabiliscono collegamenti con l’apparato elementare assile spinale
Vero
59
Nell’apparato dell’udito il vestibolo appartiene al labirinto osseo
Vero
60
Nell’ambito del plesso brachiale il nervo toracico lungo decorre lungo la parte mediale del cavo ascellare
Vero
61
Fanno parte dei territori di innervazione dei rami del mandibolare la cute della regione sotto mandibolare
Falso
62
La sclera è la parte anteriore della tonaca fibrosa dell’occhio
Falso
63
Il nervo femorale esce dal bacino passando medialmente i vasi femorali
Falso
64
Fra i nervi cranici hanno una componente parasimpatica: il trigemino
Falso, accessorio falso. Vero: glossofaringeo, vago, oculomotore comune
65
Il plesso brachiale è sito nel collo e nella cavità ascellare
Vero
66
I nervi dell’oculomozione decorrono tutti nella parte laterale del seno cavernoso
Falso
67
Il nucleo ambiguo è situato in prima posizione
Falso
68
Il nucleo muconasolacrimale è un nucleo del trigemino
Falso
69
Nella corteccia cerebrale (neocortex) la porta f’entrata è rappresentata dagli strati sotto granulari
Falso
70
Nella corteccia cerebrale (neocortex) lo spessore maggiore si ha nelle aree sensitive
Falso
71
Nell’apparato dell’udito i movimenti della catena degli ossicini sono regolati da muscoli lisci
Falso, sono striati mi sa
72
L’innervazione sensitiva del plesso cervicale comprende la cute del padiglione auricolare
Vero
73
I recettori visivi hanno la massima densità nella fovea centrale
Vero
74
Il nervo femorale innerva anche la muscolatura del piede
Falso
75
Il nervo ulnare innerva i muscoli estensori del gomito
Falso
76
Il nervo mandibolare innerva parte della cute della regione temporale
Vero
77
Il nervo mandibolare innerva la mucosa dell’orofaringe
Falso
78
Il nervo glossofaringeo lungo il suo decorso entra in rapporto con la carotide interna
Vero
79
Il nervo facciale innerva anche la cute della faccia
Falso
80
Il nervo mediano non decorre nel canale del carpo
Falso, decorre
81
Il plesso cervicale contrae i rapporti con l’arteria succlavia
Falso
82
Le catene retiniche sono costituite da almeno quattro neuroni disposti in serie
Falso
83
Il nervo mediano nell’avambraccio decorre nell’asse mediano
Vero! Nel braccio però no!
84
La parete anteriore del torace è innervata da rami collaterali del plesso brachiale
Vero
85
Il riflesso pupillare coinvolge la formazione reticolare bulbare
Falso
86
Il riflesso pupillare coinvolge la formazione reticolare bulbare
FALSO
87
Il riflesso pupillare evocato dalla stimolazione dell’epitelio corneale
Falso
88
I gangli spinali sono costituiti anche da neuroni sensitivi somatici
Vero
89
I gangli spinali hanno i neuroni principali di tipo multipolare
Falso, pseudounipolari?
90
Sono stazioni di relais intercalate sulla via cocleare centrale il tubercolo quadrigemello superiore
Falso
91
Possono essere attività riflesse legate ad afferenze viscerali addominali l’iperalgesia cutanea
Vero!
92
Nel cordone laterale del midollo spinale si trova il fascicolo longitudinale mediale
Falso, anteriore. Associato a vie ottiche
93
Nel sistema nervoso autonomo il parasimpatico usa come neurotrasmettitore solo l’acetilcolina
Si, l’ortosimpatico no!
94
Nel sistema nervoso autonomo l’orto simpatico spinale compreso tra C8 e L2 L3
Vero
95
Il riflesso bicipitale è veicolato dal nervo muscolo cutaneo
Vero
96
Il riflesso bicipitale eccita i neuroni posti nelle corna posteriori del midollo
Vero
97
Sono coinvolti nei riflessi di regolazione dell’attività cardiaca il nucleo ambiguo
Falso —-> nucleo motore dorsale, del tratto solitario, seno e glomo carotideo SI
98
Il ganglio cervicale superiore contiene cellule sensitive somatiche? Emette ramo cardiaco superiore?
No. Vero.
99
Sono caratteristiche differenziali tra orto e para simpatico: - neurotrasmettitore della fibra pregangliare - localizzazione del neurone pregangliare
Falso Vero
100
I rami comunicanti grigi sono almeno uno per ogni nervo spinale
Vero
101
I rami comunicanti bianchi sono almeno uno per ogni nervo spinale
Falso
102
I rami comunicanti bianchi sono almeno uno per ogni nervo spinale
Falso
103
I rami comunicanti grigi contengono anche fibre sensitive viscerali
Falso, quelli bianchi si
104
I rami comunicanti grigi contengono anche fibre sensitive viscerali
Falso, quelli bianchi si
105
I rami comunicanti bianchi contengono anche fibre parasimpatica
Falso
106
Il plesso pelvico è un plesso paraortico
Vero ed è dell’ortosimpatico NON EMETTE FIBRE PER ARTO INFERIORE
107
I gangli della catena dell’orto simpatico sono costituiti da - neuroni effettori viscerali - sensitivi viscerali - sensitivi somatici?
V F F SIMPATICO: effettrici viscerali e sensitive viscerali in generale PARASIMPATICO: effettrici viscerali e sensitive viscerali Nei gangli solo effettori viscerali?
108
Sono conseguenti a stimolazione parasimpatica: l’inibizione degli sfinteri gastrointestinali
Vero
109
Il nervo muscolo cutaneo attraversa pieno spessore il muscolo coracobrachiale
Vero
110
La parete mediale del cavo del timpano presenta il promontorio
Vero
111
Il nervo radiale innerva i muscoli posteriori dell’avambraccio
Vero, non innerva muscoli della mano, innerva cute del dorso della mano
112
I rami comunicanti bianchi raggiungono la catena dell’orto simpatico
Vero
113
Sono coinvolti nella conduzione della sensibilità gustativa: il nervo vidiano
Falso
114
Nella correlazione fra corteccia cerebrale e cervelletto i fasci ascendenti passano per i peduncoli cerebrali
Falso
115
Il nervo femorale ha una componente sensitiva anche per la faccia mediale del piede
Vero
116
Il nervo femorale decorre principalmente nella pelvi
Vero
117
Il nervo mediano non innerva i muscoli nell’avambraccio
Falso
118
Il plesso cervicale innerva anche il diaframma ed è costituito da anastomosi tra i nervi spinali C1 e C5
Vero diaframma, falso c1-c5
119
L’apparato alimentare assile contiene la via ultima comune
Vero
120
I rami posteriori dei nervi spinali si distribuiscono alla cute del dorso con disposizioni metamerica
Vero
121
La retina da attacco ai muscoli intrinseci dell’occhio
Falso, Estrinseci
122
I rami del plesso brachiale innervano il muscolo lungo del collo
Vero
123
Il midollo spinale ha un peso di circa 200 g
Falso
124
Il midollo spinale nel trattato logico presenta un calibro maggiore
Falso
125
La sensibilità stato cinetica origina dal sistema muscolare
Falso!!!!
126
La sensibilità vibratoria è sia esterocettiva che propriocettiva
Vero
127
Le vie extrapiramidali controllano la coordinazione motoria
Falso
128
Le vie extrapiramidali controllano l’inizio del movimento
Vero e postura, integraIone visuomototus e velocità movimenti
129
I muscoli della catena degli ossicini sono innervati a due nervi diversi nell’orecchio
Vero
130
I riflessi posturali si basano su afferenze originate da esterocettori tattili
Falso
131
Hanno interruzione a livello talamico le vie della sensibilità olfattiva e gustativa
Falso olfatto, vero gusto
132
I fusi neuromuscolari possono variare la loro lunghezza
Vero
133
Nel cervelletto tra i peduncoli cerebellari superiori e tesa una tela corioidea
No, tra quelli inferiori
134
Nel cervelletto il lobo posteriore compreso tra il solco primario e l’uvulo nodulare
Vero