ONCOLOGIA Flashcards

(62 cards)

1
Q

Metodica strumentale per la diagnosi e stadiazione di K esofago

A

EGDS-ECO
(Tramite la prima posso effettuare biopsia, con la seconda valuto meglio il grado di infiltrazione per definire T)
TC collo torace addome
(Per definire eventuali metastasi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Trattamento K esofago stadio 1

A

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPICA
In caso di lesione ulcerata/ d>2 cm/ invasione >500 micrometri (ad esempio alcuni casi di stadio 1b): ESOFAGECTOMIA TRANSTORACICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Trattamento K esofago squamocellulare (SCC) stadio 2-3

A

Localizzazione CERVICALE
CHEMIORADIOTERAPIA DEFINITIVA (FOLFOX +41 Gy) poi se rimane malattia CHIRURGIA DI SALVATAGGIO

Localizzazione TORACICA
CHEMIORADIOTERAPIA NEOADIUVANTE + Chirurgia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Trattamento K esofago adenocarcinoma (AC) stadio 2-3

A
  • CHEMIORADIOTERAPIA NEOADIUVANTE (CROSS+41.4 Gy) [carboplatino+paclitaxel]
  • CHEMIOTERAPIA PERIOPERATORIA (“A sandwich”) schema FLOT (cisplatino, 5-FU, taxani)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Terapia K esofago stadio IV (metastatico)

A

(Supporto, garantire miglior qualità di vita possibile)
- AC: CHEMIO FOLFOX
- SCC: TCF, FLOT, 5-FU+cisplatino
A tali terapie posso associare:
- Trastuzumab se HER2+
- Nivolumab (anti PD-1) se CPS>5 (tumore + PD-L1>10)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale farmaco anti PD-1 può essere usato post neoadiuvante e terapia chirurgica K esofago se persiste malattia?

A

NIVOLUMAB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Aspetto e sede di diffusione di K gastrico estensamente infiltrativo (class. Bormann)

A

Anche detta LINITE PLASTICA o tumore di BRINTON: aspetto a BORRACCIA DI CUOIO (atrofia mucosa, ispessimento muscolare propria e molta fibrosi).
Metastatizza a livello LINFONODALE e PERITONEALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sindromi paraneoplastiche del K GASTRICO

A

Achantosis nigricans (alle pieghe cutanee)
Anemia emolitica microangiopatica
Tromboflebite migrante
Cheratosi seborroica e prurito (Segno di Leser-Trelat)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che tipo di lesioni si evidenziano in caso di metastasi ossea del K GASTRICO?

A

Lesioni osteoaddensanti (unico altro tumore che fa questo è il K PROSTATA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sedi tipiche di metastasi K GASTRICO

A

Linfonodo di Virchow (sovraclavicolare sx)
Scavo del Douglas
Ovaio (Tumore di Krukenberg)
Fegato
Peritoneo (gradino di Blumer)
Cute (nodulo di Mary Joseph)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale indagine fai in primis in caso di sospetto K GASTRICO?

A

EGDS-ECOENDOSCOPIA
(Biopsie+ valutazione infiltrazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Trattamento stadio 1 K GASTRICO

A

RESEZIONE ENDOSCOPICA
!!! Se d>2cm/ lesione ulcerata/non limitato a sola mucosa/non ben differenziato: GASTRECTOMIA SUB O TOTALE + Svuotamento D1 o D2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Trattamento stadio 2-3 K GASTRICO

A

CHEMIOTERAPIA (schema TCF o FLOT) perioperatoria + GASTRECTOMIA SUB O TOTALE CON SVUOTAMENTO D2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Terapia stadio IV K GASTRICO

A

Chemio con platini + fluoropirimidine + eventualmente taxani
Se HER2+ in più TRASTUZUMAB
Follow-up TC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il tumore mesenchimale più comune nel tratto GI

A

GIST

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da quali cellule si sviluppa GIST e quali mutazioni sono tipiche

A

Cellule di Cajal
c-kit e CD117+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Farmaco di prima scelta in GIST

A

IMATINIB
(se PDFRa mutato inutile)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che cos’è il segno di Courvoisier-Terrier e in quale patologia si riscontra?

A

Evidenza all’ECO di dilatazione delle vie biliari extraepatiche in presenza di colecisti distesa, palpabile ma NON dolente
Si associa a K pacreas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa fai come secondo esame dopo segno di Terrier positivo K pancreas? In caso di forte sospetto?

A

TC addome con mdc
TC total body

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nel contesto del K pancreas quando la malattia è resecabile e quando NO?

A

RESECABILE se malattia confinata al Pancreas senza interessamento delle strutture veno arteriose e altri organi

NON RESECABILE se metastasi, coinvolgimento vasale >180°, infiltrazione altri organi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

In caso di malattia resecabile K pancreas come si procede?

A

Testa: duodenocefalopancreasectomia con linfadenectomia locoregionale

Corpo-testa: Splenopancreasectomia distale con linfadenectomia ilo splenico, a. splenica, margine inferiore pancreas
In entrambi i casi sopra riportati si raccomanda dissezione emicirconferenza destra mesenterica superiore e tronco encefalico

Multifocali o con evidenza R+ in corso di chirurgia: asportazione pancreas, colecisti, coledoco, duodeno e prima ansa digiuno.

Se k è duttale stadio 1-3 associare chemio ADIUVANTE mFOLFIRINOX o gemtacibina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Malattia borderline k pancreas

A

mFLOFIRINOX o sola gemtacibina-abraxane per vedere se tumore ritorna in indici di resecabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

K pancreas non resecabile

A

Se paziente ha un buon PS mFOLFIRINOX o gemcitabine-abraxane, altrimenti solo gemcitabina o solo palliativa
In seconda linea FOLFOX o FOLNIRI

Valutare stenosi duodeno (endoprotesi) o ittero occlusivo (stent biliari tramite ERCP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Algoritmo diagnostico HCC

A

All’eco si evidenzia nodulo:
- <1 cm (controlli ogni 3/4 mesi il primo anno, poi semestrali)
- >= 1 cm: allora faccio TC;
Se la TC non è dirimente RM, se neanche questa pone diagnosi allora Biopsia eco-guidata (rischio diffusione tumore 11%;
Alla TC HCC tipicamente appare con un Wash-in molto veloce e wash-out rapido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cos'è la classificazione di Barcellona, cosa considera e in quanti stadi si divide?
Stadiazione HCC Tiene in considerazione: DIFFUSIONE PATOLOGIA (TC/RM addome con mdc), funzionalità epatica (Child-Pugh), Ipertensione portale Si divide in stadio 0,A,B,C,D
26
Stadio 0 o A HCC come si tratta
-nodulo singolo <2cm: termoablazione - nodulo singolo <5cm: resezione - Criteri di Milano rispettati (MAX 3 noduli di cui il più grande è al massimo 3cm): TRAPIANTO Non candidabile a trapianto o resezione: radiofrequenze o iniezione etanolo
27
Stadio B HCC come si tratta? Quali sono le controindicazioni?
TACE (identifico vaso principale che nutre HCC, inietto cisplatino, doxorucibina) e poi embolizzo vaso Controindicato se: scompenso cirrotico, fistole, EGFR< 30 ml/min
28
Stadio C HCC trattamento e se stadio D?
Avalizumab+ Bevacizumab Seconda linea: Sorafenib/Lenvatinib Stadio D: palliative
29
Trattamento tumori delle vie biliari
Chemioterapia neoadiuvante (tranne che in T1) basata su gemcitabina o capecitabina + Resezione chirurgica Se postchir R1> radioterapia Se malattia metastatica: cisplatino+gemcitabina+Durvalumab
30
Screening per CCR
Dai 50 ai 69 anni per pz non ad alto rischio: se 3 SOF positivi allora colonscopia Se soggetto ad alto rischio per familiarità si fa colonscopia in prima linea dai 40 anni;
31
Principale localizzazione CCR
Sigma (35%) retto (30%)
32
Manifestazioni CCR in base a regione interessata
Retto: feci a nastro, sangue e muco, tenesmo e diarrea riflessa Sigma, colon sx, colon trasverso: OSTRUZIONE, rettoraggia, cambiamenti dell'alvo (stipsi o diarrea paradossa) Cieco (maggior sede di perforazioni), colon ascendente: anemia sideropenica
33
Terapia CCR del COLON stadio 2
Chirurgia + FOLFOX/ XELOX ADIUVANTE nei pazienti ad alto rischio (durante chirurgia non si sono raccolti almeno 12 linfonodi oppure si è vista invasione vascolare/linfatica)
34
Terapia CCR del RETTO stadio 2
CHEMIORADIO Neoadiuvante (fluoropirimidine)+ chirurgia+ adiuvante (eventualmente)
35
In caso di CCR stadio IV con mutazione BRAF e RAS
Se BRAF e RAS wt (non mutate): FOLFOX/XELOX + CETUXIMAB/PANITUMUMAB (antiEGFR) Se RAS mutato: XELOX/FOLFOX + Bevacizumab
36
In caso di CCR Stadio IV con instabilità microsatellitare alta quale farmaco di prima linea?
PEMBROLIZUMAB (Anti-PD1)
37
Cosa si intende per sindrome di Pancoast e in che tumore me la aspetto?
Trattasi di compressione del VIII Nervi cervicale e I/II Nervo toracico con dolore alla spalla. Tipico di Adenocarcinoma localizzato all'apice polmonare
38
Localizzazione (centrale o periferica) dei vari tumori polmonari
Adenocarcinoma (periferia) [NSCLC] A Grandi cellule (periferia) [NSCLC] Microcitoma (centrale) [SCLC] Squamo cellulare (centrale) [NSCLC]
39
Quale regola numerica è utile per ricordare parametro T dei tumori polmonari?
Regola 3 5 7 - Sotto 3 cm di diametro T1 - Tra 3 e 5 T2 - Tra 5 e 7 T3 (o in caso di seconda lesione nello stesso lobo della primitiva) - Sopra 7 a T4 Si parla di T4 anche in caso di secondo nodulo omolaterale, ma in un lobo diverso o polmone controlaterale rispetto a massa primitiva
40
Quale tumore polmonare è tipico dei NON fumatori e come appare in diagnostica?
Tumore a grandi cellule Massa solitaria periferica con cavitazione
41
Sindrome di Bernard-Horner
Danno (es. Per compressione da massa tumorale) del sistema simpatico spinale. Prevalenza del parasimpatico manifesta con: MIOSI, PTOSI PALPEBRALE, ANIDROSI ipsilaterale
42
Sindrome di Bernard-Horner
Danno (es. Per compressione da massa tumorale) del sistema simpatico spinale. Prevalenza del parasimpatico manifesta con: MIOSI, PTOSI PALPEBRALE, ANIDROSI ipsilaterale
43
Come si procede chirurgicamente in caso di NSCLC LOCALIZZATA
Paziente giudicato operabile (per riserva respiratoria, caratteristiche anatomiche e biologiche) SÌ: Resezione e follow-up (stadio1) oppure Resezione e valutare adiuvante (cisolatino e vinorelbina) NON Operabile: chirurgia ablativa stereotassica
44
Paziente con NSCLC LOCALMENTE AVANZATO, trattamento:
RESECABILE: CRT neoadiuvante e resezione NON RESECABILE: Chemioradioterapia platinum-based con DURVALUMAB di mantenimento (se PD-L1>=1%)
45
Paziente con NSCLC metastatico oncogene-addicted
EGFR: OSIMERTINIB (tipico dei K a grandi cellule dei non fumatori) ALK: Alectinib BRAF: Dabrafenib+trametinib NTRK: Iaritrectinib RET: Salpercatinib
46
Trattamento NSCLC metastatico NON oncogene-addicted
Se PD-L1 > 50%: PEMBROLIZUMAB Se PD-L1 < 50%: PEMBROLIZUMAB+ platino+ - NAB-paclitaxel (squamoso) - pemetrexed (non squamoso)
47
Che esame esegui in prima istanza in caso di forte sospetto di K polmone
TC torace-addome con MDC A diagnosi confermata valuto come eseguire biopsia (broncoscopia vs trans toracica TC guidata)
48
Trattamento SLCL
Chirurgia+CRT (cisolatino+etoposide) SOLO SE malattia localizzata (T1, T2) cosa che accade davvero raramente Etoposide+cisolatino+ATEZOLIZUMAB se malattia estesa
49
In che fascia d'età è indicata la MAMMOGRAFIA come screening nelle donne?
Dai 50 ai 69 anni (biennale, nelle donne non ad alto rischio) Dai 25 anni o 10 prima dell'insorgenza del familiare più giovane in donne ad alto rischio (familiare)
50
Indicazioni RM nei tumori della mammella
-CUP (carcinoma primitivo occulto metastatico) -Protesi -Post intervento conservativo -Post Chemio neoadiuvante -Donne ad alto rischio per familiarità BRCA1 e/o BRCA2
51
Da che grado di BIRADS esegui biopsia
Dal 3 la valuto (si può fare), dal 4 la faccio sicuramente
52
Presentazione clinica k mammario
Nodulo cutaneo duro, secrezione dal capezzolo, capezzolo retratto, pelle a buccia d'arancia
53
K mammario si divide in "non invasivi" (duttali in situ, lobulari in situ) e "invasivi". Quali sottogruppi compongono quest' ultima classe e quali sono le loro caratteristiche molecolari?
Luminale A: ER e PgR positivi, HER2 negativo, ki67<20% Luminale B HER2 positivo: ER e PgR positivi, HER2+, ki67>20% Luminale B HER2 Negativo: ER e PgR positivi, HER2 -, ki67 qualsiasi Non luminali: ER e PgR negativi, HER+ Triplo negativi (peggior prognosi)
54
Regola per ricordare parametro T nel k mammario
2 5 T1 Sotto i 2 cm di diametro T2 tra i 2 e I 5 T3 sopra i 5 cm T4 esteso alla parete toracica
55
Parametro N k mammella
N1 Ind ascellari omolaterali mobili N2 Ind ascellari omolaterall fissi Ind mammari interni omolaterali N3 sovraclaveari omolaterali sottoclaveari omolaterali mammari interni
56
Trattamento K mammella Duttale in situ
Chirurgia conservativa con margini >2 mm+ Radioterapia Se RT non attuabile o margini non liberi si procede con Mastectomia nipple sparing
57
Trattamento K mammario Lobulari in situ
Sorveglianza attiva
58
Trattamento K mammario Lobulari in situ
Sorveglianza attiva
59
Trattamento K mammario T1 micro invasivo (<0,1 cm)
Quandrantectomia + RT+ Linfonodo sentinella
60
Principale effetto collaterale TRASTUZUMAB
Cardiotossicità con riduzione di FE Necessario ECG ed ECO prima e durante trattamento
61
Principale effetto collaterale di adriamicina e epirubicina (ANTRACICLINE/ Antibiotici antraciclinici)
Cardiotossicità Alopecia
62
Il tumore polmonare metastatizza frequentemente al polmone controluterale e difficilmente al surrene V O F
FALSO. Il surrene è uno dei principali siti di metastasi, mentre difficilmente si verificano metastasi al polmone controlaterale