orbitali Flashcards

1
Q

orbitali ibridi

A

.
Il modello VESPR (valence electron-shell pair repulsion) spiega che per avere la massima distanza tra coppie di elettroni, gli orbitali si ricombinano con una nuova geometria raggiungendo un minimo energetico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

orbitali sp3

A

Ricombinando 1 orbitale s e 3 orbitali p
—> 4 orbitali sp3 di uguale energia a –> geometria tetraedrica, con angolo di 109,5°
Gli orbitali che contengono un “lone pair” distorcono la geometria (e sono disponibili per legami dativi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

orbitali sp2

A

ricombinando 1 orbitale s e 2 orbitali p (uno resta non ibridizzato)
—> 3 orbitali di uguale energia a geometria triangolare planare (120°) + 1 orbitale p —> doppio legame (un legame sigma e uno pi greco) —> non sono possibili rotazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

orbitali sp

A

ricombinando 1 orbitale s e 1 orbitale p (2 restano non ibridizzati)
-> 2 orbitali di uguale energia a geometria lineare + 2 orbitali p (2 legami pi greco)
—> triplo legame —> non sono possibili rotazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

geometria sp3d

A

—> 2 piramidi a base triangolari una sull’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

geometria sp3d2

A

—> due piramidi a base quadrata una sull’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ibridi di risonanza

A

—> solo se ci sono legami doppi
-> una molecola che dovrebbe avere un legame doppio e due singoli ma hanno uguale lunghezza e lo ione è più stabile di quanto dovrebbe
—> la struttura non è rappresentabile con la struttura di Lewis, ma gli elettroni del doppio legame sono demoralizzati sulla molecola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

orbitali sigma

A

si forma un unico legame covalente e l’orbitale molecolare occupa lo spazio tra i due atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

legame pi greco

A

quando si ha minimo un doppio legame –> il 1 è già occupato dal legame sigma, l’altro sarà il pi greco
–> Unendo gli orbitalip, sarà possibile ottenere un orbitale molecolare formato da due lobi, in corrispondenza dei lobi degli orbitali p, che si collocheranno sopra e sotto il legame sigma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly