Ossa Tronco Flashcards

(28 cards)

1
Q

da quante unità ossee è formata la colonna vertebrale

A

33 unità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

con quale tipologia di articolazione si articolano le vertebre

A

sinartrosi -> sinfisi ( interposizione di disco fibrocartilagineo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

lunghezza colonna vertebrale

A

60-70 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

nome prima vertebra

A

atlante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

nome seconda vertebra

A

epistrofeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

nome ultima vertebra cervicale

A

prominente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quali sono le curvature colonna

A
  • lordosi cervicale
  • cifosi toracica
  • lordosi lombare
  • cifosi sacrococcigea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tipologia ossa vertebre

A

ossa brevi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

struttura generale vertebre

A

1) corpo -> faccia intervertebrale superiore e inferiore
( aumenta di dimensioni cranio-caudalmente )

2) arco vertebrale -> da cui originano ai lati i peduncoli che presentano le incisure vertebrali che permette alle vertebre articolandosi tra di loro di formare i forami intervertebrali

3) processi trasversi -> derivano da unione dei penducoli e lamine dell’arco vertebrale

4) processi articolari -> vicino al corpo e processi trasversi , due sopra e due sotto rivestite di cartilagine ialina

5) processo spinoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali sono le caratteristiche delle vertebre cervicali

A
  • sono 7
  • faccia intervertebrale superiore presenta uncini del corpo
  • faccia inferiore in corrispondenza degli uncini presenta due depressioni
  • i processi trasversi presentano i forami trasversari che danno passaggio all’arteria e vena vertebrale, terminano con un tubercolo anteriore e posteriore
  • processi articolari posti dietro ai forami trasversari , sia superiori che inferiori
  • processo spinoso bifido e corto
  • formare intervertebrale triangolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

caratteristiche atlante

A
  • 1C
  • Si articola con osso occipitale
  • forma ad anello e privo di corpo
  • arco anteriore + tubercolo anteriore e arco posteriore + tubercolo posteriore
  • posteriormente al tubercolo anteriore = fossetta per il dente dell’epistrofeo
  • forame vertebrale forma quadrangolare e separato in una porzione anteriore e posteriore da un legamento trasversale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

caratteristiche epistrofeo

A
  • 2C
  • corpo che anteriormente e superiormente si allunga e forma il dente dell’epistrofeo
  • il dente anteriormente presente la faccetta articolare per la fossetta del dente dell’atlante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

caratteristiche vertebra prominente

A
  • processo spino NON bifido e lungo
  • il processo trasverso presenta una lamina posteriore molto sviluppata che può formare la costa cervicale
  • forame trasversario molto piccolo = dà passaggio solo alla vena vertebrale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

caratteristiche vertebre toraciche

A
  • dimensioni maggiori e si articolano con le coste a formare la gabbia toracica
  • il corpo presenta lateralmente le faccette costali sup e inferiore
  • leggermente inclinati = cifosi toracica
  • peduncoli con incisura vertebrale inferiore molto accentuata
  • lamine sovrapponibili
  • processi trasversi = faccetta articolare costale
  • processi articolari sup verso esterno e inferiori verso interno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

eccezioni vertebre toracice

A

1T
- ha i processi uncinati
- faccetta costale molto ampia per prima costa e quella inferiore emifacetta per seconda costa

10T
- una sola faccetta costale superiore

11T e 12T
- no articolazione costo-trasversaria in quanto iniziano ad assumere le caratteristiche delle lombari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

caratteristiche vertebre lombari

A
  • corpo grosse dimensioni
  • processo spinoso appiattito e diretto verso il basso di notevoli dimensioni
  • peduncoli con incisura vertebrale inferiore maggiore di quella superiore
  • processi trasversi = processo costiforme , mamillare e sotto quello accessorio
  • processi articolari a livello dei processi mamillari, sup e inferiore verso interno
  • forame intervertebrale di minori dimensioni
17
Q

descrizione osso sacro

A
  • base superiore -> processi articolari superiori e su faccia pelvica ali dell’osso sacro
  • apice inferiore
  • 5 vertebre fuse
  • canale sacrale

FACCIA PELVICA
- concava
- 4 linee trasverse
- 4 forami sacrali anteriori

FACCIA DORSALE
- convessa
- cresta sacrale mediana
- docce sacrali delimitate da creste sacrali mediali = si interrompono sotto per iato sacrale , corni sacrali
- 4 forami sacrali posteriori
- creste sacrali laterali

FACCE LATERALI
- faccia auricolare -> articolazione osso anca

18
Q

descrizione coccige

A
  • fusione 4-5 vertebre
  • base sup + corni coccigei + processi trasversi
  • apice inferiore non articola con nulla
19
Q

da dove a cosa si estende il canale vertebrale

A

dal forame magno allo iato sacrale

20
Q

unità funzionale spinale

A

formato da
- due vertebre contigue + disco intervertebrale + articolazioni e legamenti

  • pilastro anteriore = corpo e disco intervertebrale, funzione sostegno
  • pilastro posteriore = funzione di movimento , permette o blocca i movimenti consentiti dalla forma articolare
21
Q

che tipo di articolazione è l’interposizione del disco intervertebrale + struttura

A
  • sinartrosi -> sinfisi
  • anello fibroso di fibrocartilagine esterno e nucleo polposo , molle interno
  • legamenti
    1) longitudinale anteriore -> aderisce alla faccia anteriore dei corpi vertebrali
    2) longitudinale posteriore -> aderisce alla faccia posteriore dei corpi all’interno del canale vertebrale
22
Q

articolazione zigoipofisaria

A
  • diartrosi -> artrodie ( movimenti di scivolamento )
  • tra le faccette articolari sup e inferiori di vertebre contigue
23
Q

quali sono i legamenti a distanza della colonna vertebrale

A

1) legamenti gialli
- collegano le lamine adiacenti e delimitano posteriormente il canale vertebrale

2) legamenti interspinosi
- collegano margini superiore e inferiori processi spinosi adiacenti

3) legamento sopraspinoso
- teso dall’osso occipitale fino alla faccia dorsale osso sacro
- unisce gli apici dei processi spinosi adiacenti
- si fonde anteriormente con i processi interspinosi
- tratto cervicale = legamento nucale

4) legmenti intertrasversari
- uniscono i processi trasversi vertebre adiacenti

24
Q

articolazione atlantoccipitale

A
  • diartrosi -> condiloartrosi
  • tra condili occipitali e facce articolari superiori atlante
  • membrane di rinforzo
    1) antlantoccipitale anteriore -> da forame magno ad arco anteriore atlante
    2) atlantoccipitale posteriore -> fa forame magno ad arco posteriore atlante
25
articolazione atlanatoassiale laterale
- diartrosi -> artrodie - tra faccette articolari inferiori atlante e superiori epistrofeo - legamenti atlantoassiali anteriore e posteriore
26
articolazione atalantoassiale mediana
- diartrosi -> ginglimo laterale o trocoide - tra faccia posteriore arco anteriore atlante e porzione anteriore dente epistrofeo - rinforzi x posizione epistrofeo 1) legamenti alari verso condili occipitali 2) legamento crociato che forma una lamina longitudinale e una trasversa 3) membrana tectoria che si porta dal clivio alla faccia posteriore corpo epistrofeo
27
articolazione lombosacrale
- tra 5L e osso sacro - sinfisi - faccia intervertebrale inferiore, processi articolari inferiori 5L e superfice ovalare e procesi articolari superiori base osso sacro
28
articolazione sacrococcigea
- sinartrosi -> sinfisi - tra osso sacro e faccia vertebrale superiore coccige con interposizione di disco fibrocartilagineo - 5 legamenti 1) sacrococcigeo anteriore 2) due sacrococcigei posteriori detti superficiale e profondo 3) due sacrococcigei laterali