pag 4-6 Flashcards

(38 cards)

1
Q

il costo per l’energia elettrica richiesta da un macchinario utilizzato in produzione

A

in alcuni casi puo essere un costo diretto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

il direct costing

A

non necessita di alcuna base di riparto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

il direct costing

A

non necessita di alcuna base di riparto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

il direct costing evoluto prevede anche

A

l’attribuzione dei costi fissi speciali o specifici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

il fondo di svalutazione crediti deve essere collocato:

A

a stato patrimoniale a diretta rettifica dei crediti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

il funzionamento di un azienda presuppone

A

un sistema di pianificazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il manager della linea intermedia svolge la funzione di

A

mediatore tra il vertice e il nucleo operativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

il margine di contribuzione

A

puo essere espresso in forma unitaria o come margine di contribuzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

il margine di contribuzione unitario è

A

la differenza tra ricavi unitari e costi variabili unitari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

il margine di contribuzione unitario è, considerando le ipotesi del diagramma costo volume profitto

A

una costante che indica cio che rimane da ciascun ricavo unitario dopo aver coperto il costo variabile unitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

il mercato di approvvigionamento per l’azienda è

A

il mercato di acquisto dei fattori produttivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

il metodo del valore massimo valore minimo op utile per distinguere le quote di

A

costi fissi e costi variabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

il metodo del valore massimo valore minimo

A

si adotta per stimare le componenti di costo fisso e variabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il negozio di elettrodomestici ALFA riceve in settembre dall’impresa MELONI un
nuovo modello di frigorifero. A ottobre il Sig. Rossi ordina al negozio ALFA il
frigorifero, che viene consegnato in novembre. Rossi pagherà in dicembre. In che
mese il negozio ALFA realizza un ricavo :

A

in novembre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

il piano dei conti

A

non deve essere necessariamente identico per tutte le società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

il potere nell’organizzazione aziendale p

A

la capacità di un soggetto di influenzare il comportamento di altri soggetti

17
Q

il principio di competenza sancisce che

A

i costi di competenza di un periodo sono correlati ai ricavi di quel periodo

18
Q

il principio di competenza sancisce che:

A

i costi di competenza di un periodo sono correlati ai ricavi di quel periodo

19
Q

il principio di prudenza sancisce che:

A

gli incrementi di capitale netto possono essere riconosciuti solo se ragionevolmente certi, i decrementi solo se ragionevolmente possibili

20
Q

il principio del duplice aspetto comporta:

A

l’uguaglianza tra attivita e la somma di passività e patrimonio netto

21
Q

il processo di ammortamento

A

inizia nel momento in cui l’immobilizzazione è disponibile all’uso

22
Q

il profitto è

A

la remunerazione dell’imprenditore

23
Q

il profilo della crescita oggetto dell’analisi di bilancio

A

è indagato con riferimento al conto economico e allo stato patrimoniale

24
Q

il punto di pareggio rappresenta

A

un livello di attivita, generalmente espresso in quantità

25
il quick ratio è utilizzato per esprimere un giudizio su
liquidita aziendale
26
il rapporto di indebitamento
rappresenta la relazione tra capitale di prestito e mezzi propri
27
il realizzo diretto di un macchinario, ad un prezzo superiore rispetto al suo valore netto compatibile comporta
un plusvalenza
28
il reddito di un azienda è
la differenza fra costi e ricavi
29
il rendiconto finanziario redatto con il metodo indiretto indaga:
la liquidita eventualmente generata o erosa nell arco di un biennio di confronto
30
il reporting è un docomento con cui
si rilevano gli scostamenti dei budget, le cause e gli interventi
31
il rischio aziendale è
l'eventualità di perdere la ricchezza investita
32
il ruolo delle organizzazioni p
importante sotto l'aspetto socio economico politico, sia per le persone che per la societa
33
il roc
il reddito operativo caratteristico e definisce il core busineess dell'impresa
34
il rai
nessuna di queste
35
il roe puo essere scomposto
attraverso l equazione della leva finanziaria
36
il roe
è un indice
37
il sistema full costing basato sui centri di costo
si adatta a contesti caratterizzati a u organizzazione per funzioni
38
il tfr è una voce di:
stato patrimoniale passivo