pag 4-6 Flashcards
(38 cards)
il costo per l’energia elettrica richiesta da un macchinario utilizzato in produzione
in alcuni casi puo essere un costo diretto
il direct costing
non necessita di alcuna base di riparto
il direct costing
non necessita di alcuna base di riparto
il direct costing evoluto prevede anche
l’attribuzione dei costi fissi speciali o specifici
il fondo di svalutazione crediti deve essere collocato:
a stato patrimoniale a diretta rettifica dei crediti
il funzionamento di un azienda presuppone
un sistema di pianificazione
il manager della linea intermedia svolge la funzione di
mediatore tra il vertice e il nucleo operativo
il margine di contribuzione
puo essere espresso in forma unitaria o come margine di contribuzione
il margine di contribuzione unitario è
la differenza tra ricavi unitari e costi variabili unitari
il margine di contribuzione unitario è, considerando le ipotesi del diagramma costo volume profitto
una costante che indica cio che rimane da ciascun ricavo unitario dopo aver coperto il costo variabile unitario
il mercato di approvvigionamento per l’azienda è
il mercato di acquisto dei fattori produttivi
il metodo del valore massimo valore minimo op utile per distinguere le quote di
costi fissi e costi variabili
il metodo del valore massimo valore minimo
si adotta per stimare le componenti di costo fisso e variabile
Il negozio di elettrodomestici ALFA riceve in settembre dall’impresa MELONI un
nuovo modello di frigorifero. A ottobre il Sig. Rossi ordina al negozio ALFA il
frigorifero, che viene consegnato in novembre. Rossi pagherà in dicembre. In che
mese il negozio ALFA realizza un ricavo :
in novembre
il piano dei conti
non deve essere necessariamente identico per tutte le società
il potere nell’organizzazione aziendale p
la capacità di un soggetto di influenzare il comportamento di altri soggetti
il principio di competenza sancisce che
i costi di competenza di un periodo sono correlati ai ricavi di quel periodo
il principio di competenza sancisce che:
i costi di competenza di un periodo sono correlati ai ricavi di quel periodo
il principio di prudenza sancisce che:
gli incrementi di capitale netto possono essere riconosciuti solo se ragionevolmente certi, i decrementi solo se ragionevolmente possibili
il principio del duplice aspetto comporta:
l’uguaglianza tra attivita e la somma di passività e patrimonio netto
il processo di ammortamento
inizia nel momento in cui l’immobilizzazione è disponibile all’uso
il profitto è
la remunerazione dell’imprenditore
il profilo della crescita oggetto dell’analisi di bilancio
è indagato con riferimento al conto economico e allo stato patrimoniale
il punto di pareggio rappresenta
un livello di attivita, generalmente espresso in quantità