pag 7-9 Flashcards

(33 cards)

1
Q

il tasso di autofinanziamento

A

mostra quanto l’azienda sa generare e trattenere risorse finanziare all’interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

il tasso interno di rendimento tir di un progetto di investimento è pari al 13%. l’investimento in questione

A

risulta conveniente nel caso in cui il costo opportunità del capitale sia pari al 10%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

il termine costi differenziali

A

indica costi che, esaminati in relazione ad una determinata ipotesi, risultano differenti da come sarebbero in relazione a una ipotesi diversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Jewel coffee è una caffetteria a Napoli, il prezzo di vendita medio di un caffè è di €
1,49 il costo variabile medio di una tazza di caffè è € 0,36, il costo fisso medio
mensile è di 1300€, ogni mese si vendono in media 2100 tazzine, qual è il punto di
pareggio espresso in unità vendute:

A

1150 tazze 1300 + 0.36 = 1.49 (i costi devono eguagliare i ricavi (ti calcoli la x ) )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

l’analisi costi volumi risultati

A

consente di individuare tra gli altri il punto di pareggio aziendale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

l analisi differenzale

A

si fonda sull inidividuazione di costi e ricavi rilevanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

l analisi differenziale utile in caso di scelte relative a

A

integrazione verticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

l analisi cvr è utilizata , tra le altre finalita, per

A

determinare il punto di pareggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

l’ambiente con il quale l azienda interagisce è rappresentato

A

dal sistema ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

l’ammortamento

A

inizia solo nel momento in cui il bene viene effettivamente utilizzato / reso disponibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

l’ammortamento di un tornio

A

in alcuni casi puo essere un costo indiretto/diretto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

l’autorita nell organizzazione aziendale è:

A

il potere legittimato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

l’azienda sotto l’aspetto economico è

A

un insieme di persone e beni coordinato avente come scopo la soddisfazione dei bisogni umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

l’azienda p un sistema strutturato in

A

sottosistemi collegati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

l’economicità della gestione aziendale comporta che

A

i ricavi siano maggiori dei costi dei fattori produttivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

l’equilibrio economico di una azienda si realizza quando

A

i ricavi sono maggiori dei costi

17
Q

l’equilibrio finanziario di una azienda si realizza quando:

A

le entrate coprono le uscite

18
Q

l’imprenditore è

A

colui che esercita professionalmente un attiviita economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi

19
Q

l’impresa è un sistema di trasformazione:

A

tecnica, economica e finanziaria

20
Q

L’impresa MOXY S.p.a. ha, al 31/12/20X0, un indice di liquidità calcolato dallo Stato
Patrimoniale pari a 3. Se l’indice calcolato dallo stato patrimoniale del 31/12/20X1 è
1,7 cosa possiamo dedurre?

A

la capacità dell’azienda di fare fronte ai propri impegni finanziari di breve periodo è calata

21
Q

L’impresa RITER s.p.a. ha avuto al 31/12/2010 un indice di liquidità calcolato dallo
stato patrimoniale pari a 3. Se l’indice calcolato dallo stato patrimoniale del
31/12/2010 è 1.7, cosa possiamo dedurre?

A

La capacità dell’azienda di far fronte ai propri impegni finanziari di breve periodo è calata

22
Q

L’impresa SCARPENI produce calzature per uomo, donna e bambino. Il suo reparto
di produzione dispone di una macchina DELTA che taglia tutti i tipi di calzature
(uomo,donna e bambino) e di due macchine cucitrici: la macchina Alfa, che cuce
esclusivamente calze da uomo e la macchina Beta, che cuce le restanti.
Assumendo come oggetto di costo il tipo di calzatura, l’ammortamento annuale
della macchina Alfa è:

A

Un costo diretto e fisso.

23
Q

L’investimento in questione:

A

risulta conveniente nel caso in cui il costo opportunita del capitale sia pari al 10%

24
Q

l’organizzazione aziendale è efficace quando

A

un determinato effetto è raggiunto nei tempi e al livello qualitativo prestabiliti

25
l'organigramma rappresenta in forma esaustiva la struttura aziendale
no
26
l'organizzazione aziendale è flessibile quando:
si adatta prontamente e senza costi eccessivi ai cambiamenti dell'ambiente
27
l'organizzazione aziendale presuppone:
la divisione del lavoro, del potere e della responsabilità
28
l'utile netto
nessuna di queste
29
la convenienza economica delle scelte di mix produttivo di breve termine puo essere valutata attraverso
lal determinazione del margine di contribuzione, considerando eventuali vincoli relativi a risorse scariche
30
la durata media dei crediti commerciali
puo essere calcolata come il rapporto tra i crediti verso clienti e le vendite giornaliere
31
la leva finanziaria
ha effetto sulla redditivita netta , con segno diverso a seconda del differenziale tra redditivita operativa e il costo di debito
32
la linea intermedia è rappresentata
dai manager che collegano in vertice al nucleo operativo
33
la massimizzazione dell'utile è il fine dell'azienda?
non sempre