panico 6/10 Flashcards
(60 cards)
Atmosfera
involucro gassoso che ci circonda
formata da vari gas: 78% azoto (n2), 21% ossigeno (o2), 1% altri gas (gas nobili, idrogeno, ozono, anidride carbonica o solforosa ammoniaca)divisa in strati, la pressione più si sale più diminuisce e così anche la temperatura quando si sale di quota
anidride carbonica
viene assorbita da piante, c’è un aumento per le attività umane e insieme al vapore acqueo è causa dell’effetto serra
dal 1850
si inizia a far uso dei combustibili fossili che alzarono le temperature (buono perché all’inizio stabilizzò temperature che sarebbero andate sotto zero ma poi si sono alzate notevolmente => effetto serra + cambiamento climatico)
gas nobili
come elio, kripton e xenon
troposfera
da 0m a livello mare - 11 mila m)
dove vivono esseri viventi, e dove l’aria non è ancora rarefatta
avvengono fenomeni atmosferici
volano aerei
a livello del mare = stato di massima pressione
tropopausa
zone di transizione da una sfera all’altra, prende il nome dalla sfera precedente
rarefatta
molecole sempre più distanti fra di loro e perciò lì non potremmo vivere
stratosfera
(da 11 mila m a 50 mila m)
fino a 30 mila m la temperatura diminuisce in modo normale, poi aumenta a causa dello strato di ozono (molecola costituita da 3 atomi di ossigeno, o3)
verso la fine della stratofera ci sono circa 17 gradi
ozonosfera
(30-50 mila m)
l’ossigeno sale nella stratosfera e si trasforma in ozono grazie ai raggi ultravioletti
nell’ozonosfera ci sono le nubi madreperlacee costituite da piccoli cristalli di ghiaccio che riflettono il sole (che gli donano l’aspetto perlato e lattiginoso)
mesosfera
(comprende 80 km)
si arriva a meno 80 gradi, temperature più basse
ci sono le nubi lucenti poiché costituite da cristalli di ghiaccio e polveri che sono visibili anche la notte, si vedono nella notte infatti le stelle cadenti
stelle cadenti
vvero meteore, piccoli corpi rocciosi che si disintegrano entrando a contatto con l’atmosfera, sono ben visibili quando la terra attraversa la zona particolarmente ricca di materiale celeste residuo da una vecchia cometa durante la notte di San Lorenzo
asteroidi
le meteore sono più piccole rispetto ai meteoriti, che sono asteroidi
termosfera
da - 80 gradi ai 2000 che sono temperature cinetiche
temperature cinetiche
non sono paragonabili alle terrestri, le molecole sono molto distanziate (per rarefazione), e sonoquelle necessarie a livello mare per avere la stessa energia
ionosfera
le particelle non sono più atomi ma ioni, atomi che hanno perso acquistato elettroni o protoni, possono essere carichi positivamente o negativamente e sono molto reattivi
esosfera
(oltre 500km)
non risente più di attrazione gravitazionale -> siamo nel vuoto cosmico
si formano le aurore boreali e astrali che si formano solo in alcune latitudini molto elevate perché c’è il campo magnetico terrestre creato dai movimenti del nucleo interno
aurore
il nome generale è polare, emisfero australe astrali e emisfero nord boreali, sui poli il campo magnetico si attenua e i raggi cosmici ci interagiscono creando le aurore
effetto serra
fenomeno di origine naturale, il sole ci riscalda mandando radiazioni ultraviolette che vengono assorbite dalla terra e che poi le rimanda indietro con una lunghezza d’onda diversa, prima più lunga poi più corta, perché più piccoli e freddi
co2, ch4 (metano) e vapore acqueo
gas serra lasciano entrare le radiazioni ma una volta rimandate indietro le bloccano creando questo effetto, quindi c’è un incremento del calore, permeabili (lasciano entrare) e impermeabili (non lasciano uscire, perché minore lunghezza d’onda)
inizio gas serra
inizialmente è positivo perché ritira su le temperature e così c’è l’inizio della vita
problema, post 1850 con la rivoluzione industriale -> utilizzo combustibili fossili (petrolio e carbone). aumentarono livello co2 e dunque la temperatura (co2 livello espresso in BPM)
temp aria 1/2
latitudine: distanza angolare perché latitudine si misura in gradi (Italia = 45)
altitudine: distanza lineare dal livello del mare, più ci spostiamo dal livello del mare + la temperatura si alza
temp aria 345
vicinanza - lontananza da mari profondi: più mare profondo più trattiene radiazioni solari e dunque attenua temperature, differenti temperature tra inverno e estate
vicinanza - lontananza catene montuose: fanno da scudo in alcuni case
correnti oceaniche & copertura vegetale: attenua le escursioni termiche, estate/inverno, giorno/notte
radiazione solare
quantità effettiva di radiazione assorbita dalla terra, ovvero il 47% (in media, poiché varia in base alla vicinanza del sole) delle radiazioni emesse
le radiazioni hanno una certa lunghezza d’onda, permeabile all’inizio (=ovvero passa attraverso l’Ozono per entrare in atmosfera ma non esce più)
buco nell’Ozono
è un gas formato da tre atomi di ossigeno che, prodotto nella troposfera, viene rotto nella stratosfera dai raggi solari
esso ci permette la vita poiché ci protegge dei raggi ultravioletti