Patologia Flashcards

(37 cards)

1
Q

COS’E’ LA SALUTE E DEFINISCI I TRE TIPI DI PREVENZIONE.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cos’è la patologia?

A

scienza che studia eziopat. di una malattia: la causa scatenante e i meccanismi attraverso i quali la malattia si instaura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cos’è l’anamnesi?
cos’è la prognosi ? da cosa dipende?

A

dipende dallo stato della malattia quando diagnosticata e dal successo della terapia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

criteri di classificazione della malattia

A

TOPOGRAFICO- regione in cui è loc. il problema
ANATOMICO- organo coinvolto
FUNZIONALE- funzioni coinvolte
PATOLOGICO- risposta aptologica–> neoplastica o infiam.
EZIOLOGIA- la causa
EPIDEMIOLOGICO- se epidemia stagionale, malattia di ordine professionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la malattia e
quali sono le cause delle malattie?

A

una MALATTIA è una risposta aqualsiaisi offesa o danno dell’organismo con compromissione funzionale o strutturale.
Non ce n’è una singola ma sono un insieme di situazioni. ci vuole però un agente causale necesssario e dei fattori causali sussidiari ( es. immunocompromissione.)
Inoltre, i fattori eziologici possono essere esogeno (microorg.) o endogeni (anomalie cromosomiche).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cos’è la patologia ambientale e quali sono i fattori estrinseci?

A

scienza che studia gli agenti patogeni estrinseci
fattori fisici: radiaz.; alte e basse T, Traumi.
Fattori chimici: veleni esogeni ed endogeni.
agenti biologici: virus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa sono i traumi?

A

sono dei danni riportati da alcuni distretti del corpo in seguito a un insulto di natura meccanica, chimica o fisica
–> superficiali ( cute)
–> profondi (gli organi)
Il danno dipende dalla natura dell’insulto , dalla resistenza fornita dai tessuti e l’energia del corpo traumatizzante ( danno sistemico e shock traumatico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

TRAUMI DELLA CUTE

A

abrasione
contusione/ecchimosi
ferita
rottura

+ laceranti, lacerocontuse, penetranti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

traumi scheletrici

A

a carico di segmenti ossei
lussazione
distorsione
emartro
fratture: compostee scomposte; complete o incomplete; traumatiche o patologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ustioni

A

dipende dalla quantità di cLORE trasferita
tessuto colpito
tempo di contatto
gravià dell’ustione 4 livelli
1–> danno epidermide con eritema (vasodilatazione)
2–> danno a derma etessuti cutanei con vescicola
3–> tessuto muscolare e osseo –> escara o la crosta
4–> stessa cosa ma con combustione e carbonizzazione.

+ in base all’estensione la regola del 9 di walles
1< 10%
2 > 10% mani e piedi; 1%> genitali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

eccessiva esposizione al freddo

A

congelamento
assideramento (effetto locale)
la zona impallidisce (vasocostrizione)
stasi sanguigna e inizio arrossamento
cianosi per difetto di ossigenazione dei tessuti (cong 1 grado)
formazione di bolle 2 grado
necrosi 3 grado.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

patologie da riadiazione
le radiazioni eccitanti

A

nergia che iaggia sotto forma di particelle o onde ad altissima velocità, si distinguono in corpuscolate o elettromagnetiche
innbase alla’energia
< 10 E eccitanti (uv, infrarossi, visibile)
> 10 E ionizzanto (gamma, kappa e cosmici)

le cellule subiscono danni perchè le radiaz. colpiscono molecole come dna o rna o intermediari con cui creare i danni
le cellule + colpite sono quelle a più attiva proliferazione come cellule staminali, precursori emopeitici eembrione e feto.
RADIAZIONI ECCITANTI
infrarosse: utilizzate nella lotta al tumore per effetto della diatermia ( eliminazione cellule tumorali con il calore)
RADIAZIONI VISIBILI
uso a scopo terapeutico per il laser
tesuti oculari i+ sensibili
UV
invecchiamento prematuro della pelle e formazione carcinomi
uva–> radicali liberi e danno secondario al dna
uvb–>+ pericolose e danneggiano il dnaperchè inducono la formazione di dimeri di timina, a lungo andare provocano carcinomi
uvc–>vengono assorbiti dall’ozono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’è l’XP?

A

malattia autosomica recessiva caratt. dall’estrema fotosensibilità anche a bassi e brevi esposizioni ai raggi solari che provocano ustioni, danni oculari e carcinomi, sarcomi e adenocarcinomi.
questa malatti a è scatenta dal mancato funzionamento dei “meccanismi di riparazione per escissione di nucleotidi”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

agenti chimici come causa di malattia

A

danno locale
danno diffuso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

veleni

A

sostanze chimiche tossiche
possono essere endogene ( rpodotte dall’uomo e normalmente neutralizzati, altrimenti autointossicazione) es–> diabete mellito e della gotta.
veleni esogeni–> estranei all’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

veleni endogeni

A

diabete mellito–> difetto delle cellule beta del pancreas poca insulina, necessaria per il trasporto del glucosio all’interno delle cellule , l’energia per le attività metaboliche non viene dal glucosio ma dalla beta ossidazione degli acidi grassi che produce corpi chetonici (acidi molto forti) provoca coma chetoacidosico

17
Q

gotta?

A

consiste nell’elevata concentrazione di acido urico nel sangue (iperuricemia) ed è dovuta a un difetto degli enzimi coinvolti nel catabolismo dell’acido urico.–> provoca dolori articolari dovuti alla deposizione di cristalli di urato di sodio.
no alcol e carne nella dieta perchè l’alcol spinge produzione di acido lattico e quindi ulteriore accumulo di acido urico.

18
Q

veleni esogeni

A

possono entrare nell’organsimo per via orale, inalatoria, percutanea…
e si distinguono in
1) di origine biologica
2) di orgine inorganica
3) origine industriale.

VELENI DI ORIGINE BIOLOGICA
sono dette anche “fitotossine” in quanto derivate da piante.
atropina–> deriva da atropa belladonna usata per la midriasi in oculistica.
digitale–> dalla digitalis purpurea e viene usata per trattare le aritmie–> aumenta lka forza di contrazione del miocardio senzxa inficiare sulla frequenza
funziona poichè la digitale blocca l’azione della pompa sodio -potassio, si concentra il sodio nel citosol e si attiva la pompa sodio calcio, buttando fuori il sadio e facendo entrare il calcio necessario per la contrazione del miocardiocita.
VELENI DI ORIGINE INORGANICA
avvelenamento da acido cianidrico–> l’acido cianidrico blocca la citocromo ossigenasi impedendo l’utilizzo d’ossigeno (metodo usato per suicidarsi con mandorle amare)

avvelenamento da ossido di carbonio–> freuqnete perchè inodore e insapore. L’ossido di carbonio sis lega all’emoglobina –>carbossiemoglobina e porta a morte per ipossiemia. si manifesta con cianosi e turbe neurologiche

19
Q

Sostanze d’abuso

A

oppiacei–> derivazione naturale dal lattice del papaverum somniferum da cui si ricava la codeina, la morfina e la papaverina
oppioidi–> derivazione sintetica es: Eroina ( provoca morte per arresto cardio-respiratorio, danno polmonare per il talco mischiato e infezione per scambio di siringhe. )

20
Q

a cosa serve la morfina?

A

terapia del dolore, provoca stipsi, deprime il riflesso della tosse e respirazione.

21
Q

cos’è l’overdose e qual è l’antidoto?

A

un abuso di sostanze portaa l’overdose
bradipnea grave
pupilla a capocchia di spillo (miosi)
ipotermia
antidoto–> naloxone

22
Q

cos’è il metadone?

A

farmaco di sintesi usato per la terapia analgesica nei pazienti a cuinon fanno più effetto i fansusato anche per ridurre i sintomi della crisi di astinenza.

23
Q

cosa sono gli allucinogeni

A

sostanze d’abuso potenti e a rapida azione.

24
Q

avvelenamento da funghi: amanita muscaria

A

produzione di muscarina che imita l’azione dell’acetilcolina

25
avvelenamento da funghi: amanita phalloides
produce la falloidina e porta gli epatociti a necrosi casi blandi--> lavanda gastrica casi gravi--> trapianto di fegato
26
avvelenamento da miceti: CLAVICEPS PURPUREA
gli avvelenamenti da miceti sono detti ERGOTISMO sono causati da claviceps purpurea che forma gli sclerozi delle graminacee non ben conservate negli sclerozi c'è l'ergotamina che causa vasocostrizione e manda gli arti in cancrena. l'intossicazione acuta--> aumento contrazioni, vomito diarrea cronica--> palloree dolori muscolari.
27
avvelenamento da aflatossine aspergillus flavus
contamina cereali ed arachidi mal conservati ed è la causa di intossicazioni che portano ad epatocarcinomi
28
anemia
consiste in una diminuizione dell'emoglboina nel sangue, per fronteggiare la scarsa ossigenazione dei tessuti a volte troviamo gli eritroblasti. l'anemia può essere primaria (non essere dobuta a nessuna'altra patolofgia ) oppure secondaria ( è la conseguenza di altre patologia cause anemia: sangue occulto nelle feci gravidanza per aumento del letto vascolare. ma anche anemia acuta--> shock emorragico oppureanemia cronica--> scarsa produzione di emoglobina nel tempo le anemie oltre alla causa si distinguono per volume del globulo rosso --> normocite, macrcite, microcite per concentrazione di hb nel sangue--> ipercromiche, normocromiche, ipocromiche.
29
cos'è l'anemia sideropenica?
anemia dovutra alla scarsa quantità di ferro a causa di -menoraggie -emorroidi - malattie intestinali infiammatorie -tumori dell'apparato genito-urinario dagli esami sarà evidenziato -aumento numero e grandezza globuli rossi -riduzione del ferro -aumento delle transferrine--> proteine trasportatrici del ferro per assicurare una normale ossigenazione. +capellli e unghie fragili. terapia ferro per via orale o parenterale.
30
anemia falciforme
malattia autosomica recessiva a carico degli eritrociti dovuta alla sostituzione del glutammato con una valina, da questa anomalia si crea la tipica forma a falce che non è funzionale per passare nei capillari provocando occlusione e non è funzionale per il trasporto di emoglobina. la milza non li riconosce e li distrugge se il soggetto con anemia è eterozigote allora sarà lieve la cosa buona è che la malaria non internalizza in questo tipo di globuli.
31
infiammazione
è un meccanismo di difesa messo in atto dal nostro organismo dopo essere entrato a contatto con un patogeno infiammazione può essere acuta o ANGIOFLOGOSI: cellule infiammatorie nei vasi sanguigni per raggiungere il sito di infezione infiammazione cronica o ISTOFLOGOSI : richiamo cellule infiammatorie
32
processo infiammatorio
vasocostrizione- vasodilatazione (iperiemia attiva) - vasopermebilizzazione (dolor e tumor)- fase cellulare (macrofai e neutrofili)
33
essudato come può essere
sieroso, purulento empiema ascesso
34
istamina mediatore infiammazione
è una molecola che troviamo nei mastociti e ha un ruolo importante nella mediazione dell'infiammazione. quando incontriamo un patogeno per la prima volta si vanno a formare le IgE che vanno poi a posizionarsi sui mastociti. quando si rincontra l'allergene viene liberata l'istamina che causa vasodilatazione, permeabilizz. vasclare e precipitazione della pressione sanguigna. effetto locale dell'allergene sulla cute --> ORTICARIA effetto sistemico allergene el circolo--> shock anafilattico.
35
cos'è l'attivazione del complemento?
un meccanismo di difesa costituito da 20 proteine che hanno il compito di lisare le cellule distruggendo la membrana e può essere attivato attraverso: via classica--> incontro tra antigene e e anticorpo via alternativa--> contatto con componenti microbici via lectinica--> legame della lectina con il mannosio
36
INFIAMMAZIONE CRONICA
Avviene quando i neutrofili non riescono a combattere l'infezione e c'è il richiamo di cellule specializzate come i macrofagi che si uniscono a formare GRANULOMI il granuloma può essere di tipo immunitario--> provocato da particelle che causano risposta immunitaria ( es linfociti) da cellule giganti--> macrofagi da corpo estraneo--> macrofagi attorno alla spina insiem eai fibroblasti cercano di eliminare il patogeno.
37
TUBERCOLOSI
Infezione polmonare causata dal micobatterium tubercolosis, bacillo immobile ad azione antifagocitaria in quanto impediscono il complesso del fagolisosoma, i bacilli replicano all'interno dei macrofagi uccidendoli e formando in breve tempo un granuloma al cui centro vi è materiale caseoso circondato da macrofagi e linfociti attivi.