pentecontetia Flashcards
(32 cards)
Qual è il periodo chiamato “ pentecontetia “ da Tucidide e cosa rappresenta?
La “pentecontetia” è il periodo di circa 50 anni compreso tra il 478 e il 431 a.C., tra la presa di Sesto e l’inizio della guerra del Peloponneso. Rappresenta un periodo di crescita costante della potenza ateniese, causando timori a Sparta e contribuendo alla vera ragione della guerra.
Quali furono gli eventi caratterizzanti gli anni dopo il 478 fino alla rivolta di Nasso?
Gli anni successivi al 478 furono caratterizzati dall’impegno intenso di Atene sul mare, mentre Sparta si impegnò in Tessaglia e nel Peloponneso, contrastando efficacemente coalizioni avverse. La spartizione delle sfere di influenza tra le due città era ormai un fatto acquisito.
Cosa accadde a Pausania dopo il suo richiamo a Sparta nel 477?
Pausania, richiamato a Sparta, tornò privatamente nell’Ellesponto, ma fu accusato di trattare con i barbari, aspirare alla tirannide e maneggiare con gli iloti. Fu murato vivo nel tempio di Atena Calcidea.
Qual è stata la sorte di Temistocle dopo essere stato ostracizzato ad Atene?
Temistocle fu costretto a fuggire ad Argo e successivamente finì in Persia, dove morì intorno al 465.
Chi ha continuato la linea di evitare la contrapposizione diretta fra Atene e Sparta dopo la scomparsa di Pausania e Temistocle?
Cimone ha continuato questa linea a Atene, cercando di favorire un bipolarismo che garantisse un equilibrio internazionale stabile in Grecia.
Cosa ha realizzato Cimone durante il suo governo a Atene?
(egemonia zoppa)
Sotto il governo di Cimone, il consiglio dell’areopago assunse un ruolo importante nel controllo della vita pubblica, garantendo una gestione moderata della città. La lega Delio-attica riprese l’attività contro la Persia, ottenendo vittorie in Panfilia e Cipro.**
Cosa ha interrotto la spedizione a Cipro ?
I Tasi, vinti in una battaglia navale, chiesero aiuto agli spartani, ma il loro intervento fu impedito dai problemi interni conseguenti al grande terremoto del 464, che provocò la ribellione degli iloti e lo scoppio della terza guerra messenica (464-454). Gli ateniesi, indisturbati, riuscirono così a domare la rivolta di Taso, che ebbe termine nel corso del terzo anno di assedio (563/2)
Qual è stato il risultato del tentativo di colonizzazione di Nove Strade durante la spedizione contro Taso?
Gli ateniesi subirono un grave insuccesso durante il tentativo di colonizzazione di Nove Strade, dove i coloni furono massacrati dai Traci Edoni che cercavano di impedire la penetrazione nell’entroterra.
Quali furono le accuse contro Cimone al suo ritorno da Taso e chi lo mise sotto processo?
Cimone fu accusato di aver ricevuto denaro da Alessandro, re di Macedonia, e le accuse furono presentate da diversi avversari politici, tra cui Pericle.
Qual era l’accordo presunto tra Cimone e Alessandro, re di Macedonia?
Si sosteneva che Alessandro, re di Macedonia, avesse sostenuto i Tasi ribelli, e in cambio, Cimone avrebbe evitato di attaccare la Macedonia.
Cosa accadde durante il terremoto del 464 e qual era la posizione di Efialte e Cimone riguardo all’intervento ateniese?
Durante il terremoto del 464, gli Spartani in difficoltà chiesero l’intervento degli ateniesi. In assemblea, Efialte si oppose all’intervento, mentre Cimone, riproponendo un antico oracolo, convinse gli ateniesi a svolgere una spedizione di soccorso.
Come si concluse l’intervento ateniese durante l’assedio di Itome e quali furono le conseguenze?
L’assedio di Itome andava per le lunghe, e gli Spartani, insoddisfatti dell’intervento ateniese, rimandarono gli ateniesi a casa, dichiarando di non aver più bisogno di loro. Ciò provocò un’umiliazione per Atene.
Quali furono le conseguenze dell’umiliazione inflitta agli ateniesi?
A seguito dell’umiliazione, Cimone fu ostracizzato, e Atene denunciò l’alleanza con Sparta, stringendo invece un’alleanza con gli Argivi, i Tessali e altri. Questa nuova alleanza segnò la fine della logica del bipolarismo.
Cosa accadde internamente ad Atene dopo la caduta di Cimone?
La caduta di Cimone aprì la strada alla riforma democratica di Efialte, che nel 462/1 pose fine al governo dell’Areopago, liberando Atene dal condizionamento del rapporto privilegiato con Sparta e dando avvio al processo di democratizzazione.
Qual è stata la svolta di eccezionale rilievo nella storia di Atene e della Grecia nel V secolo secondo Tucidide?
La svolta di eccezionale rilievo nel 462/1 fu caratterizzata da Atene che abbandonò la prospettiva della spartizione delle sfere di influenza, rivendicando l’egemonia sull’intera Grecia a livello internazionale. A livello interno, si avviò al completamento del processo di democratizzazione sotto la guida di Efialte e Pericle.
Quali conseguenze ebbe la vittoria dell’Eurimedonte ottenuta da Cimone per Atene?
La vittoria dell’Eurimedonte garantì ad Atene la supremazia nell’Egeo e la spinse verso una politica aggressiva, manifestatasi con l’intervento in Egitto per soccorrere il principe libico Inaro contro il re persiano Artaserse.
Quando ebbe inizio e quando terminò la spedizione ateniese in Egitto?
La spedizione in Egitto, iniziata probabilmente nel 462/1, durò sei anni. Inizialmente coronata da successo, la flotta ateniese subì una sconfitta e la flotta di soccorso di 50 navi fu distrutta.
Cosa successe nel 451 a Cipro ?
Nel 451, gli ateniesi intrapresero una seconda spedizione contro Cipro, guidata da Cimone. Tuttavia, con la morte di Cimone, gli ateniesi si ritirarono.
Cosa avvenne nel 449/8 tra Atene e la Persia?
Nel 449/8, Atene e la Persia aderirono a un tacito accordo di non interferenza noto come la pace di Callia. Alcuni storici antichi dubitarono che fosse genuino, considerandolo un possibile falso della propaganda ateniese.
Quali erano le clausole principali della pace di Callia?
Le clausole impedivano ai Persiani di entrare nell’Egeo con la loro flotta. Tuttavia, alcuni ritenevano che fosse più un accordo di comodo, poiché entrambe le parti erano occupate da altri problemi e ritenevano opportuno sospendere le ostilità.
Quali furono le conseguenze della pace di Callia per Atene e la lega delio-attica?
Sebbene la pace di Callia fosse un successo per Atene, la fine della guerra con la Persia svuotò di significato la lega delio-attica agli occhi degli alleati, riducendola a uno strumento di oppressione imperialistica secondo la prospettiva degli stessi alleati.
Quali sono le cause della guerra fredda in Grecia dopo la svolta politica del 462/1 e quando si concluse questo periodo?
La svolta politica del 462/1 portò a una grave destabilizzazione in Grecia, dando inizio a una “guerra fredda” caratterizzata da guerre locali tra il blocco peloponnesiaco e quello ateniese. Questo periodo si protrasse fino al 446, quando il rischio di un conflitto globale indusse le parti a riproporre un equilibrio basato sulla divisione delle sfere di influenza.
Quali furono le conseguenze della rottura dell’alleanza tra Sparta e Atene, in particolare riguardo a Megara?
Dopo la rottura dell’alleanza, Megara, attaccata da Corinto, passò dalla parte degli Ateniesi. Questo evento scatenò un “odio profondo” tra Corinto e Atene, diventando uno dei fattori che avrebbero portato alla guerra del Peloponneso secondo Tucidide.
Che obiettivo aveva la prima guerra del Peloponneso, e quali furono le mosse degli ateniesi per garantire l’afflusso dei rifornimenti?
La prima guerra del Peloponneso aveva come obiettivo il controllo del golfo di Corinto e del golfo Saronico. Gli ateniesi costruirono mura che collegavano Megara a Nisea e, tra il 459 e il 457, edificarono le Lunghe Mura che univano Atene alle fortificazioni del Pireo, garantendo l’afflusso dei rifornimenti via mare.