Postura Flashcards

(30 cards)

1
Q
  1. Gli aggiustamenti posturali fanno si che la proiezione sul pavimento del centro di massa resti dentro la base di appoggio
A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Movimenti innati come la deambulazione nascono da circuiti intrinseci al midollo spinale
A

V Centri generatori del cammino che poi vengono modulati da segnali afferenti per adattarsi alla situazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Le oscillazioni della postura sono regolate da meccanismi a feedback
A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. L’equilibrio è regolato da propriocettori situati a livello dei muscoli prossimali degli arti
A

V Contribuiscono anche quelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Deambulazione simile a pendolo inverso
A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Il riflesso di triplice flessione si può avere anche durante la deambulazione, ma, al posto di fibre nocicettive, è evocato da fibre meccanocettive a bassa soglia
A

V Fase F: flessione anca, ginocchio e caviglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Domanda sull’equilibrio: dato da sistema vestibolare
A

V È principalmente regolato da sistema vestibolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. La postura viene modificata sulla base di esigenze comportamentali
A

V La corteccia cerebrale si occupa delle modificazioni volontarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Lo spostamento del baricentro durante la deambulazione pu essere paragonato a un pendolo inverso
A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. I movimenti anticipatori degli aggiustamenti posturali coinvolgono solo l’arto superiore
A

F Coinvolgono tutti gli arti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Deambulazione gatti decerebrati dipende dalla velocità della piattaforma, viene influenzata la fase di oscillazione e non di appoggio
A

F La fase di oscillazione rimane costante, quella di appoggio si modifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. la postura può essere definita come la posizione che assume il corpo a riposo o in movimento in opposizione alla forza di gravità.
A

v

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Nella posizione eretta il centro di massa cade all’interno del quadrilatero di appoggio
A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Una sezione a livello del tronco encefalico (decerebrazione nel gatto) causa un aumento nella contrazione dei muscoli gravitari
A

V F Dovrebbe essere antigravitari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Nella postura le oscillazioni sono corrette da meccanismi feedforward
A

F Sia feedback che feedforward

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. La postura è mantenuta tramite meccanismi anticipatori
A

V Perturbazioni veloci = feedforward, Lente = feedback

17
Q
  1. Deambulazione: in un gatto spinalizzato o decerebrato continua a camminare sulla piattaforma e la fase di appoggio è costante ma pu cambiare l’oscillazione
A

F La fase di oscillazione rimane costante, quella di appoggio si modifica

18
Q
  1. I meccanismi feedforward consentono aggiustamenti solo all’arto superiore
A

F Tutti gli arti

19
Q
  1. La postura è la posizione che assume il nostro corpo sia da fermi che in movimento in opposizione alla forza di gravità
A

V Definizione

20
Q
  1. La deambulazione del bambino si svolge con triplice flessione e triplice estensione
A

V Definizione

21
Q
  1. Impossibile mantenere l’equilibrio se i propriocettori della nuca non funzionano
A

F Ci sono quelli del vestibolo

22
Q
  1. Nella regolazione della postura i meccanismi anticipatori si esplicano solo nel controllo delle risposte che coinvolgono gli arti superiori
A

F Su qualsiasi turbamento veloce

23
Q

Nella stazione eretta la proiezione verticale del centro di massa si muove ma rimane all’interno della base di appoggio (gomitolo di pressione)

24
Q

Nei gatti spinalizzati o decerebrati, la frequenza del cammino dipende dalla velocità della piattaforma mobile ed in particolare viene regolata la durata della fase di oscillazione mentre la fase di appoggio rimane relativamente costante

25
Il tono muscolare è determinato dalla somma di tutti gli eccitamenti che giungono ai neuroni piramidali del V strato dell'area 4
F
26
Il movimento volontario è preceduto da aggiustamenti posturali anticipatori
V
27
La locomozione avviene in contesti sempre nuovi ed imprevedibili e per questo motivo essa deve poter essere adattata sulla base di informazioni sensoriali
V
28
Il sistema vestibolare è coinvolto nella percezione dell'equilibrio e della posizione del corpo nello spazio
V
29
il fuso neuromuscolare è posto in parallelo alle fibre muscolari e segnala la lunghezza del muscolo
V
30