Visivo Flashcards
(66 cards)
La corteccia cisiva primaria (V1) è situata nel lobo occipitale e riceve input visivi direttamente dal nucleo genicolato laterale del talamo
Vero.
La corteccia visiva primaria (V1) si trova nel lobo occipitale, più precisamente nella regione della scissura calcarina.
La via ventrale è la via del “dove”
F È la via del cosa
La via ventrale è la via del “cosa”
V Definizione
Una sezione trasversale del chiasma ottico provoca cecità completa
V Tagliamo tutto
La lesione longitudinale del chiasma causa cecità dell’emicampo destro
F Causa visione a cannocchiale
Recettori della retina sono coni e bastoncelli
V 3 tipi di coni e 1 bastoncello
Le vie visive hanno inizio a livello delle cellule gangliali
V Prime cellule che generano PdA
Le cellule orizzontali collegano i fotorecettori
V Servono ad esempio a collegare quelli più periferici
Le cellule orizzontali si trovano nello strato plessiforme interno
F Strato plessiforme esterno
V1 riceve anche dall’occhio ipsilaterale
V Riceve campo controlaterale formato da entrambi occhi
Coni e bastoncelli sono gli unici fotorecettori della retina
V Definizione
L’area visiva primaria è organizzata in maniera retinotopica
V Organizzazione retinotopica fino a V4/TE
Le cellule orizzontali collegano i fotorecettori alle cellule bipolari
F Collegano i fotorecettori
Blind sight causata da lesione parietale posteriore
F Lesione V1 che si trova nel lobo occipitale
La via ventrale dell’analisi visiva raggiunge la corteccia temporale ed è responsabile dell’analisi dell’identità degli oggetti
V Raggiunge TEO e TE ed è responsabile dell’identificazione degli oggetti (colore e forma)
La via visiva principale dalla retina alla corteccia visiva è il tratto ottico
F Nervo ottico
Coni attivi con luce scarsa e visione al buio
F I bastoncelli sono deputati alla visione al buio
La rifrazione della luce di cornea e cristallino porta alla convergenza dei raggi sulla retina
V Hanno funzione di lente
I processi di variazione nella curvatura del cristallino permettono la messa a fuoco di oggetti a diverse distanze
V Regolata tramite accomodazione
Nel punto di emergenza del nervo ottico non sono presenti fotorecettori
V Definizione
Presbiopia causa irrigidimento del cristallino e difficoltà nella visione vicina con l’invecchiamento
V Il cristallino si solidifica sempre di più non riuscendo a curvarsi
L’iride è una struttura che permette di filtrare la quantità di luce dilatando o contraendo la pupilla
V Definizione
La miosi si occupa della contrazione della pupilla in ambienti di elevata luminosità e la midrasi della dilatazione al buio
V Tramite i muscoli costrittore e dilatatore della pupilla
La presbiopia è una condizione di invecchiamento che non permette di vedere bene da lontano
F Da vicino perchè il cristallino non curva