PPC Flashcards

(50 cards)

1
Q

Tipo di programmi*

A
  • Training cognitivo strategici
  • Training metacognitivi
  • Training centrati sul problema
  • Approcci non tradizionali
  • Eserccizi fisici aerobici combinati con training cognitivi
  • Proces-based
  • Multifatoriali
  • Performance factor Training
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Roswethal*

A
  • Effetto dovuto allo sperimentatore.

- Utilizzare doppio/singolo cieco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Hawthrone*

A
  • Dovuto alla motivazione di essere guardato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Plasticità*

A
  • Reazione è flessibilità consolidata.
  • Persiste
  • Riorganizzazione
  • Confermato da Fallow-up
  • Attività normale
  • Prova : mappe cognitive (homunculus)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Flessibilità*

A
  • Cambiamento non permanente

- Non c’è generalizzazione perche legato a strategie che sono compito specifico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Missmatch*

A
  • Zona prossimale
  • L’input esterno deve essere abbastanza complicato da obbligare il soggetto a lavorare più del solito senza però essere ingestibile. (creare una dissonanza tra richieste ambientali e capacità del soggetto, tale dissonanza deve essere gestibile e permettere la comprensione)
  • Produce neurogenesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Un programma deve essere*

A
  • Adaptative
  • Motivazione
  • Migliorare la qualità della vita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Criteri di valutazione*

A
Significatività 
- Quantitativo :
Dati normativi.
Riduzione del 50%
- Qualitativo:
Motivazione (auto-efficacia)
Autonomia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Intervento di gruppo*

A
Vantaggi :
- Motivazione
- Rassicurare
- Autoregolazione
Limiti :
- Limita il singolo
- Gruppo deve essere omogenee (o co-conduttore)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Valutazione*

A
  • Quantitiativa -> prove oggettive che valutano il miglioramento nell’abilità trattata
  • Qualitativa -> come la persona ha percepito la modificazione del problema nello svolgimento dell’attivita` quotidiana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Valutazione prossimale/distale*

A
  • Prossimale => probabilmente migliori risultati visto che il training e` fresco
  • Distale => probabilmente pessimi risultati, visto che il traning puo` essere dimenticato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Pianificare un training bisogna tenere conto*

A
  • Delle risorse della persona : (linguaggio)
  • Delle differenze individuali. Idealmente i compiti dovrebbero essere adattivi
  • Lunghezza della sessione : Piu le sessioni sono lunghe piu l’efficacia dei traing diminusice.
  • Intervallo tra le sessioni : space retrival
  • Tipo di materiale : Verbale / Visuo spaziale (età)
  • Attivita che propongo , attivita vecchie o nuove ma validate.
  • Prevedere sessioni booster o sessioni di richiamo
  • Conoscere i modelli teorici
  • Aspettative over 75 anni
  • Coerenza tra sessioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fluttuazione*

A
  • Cambiamenti dovuti alla variabilità, quindi a brevissino termine, davvero breve. (es. Stato emotivo, fisicico ecc.)
  • Si parla di fluttuazione se non supero il missmatch
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Paradosso del benessere*

A
  • Gli anziani riportano un maggior benessere psicologico rispetto ad i giovani (stile di vita conservativo).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Apprendimento*

A
  • Comprensione, mantenimento e utilizzo in contesti diversi di conoscenze.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Capacità di base*

A
  • Riserva di base : concretamente plastico

- Riserva di sviluppo : zona prossimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Strategie*

A
  • Vantaggio per anziani

- Compito specifico non porta a plasticità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Redistribuzione*

A
  • Il training ha portato un miglioramento specifico alla prova (cambiamento compito specifico) non permanente. giocoleria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Riorganizzazione*

A
  • Le mappe sono dinamiche tra di loro
  • Cambiamento non specifico
  • Il training ha portato un miglioramento generale alla capacità (cambiamento nel processo) tassisti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Effetto di generalizzazione*

A
  • Vicinissimi
  • Vicini
  • Lontani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Curva di apprendimento*

A
  • Capire qual è il livello che mi fa da cut off tra mismatch e il non-mismatch.
  • Curva di training
22
Q

Training cognitivo-strategici*

A
  • Compensare i limiti nei processi sottostanti.
  • Srategia specifica per un determinato compito.
  • Valutazione confronto gruppo controllo
23
Q

Training metacognitivi*

A
  • Metoconoscenza modifica comportamento metacognitivo e cognitivo.
24
Q

Training centrati sul problema*

A
  • Parte dal problema della vita quotidiana.
25
Approcci non tradizionali*
- Utilizzo dei processi intatti - Stimolazione generale - implementation intention - Engagement
26
Eserccizi fisici aerobici combinati con training cognitivi*
- Porta ad un potenziamento cognitivo. | - Maggiore ossigenazione, ambiente arricchito, effetti di rilassamento
27
Multifattoriali*
- Che vanno a lavorare su più ambiti e che vanno a lavorare su molti tipi di training
28
Performance factor Training*
- Vanno a lavorare su variabili non cognitivi che vanno a influire la prestazione (es. Ansia, locus)
29
Training Process-based*
- Aumentare o ripristinare i processi sottostanti. - Nessuna strategia - Compensazione - Chi parte più basso migliora
30
Trasferimento*
- Espenzione di un abilità allenata ad un altra : - Abilità simili (prossimali,vicini) - Abilità associate (lontani) - Barnet e Ceci. - Tassonomia dei transfert : Carroll 93
31
Mnemotecniche*
- Procedure piu complesse che richiedno l'utilizzo di piu processsi per il recupero - Viene creata una struttura fissa per il recupero e tale struttura viene utilizzata più e piu volte per il recpero di informazioni di natura differente. - Loci - Peg-word
32
Linksystem*
- Non c'è una vera e propria struttura di ricupero | - Dipendente dal materiale
33
Effect size*
- Indice che permette di stabilire la distanza tra le medie di due gruppi che hanno subito un trattamento. - Caso singolo: (X1-X2)/Sdiff - Punteggio deve essere > 1,96 - Gruppo: Valore d - Interpretazione Cohen .2 .5 .8
34
Retrival practice (Roediger)*
- Costruire delle strutture per il recupero efficaci. - Memoria è un processo ricostruttivo - Produce elaborazione - seleziona le info rilevanti
35
Metà cognizione*
- Inizia bene a 7 anni | - Aspetti caldi
36
Strategia deficit*
- Mediazione : non arriva ad utilizarla. - Produzione : non la utilizza spontaneamente - Utilizo : la utilizza ma non da effetti
37
Hebbinghaus 85*
- Pratica distribuita migliore pratica intensiva. - Quantità di pratica giornaliera baddley Lunghezza del riposo fra due blocchi Intervallo di ripetizione tra due stimoli
38
Facilitare generalizzazione*
Capire gli esempi Applicare il metodo Controllare se fatto giusto Variare il contesto in cui si applica
39
Facilitare mantenimento*
Ripetere (sedute) Consapevolezza dei cambiamenti Cambiare convinzioni : Aspetto metacognitivo
40
Waiting list*
- Gruppo di controllo attivo | - Allenato dopo il gruppo sperimentale
41
Pre/post test*
- Pre-test : base line - Post-test : versione parallella (effetto pratica) - Fallow-up : pre-test mantenimento effetto, effetto che ha bisogno di tempo (anziani)
42
Prove da fare a casa*
- Stimolare una modalità di funzionamento nella propria vita quotidiana
43
materiale informatico ?*
- Attenzione al rapporto tu per tu (over60) | - cosa dicono le teorie sociali ?
44
Feedback*
- Motivazione - Controllare, Monitorare, Regolare il proprio funzionamento - Non deve interrompere il process di allenamento - Non paragonabili ad una norma (altri)
45
Motivazione*
- Lavorare sul livello motivazionale modifica il modo di approcciarsi al compito cognitivo - Computer o tu per tu ? - pre-session - Feedback
46
Meccanismi di base*
- MW - Inibizione - Velocità di elaborazione
47
Teoria magnificazione compensazione*
- Si magnificano le cose che si sanno già | - I partecipanti che partono bassi, compensazione
48
Mindfullness*
- Non c'è training di memoria - Non è terapia - Essere consapevole di cio che avviene
49
Barnet e Ceci*
``` Contenuto : Cosa viene trasferito - Abilità appresa : Cambiamento = apprendimento - Prestazione : inferenza come ragiona - Automatisazzione : ricerca della flessibilità nel compito Contesto : quando e dove - Dominio di conoscenza : ratti/topi - Physical contest : stesso luogo - Temporal context : pre/post test - Funzional context : generalizzazione - Social context : solo/gruppo - Modalità : ```
50
Strategia*
- Compito specifico | - Aiutano quando il controllo cognitivo è basso.