PROPRIETÀ DEI MINERALI Flashcards

(28 cards)

1
Q

Quali sono i tipi di proprietà fisiche?

A

2 tipi:
-Scalari: definita da un numero. è continua e comprende i materiali isotropi, il cui comportamento è lo stesso indipendente dalla direzione cristallografica
-Vettoriali: è discontinua, il suo valore dipende dalla direzione cristallografica esaminata. Ha anche verso e direzione. Comprende i materiali anisotropi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa dipende l’abito di un cristallo?

A

L’abito di un cristallo dipende dalla forma predominante e dallo sviluppo preferenziale di alcune facce appartenenti alla stessa forma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i tipi di abito?

A

-colonnare (o prismatico)
- a lamina
-tabulare
-equidimensionale
-aciculare
-lamellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa vuol dire euedrale, subeudrale e anedrale?

A

Vuol dire un cristallo con abito riconoscibile, in parte riconoscibile e non riconoscibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando un cristallo è anedrale come possiamo descrivere l’abito?

A

-tondeggiante
-allungato
-appiattito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i tipi di associazioni che possiamo trovare i cristalli?

A

-regolari = associazioni parallele o geminati
-irregolari =rocce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono le druse e i geodi?

A

Le druse sono quando abbiamo un cristallo impiantato su matrice basale.
I geodi sono delle cavità chiuse tondeggianti con interno cavo coperto da cristalli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Tipi di aggregati di minerali?

A

-spatico
-bacillare
-scagliosi
-stalattitici
-anelli concentrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le associazioni regolari si distinguono in?

A

-associazioni parallele
-geminati : di contatto oppure di compenetrazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La staurolite ha una caratteristica geminazione, quale? L’aragonite invece?

A

a croce; geminati multipli ciclici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa conferma la presenza di una striatura? Quali sono i tipi di striature?

A

La presenza di striature ci conferma la presenza di più forme cristalline.
Possono essere:
-perpendicolari all’asse z (es. quarzo)
-parallele all’asse z (es. topazio)
-triglifa: cioè compresenza di cubi e pentanododecaedri (es.pirite)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nell’osservazione a solo polarizzatore, cosa rappresentano i rilievi?

A

Quando abbiamo una sezione composta da più specie minerali abbiamo cristalli che sembrano emergere, rilievi positivi, e cristalli che sembrano sprofondare, rilievi negativi.
Si tratta di un illusione ottica data dalla differenza di indici di rifrazione. Il minerale con n maggiore appare più elevato.
es. apatite = emersa / quarzo = sprofondato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa rappresenta la Linea di Becke?

A

La linea di Becke rappresenta il limite di separazione tra un minerale ed il mezzo circostante.

Si osserva in condizioni di forte ingrandimento e bassa luminosità.

Essa dipende dalla differenza fra gli indici di rifrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è il pleoiocroismo? Quali sono le condizioni per cui avvenga?

A

È un fenomeno per cui osservando una sezione a solo polarizzatore, ruotando il piattello, si vedono dei cristalli che vanno incontro ad una variazione di colore.

Ruotando il piattelo, variano i coefficienti di assorbimento in funzione delle direzioni di vibrazione.

Per essere pleoicroico, un minerale dev’essere anisotropo e colorato.

Es. tormalina,biotite, mica scura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando i minerali sono colorati? Quando invece sono incolori?

A

I minerali sono colorati quando certe lunghezze d’onda vengono assobite dai minerali e altre no. Appunto, il colore percepito è quella che risulta dalla combinazione delle lunghezze d’onda trasmesse o riflesse, cioè quelle non assorbite.

Mentre un minerale risulta incolore quando la luce non viene assorbita, ma viene completamente trasmessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come possiamo suddividere le sostanze cristalline colorate?

A

-idiocromatiche: il colore è caratteristico di una specie e quindi serve al riconoscimento (es. azzurrite)
-allocromatiche: il colore può essere presente o meno. Esso è dovuto ad impurità, diffetti, inclusioni… (es. corindone -> rubino(Cr) -> zaffiro (Fe e Ti)

17
Q

Cosa è la lucentezza?

A

La lucentezza è una proprietà che esprime la quantità di luce che viene riflessa da una specie minerale.

Indica il grado e il modo di riflettere la luce da parte di un minerale.

18
Q

Da cosa dipende la lucentezza?

A

indici di rifrazione, assorbimento e la natura della superficie che osserviamo.

19
Q

quali sono i tipi di lucentezza? come gli distinguiamo?

A

Sono 3 . Metallica e non metallica.

Metallica: riflettono tutta la luce che li colpisce, senza trasmetterla. In genere si tratta di cristalli opachi. Caratteristica dei metalli, solfuri e ossidi.
Indice di rifrazione >3

Submetallica: 2,6<x<3. La componente trasmessa è maggiore di quella riflessa.

Non metallica: hanno un certo grado di trasparenza. <2,6. Può essere: adamantina, vitrea, resinosa, madreperlacea, umida, cerea….

20
Q

Cosa esprime il grado di trasparenza o diafanità?

A

Esprime la quantità di luce visibile che può essere trsamessa attraverso il cristallo.

Possiamo avere cristalli:
-opachi: luce totalmente riflessa
-trasparenti: luce totalmente trasmessa
-traslucidi: una certa quantità viene trasmessa (semi trasparenza)

21
Q

Cosa è il fenomeno di fluorescenza? Quello di fosforescenza?

A

È un fenomeno di luminescenza, per cui un minerale viene investito da una radiazione elettromagnetica con energia superiore a quella della luce visibile, e contemporaneamente riemette luce visibile, che è il colore di fluorescenza.

La fosforescenza invece è simile, ma la riemissione avviene nel tempo.

Es. fluorite è fluorescente

22
Q

Definizione di durezza

A

È la capacità di un minerale di scalfire un’altro.

Infatti si utilizza una scala empirica detta scala di Mohs.

23
Q

In base alla durezza come si suddividono i minerali?

A

-teneri: scalfibili con l’unghia
-semiduri: scalfibili con un coltello
-duri: scalfibili con il vetro

24
Q

Scala di durezza delle specie minerali

A

teneri: talco, gesso
semiduri: calcite, fluorite, apatite
duri: ortoclasio, quarzo, topazio, corindono, diamante

25
Cosa è la tenacità?
È la resistenza alla sollecitazioni meccaniche. È cosa avviene qse un minerale viene scalfito. POssiamo avere 3 situazioni: -fragile: la polvere salta via -tenero: la polvere si deposita accanto alla scalfittura -settile: non si forma polvere della scalfittura
26
Quali deformazioni possono subire un minerale sottoposto ad uno sforzo?
-elastica: ritorna alla posizione -plastica: mantiene la deformazione -clastica: minerale si rompe
27
Differenza tra sfaldatura e frattura
Un minerale si sfalda, quando si rompe seguendo direzioni e/o piani cristallografici ben precisi. Questo avviene quando troviamo piÙ tipi di legami all'interno della sua struttura, e i primi a rompersi sono quelli deboli ( si sfalda perpendicolarmente alla direzione dei legami deboli). Mentre un minerale si frattura quando esso si rompe secondo superfici irregolari. Essa di solito avviene in minerali che hanno un solo tipo di legame.
28
La densità è il rapporto fra?
massa e volume.