psico Flashcards

(109 cards)

1
Q

la teoria della razionalità limitata descrive

A

l’incapacità di utilizzare i principi della massima
utilità nel valutare le opzioni decisionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

secondo la teoria della razionalità limitata, il comportamento può essere orientato a logiche delle

A

conseguenze e di appropriatezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

secondo la teoria della razionalità limitata i processi decisionali sono processi

A

di ricerca e non processi di ragionamento deduttivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

gli studi di richard lapiere 1934 portarono a

A

mettere in dubbio l’idea che ci fosse una relazione costante e diretta tra atteggiamento e azione (comportamento) es. coppia cinesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

un gruppo sottoposto a carico cognitivo (distrazione), negli esperimenti di shapiro è in grado di

A

memorizzare inconsapevolmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quando parliamo dei comportamenti di consumo e dell’effetto della comunicazione cosa intendiamo con sistema1?

A

Processi automatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

sistema 2:

A

riflessione, adatto al problem solving

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La teoria degli effetti condizionali:

A

inserisce la variabile differenziale dei soggetti riceventi nello studio degli effetti della comunicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

la differenza tra proposizione di un contenuto latente e la percezione subliminale è

A

il contenuto latente viene percepito anche a livello cosciente, mentre la percezionesubliminale non riesce a superare la soglia di percezione cosciente ma solo quella fisiologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il cambiamento degli atteggiamenti come risultato di un’attività cognitiva di elaborazione delle informazioni

A

le prime teorie sulla persuasione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Secondo la teoria di petty e cacioppo i processi decisionali sono condizionati da:

A

grado di coinvolgimento e competenze cognitive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è lo stimolo incondizionato?

A

Uno stimolo che da solo determina sempre una risposta incondizionata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In quale caso si rischia che una raccomandazione contenuta in un messaggio non viene presa in considerazione:

A

quando un messaggio persuasivo attiva nel fruitore un’emozione di paura molto forte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

I 3 cluster principali di potenza, valutazione e attività

A

vengono utilizzati per raggruppare gli aggettivi nelle scale del differenziale semantico di Osgood

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la prospagnosia

A

la difficoltà di riconoscere e memorizzare i volti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

secondo il modello della gerarchia degli effetti in caso di acquisto a basso coinvolgimento la gerarchia degli effetti sarà la seguente

A

cognizione, comportamento, affettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

“L’affettività deriva dal modo in cui il soggetto struttura ed interpreta gli eventi del mondo circostante”:

A

teorie cogniviste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

criteri dell’efficacia della comunicazione persuasiva indicati come le 4C sono →

A

Credibilità - Coerenza – Congruenza – Consistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

l’apprendimento sociale secondo bandura

A

apprendimento per imitazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cos’è l’arousal

A

una risposta neuropsicologica a uno stimolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale tipo di analogia caratterizza il concetto di congruenza del self secondo la Aaker 1997:

A

fra le caratteristiche della personalità del consumatore e del brand scelte dal consumatore stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

in quale processo i gangli della base non intervengono

A

una stimolazione con forte connotazione sessuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

è caratterizzato dal processo inconsapevole di associazione tra due stimoli

A

condizionamento classico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

l’attivazione del sistema nervoso simpatico si osserva

A

in tutte le forme di eccitamento: dolore, fame, rabbia, paura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
è specializzata nel riconoscimento dei volti, è l'area fusiforme, si trova
lobo temporale
26
sovrastimare il valore di un oggetto per il solo fatto di averlo posseduto si chiama
effetto dote
27
il modello della probabilità di elaborazione e il modello euristico-sistematico si differenziano per
il modo di intendere la motivazione
28
il modello euristico-sistematico
ogni individuo nell’attribuire significato al prodotto o messaggio pubblicitario, utilizza due processi decisionali, centrale ed elaborazione euristica
29
elaborazione euristica
processo cognitivo che procede dall’alto verso il basso, perché parte da pregiudizi, opinioni e credenze per elaborare le informazioni.
30
Secondo il modello euristico-sistematico affinché le regole euristiche possano essere applicate sono necessarie:
disponibilità, accessibilità, affidabilità
31
negli anni 50 la scuola di yale si è occupata di
studiare i principi base della persuasione
32
quando la motivazione e la capacità cognitiva sono ridotte è più probabile che venga seguita la
via periferica
33
gli stili emozionali di davidson sono
resilienza, prospettiva, intuitività sociale, autoconsapevolezza, sensibilità al contesto e attenzione
34
Secondo il principio di razionalità limitata o procedurale, simon, le persone:
cercando di individuare soluzioni soddisfacenti e non necessariamente ottimali
35
Comportamento motivato march e simon:
il comportamento del consumatore deriva da uno stato di insoddisfazione
36
comportamento motivato
azione diretta da due logiche : delle conseguenze - di appropriatezza
37
secondo la teoria della dissonanza cognitiva
quando ci troviamo a dover scegliere fra più opzioni, si tenderà a selezionare informazioni utili
38
nella definizione di psicologica, secondo omero
il cuore è il centro della vita psichica
39
il primo laboratorio di psico-fisiologia
lipsia
40
il discorso sul metodo di renè descartes
è il primo testo scientifico che spiega il metodo usato nelle neuroscienze
41
la legge di weber-fechner è rappresentata da
p= k log s+c
42
Cosa indicano le lettere del modello aida di lewis ?
Attention, interest, desire, action
43
krugman 3 fasi
cos’è, che cosa dice, l’ho già visto?
44
krugman
la pubblicità è sempre persuasiva, anche quando si guarda con poca attenzione, anzi in questo caso dimostra atteggiamenti più positivi
45
hopkins scrive "scientific adv"
la pubblicità deve attirare l'attenzione, motivare attraverso la convinzione e bisogna usare una comunicazione di buon senso, ricca di ironia
46
secondo l'elm, di petty e cacioppo l'atteggiamento, quando elaborato da via centrale
più duraturo e meno soggetto a confutazioni
47
modello elm due vie
via periferica, che implica più sforzo, guidata da modello razionale e via centrale, più immediata guidata dalle euristiche- considera la persuasione come un processo intenzionale che cambia la decisione dell’individuo
48
via periferica
meno duratoro e soggetto al cambiamento
49
chi studiò il condizionamento classico
pavlov
50
la legge di yerkes dodson sostiene che
uno stato di arousal moderato favorisce un buon livello di prestazione
51
quali stimoli possono indurre il rilascio di dopamina nel nucle di acumbens
gli stimoli che producono motivazione e ricompensa
52
dopamina agisce sul
sistema nervoso simpatico, aumentando pressione e battito
53
cura per depressione
blocco il ricettore di dopamina per farne liberare il più possibile e risollevare l'umore
54
l'esperienza di flow è anche descitta come
un picco a breve termine
55
la norma soggettiva nella teoria dell'azione ragionata di fishbein è
la percezione delle aspettative altrui
56
è caratterizzato dal processo inconsapevole di associazione tra una risposta e il suo effetto
processo inconsapevole
57
neglet
In questa condizione il soggetto non vede nulla, ma a differenza del blindsight, non è consapevole della sua cecità
58
frenologia
un approccio pseudoscientifico secondo il quale le singole funzioni psichiche dipendono da particolari zone o regioni del cervello.
59
L’approccio secondo cui il cervello può essere studiato attraverso il tatto e guardando protuberanze e dimensioni è storicamente conosciuto come:
frenologia
60
nella teoria dell'azione ragionata quale critica è emersa
La percezione delle aspettative altrui rispetto ad un eventuale comportamento e la motivazione a conformarsi a tali aspettative
61
Lo studio di damasio a proposito di phineas gage ha permesso:
il ruolo della corteccia prefrontale nell’integrare l’informazione
62
l'effetto cocktail
l'ascoltatore focalizza la sua attenzione su una conversazione inibendo la ricezione di altre conversazioni
63
indica l'opzione scorretta
l'ormone dell'ossitocina favorisce la memorizzazione di esperienze negative
64
nel pensiero di zajonc secondo la sua drive theory
la performance del singolo è migliorata dalla presenza del gruppo
65
il primo step nel processo decisonale di consumo è
identificazione del problema
66
è un processo psicologico alla base delle strategie di marketing che spiegano la presenza di diversi prodotti sotto lo stesso marchio ad ombrello
di generalizzazione
67
i fear arousing appeal sono più efficaci quando
stimolano una forte emozione di paura
68
Dove sono integrate le informazioni esterocettive ed enterocettive
nei lobi frontali
69
il tutto è più della somma delle singole parti. Quest’affermazione:
teoria della gestalt
70
quale dei seguenti processi può essere considerato di generalizzazione
effetto alone
71
la teoria dell'uniformità dell'effetto è
effetti della comunicazione
72
la teoria a due vie di papez sostiene che
via corticale e sub corticale
73
maclean sistema limbico
aggiunge amigdala, nucleo di acumbens, area settale
74
Secondo la teoria a due vie, quale parte del cervello è maggiormente coinvolta nello stabilire le modalità di risposta ad uno stimolo emotivo?
amigdala
75
Quale tra le seguenti voci non è uno strumento di indagine?
agenda setting
76
in base all'effetto di primacy
le parole poste all’inizio di un messaggio sono ricordate meglio rispetto alle altre
77
Effetto recency:
parole finali ricordate meglio
78
Secondo il modello del network associativo (Anderson, 1983) la conoscenza degli individui:
viene immagazzinata in memoria tramite nodi che formano reti semantiche
79
La maggior parte dei comportamenti automatici sono presieduti da:
i gangli della base
80
Le persone tendono a esporsi all’informazione congeniale alle loro attitudini e a evitare i messaggi che ne sono difformi”:
Questa affermazione si riconduce alla: teoria degli effetti limitati
81
L’attenzione bottom-up è:
involontaria-veloce-automatica guidata da stimoli ambientali e parte dal basso- legata a processi di acquisto- alla vista
82
L’attenzione top-down:
direzionata da aspettative e comunicazione- è lenta, volontaria, controllata
83
Le fidaty cards sono un esempio di rinforzo a rapporti fissi:
al raggiungimento del numero di punti, si ottiene un premio finale. Il numero di punti è noto sin dall'inizio
84
Con il termine valenza si intende:
la qualità di un’esperienza emotiva
85
Secondo le teorie dell’appraisal:
le caratteristiche dell’emozione determinano il tipo di valutazione che viene dato allo stimolo emotigeno
86
Effetto stroop:
c’è un’interferenza tra il significato della parola e il colore con il quale è scritta
87
Le emozioni secondarie:
derivano dal diverso peso di alcune emozioni e delle esperienze passate
88
L’assuefazione ad uno stimolo dipende da:
intensità, durata, posizione, discriminazione, contrasto e rilevanza
89
Assuefazione:
legata al gusto ed olfatto. Dopo un lungo tempo, uno stimolo perde la sua capacità attrattiva
90
LA nascita della psicologia come scienza può essere fatta risalire al:
1879, Lipsia, primo laboratorio di wundt
91
Tra le fasi della presa di decisione troviamo:
ricerca di informazioni, valutazione informazione, scelta del prodotto azione da compiere, valutazione del risultato
92
Il rinforzo negativo può essere definito come:
evitamento di qualcosa di spiacevole
93
Il processo percettivo:
è influenzato dai modelli culturali di appartenenza
94
Tra le regole della persuasione vi è la reciprocità che consiste:
nell’essere riconoscente a chi ci ha fatto del bene in un momento di difficoltà- chi ci ha fatto del bene sempre e comunque(?)
95
La necessità di migliorare le proprie relazioni e dare una certa immagine di sé porta secondo Sholz et al. (2017) a:
condividere le proprie esperienze attraverso i canali social
96
Il cambiamento degli atteggiamenti come risultato di un’attività cognitiva di elaborazione delle:
le prime teorie sulla persuasione
97
Idrosfigmografo servì a lombroso per:
trovare segnali corporei che mettessero in evidenza l’anima criminale dei soggetti
98
Le sensazioni che derivano dalle viscere vengono chiamate:
enterocettive
99
A che cosa si riferisce il termine mainstream?
l processo attraverso il quale la visione televisiva conduce a un’omogeneizzazione nelle concezioni del mondo
100
Il riconoscimento delle parole avviene:
nell’area di wernike
101
Qual è la particolarità del modello di starch?
Per la prima volta si misura il recupero della memoria
102
Starch:
attrarre- attivare interesse- convincere- produrre un’azione rimanere impressa
103
Il nudg:
è uno stimolo ambientale in grado di guidare i comportamenti
104
Nudging:
spinta leggera, significa convincere, agisce in maniera inconsapevole riduce il libero arbitrio
105
Pct test:
test per riconoscere l’amaro
106
La percezione subliminale:
packard
107
Le determinanti del comportamento di consumo prevedono:
un intreccio tra caratteristiche del soggetto, caratteristiche del contesto e stimoli del marketing
108
La relazione tra personalità del soggetto e personalità del brand (brand personality):
distinguibile in complementare (scelgo ciò che mi assomiglia) o compensatoria (scelgo ciò che rappresenta ciò che io non ho)
109
Secondo il modello di Cannon, definito "teoria centrale delle emozioni", la risposta emotiva è conseguente alla stimolazione dei:
nuclei dell’ ipotalamo