psico Flashcards
(109 cards)
la teoria della razionalità limitata descrive
l’incapacità di utilizzare i principi della massima
utilità nel valutare le opzioni decisionali
secondo la teoria della razionalità limitata, il comportamento può essere orientato a logiche delle
conseguenze e di appropriatezza
secondo la teoria della razionalità limitata i processi decisionali sono processi
di ricerca e non processi di ragionamento deduttivo
gli studi di richard lapiere 1934 portarono a
mettere in dubbio l’idea che ci fosse una relazione costante e diretta tra atteggiamento e azione (comportamento) es. coppia cinesi
un gruppo sottoposto a carico cognitivo (distrazione), negli esperimenti di shapiro è in grado di
memorizzare inconsapevolmente
quando parliamo dei comportamenti di consumo e dell’effetto della comunicazione cosa intendiamo con sistema1?
Processi automatici
sistema 2:
riflessione, adatto al problem solving
La teoria degli effetti condizionali:
inserisce la variabile differenziale dei soggetti riceventi nello studio degli effetti della comunicazione
la differenza tra proposizione di un contenuto latente e la percezione subliminale è
il contenuto latente viene percepito anche a livello cosciente, mentre la percezionesubliminale non riesce a superare la soglia di percezione cosciente ma solo quella fisiologica
Il cambiamento degli atteggiamenti come risultato di un’attività cognitiva di elaborazione delle informazioni
le prime teorie sulla persuasione
Secondo la teoria di petty e cacioppo i processi decisionali sono condizionati da:
grado di coinvolgimento e competenze cognitive
Cos’è lo stimolo incondizionato?
Uno stimolo che da solo determina sempre una risposta incondizionata
In quale caso si rischia che una raccomandazione contenuta in un messaggio non viene presa in considerazione:
quando un messaggio persuasivo attiva nel fruitore un’emozione di paura molto forte
I 3 cluster principali di potenza, valutazione e attività
vengono utilizzati per raggruppare gli aggettivi nelle scale del differenziale semantico di Osgood
la prospagnosia
la difficoltà di riconoscere e memorizzare i volti
secondo il modello della gerarchia degli effetti in caso di acquisto a basso coinvolgimento la gerarchia degli effetti sarà la seguente
cognizione, comportamento, affettività
“L’affettività deriva dal modo in cui il soggetto struttura ed interpreta gli eventi del mondo circostante”:
teorie cogniviste
criteri dell’efficacia della comunicazione persuasiva indicati come le 4C sono →
Credibilità - Coerenza – Congruenza – Consistenza
l’apprendimento sociale secondo bandura
apprendimento per imitazione
cos’è l’arousal
una risposta neuropsicologica a uno stimolo
Quale tipo di analogia caratterizza il concetto di congruenza del self secondo la Aaker 1997:
fra le caratteristiche della personalità del consumatore e del brand scelte dal consumatore stesso
in quale processo i gangli della base non intervengono
una stimolazione con forte connotazione sessuale
è caratterizzato dal processo inconsapevole di associazione tra due stimoli
condizionamento classico
l’attivazione del sistema nervoso simpatico si osserva
in tutte le forme di eccitamento: dolore, fame, rabbia, paura