vino Flashcards

(104 cards)

1
Q

cos’è il prop?

A

un sistema per rilevare il super taster una persona particolarmente sensibile ai sapori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

la decisione di acquisto di una marca di vino nei “non esperti” è guidata spesso da:

A

scorciatoie ovvero da meccanismi di facilitazione nella decisione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

negli esperimenti sugli yogurt fatti in iulm il confronto è stato tra

A

yogurt bio e commerciali- lo yogurt bio viene percepito più buono dai soggetti in condizione informata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

secondo la teoria degli effetti limitati, una condizione sociale di prevenzione può

A

rinforzare determinati atteggiamenti e comportamenti, piuttosto che portare al loro cambiamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

reagisce alle immagini ed è maggiormente attiva nella memorizzazione di eventi quotidiani ed informazioni

A

emisfero dx del cervello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è stata la strategia di sviluppo adottata dal prosecco di valdobbiadene la marca nel mercato usa?

A

focalizzarsi sul target in crescita delle giovani donne in carriera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che funzione ha la corteccia olfattiva nel riconoscimento dei vini?

A

serve da memoria associativa tra gli stimoli olfattivi e le tracce mnemoniche già acquisite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ha una capacità limitata a sette elementi, più o meno due. Stiamo parlando della:

A

memoria a breve termine (anche memoria di lavoro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

memoria implicita

A

a basso coinvolgimento, spiega apprendimento senza consapevolezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

wine test

A

ci sono differenze di percezioni di gusto tra esperti e non esperti relativamente alla frontal alpha assimetry

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nel testo consumerology vengono riportate numerose casistiche che dimostrano che:

A

a fronte di quanto dichiarato, i comportamenti di consumo agiti possono essere assai diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Uno dei più grandi contributi offerti dalle ricerche neuroscientifiche nel vino, risiede:

A

nella misura dell’efficacia emozionale delle stimolazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

diverse ricerche sull’effetto della musica sui sapori del vino hanno dimostrato che:

A

la musica ad alta frequenza rende più dolci i sapori percepiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

l’interesse per la persuasione subliminale nasce

A

anni 50

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

percezione anni

A

anni 70

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

persuasione subliminale

A

possibilità di recepire informazioni, attraverso stimoli sensoriali che risultano al di sotto della soglia percettiva cosciente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

priming

A

soggetto esposto a messaggi positivi e negativi in modo subliminale e li ascolta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

priming

A

meccanismo di memoria implicita, processo inconsapevole, veloce e automatico, può essere associato per significato o per emozione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa si intende per codice gardini?

A

Una guida finalizzata a rendere semplice e facilmente abbordabile il mondo del vino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nel testo si afferma che la posizione di ledoux è un netto superamento della visione delle emozioni, perché?:

A

perché prima erano stati studiati solo ecg e non con la risonanza magnetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Le neuroscienze e le teorie di economia comportamentale hanno dimostrato che:

A

l’emozione non è una variabile interveniente, ma cogente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

economia psichica

A

scegliere gli stimoli più utili tra le tante informazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

modeling si basa su un apprendimento di tipo

A

osservativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

i tempi di reazione associati ad un compito di tipo cognitivo sono misurati da

A

implicit association test IAT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
implicit association test
strumento utilizzato per studiare attitudini e pregiudizi delle persone
26
forza attrattiva tra due prodotti si misura con
tempi di latenza e velocità
27
La presenza di musica ritmata in un centro commerciale incide:
sulla rapidità di movimento dei consumatori al suo interno
28
musica
rende meno lunghi i tempi di attesa- rafforza i significati e le sensazioni
29
Si trova nella parte posteriore del cervello ed è dedicato alla vista:
lobo occipitale
30
Per il lancio di alexir di barilla le ricerche di mercato classiche avevano dimostrato che
il prodotto, essendo piaciuto, avrebbe ottenuto un successo sicuro
31
Nell’esperimento di mcClure et al 2004, ispirato dalla new coke sapere di assaggiare la coca cola attiva:
l’area deputata alle emozioni e ippocampo, dedicato alla memoria
32
il vino ecco domani lanciato nel mercato usa registra
più basso livello percepito tra i quattro casi esaminati
33
come scrive spawton, noto ricercatore nel mondo del vino, il packaging fa vedere la prima bottiglia di vino
il produttore quelle sucessive
34
la corteccia entorinale
è connessa con l'olfatto
35
l'apprezzamento dei cibi risulta
maggiore dopo la vista di alimenti ricchi di calorie e minore dopo la visione di alimenti poveri di calorie
36
suono nella pubblicità
cibo percepito come più buono
37
La conversione dell’energia fisica dello stimolo che arriva ai ricettori sensoriali e viene trasformata in segnale nervoso si chiama
trasduzione
38
nell'uso dell’eye tracking nella AIO grid vi è hit ratio che indica:
il numero di soggetti che hanno osservato l’area
39
eye tracking
mostra lo spazio esplorato, il percorso, il blinking, cioè chiusura delle palpebre e la dilatazione delle pupille
40
Il word valence test valuta:
velocità riconoscimento parole
41
l'imitazione della fonta, secondo albert bandura
entrare in gioco nel processo persuasivo
42
Il cambiamento del consumatore moderno racconta i passaggi:
made in, made by, made for me
43
Dove si trova l’area visiva primaria, nota come v1?
lobo occipitale
44
Nel noto esperimento di morrot et al 2001, presso l’università di :
modificare il colore di un vino bianco in rosso con … inganna la percezione dei sapori di un gruppo di esperti
45
indica quale tra le seguenti appartiene al modello razionalistico delle prese di decisione:
la valutazione delle alternative
46
nel modello dagmar si parla di
consapevolezza, comprensione, convinzione, azione
47
modello usp
puntare ad un'unica caratteristica del prodotto
48
l'espressione verbale avviene grazie all'attivazione
area di broca
49
quale tra queste NON è una delle emozioni teorizzate da paul ekman?
gelosia
50
cosa si intende per gaze bias effect nello studio del vino
un metodo di studio che mette a confronto due stimoli sotto pressione temporale, basato sullo studio del comportamento visivo
51
la corteccia prefrontale dorsolaterale dipfc, sembra gestirne alcune funzioni della memoria
lavoro
52
La teoria della razionalità limitata descrive
l’incapacità di utilizzare il principio della massima utilità nel valutare le opzioni decisionali
53
secondo la “Teoria dell’utilità dell’attesa” il processo decisionale necessita di:
tutte le informazioni necessarie, capacità computazionale e tempo
54
Si trova nella parte bassa o ventrale del cervello. Qui avviene il riconoscimento degli oggetti e dei volti:
lobo temporale
55
Cosa gioca un ruolo determinante nella genesi degli atti volitivi secondo libet?
il libero arbitrio
56
nell'ambito dello studio di plassman el al 2008 sul costo del vino
si rivela l'attivazione della corteccia prefrontale ventromediale, area del liking, con prezzo più alto
57
il decisore olimpico
è capace di valutare attentamente tutte le variabili in gioco prima di decidere in maniera logica e razionale
58
homo economicus
modello razionale del consumatore che decide in modo razionale ed è consapevole delle emozioni che lo spingono
59
errore di cartesio
parte razionale del cervello cerca di spiegare le decisioni emozionali, in modo logico, usando le informazioni ricevute- la mente inventa, per apparire come vorrebbe
60
Indica quale delle seguenti NON appartiene al modello razionalistico della presa di decisione:
dissonanza cognitiva
61
Secondo il modello razionalistico, la presa di decisione segue questo percorso:
ricognizione del problema, ricerca e valutazione informazioni, scelta del prodotto-servizio, valutazione
62
fasi
ricerca e valutazione info- scelta prodotto- gestione, con due elementi disturbanti emozione e personalità che influiscono nella decisione
63
Le teorie associazioniste sostengono che per spiegare il processo di apprendimento:
occorre soffermarsi esclusivamente sul processo di associazione tra stimolo e risposta
64
la dilatazione pupillare nello studio del vino
indica l'attivazione non controllabile alla vista di un prodotto, brand, etichetta
65
che funzione ha il bulbo olfattivo nel riconoscimento dei vini
ha la funzione di integrare i dati dell'olfatto ortonasale e retronasale
66
il modello adottato da wundt nello studio della percezione aveva questo punto debole:
introspezione tende a modificare l’esperienza e non è possibile verificare oggettivamente l’introspezione dei ricercatori
67
secondo la teoria degli effetti periferici di james-lange
la percezione consapevole dell’emozione è causata da modifiche corporee specifiche per emozione
68
lange
prevede un cambiamento viscerale per ogni stato emozionale
69
teoria centrale di cannon e bard
vanno contro quella di lange: la percezione dello stimolo si attiva nel sistema nervoso autonomo, mentre il controllo delle emozioni avviene nell’ipotalamo. Esperimento su un cane a cui viene tolto il midollo spinale ma continua a provare emozioni
70
secondo teoria della dissonanza cognitiva
emozione e ragione non sempre corrispondo ai comportamenti agiti
71
damasio dimostra che
razionalità ed emotività non sono separate ma interdipendenti
72
secondo la Teoria della Dissonanza Cognitiva la frustrazione è causata:
dalla necessità di rinunciare ad alternative potenzialmente preferibili
73
La teoria dell’arousal sostiene che la motivazione:
rappresenta una forma di regolazione dell’attivazione / ha a che fare non solo con la riduzione ma anche con l’accrescimento dell’attivazione che alla fine ne rappresenta una forma di regolazione
74
arousal
può essere simpatico o autonomo
75
il packaging nella comunicazione del vino
connota fortemente e anticipa al consumatore la qualità del prodotto
76
il contesto culturale cinese è fortemente connotato da valori
collettivisti
77
nella cultura cinese la parola "vino" presenta
molte ambiguità
78
secondo gli studi (Antunes et al. 2013) legati all’efficacia comunicativa nell’ambito delle indicazioni nutrizionali:
I colori hanno un ruolo nel catturale l’attenzione e veicolare la corretta informazione sulle proprietà nutritive del prodotto
79
Secondo l’approccio collettivista, gli individui sono più portati a:
ricercare il consenso: - dei membri del proprio gruppo
80
L’olfatto secondo Shepherd (2012) è costituito di due sistemi
Ortonasale e retronasale
81
Nel sito dell’azienda BELLASERA un errore di progettazione emerso dalla ricerca è
la posizione e la dimensione del link in home page per l'acquisto online "buy"
82
nelle relazioni commerciali con la cina i tre fattori di attenzione per una comunicazione efficace sono
linguaggio, relazioni interpersonali e "diu manzi"
83
la tradizione cinese rispetto all'alcool
non ne prevede assolutamente il consumo in ambiente domestico
84
una segmentazione dei consumatori di vino di Johnson (2003) e bruwer et al (2002)
Consumatori conservatori, guidati dal piacere, sperimentatori, bevitori di base e affascinati dall’immagine
85
quale affermazione è corretta
la comunicazione del vino ha una forte connotazione emozionale
86
nel processo di scelta di un vino, un consumatore medio utilizza
il brand, la sua pervasività, il prezzo
87
nella cultura cinese le decisioni vengono di preferenza prese
con la propria famiglia o i membri del proprio gruppo
88
in riferimento all'esperimento di wine testo con il supporto della mind chair, la fase completa prevedeva che
il soggetto ricevesse tutte le informazioni relative al nome del vino, l'etichetta e il prezzo a cui seguiva la degustazione del vino
89
dopo la ricerca nel re-styling grafico del sito web bellasera si è passati
Da un colore blu scuro a una tonalità di blu chiaro/azzurro
90
la preferenza dell'affidarsi...
country effect
91
country effect
mi affido ad un prodotto made in italy appunto perché italiano
92
in riferimento all'esperimento di wine test svolto con il supporto della mind chair
Non ci sono differenze nella percezione di gusto tra esperti e non relativamente alla Frontal Alpha Asymmetry
93
la heat map
è una mappa colorata in funzione
94
la teoria di paul elkman sostiene
l'universalità delle espressioni facciali
95
secondo gli studiosi della scuola di yale la credibilità della fonte influenzata da
emittente, messaggio, ricevente
96
solms propone una struttura del cervello sovrapponibile a quella ipotizzata da freud, secondo lui
solo una piccola parte dell'io gestisce l'esperienza cosciente
97
parlando dei comportamenti di consumo e dell'effetto della comunicazione cosa si intende per sistema 1
processi automatici attivati immediatamente che forniscono una prima risposta
98
vino come emozione
3 motivi: riconoscimento legame tra dimensione sensoriale del processo olfattivo e gustativo; valore riconosciuto alle emozioni; ruolo comunicazione vino
99
quale immagine non è consigliata da mettere su una pagina web
immagini di purezza, bambino nudo che si poggia sull'uva
100
3 caratteristiche per colpire mercato cinese
lingua, relazioni interpersonali, mianzi
101
vino bianco per i cinesi
bianco è il colore dedicato ai funerali
102
il prezzo nella comunicazione del vino
influisce sulla scelta del vino. più prezzo è alto più è buono
103
prezzo alto
percepito come buono
104
cos'è l'hyper semantic 2:
Strumento di ricerca applicata al posizionamento competitivo attraverso la valutazione delle informazioni presenti sul web