Relatività Flashcards

1
Q

Si dicano gli assiomi della relatività

A

pg 278

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Si definisca il fattore di Lorentz e se ne enuncino le proprietà

A

pg 287-286

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Si dia una definizione di principio galileiano e di velocità limite delle particelle

A

pg 288

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Si spieghi il concetto di non assolutezza della contemporaneità

A

pg 287

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Si dia una definizione di movimento nello spaziotempo, specificando cosa siano gli eventi e le world-line

A

pg 295-296

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

SI dia una definizione di spaziotempo, utilizzando il concetto di carte di una varietà e di trasformazioni di loretz fra le carte

A

pg 298 e seguenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa implica la costanza della velocità delle luce nei riguardi del tempo e della contemporaneità?

A

pg 301 e 302 e 303 e 304-305

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SI dica perché si vuole le trasformazioni di Lorentz sono lineari non omogenee e quali sono le proprietà della matrice Lv

A

pg 305-306

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Si dica cos’è e si dimostri l’invarianza della metrica per le trasformazioni di Lorentz (in entrambi i modi)

A

pg 314 e seguenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

SI definisca il gruppo di Poincaré e se ne faccia un’analogia riespetto ai gruppi ortogonali

A

pg 316-319 anche quaderno 58

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Si deducano le trasformazioni di Lorentz dall’invarianza della metrica e prima se ne faccia un analogo nello spazio euclideo

A

pg 317 e seguenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Si dimostri (anche geometricamente) la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze

A

pg 322 e seguenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Si definisca e si descriva la metrica pseudopitagorica e si dia una definizione di pseudolunghezze

A

pg 325

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Si faccia un parallelismo tra metrica euclidea e metrica indefinita

A

da 325 a 329

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Si descriva l’applicazione allo spaziotempo della metrica indefinita

A

pg 329-330-331

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Esiste il differenziale della pseudolunghezza? Perché?

A

No (a meno che non si consideri la lunghezza come un funzionale) pg 332-333

17
Q

Si definisca cosa si intende per formalismo tridimensionale e quadridimensionale. Si dimostri la formula che correla ds e dt

A

pg 335-336

18
Q

Si dica cosa si intende per tempo proprio e alla luce di ciò si spieghi il paradosso dei gemelli (sottolineandone l’asimmetria)

A

pg 336-337-338

19
Q

Come si definisce la lunghezza delle curve nello spaziotempo?

A

pg 339-340

20
Q

Si scriva e si dimostri la lagrangiana di una particella libera e in seguito spiegare il senso di tale procedimento

A

pg 340 e seguenti

21
Q

Si scriva l’energia, il momento e l’hamiltoniana di una particella libera

A

pg 344

22
Q

Si discuta dell’energia a riposo di una particella libera

A

pg 346

23
Q

SI definisca quadrivelocità e quadrimomento calcolandone le norme. Si giustifichi il fatto che l’energia è vista come componente temporale di un quadrivettore

A

pg 347 e 348

24
Q

Si commenti sulla massa del fotone

A

pg 349

25
Q

Si definiscano le proprietà del calcolo tensoriale

A

pg 351 e 352

26
Q

Si dia una descrizione convariante (cosa significa?) ad una curva nello spazio tempo, arrivando a giustificare perché l’accelerazione di una particella libera sia nulla e dando quindi una caratterizzazione delle geodetiche di tali particelle

A

pg 351-352-353