Reti Flashcards
(32 cards)
Cosa si intende per reti
Con il termine Rete Informatica si indica un sistema di collegamento tra due o più computer o altri dispositivi elettronici per lo scambio di dati ed informazioni.
LAN
LAN (Local Area Network) : Rete tra dispositivi vicini realizzata mediante un collegamento fisico (cavo);
WLAN
(Wireless Local Area Network) : Rete tra dispositivi vicini realizzata mediante un collegamento radio (senza fili);
WAN (Wide Area Network)
WAN (Wide Area Network) Rete tra dispositivi, o reti locali, distanti tra loro..
INTERNET
insieme di reti di computer collegati tra loro a livello mondiale, organizzate nel World Wide Web.
VOIP (Voice Over Internet Protocol)
Sistema per effettuare chiamate vocali utilizzando la rete internet.
IM
IM (Istant Messaging) : Sistema per inviare e ricevere brevi messaggi tramite internet.
POSTA ELETTRONICA
Sistema che permette di inviare e ricevere messaggi di qualunque grandezza (limiti fisici imposti dai mail server) allegando file di qualunque tipo.
Download (scaricare) un file significa fare una copia locale di un file disponibile su un server remoto.
Upload
(caricare) un file significa fare una copia su un server remoto di un file locale.
INTRANET
rete informatica interna, o aziendale, che permette di condividere risorse e servizi tra gli utenti. Non è raggiungibile da Internet, ma comunque é possibile la comunicazione con la rete esterna e altre reti attraverso opportuni sistemi di comunicazione (protocollo TCP/IP, estendendosi anche con collegamenti WAN e VPN) e relativa protezione (es. firewall).
EXTRANET
Parte di una rete informatica interna che tramite opportuni sistemi é possibile raggiungere tramite Internet, così da poter utilizzare servizi appositamente scelti che altrimenti sarebbero fruibili solo all’interno dell’area intranet.
VPN (Virtual Private Network) :
Sistema che permette di instaurare una connessione privata e protetta utilizzando la rete Internet.
Linea Telefonica
utilizzando il doppino telefonico (velocità sino a circa 24 mbps)
Telefonia Mobile
GSM (max 14,4 kbps) EDGE (max 180 kbps) 3G (max 700 kbps - HSPA sino a 14,4 mbps) 4G (max 150 mbps) 4.5G (max 800 mbps) 5G (max 10 gbps)
WI-MAX
connessione senza fili a banda larga che, rispetto al wi-fi, è in grado di raggiungere velocita maggiori e di diffondersi a maggiore distanza.
Connessione via Satellite :
utilizza un modem e una parabola rivolta verso un satellite. Più lento e costoso rispetto all’ADSL, ma ha il notevole vantaggio di essere disponibile ovunque
Società che forniscono ad un utente di accedere a Internet (es. gestori telefonici) mediante la sottoscrizione di un contratto.
La Velocità di Trasmissione:
indica la quantità di dati che possono essere trasmessi in un intervallo di tempo e viene misurata in bit per secondo (bps – Kbps – Mbps – Gbps).
Limiti di tempo o diquantità di dati
indica appunto il tempo o la quanti tà di dati per cui è fruibile la navigazione (es. 1 ora di connessione; 10 GB di connessione)
Costi
indica la il prezzo da pagare all’ISP per acquistare una determinata connessione.
Protocollo di comunicazione
Insieme di regole formalmente descritte che definiscono le modalità di comunicazione tra due o più entità. Se le due entità sono remote, si parla di protocollo di rete. I Protocolli più utilizzati sono: Hypertext transfer protocol; Transmission control protocol; User datagram protocol; Internet protocol.
Hypertext Transfer Protocol (HTTP e HTTPS)
principale sistema per la trasmissione di informazioni sul Web;
Transmission Control Protocol (TCP)
uno dei principali protocolli Internet su cui si appoggiano gran parte delle applicazioni web. Effettua il controllo della trasmissione ovvero rende affidabile la comunicazione dati in rete tra mittente e destinatario.
User Datagram Protocol (UDP),
A differenza del TCP, l’UDP è un protocollo di tipo connectionless, inoltre non gestisce il riordinamento dei pacchetti né la ritrasmissione di quelli persi. Risulta essere molto rapido (non c’è latenza per riordino e ritrasmissione) ed efficiente per le applicazioni “leggere” o time-sensitive. Ad esempio, è usato spesso per la trasmissione di informazioni audio-video real-time come nel caso delle trasmissioni Voip. Utilizzato di solito in combinazione con il protocollo IP;
Internet Protocol (IP)
un protocollo di rete a pacchetto, che si occupa di indirizzamento/instradamento, appartenente alla suite di protocolli Internet TCP/IP su cui è basato il funzionamento della rete Internet.