Rivoluzione francese Flashcards

1
Q

Qual era la popolazione della Francia all’inizio della Rivoluzione Francese?

A

La Francia aveva una popolazione di circa 26 milioni di abitanti all’inizio della Rivoluzione Francese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali erano i problemi economici della Francia prima della rivoluzione?

A

La Francia aveva un debito pubblico elevato e un sistema fiscale inadeguato che non riusciva a finanziare le spese del governo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che tipo di potere aveva il re di Francia prima della rivoluzione?

A

Il re di Francia aveva un potere assolutistico debole che gli impediva di effettuare grandi riforme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il re di Francia aveva un potere assolutistico debole che gli impediva di effettuare grandi riforme.

A

Nonostante fosse considerata il paese dei Lumi, la Francia non aveva attuato grandi riforme sociali o politiche prima della rivoluzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali erano i nomi dei ministri delle finanze della Francia durante la Rivoluzione Francese?

A

I ministri delle finanze della Francia durante la Rivoluzione Francese erano Jacques Turgot, Jacques Necker, Alexandre de Colonne e Charles de Brienne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come ha cercato la Francia di evitare il fallimento economico durante la rivoluzione?

A

La Francia ha introdotto un’imposta fondiaria unica senza esenzioni imposta dal re per evitare il rischio di bancarotta, ma è stata presto eliminata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono i Cahiers de doleances?

A

I Cahiers de doleances erano quaderni in cui i rappresentanti di diverse comunità francesi esprimevano le loro lamentele e le loro richieste di riforma al governo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa erano gli Stati Generali in Francia?

A

Gli Stati Generali erano una riunione degli stati del regno francese convocata dal re per discutere questioni politiche ed economiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando sono stati convocati gli Stati Generali durante la Rivoluzione Francese?

A

Gli Stati Generali sono stati convocati il 5 maggio 1789 nei pressi di Versailles.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual era il problema principale riguardante il voto negli Stati Generali durante la Rivoluzione Francese?

A

Il problema riguardava se votare per ordine, cioè la rappresentanza dell’antico regime, o per testa, cioè la rappresentanza del popolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cos’era l’opinione pubblica durante la Rivoluzione Francese?

A

L’opinione pubblica era una forza emergente nella società francese, che si basava sulla diffusione di informazioni e idee attraverso la stampa e altri mezzi di comunicazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa è successo il 17 giugno 1789 durante la Rivoluzione Francese?

A

Il Terzo stato ha forzato la situazione di stallo e si è autoproclamato Assemblea nazionale, iniziando la rivoluzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come ha reagito Luigi XVI alla proclamazione dell’Assemblea nazionale il 17 giugno 1789?

A

Luigi XVI ha chiuso la sala dell’assemblea, ma i deputati si sono trasferiti nella sala della pallacorda per continuare i loro lavori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è successo il 20 giugno 1789 durante la Rivoluzione Francese?

A

Il Giuramento della pallacorda è stato preso dai deputati dell’Assemblea nazionale, impegnandosi a formare una Costituzione per la Francia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando si è trasformato l’Assemblea nazionale in Assemblea nazionale costituente durante la Rivoluzione Francese?

A

L’Assemblea nazionale si è trasformata in Assemblea nazionale costituente il 9 luglio 1789, iniziando il processo di creazione di una nuova costituzione per la Francia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa ha fatto Luigi XVI segretamente durante la Rivoluzione Francese nel 1789?

A

Luigi XVI ha fatto affluire truppe a Versailles per contrastare la rivolta popolare in corso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa è successo nella notte dell’11 luglio 1789 durante la Rivoluzione Francese?

A

Si è verificata un’insurrezione popolare contro il pagamento dei dazi sulla farina, che ha portato i borghesi a prendere le redini della rivolta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa è successo il 14 luglio 1789 durante la Rivoluzione Francese?

A

Il popolo, con l’appoggio dell’esercito, ha espugnato la Bastiglia, simbolo dell’oppressione monarchica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come si è propagata la rivolta dopo la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 durante la Rivoluzione Francese?

A

La notizia della presa della Bastiglia si è diffusa rapidamente e la rivolta si è propagata alle campagne, coinvolgendo sempre più persone in tutta la Francia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa è successo il 4 agosto 1789 durante la Rivoluzione Francese?

A

Una delibera abolisce il sistema feudale in Francia, segnando la fine del sistema di privilegi e gerarchie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa è stato convertito in decreto il 11 agosto 1789 durante la Rivoluzione Francese?

A

Il decreto ha confermato la delibera del 4 agosto, garantendo la cancellazione di immunità fiscali, la libera accessibilità alle cariche, l’abolizione della venalità delle cariche, delle decime e dei diritti di servitù.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa significa la cancellazione della venalità delle cariche durante la Rivoluzione Francese?

A

La cancellazione della venalità delle cariche significa che non si potevano più acquistare incarichi pubblici, mettendo fine alla pratica corrotta di vendere incarichi governativi ai più alti offerenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa sono i diritti di servitù che sono stati aboliti durante la Rivoluzione Francese

A

I diritti di servitù sono i diritti di banno che consentivano a nobili e signori di esercitare il loro potere esclusivo su terre, mulini e zone di caccia. La loro abolizione ha portato alla fine dei privilegi feudali e ha garantito la libertà individuale e l’uguaglianza di tutti i cittadini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa avvenne il 26 agosto 1789 durante la rivoluzione francese?

A

Viene approvata la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali sono i principi fondamentali sanciti dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino?

A

Uguaglianza dei diritti, conservazione dei diritti naturali, libertà di pensiero e separazione dei poteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Qual è la definizione di libertà secondo la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino?

A

“La libertà consiste nel poter fare tutto quello che non nuoce agli altri”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cosa stabilisce la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino in merito alla legge?

A

La legge ha il diritto di vietare solo le azioni nocive alla società e deve essere espressione della volontà generale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quali sono le conseguenze della marcia delle donne su Versailles nel 1789?

A

La marcia delle donne su Versailles costrinse il re e l’Assemblea nazionale a trasferirsi a Parigi e portò alla necessità di sostituire l’assolutismo con una nuova forma di governo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quali sono le caratteristiche della divisione dei poteri nella Costituzione del 1791?

A

La Costituzione prevedeva la divisione dei poteri in tre rami: legislativo, esecutivo e giudiziario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Qual era il sistema adottato per il potere legislativo nella Costituzione del 1791?

A

La Costituzione del 1791 prevedeva un sistema monocamerale per il potere legislativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Qual era il ruolo del re nella Costituzione del 1791?

A

Il re aveva il potere esecutivo con il diritto di veto sospensivo, ovvero poteva sospendere una deliberazione del potere legislativo fino a una nuova deliberazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Come funzionava il suffragio nella Costituzione del 1791?

A

Il suffragio era censitario, ovvero i cittadini attivi con un determinato reddito minimo avevano diritti politici e civili, mentre i cittadini passivi con reddito insufficiente avevano solo diritti civili e non politici. Inoltre, era prevista l’istituzione di un’imposta fondiaria unica e il libero commercio.

33
Q

Quali furono le misure adottate per ripianare il debito pubblico durante la Rivoluzione Francese?

A

La Rivoluzione Francese ripianò il debito pubblico attraverso la nazionalizzazione dei beni del clero e l’emissione di titoli fruttiferi chiamati “assegnati”.

34
Q

Quali furono le misure adottate per la nazionalizzazione dei beni del clero durante la Rivoluzione Francese?

A

La Rivoluzione Francese nazionalizzò i beni del clero e li utilizzò per ripianare il debito pubblico.

35
Q

Quali furono le misure adottate per la laicizzazione dello stato durante la Rivoluzione Francese?

A

La Rivoluzione Francese laicizzò lo stato istituendo il matrimonio civile e il divorzio.

36
Q

Quali furono le misure adottate per far prestare giuramento alla Costituzione al clero durante la Rivoluzione Francese?

A

Durante la Rivoluzione Francese, il clero venne obbligato a prestare giuramento alla Costituzione.

37
Q

Quali furono i titoli fruttiferi emessi durante la Rivoluzione Francese?

A

Durante la Rivoluzione Francese vennero emessi degli assegnati, che erano dei titoli fruttiferi utilizzati per ripianare il debito pubblico.

38
Q

Qual è il complotto organizzato dal sovrano e nobili espatriati? E cosa succede quando il re tenta la fuga nel giugno del 1791?

A

Il complotto era per rovesciare la rivoluzione. Quando il re e la sua famiglia tentano la fuga il 20 giugno 1791, vengono riconosciuti e ricondotti al palazzo reale a Parigi.

39
Q

Quali furono le conseguenze del fallito tentativo di fuga del re Luigi XVI nel giugno 1791?

A

L’esito fu l’esplosione di sentimenti antimonarchici e la fine della fiducia nella persona del re. Il 14 settembre 1791, Luigi divenne re dei francesi per volontà della nazione e la Francia divenne una monarchia costituzionale.

40
Q

Chi erano i Giacobini e quali posizioni politiche sostenevano?

A

I Giacobini erano un movimento politico dapprima monarchico-costituzionale, poi radicalizzati giungono a posizioni democratico-repubblicane.

41
Q

Chi erano i Foglianti e quali posizioni politiche sostenevano?

A

I Foglianti erano giacobini moderati, sostenitori della monarchia costituzionale.

42
Q

Chi erano i Cordiglieri e quali posizioni politiche sostenevano?

A

I Cordiglieri erano democratici e repubblicani, a favore del popolo.

43
Q

Chi erano i Sanculotti e quali posizioni politiche sostenevano?

A

I Sanculotti erano un movimento popolare ultrademocratico, favorevoli alla democrazia diretta.

44
Q

Cosa fu la dichiarazione di Pillnitz e cosa implicò per la Francia?

A

Fu una dichiarazione dell’Austria e della Prussia in difesa del re di Francia, che pose il veto contro la decisione dell’Assemblea di imporre ai nobili fuggiti di formare eserciti.

45
Q

Chi erano i Girondini e perché volevano la guerra?

A

I Girondini erano borghesi moderati che speravano di compattare la nazione e rafforzare la Rivoluzione a discapito del re.

46
Q

Perché Luigi XVI era a favore della guerra?

A

Sperava che la guerra avrebbe portato alla fine della Rivoluzione.

47
Q

Chi governava la Francia durante la guerra?

A

Luigi XVI affidò il governo a Brissot, capo della fazione girondina.

48
Q

Quando la Francia dichiarò guerra all’Austria e quale fu la reazione della Prussia?

A

La Francia dichiarò guerra all’Austria il 20 aprile 1792 e la Prussia intervenne al fianco dell’alleato austriaco.

49
Q

Quali avvenimenti si sono verificati il 20 e il 21 settembre 1792?

A

Il 20 settembre si verificò la prima vittoria militare francese a Valmy, mentre il 21 settembre venne abolita la monarchia e instaurata la repubblica.

50
Q

Quali erano gli orientamenti dei deputati della Convenzione?

A

La Pianura non aveva un orientamento politico preciso, mentre i Giacobini erano suddivisi tra Girondini (a capo Brissot) e Montagnardi/cordiglieri (a capo Robespierre e Danton).

51
Q

Quali erano le fazioni di estrazione borghese e orientamento democratico e repubblicano derivate dai Giacobini nella Convenzione?

A

Le fazioni di estrazione borghese e orientamento democratico e repubblicano nella Convenzione erano i Girondini (a capo Brissot) e i Montagnardi/cordiglieri (a capo Robespierre e Danton).

52
Q

Qual era lo scontro tra Girondini e Montagnardi/cordiglieri nella Convenzione?

A

Lo scontro tra Girondini e Montagnardi/cordiglieri nella Convenzione riguardava la gestione del movimento sanculotto, entrambe le fazioni volevano il controllo del movimento.

53
Q

Quali erano le fazioni giacobine nella Convenzione?

A

Le fazioni giacobine nella Convenzione erano i Girondini (a capo Brissot) e i Montagnardi/cordiglieri (a capo Robespierre e Danton).

54
Q

Quali erano le rivendicazioni dei sanculotti sotto l’influenza di Marat e degli Arrabbiati?

A

Punizioni per i traditori e per chi speculava sulla crisi, blocco dei prezzi, sovranità popolare diretta (democrazia diretta) e l’esecuzione del re Luigi XVI.

55
Q

Chi era a favore dell’esecuzione del re Luigi XVI?

A

I sanculotti insieme ai montagnardi.

56
Q

Chi era contrario all’esecuzione del re Luigi XVI?

A

I girondini.

57
Q

Cosa è accaduto il 16 gennaio 1793 alla Convenzione?

A

La Convenzione ha votato la condanna a morte di Luigi XVI a maggioranza ristretta.

58
Q

Quando è avvenuta l’esecuzione di Luigi XVI?

A

L’esecuzione di Luigi XVI è avvenuta il 21 gennaio 1793 mediante ghigliottina.

59
Q

Quali furono le cause della rivolta contadina in Vandea nel marzo 1793?

A

La delusione verso la rivoluzione, il sentimento religioso ferito dalla Costituzione civile del clero, l’azione controrivoluzionaria dei nobili di provincia e i sentimenti monarchici furono le principali cause della rivolta contadina in Vandea nel marzo 1793.

60
Q

Quali sono le principali istituzioni create durante il Comitato di salute pubblica?

A

Il tribunale rivoluzionario e il potere esecutivo.

61
Q

Cosa è successo il 2 giugno 1793?

A

I sanculotti armati hanno circondato la Convenzione, avvenne un colpo di stato contro i girondini.

62
Q

Quando è stata adottata la Costituzione del 1793 e quali sono i suoi principali punti?

A

La Costituzione del 1793 è stata adottata il 24 giugno 1793. Sancisce la forma repubblicana, la sovranità popolare e il suffragio universale maschile.

63
Q

Quali sono i punti principali della nuova Dichiarazione dei diritti del giugno 1793?

A

La nuova Dichiarazione dei diritti del giugno 1793 sancisce il bene comune come scopo della società, l’uguaglianza di tutti gli uomini davanti alla legge, l’istruzione per tutti, la sovranità del popolo e il diritto all’insurrezione contro un governo che violi i diritti.

64
Q

Quando è stata emanata la nuova Dichiarazione dei diritti durante la Rivoluzione francese?

A

La nuova Dichiarazione dei diritti è stata emanata nel giugno 1793, in pieno periodo giacobino della Rivoluzione francese.

65
Q

Quali sono le principali azioni di Robespierre durante la dittatura del Comitato di salute pubblica?

A

Robespierre avvia la vendita dei beni degli emigrati, punisce con la pena di morte gli accaparratori e gli speculatori, introduce il limite massimo dei prezzi, la leva di massa, la creazione del primo esercito nazionale e il cambio del calendario. Inoltre, reprimono violentemente le diserzioni e avviano la laicizzazione del paese, promuovendo una religione basata sulla Dea Ragione.

66
Q

Cosa succede nel settembre 1793 durante la dittatura di Robespierre?

A

Nel settembre 1793, durante la dittatura di Robespierre, inizia il periodo noto come “il Terrore”, caratterizzato da una forte repressione, processi sommari e ghigliottine per i presunti nemici della rivoluzione.

67
Q

Qual è la posizione di Robespierre nei confronti della religione?

A

Robespierre promuove una politica di laicizzazione del paese, avviando un processo di scristianizzazione e promuovendo una religione basata sulla Dea Ragione. Nel dicembre del 1793, viene concessa la libertà di culto per tutte le religioni.

68
Q

Chi viene posto al comando del nuovo esercito nazionale creato da Robespierre?

A

Il matematico Carnot viene posto al comando del nuovo esercito nazionale creato da Robespierre. I vecchi ufficiali di origini nobili sono stati destituiti in favore di una carriera militare meritocratica.

69
Q

Quali sono le principali caratteristiche del Terrore in Francia durante la Rivoluzione?

A

Il Terrore è caratterizzato dall’approvazione della legge sui sospetti, l’arresto di chiunque fosse sospetto di tramare contro la rivoluzione, oltre mille esecuzioni a Parigi, più di 40mila vittime in tutta la Francia e la soppressione della rivolta in Vandea.

70
Q

Quali città ribelli furono prese dalle forze rivoluzionarie durante il Terrore?

A

Le città di Marsiglia, Tolone e Lione furono prese dalle forze rivoluzionarie durante il Terrore.

71
Q

Chi si distinse durante la presa di Tolone durante il Terrore?

A

Durante la presa di Tolone durante il Terrore, si distinse la figura di un giovane e anonimo ufficiale corso: Napoleone Buonaparte.

72
Q

Quanti furono gli arresti e le esecuzioni durante il Terrore?

A

Non è possibile avere un conteggio preciso, ma si stima che ci furono oltre 40mila vittime in tutta la Francia e oltre mille esecuzioni solo a Parigi durante il Terrore.

73
Q

Cosa prevedeva la legge sui sospetti durante il Terrore?

A

La legge sui sospetti durante il Terrore prevedeva l’arresto di chiunque fosse sospetto di tramare contro la rivoluzione, tra cui ex nobili, congiunti e membri del clero.

74
Q

Quali furono le conseguenze della legge del 1794 priva degli accusati del diritto di difesa?

A

La legge privò gli accusati del diritto di difesa, aumentando ulteriormente la repressione del Terrore.

75
Q

Qual è stata la prima importante vittoria del nuovo esercito francese contro la Prima coalizione antifrancese?

A

La prima importante vittoria del nuovo esercito francese contro la Prima coalizione antifrancese si è verificata a Fleurus

76
Q

Cosa è successo il 9 termidoro anno II (27 luglio 1794)?

A

Il 9 termidoro anno II (27 luglio 1794) Robespierre insieme ad altri 22 montagnardi è stato arrestato e il giorno dopo ghigliottinato, segnando la fine del Terrore.

77
Q

Cosa succede dopo la fine del Terrore in Francia nel 1794?

A

Nasce la Convenzione termidoriana che si impegna nella moderazione e nel ripristino della stabilità politica ed economica. Vengono ripristinate la libertà di stampa e la liberazione dei detenuti politici. Ci sono processi contro i responsabili del Terrore e caccia ai giacobini.

78
Q

Quali sono i focolai di instabilità a Parigi dopo la fine del Terrore?

A

Ci sono fenomeni di banditismo urbano a Parigi e permangono focolai filomonarchici. Il fratello di Luigi XVI, Luigi XVIII, si proclama re e intende riportare l’antico regime in Francia.