Rm Flashcards

(41 cards)

1
Q

Chi ha stabilito la legge che regola l’intensità del campo magnetico e la frequenza di precessione?

A

Larmor

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le sequenze gradient eco sono maggiormente sensibili a

A

Presenza di materiale paramagnetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Con quali parametri si ottiene un’immagine T1 dipendente impiegando sequenza SPin-Echo?

A

TR breve TE breve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Con quali parametri si ottiene un’immagine T2 dipendente impiegando sequenza SPin-Echo?

A

Tr lungo te lungo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La spettroscopia a RM a 1,5T può valutare la concentrazione di

A

20-30 metaboliti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’angiografia dei vasi anteriori con RM può essere ottenuta

A

Impiegando sequenze 3D-Tof senza mdc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il mdc comporta

A

Aumento del segnale nelle immagini t1w nei tessuti in cui diffonde

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale dele seguenti affermazioni riguardo la fibrosi nefrogenica del md c a base di gadolinio è falsa?

A

Si può prevenire con la dialisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale dele seguenti affermazioni riguardo la RM in diffusone è sbagliata?

A

La RM in diffusione dipende dal volume ematico cerebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Chi è responsabile dell’incauta esecuzione di una RM in un pz non compatibile?

A

Medico curante e radiologo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cosa significa rilassamento T2*?

A

Processo che descrive il defasamento correlato alla disomogeneità del campo magnetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cosa significa rilassamento t2?

A

Processo che descrive la cessione dei energia agli altri spin con defasamento del sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale delle seguenti affermazioni sulla RM in diffusione è falsa?

A

La ristretta diffusione indica un tumore molto vascolarizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’imaging di diffusione valuta:

A

I movimenti brownianni delle molecole di h2o indotti dall’energia termica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Su quale elemento chimico si basa maggiormente la RM?

A

H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che tipo di mdc può essere utilizzato in RM?

A

Mdc paramagnetico e superferromagnetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dose del gadolinio

A

0.2 ml/kg dose max 20ml

18
Q

La fibrosi nefrogenica idiopatica

A

Pz con ins renale x somministrazione di mezzo di contrasto paramagnetico

19
Q

L’imaginig di perfusione è utile nei seguenti casi?

A

Tumori cerebrali, insufficienza vascolare cerebrale, carcinoma mammario
Tutte

20
Q

Il chemical shift evidenzia

A

Il grasso intracellulare

21
Q

Diagnosi spondilodiscite lombare

22
Q

Diffusione perineurale dei tumori del collo

A

Rm con mdc e impulsi di saturazione del segnale del tessuto adiposo

23
Q

Rm di perfusione con tecnica Dynamic Susceptibility contrast:

A

È t2 dipendente

24
Q

In una lesione ossea i livelli fluido-fluido

A

Sono tipici ma non patognomonici di cisti ossea aneurismatica

25
La Voxel Based Morphometry
esegue studi 3D con segnale T1 dipendente.
26
Lo studio dei traumi
T2 FAT SAT, utile per rilevare l’edema
27
Per il cancro della rinofaringe:
Si utilizza l’RM
28
La RM colangio-pancreatica con secretina è indicata
Nella pancreatite cronica
29
L’infiltrazione cartilaginea da carcinoma della laringe è meglio riconosciuta:
Dalla RM con e senza mdc e con | sequenze in diffusione.
30
Nel tumore extraperitneale del retto
Si utilizza r m
31
Nell’edema spongioso
Si utilizza RM con soppressione del grasso
32
CPRM (Risonanza Magnetica ColangioPancreatografica)
È una colangiopancreatografia con RM in T2.
33
L’RM è
Condizionata dall presenza di pacemaker
34
Il mezzo di contrasto epatospecifico
È superparamagnetico
35
X il follow up della cirrosi
È utile eseguire una RM con mdc
36
Per ittero nudo in emergenza
MAI FARE RM
37
L’rm funzionale
Evidenzia la lesione grazie alla differenza di attività tra tessuto patologico e sano
38
Emorragia iperacuta (6H)
Non si vede in agio TOF
39
Diagnosi delle patologie osteoarticolari
Utilizzo l’rm
40
Mdc epatospeciico
paramagnetici, non ionici, a base di gadolinio, alta relassività T1.
41
Indici di RM
Distinzione tra crollo somatico benigno e maligno