Rorschach Flashcards
Quali sono le Tavole con la simbologia fallica?
4 e 6
Quali sono le tavole con simbologia Femminile-Materna?
7 e 9
Quali sono le tavole grigio-nere?
Che cosa sollecitanO?
1 4 5 6 7
Ansia e deressione
Quali sono le tavole Rosso-Nere?
Cosa sollecitano?
2,3
Risposte sessuali e aggressive
Quali sono le tavole pastello?
Che cosa stimolano?
8 9 10
La sfera affettiva
Tavola 1
- prima tavola, quindi ingoto, quindi situazione ansiogena
- Imago materna, onnipotente, contenitiva, minacciosa e fallica
Emozione: disforica, raramente euforica
Tavola 2
-Pulsioni aggressive e sessuali (rossa e nera)
-Bilaterale
Emozione angoscia
Che cosa stimola una macchia Bilaterale?
La rappresentazione di relazioni
Tavola 3
-Bilaterale
-Rossa e nera
Emozione: Sollievo
Tavola 4
-Prevale una visione d’insieme
-Simbologia sessuale femminile e maschile
-Disforica
-Rimanda alla Forza, alla figura maschile, partena, autoritaria. Imago materna
Emozione: Ansia e Depressione
Tavola 5
-Riconducibile alla realtà esterna: riflette il rapport col reale
-Prova fondamentale per l’esame di realtà
Emozione neutra
Tavola 6
-Difficoltà di ricondurre lo stimolo ad una forma condivisibile e alle implicazioni sessuali
-Richiami alla mascolinità e femminilità
Emozioni negative
Tavola 7
- Bilaterale
- Simbologia femminile e materna
Tavola 8
-Le appendici rosa sono ricondotte ad esseri viventi
-Tavola della socializzazione, investimento affettivo sull’ambiente
-Tavola della realtà
Emozione positiva
Tavola 9
- Bilaterale
- Provoca rifiuto e scelte negative
- Difficoltà a trovare forme note nelle macchie
- Richiamo alla maternità
- Tavola intra-uterina
Tavola 10
-Bilaterale
-Tavola della separazione
-Rimanda alla capacità di chiudere e alla sua possibiliàt di reagire alla dispersione
Emozione positiva o negativa a seconda della reazione a queste due caratteristiche
Perché il test è proiettivo strutturale?
Da percettivo, quindi solo basato sulla percezione e non sul contenuto, diventa proiettivo strutturale.
- Proiettivo perché il soggetto, come nella proiezione costruisce la realtà esterna, serve per interpretare e portare all’esterno qualcosa di interno
- Strutturale perché permette di restituire info che permettono di definire la struttura della personalità del soggetto
Come deve essere il contesto diadico della somministrazione?
- Luminoso e silenzioso
- Sedersi ad angolo, o alla destra del soggetto, permette di vedere in che punto della tavola il soggetto pone lo sguardo
- Le tavole sono capovolte sul tavolo, il testista le prende una per volta per darle al soggetto.
La scuola francese che cosa propone dopo la visione delle tavole?
- Inchiesta: al testista le modalità con cui è stata costruita una risposta. L’ansia è scemata e quindi può darsi che il soggetto fornisca un maggior numero di risposte e immagini nuove
- Inchiesta dei limiti: necessaria quando è assente un’immagine che ci si aspetta di trovare in un protocollo = trovare l’immagine suggerita nella macchia. Quando manca una caratteristica = chiedere esplicitamente di usare l’elemento mancante.
- Prova di scelta: 2 favorite e 2 meno favorite per verificare la concordanza tra la scelta e la riuscita nella costruzione delle risposte alle tavole
Ogni risposta è classificata in base a?
- Localizzazioni (quale parte viene usata per costruire l’immagine)
- Determinanti (quali caratteristiche della macchia sono state decisive per la risposta)
- Contenuti (contenuti, attesi in tutti i protocolli animali e umani. La prima è la più frequente)
- Banalità (banale se la risposta è 1/6 protocolli)
- Fenomeni Particolari (modalità di sistematizzare il materiale delle risposte ma senza essere in sé una risposta)
Localizzazioni Globali
Globale (G): macchia totale. Sono età delle risposte del soggetto (in media). Indica di avere una visione d’insieme. G+ indica una qualità positiva, ovvero che l’immagine è ben costruita e riconoscibile, quindi, ha capacità di sintesi e integrazione. G ban (banali) indica la capacità di descrivere la realtà. Se le risposte sono confuse, imprecise e bizzarre indicano una disorganizzazione del pensiero e distacco dalla realtà
Localizzazioni Dettaglio
Dettaglio (D): parte della macchina. Sono metà delle riposte
Evidenziano un pensiero analitico
Localizzazioni Dettaglio di dettagli
Dettaglio di dettaglio (Dd): Immagini molto piccole, delimitate in modo bizzarro e inusuale.
Se sono frequenti c’è orientamento all’estrema scrupolosità e incapacità di distaccare il pensiero dalle minuzie.
Localizzazioni Dettaglio Bianco
Dettaglio Bianco (Dbl): è lo sfondo che è usato per formulare la risposta. Chi si sofferma sul bianco si oppone alla consegna, devono essere rare e infrequenti.