Rorschach Flashcards

1
Q

Quali sono le Tavole con la simbologia fallica?

A

4 e 6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le tavole con simbologia Femminile-Materna?

A

7 e 9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le tavole grigio-nere?

Che cosa sollecitanO?

A

1 4 5 6 7

Ansia e deressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le tavole Rosso-Nere?

Cosa sollecitano?

A

2,3

Risposte sessuali e aggressive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le tavole pastello?

Che cosa stimolano?

A

8 9 10

La sfera affettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tavola 1

A
  • prima tavola, quindi ingoto, quindi situazione ansiogena
  • Imago materna, onnipotente, contenitiva, minacciosa e fallica
    Emozione: disforica, raramente euforica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tavola 2

A

-Pulsioni aggressive e sessuali (rossa e nera)
-Bilaterale
Emozione angoscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cosa stimola una macchia Bilaterale?

A

La rappresentazione di relazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tavola 3

A

-Bilaterale
-Rossa e nera
Emozione: Sollievo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tavola 4

A

-Prevale una visione d’insieme
-Simbologia sessuale femminile e maschile
-Disforica
-Rimanda alla Forza, alla figura maschile, partena, autoritaria. Imago materna
Emozione: Ansia e Depressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tavola 5

A

-Riconducibile alla realtà esterna: riflette il rapport col reale
-Prova fondamentale per l’esame di realtà
Emozione neutra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tavola 6

A

-Difficoltà di ricondurre lo stimolo ad una forma condivisibile e alle implicazioni sessuali
-Richiami alla mascolinità e femminilità
Emozioni negative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tavola 7

A
  • Bilaterale

- Simbologia femminile e materna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tavola 8

A

-Le appendici rosa sono ricondotte ad esseri viventi
-Tavola della socializzazione, investimento affettivo sull’ambiente
-Tavola della realtà
Emozione positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tavola 9

A
  • Bilaterale
  • Provoca rifiuto e scelte negative
  • Difficoltà a trovare forme note nelle macchie
  • Richiamo alla maternità
  • Tavola intra-uterina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tavola 10

A

-Bilaterale
-Tavola della separazione
-Rimanda alla capacità di chiudere e alla sua possibiliàt di reagire alla dispersione
Emozione positiva o negativa a seconda della reazione a queste due caratteristiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Perché il test è proiettivo strutturale?

A

Da percettivo, quindi solo basato sulla percezione e non sul contenuto, diventa proiettivo strutturale.

  • Proiettivo perché il soggetto, come nella proiezione costruisce la realtà esterna, serve per interpretare e portare all’esterno qualcosa di interno
  • Strutturale perché permette di restituire info che permettono di definire la struttura della personalità del soggetto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come deve essere il contesto diadico della somministrazione?

A
  • Luminoso e silenzioso
  • Sedersi ad angolo, o alla destra del soggetto, permette di vedere in che punto della tavola il soggetto pone lo sguardo
  • Le tavole sono capovolte sul tavolo, il testista le prende una per volta per darle al soggetto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La scuola francese che cosa propone dopo la visione delle tavole?

A
  • Inchiesta: al testista le modalità con cui è stata costruita una risposta. L’ansia è scemata e quindi può darsi che il soggetto fornisca un maggior numero di risposte e immagini nuove
  • Inchiesta dei limiti: necessaria quando è assente un’immagine che ci si aspetta di trovare in un protocollo = trovare l’immagine suggerita nella macchia. Quando manca una caratteristica = chiedere esplicitamente di usare l’elemento mancante.
  • Prova di scelta: 2 favorite e 2 meno favorite per verificare la concordanza tra la scelta e la riuscita nella costruzione delle risposte alle tavole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Ogni risposta è classificata in base a?

A
  • Localizzazioni (quale parte viene usata per costruire l’immagine)
  • Determinanti (quali caratteristiche della macchia sono state decisive per la risposta)
  • Contenuti (contenuti, attesi in tutti i protocolli animali e umani. La prima è la più frequente)
  • Banalità (banale se la risposta è 1/6 protocolli)
  • Fenomeni Particolari (modalità di sistematizzare il materiale delle risposte ma senza essere in sé una risposta)
21
Q

Localizzazioni Globali

A
Globale (G): macchia totale. Sono età delle risposte del soggetto (in media). Indica di avere una visione d’insieme. 
G+ indica una qualità positiva, ovvero che l’immagine è ben costruita e riconoscibile, quindi, ha capacità di sintesi e integrazione. 
G ban (banali) indica la capacità di descrivere la realtà.
Se le risposte sono confuse, imprecise e bizzarre indicano una disorganizzazione del pensiero e distacco dalla realtà
22
Q

Localizzazioni Dettaglio

A

Dettaglio (D): parte della macchina. Sono metà delle riposte

Evidenziano un pensiero analitico

23
Q

Localizzazioni Dettaglio di dettagli

A

Dettaglio di dettaglio (Dd): Immagini molto piccole, delimitate in modo bizzarro e inusuale.
Se sono frequenti c’è orientamento all’estrema scrupolosità e incapacità di distaccare il pensiero dalle minuzie.

24
Q

Localizzazioni Dettaglio Bianco

A
Dettaglio Bianco (Dbl): è lo sfondo che è usato per formulare la risposta.
Chi si sofferma sul bianco si oppone alla consegna, devono essere rare e infrequenti.
25
Localizzazione Dettaglio oligofrenico
``` Dettaglio oligofrenico (Do): una parte viene vista isolatamente invece che inglobata in un tutto. Ritaglio di un contenuto banale. Segnala inibizione del pensiero legato a problematica della sfera affettiva. ```
26
Come possono essere usate le localizzazioni in associazioni?
DG indica una risposta G data a partire dai dettagli, quando invece si parte dal Bianco è DblG
27
Determinanti Forma
Forma (F): l’immagine viene data sulla base della configurazione della macchia (sono le più frequenti). Indicano la razionalità, controllo dell’emozione. Troppe F indicano formalismo e rigidità, Poche F invece spontaneità e scarso controllo delle emozioni. F+: risposta adeguata e precisa (o banale) F-: risposta inadeguata alla configurazione dello stimolo F+-: risposta vaga e imprecisa
28
Determinanti Movimento
Movimento, chinestesie (K) Quando alla forma viene attribuito movimento, anche ad atteggiamenti, intenzioni di relazioni o posture. Indica il dinamismo del pensiero e la creatività K: movimento maggiore attribuito ad una forma umana k: movimenti minori (kan: animale / kob: oggetto/ kp: parte del corpo umano
29
Determinanti Sensoriali
Determinanti sensoriali = colore/colore acromatico/sfumatura/chiaroscuro. E: sono le sfumature (estompage), caratterizzate dal contrasto tra luci ed ombre. Anche di profondità, trasparenza, prospettiva, impressioni tattili. Il colore rimanda alle emozioni e al rapporto con gli altri. Il colore acromatico indica la sensibilità depressiva La sfumatura indica ansia di tratto Chiaroscuro indica uan sofferenza o angoscia parzialmente consapevole.
30
FC, FC’, FE, Fclob
Forma precisa e dominate, integra la determinante sensoriale.
31
CF, C’F, EF, ClobF
La determinante sensoriale predomina su una forma mutevole o imprecisa.
32
C, C’, E, Clob
La determinante sensoriale è l’unica della risposta
33
Clob
Chiaroscuro che determina risposta con uso massiccio di colore scuro.
34
Contenuti A H
Animali e Umani. Hd Ad per le parti
35
Contenuti Nat Bot Paes
Naturali, Botanici, Paesaggi
36
Contenuti Obj, Arch, Dis
Oggetti, architetture, disegni
37
Contenuti Geo Anat, Sex
Risposte geografiche, parti interne del corpo, organi sessuali
38
Frequenza
Indica la banalità e l'originalità. è banale se compare in 1 protocollo su 6. Banalità = capacità di pensiero collettivo e adattamento sociale Originalità = creatività e originalità di pensiero.
39
Cosa si riporta nella tabella alla fine del Rorschach?
- Tempo complessivo - Tempo medio per interpretazione - Numero complessivo di risposte (R) - Sintesi di localizzazioni, determinanti e contenuti - Percentuale di sigle sul totale di risposte - banalità/originalità/fenomeni particolari - Si calcola la TRI
40
Che cos'è la TRI?
Tipo di risonanza intima, ovvero la disposizione fondamentale della personalità nei confronti di se stessa e il mondo esterno. Si calcola col rapporto tra le chinestesie umane e la sommatoria ponderata delle risposte colore
41
Che tipo di personalità nascono dai risultati?
- estratensivo: orientato all’espressione di sé nel mondo, all’instabilità emotiva. - intratensivo: personalità contemplativa, orientata a riflessione e riservatezza. - ambieguale: aperto verso interiorità e mondo. Reazioni ricche e diversificate ma potenzialmente in conflitto. - coartato o coartativo: vulnerabile, entrambe le tendenze sono azzerate
42
Cos'è l'indiche di Realtà?
punteggio delle banali, indica l’adesione al reale
43
Cos'è l’Indice di Angoscia (IA)
Valuta la percentuale delle risposte che | rimandano a parti del corpo umano interne, esterne, o sessuali.
44
Che cosa analizza il profilo psicologico, integrato con dati qualitativi e quantitativi?
Area del funzionamento del pensiero Area dell'esame di realtà Area delle dinamiche affettive Area del sé e delle relazioni Le prime due si valutano in base alla produttività e alla verbalizzazione Le dinamiche affettive si valutano sulla capacità di controllo e gestione dell'affettività Il sé si valuta con i confini delle immagini in termini di consistenza e precisione. Si valuta anche la capacità di identificarsi con l'altro
45
Il Rorschach ha validità scientifica?
No, in quanto non è attendibile (coerente e costante nel tempo) e valido (preciso e accurato per misurare ciò che vuole misurare) Però viene utilizzato perché anche se non è un test psicometrico ma clinico, in quanto serve al clinico per cogliere l'unicità del paziente, sensibile nel cogliere le sfumature della personalità e utile per costruire l'ipotesi diagnostica.
46
Quando si inizia a utilizzare di meno il RI (Rorschac individual)?
Dopo la morte di Rorschach, all'inizio degli anni 50 in USA si inizia a pensare al test per famiglie grazie a Hoffman
47
Le terapie familiari
Dopo la seconda WW grazie a Hoffman si inizia a pensare a utilizzare la terapia familiare, che possono essere divise in 5 grandi indirizzi: - Storico - Ecologico - Strutturale - Strategico - Sistemico
48
Indirizzi storicamente orientati nelle terapie familiari
Pone le sue basi su un pensiero psicodinamico e psicoanalitico (Ackerman è il primo di rilievo a farlo). Si concentra sull'individuo e lavora sul passato per cambiare il presente disfunzionale.
49
Assunti fondamentali della teoria di Ackerman
Rilevanza della diagnosi Importanza dell'organizzazione interna della personalità e dell'integrazione dell'individuo nei ruoli familiari Relazioni e comunicazioni all'interno della famiglia. Bisogna distinguere i problemi personali di un membro dalle tematiche conflittuali relazionali.