SPECIALIZZAZIONE Flashcards
(18 cards)
Valori di colesterolo nel bambino?
Ldl max 130, se ha fattori di rischio/comorbidità scende a 110 mg/dl.
Leishmaniosi quadro clinico sospetto (età anche), come fai diagnosi e trattamento?
Quando clinico sospetto: febbre persistente (anche a cicli e picco con brividi), pancitopenja e spleno o splenoepatomegalia, in bambino di < 2 aa che è età più frequente x la forma viscerale. Diagnosi prevalentemente PCR su aspirato, striscio oppure osservazione dello striscio, sierologia. Trattamento anfotericina B liposomiae 3mg/kg/die ev per 5 gg, poi 14 e 21 giorno.
Quali sono le categorie delle distrofie retiniche ereditarie?
tre: 1) categoria della retinite pigmentosa 2) categoria della malattia di Stargardt 2) l’amaurosi congenita di Leber
caratteristiche principali della: amaurosi di Leber
manifesta entro i 6 mesi di vita, il bambino nn vede i fortemente ipovedente. segno oculo digitale di Franceschetti –> si prema con i polpastretti/mano il bulbo oculare
caratteristiche principali della retinite pigmentosa
-nictalopia, -restringimento del campo visivo, - familiarità nell’albero genialogico. esami fondamentali sono elettroretinografia, esame del fondo oculare: pigmenti a 360°, vasi di calibro ristretto, n. ottico pallido. alcune forme beneficiano di Vit A per alcune cura
caratteristiche principali della malattia di Stargardt
-fotofobia, -discromatopsia, scotoma centrale. -fondamentale OCT, - familiarità nell’albero genialogico. per alcune terapia, Vit A peggiora l’esito
definizione, diagnosi e trattamento di sinusite?
rinorrea mucopurulenta persistente da 10 giorni (soprattutto al momento di coricarsi o al momento di svegliarsi) + tosse produttiva. diagnosi clinica e trattamento giustificato l’antibiotico (amoxicillina 1 scelta)
tosse secca persiste e impegnativa che pensi che fai?
può essere virale es adenovirus, ma anche da batteri atipici es antibiotici: Bordetella pertussis e parapertussis, Chlamydia pneumoniae,
Mycoplasma–> CLARITROMICINA 2 vv die per 7 gg
SINDROME DA IPERSENSIBILITÀ
DEI RECETTORI DELLA TOSSE (SIRT)
condizione tipica del bambino prescolare che durante una comune virosi non smette di tossire, più che asmatici sono bambini che non rispondono ai cortisonici e b2 inalatori “peggiora dopo l’areosol” . tosse difficile da sedare con qualsiasi cosa quando iniziata è”autoamplificante”, diagnosi con dimostrazione dell’ipersensibilità dei recettori della tosse con test alla capsaicina (pepron rosso) a cui rispondono a minori concentrazioni rispetto ai sani–> che fare pazienza + consigli della nonna (controllare il morso perchè respirazione orale peggiora)
tosse come mi oriento?
-tosse con obiettività patologica–> approfondimento (es. TAC)
-tosse da “common could”–> rimedi della nonna + lavaggi nasali
-tosse secca persistente grave–> potenziali patogeni atipici es bordetella pertussis, mycoplasma–> claritromicina x 2 vv die per 7 gg
- tosse con rinorrea mucopurulenta > 10 gg–> sinusite –> amoxicillina
-tosse autoamplificante che peggiora con l’areosol e non è sedata con niente–> ipersensibilità ai recettori della tosse–> pazienza e controlla il morso
quale cortisonico inalatorio usare nella rinite allergica e da che età?
dai 3 aa ed è il mometasone fluorato, nelle rinite da moderate in poi. (le formulazioni antisitam + cortisone topico dai 12 aa)
sindrome di wolfram (AR)
primo sintomo diabete mellito tipo 1, prima dei 16 aa cecità per atrofia del n ottico, poi diabete insipido e sordità–> morte intorno ai 30 aa
deficit di alfa-1-antitripsina: etiopatogenesi, che effetti ha il fumo sull’alfa-1anti,
il fumo la inibisce=stesso effetto del suo deficit. l’alfa-1antit è una serpina (inibitore di proteasi es elastasi neutrofilica dei polmoni che distrugge l’alveolo).
deficit di alfa-1-antitripsina: organi coinvolti ed età, diagnosi e trattamento
nelle forme AR: colpisce polmoni dopo i 30 aa e porta a insuff resp. nel neonato che è sensibile allo stress ossidativo per il suo deficit può dare epatosplenomegalia e ittero da colestasi. diagnosi: analisi del genoma per vedere se AR e che varianti. un primo screening valutando se manda picco alfa-1 all’elettroforesi (è una proteina di fase acuta). supplementazione dell’enzima anche come spray
valori del pre-diabete? e picco di insorgenza?
1) a digiuno da almeno 8h: 100-125 mg/dl
2) OGTT: 140-199 mg/dl oppure > 200 ma a tempo 30’,60’,90’ (perchè a 120 è già diabete)
3) HbA1c 5.7-6.4 % oppure aumento del 10%
picco 10-14 aa
DMT1 parlami degli stadi di malattia (1-3)
stadio 3–> sintomi classici (poliuria, polidipsia, polifagia, dimagrimento e attenzione a se fa pipì di notte).
stadio 2–> disglicemia + 2 anticorpi positivi
stadio 1–> 2 anticorpi positivi
Come è definita la displasia broncopolmonare?
Lattante di etá inferiore a 32 settimane, con persistenza radiologica di patologia polmonare parenchimale, che richiede supporto respiratorio a 36 settimane di età gestazionale per almeno 3 gg per mantenere la saturazione di O2 in un range 90-95%.
Quando un pre termine viene considerato dimissibile dalla TIN? Che parametri valuto?
Alimentazione/accrescimento: Riesce ad alimentarsi in maniera autonoma e senza difficoltà respiratorie ( aumenta di 15-30 g al giorno, con un peso prossimo a 2000g),
Respiratorio/cardiologico: Non presenta apnea o bradicardia da almeno 5 gg
Termoregolazione:36,5-37,5 in maniera autonoma ascellare, vestiti in culla aperta