SPONDILOARTRITI Flashcards
(50 cards)
SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE, classificazione
Spondilite Anchilosante • Artrite Psoriasica • Artriti reattive e Sindrome di Reiter • Spondiloartriti associate a malattie infiammatorie croniche dell’intestino (RCU, M. di Crohn) • Spondiloartriti indifferenziate
CARATTERISTICHE CLINICHE COMUNI spondiloartriti
Assenza del Fattore Reumatoide IgM • Associazione con l’antigene HLA B27 • Tendenza all’aggregazione familiare , anche tra spondiloartriti di tipo diverso • Evidenza clinica di sovrapposizione tra le varie spondiloartriti sieronegative ,
interessamenti infiammatorio scheletro assiale
Interessamento infiammatorio dello scheletro assiale: 1. articolazioni sacroiliache 2. rachide • Interessamento articolare periferico: 1. asimmetrico 2. oligoarticolare
caratteristiche cliniche comuni, entesite
Processo infiammatorio delle inserzioni di tendini, ligamenti o capsule sull’osso sia a livello dello scheletro assiale che in periferia
caratteristiche cliniche comuni quando entesite
- Tendinite achillea 2. Fascite plantare 3. Formazione di sindesmofiti a livello vertebrale 4. Sacroileite: entesite e sinovite 5. Reazione periostale: tuberosità glutea e altre parti della pelvi 6. Dattilite: tenosinovite con tumefazione dei tessuti molli associata a periostite
CARATTERISTICHE CLINICHE COMUNI Coinvolgimento di distretti extrarticolari
occhio - intestino - cute/mucose - parenchima polmonare - valvola aortica - apparato urogenitale
caratteristiche comuni cliniche
OCULARE : - congiuntivite - uveite anteriore acuta • CUTANEO : - manifestazioni psoriasiformi - eritema nodoso - pioderma gangrenoso - ulcerazioni genitali esterni 3. MUCOSO : - macule - erosioni - ulcere buccali , eritema nodoso, pioderma gangrenoso,
altre caratteistiche comuni cliniche 2
UROGENITALE : - cervicite, - uretrite e/o prostatite 5. INTESTINALE : - ulcerazioni o lesioni granulomatose 6. PARENCHIMA POLMONARE : - fibrosi apicale
caratteristiche comuni cliniche, 3
- SISTEMA VASCOLARE : - tromboflebite
8. CUORE : - valvola aortica con insufficienza valvolare - blocco A/V
caratteristiche radiologiche comuni,
Interessamento dello scheletro assiale • Frequente riscontro radiologico di sacroileite • Coinvolgimento delle entesi - sindesmofitosi - entesopatie periferiche - anchilosi ossea • Fenomeni appositivi - prevalenti rispetto agli erosivi, sacroileite bilaterale , anchilosi bilaterale sacroiliache, sindesmofiti,
definizione spondilite anchilosante,
La S.A. è una malattia infiammatoria cronica sistemica. Si caratterizza per : -interessamento dello scheletro assiale e delle articolazioni periferiche -le articolazioni coinvolte vanno incontro ad una fibrosi progressiva e alla ossificazione che porta all’anchilosi
epidemiologia spondilite anchilosante
La prevalenza varia a seconda delle zone geografiche - Nella popolazione bianca varia dallo 0.25 al 1% - È rara nella popolazione nera e nei Giapponesi - Il picco di insorgenza si situa tra i 15-35 anni - Rapporto M:F=3-5:1 - Maschi prevalentemente forme assiali - Femmine prevalenti forme periferiche ad evoluzione clinica e radiologica più lenta e meno aggressiva
hla b27,
HLA B27 è un allele del complesso maggiore di istocompatibilità che dimostra una forte associazione con la Spondilite Anchilosante e le altre spondiloartriti Prevalenza B27 SA 90% ARe 40-80% APs 40-50% Enteropatiche 35-75% Sp indifferenziate 70%
hla b27, responsabilità
Sebbene il B27 sia il gene maggiormente associato nella suscettibilità allo sviluppo della SA si considera che esso operi in combinazione con altri geni nel determinare tale suscettibilità alla patologia
- Si è anche ipotizzato che la presenza dell’HLA B27 sia responsabile non solo della suscettibilità alla patologia, ma anche della severità della stessa
- Altri geni candidati sono – IL1 e ILrA nel cromosoma 2q, che codificano per LMP and TAP molecole coinvolte nella presentazione dell’antigene tramite MHC di classe I, HLA B60 e altri
fisiopatologia spondiloartrite
Nella colonna vertebrale la lesione infiammatoria inizia a livello della regione dove il disco, il legamento anteriore e il corpo vertebrale si uniscono
Spondilite Anchilosante: distribuzione delle lesioni articolari
Interessamento rizomelico 2. Interessamento delle estremità inferiori 3. Interessamento asimmetrico poliarticolare
quadro clinico,
Quadro classico lombalgia infiammatoria sciatica mozza entesite dattilite • Forme oligosintomatiche • Manifestazioni extrarticolari
quadro clinico lombalgia infiammatoria,
dolore lombo-sacrale, sordo, ad esordio subdolo, a localizzazione imprecisa • dolore unilaterale o intermittente • dolore più marcato a riposo e accompagnato da rigidità • dolore e rigidità migliorano con l’esercizio fisico • dolore può accentuarsi con i colpi di tosse
sciatica mozza, quadro clinico
Espressione dell’interessamento dell’articolazione sacro-iliaca • Dolore in zona glutea irradiato posteriormente alla coscia tipo sciatica che non scende al di sotto del ginocchio • Può essere alternante
quadro clinico toracoalgia
Dorsale: articolazioni costo-vertebrali e costo-trasversarie • Anteriore: sternoclaveare, condrocostale, manubrio-sternale • Entesite dei tendini dei muscoli respiratori
Diagnosi differenziale – dolore lombare infiammatorio vs meccanico
Caratteristiche Infiammatorio Meccanico Dolore/Rigidità Di solito dura > 60 min, spesso migliora durante il giorno Di solito dura < 45 min, spesso peggiora durante il giorno
Attività fisica Migliora i sintomi Peggiora i sintomi
Durata Cronico Acuto o cronico
Età di insorgenza Di solito < 40 anni Spesso > 40 anni
Evidenze radiografiche
infiammatorio, Sacroileite, anchilosi spinale, sindesmofiti
Restringimento dello spazio discale, disallineamento, osteofiti
esame obiettrivo spondilo artriti
All’E.O. limitazione della mobilità (flessoestensione) del rachide con riduzione della lordosi lombare e appianamento lombare
pz con lombalgia
età<45aa • dolore notturno/mattutino • inizio subdolo • rigidità • sciatica mozza e/o alternante • sensibilità ai FANS • migliora col movimento
• durata superiore a 3 mesi • storia di entesiti e/o mono-oligoartriti • associazione con psoriasi, malattie infiammatorie croniche intestinali, uveiti. • familiarità per spondiloartriti, colite ulcerosa, m. di Crohn, uveite anteriore acuta, psoriasi
Rx bacino e rachide DL
Valutazione reumatologica
Indici di flogosi
uveite anteriore, hla b27
- 20-50% delle UA •Acuta, manifestazioni severe •Durata media 2-4 settimane •Unilaterale, bilaterale •Ricorrente •M>F •NON GRANULOMATOSA •Buona prognosi
- Steroidi topici •Ganglioplegici •Steroidi per os , complicanze