Storia 2 Flashcards
(73 cards)
A partire dal 1873 fino alla metà degli anni novanta, tuttavia, si verificò la contrazione dello sviluppo economico. Si trattò di una grave recessione economica che colpì i Paesi della seconda ondata di industrializzazione, second comers e passò alla storia come
Grande Depressione
Dopo la Conferenza di Berlino re Leopoldo di Belgio riuscì a farsi riconoscere la sovranità personale sul vasto territorio del
Congo
La Germania conquistò Togo, Camerun, Tanganyika e Rwanda-Urundi
fra il 1884 e il 1885
Vittorio Emanuele II diviene ufficialmente il primo Re d’Italia
17 marzo 1861
la Triplice Intesa riuniva :
Gran Bretagna, Francia, Russia
il piano Dawes servì a:
rilanciare l’economia tedesca permettendo l’interruzione dell’occupazione della Ruhr
Il principale elemento innovativo della strategia di politica economica su cui Roosevelt costruì tutte le riforme del New Deal fu:
l’intervento dello Stato, tramite una spesa pubblica espansiva, per sostenere il reddito dei lavoratori attraverso sussidi e creazione di posti di lavoro in enti pubblici al fine di rilanciare la domanda di beni e la disponibilità di finanziamenti per le aziende
Il Gold Exchange Standard prevedeva:
la convertibilità aurea della sterlina
L’attentato a Togliatti avvenne nel
1948
il governo presieduto da Giovanni Spadolini nel 1981 è stato importante per la vita politica italiana in quanto:
vide per la prima volta un politico non democristiano alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in quanto Spadolini era il leader del partito repubblicano
Dichiarazione dei diritti dell’ uomo e del cittadino risale
26 agosto 1789
L’ideologia conservatrice si distinse dal reazionarismo in quanto
entrò in un rapporto dialettico con la modernizzazione purché i cambiamenti fossero graduali
Il Reno (regno) d’Italia vede la sua nascita
1861
Il primo paese occidentale a firmare i “trattati ineguali” con il Giappone fu:
gli Stati Uniti
L’incendio del Reichstag fu sfruttato da Hitler per accusare :
Il partito comunista
L’annesso segreto del patto “Ribbentrop - Molotov” prevedeva:
la spartizione tra URSS e Germania dell’Europa dell’Est, garantendo l’espansione della Germania fino alla frontiera settentrionale dalla Lituania e alla parte occidentale della Polonia e dell’URSS sulla Polonia orientale, sulla Bessarabia romena, sulla Finlandia e su tutti gli altri stati baltici
Quando la crisi toccò l’economia inglese, il governo era composto da:
Laburisti
La crisi obbligò il governo inglese a prendere alcune decisioni storiche:
la svalutazione della sterlina e l’applicazione di tariffe doganali tese a favorire i commerci unicamente con i paesi del Commonwealth
Cinque repubbliche erano formalmente autonome
cisalpina,ligure, parteneopea, di Lucca, romana
Nel Regno delle Due Sicilie la struttura normativa e amministrativa introdotta negli «anni francesi» viene
Conservata quasi intatta
Gli sviluppi dell espansione coloniale di fine 800 si ebbero soprattutto nel continente
Africano
la reazione delle opposizioni all’omicidio Matteotti fu:
La secessione dell’Aventino
Stalin cercò un accordo con Francia e Gran Bretagna al fine di:
convincere la Polonia a collaborare con l’URSS per fronteggiare un’eventuale invasione nazista del paese, in cui viveva una minoranza tedesca
I principali oppositori al New Deal furono:
i proprietari delle grandi aziende, appoggiati dal partito repubblicano, e la Corte Suprema, che dichiarò incostituzionali alcune riforme