Storia flashcards - Storia flashcards.csv

(223 cards)

1
Q

Triennio Bolscevico in Spagna

A

1919-1921

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’Asse Roma- Berlino fu firmato nel

A

1936

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Le leggi fascistissime furono imposte nel

A

1925-1926

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La notte dei cristalli avvenne (Germania Nazista)

A

1938

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La Germania uscì dalla Società delle Nazioni nel

A

1933

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Patto Ribbentrop-Molotov

A

23 agosto 1939 -> patto di non aggressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Stalin divenne il leader politico dell’URSS nel

A

1924

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Stalin scatenò il grande terrore negli anni

A

1936-1938

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

il martedì nero si verificò a

A

ottobre 1929

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Roosevelt annunciò il New Deal in occasione

A

della campagna elettorale per le elezioni del 1932 in cui era candidato per il partito democratico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’Italia entrò in guerra con la Germania

A

10/06/1940

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’invasione della Polonia avvenne il

A

1-Sep-39

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

la Conferenza di Monaco rappresentò

A

l’evento internazionale che convinse Stalin- escluso dalla conferenza- della scelta dei paesi europei di spingere la Germania a aprire le ostilità solo sul fronte orientale- contro la Russia stessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La guerra-lampo fu attuata

A

con l’invasione tedesca della Francia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il governo di Vichy fu

A

il governo collaborazionista francese- creato dai nazisti nel sud della Francia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La battaglia d’Inghilterra fu decisiva nella prima fase della guerra perché

A

la resistenza messa in atto da contraerea inglese- aeronautica e dalla popolazione civile permise di impedire l’occupazione tedesca della Gran Bretagna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Nel 1941 la guerra divenne mondiale e ideologica in quanto

A

La Germania dichiarò guerra all’URSS- il Giappone attaccò a sorpresa gli Stati Uniti e si formò un’alleanza tra paesi diversi- quali le democrazie occidentali e l’URSS- uniti contro i tre paesi nazifascisti- Italia- Germania e Giapppone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Per regimi collaborazionista si intende

A

i regimi imposti da Hitler nei paesi conquistati nel’Europa centro- orientale- nei Balcani e nei paesi dell’Europa del Nord- con l’obiettivo di rendere quei paesi collaborati sottomessi alle decisioni impartite da Berlino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La prima battaglia nel 1942 a segnare la svolta finale della guerra a favore degli alleati antifascisti fu

A

la vittoria americana alle isole Midway

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La resistenza ha interessato

A

i paesi europei soggetti alla dominazione nazifascista con la stessa intensità e rilevanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

I partigiani appartenevano a partiti politici

A

comunisti- socialisti- liberali e cattolici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il leader della resistenza francese viene riconosciuto in

A

il generale De Gaulle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La Francia Libera fu

A

l’organizzazione fondata a Londra dal generale De Gaulle per partecipare alla liberazione della Francia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La resistenza yugoslava fu monopolizzata dal

A

partito comunista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
la resistenza in Germania si caratterizzò come
fenomeno socialmente molto ridotto- come il gruppo di 5 studenti della rosa bianca- ma capace di organizzare un attentato contro Hitler grazie ad una rete articolata di ufficiali tedeschi
26
l'attentato contro Hilter aveva l'obiettivo di
firmare la resa con i nemici per impedire che invadessero la Germania- avendo compreso che la sconfitta era ineluttabile
27
la resistenza in Italia vide la partecipazione di partigiani espressione di partiti
diversi tra loro- in particolare comunisti- socialisti- democristiani e membri del partito d'azione
28
la prima forma di resistenza anti tedesca fu condotta da
i soldati italiani che combatterono contro i tedeschi subito dopo l'armistizio dell'8 settembre
29
I partigiani contribuirono alla liberazione dell'Italia
in modo determinante- grazie alla collaborazione tra brigate diverse garantita tramite il comitato di liberazione nazionale e tra questo e le truppe anglo- americane- e attraverso un numero crescente di azioni militari condotte nelle zonne di montagna- di colina e nelle campagne così come in alcune grandi cttà del centro nord
30
(L’Italia repubblicana del dopoguerra) Fra il 1945 e il 1949 l'Italia fu guidata
da partiti che si erano opposti al regime mussoliniano
31
Il Partito socialista (PSIUP) era guidato da
Pietro Nenni
32
Togliatti dopo la svolta di salerno aveva cercato di costruire
il partito nuovo
33
La Democrazia Cristiana rievocava l'esperienza
del Partito popolare
34
Le elezioni per il Referendum Monarchia-Repubblica avvennero
nel 1946
35
Il primo partito alle elezioni del 1946 fu
DC
36
La scissione di palazzo Barberini che vide Saragat staccarsi dal PSIUP fu nel
1947
37
L'Italia nel Trattato di Pace firmato nel 1947 fu trattata come
una nazione sconfitta
38
L'attentato a Togliatti avvenne
1948
39
La legge truffa del 1953 decretò
la sconfitta della DC
40
Il termine Guerra fredda fu coniato dal giornalista Lippmann nel
1947
41
La strategia del containment è passata alla storia come
Dottrina Truman
42
Il Piano Marshall consisteva in aiuti verso
i paesi occidentali usciti devastati dal conflitto mondiale
43
Il colpo di Stato di Praga avvenne nel
1948
44
Il Patto atlantico fu il trattato istitutivo de
NATO
45
Il maccartismo fu varato da
McCarthy
46
La guerra di Corea scoppiò
1950
47
Chruščёv- durante il XX Congresso del PCUS nel 1956- parlò
di coesistenza pacifica con l'Occidente
48
Tra la fine degli anni 70 e l'inizio degli anni 80 si assitette ad un inasprimento
tra URSS e USA
49
L'invasione sovietica in Afghanistan fu nel
1979
50
Il processo di decolonizzazione venne preparato
negli anni fra le due guerre
51
La carta Atlantica fu emanata
1941
52
Ghandi si era battuto
per uno Stato unitario laico dove potessero convivere i diversi gruppi religiosi
53
L'Unione indiana e il Pakistan nacquero nel
1947
54
In Indonesia il movimento nazionalista era guidato da
Sukarno
55
La prima guerra arabo israeliana
1948
56
Nel luglio 1952 in Egitto- la monarchia fu rovesciata da un colpo di Stato militare e il potere fu assunto da un
comitato di Liberi Ufficiali
57
La RAU è
Repubblica Araba Unita
58
Un caso di decolonizzazione particolarmente drammatica e cruenta fu quella
del Congo
59
La Conferenza di Bandung risale al
1955
60
Morte di Stalin
1953
61
Władisław Gomułka fu
il leader del partito comunista polacco che seppe incarnare la via polacca" al socialismo"
62
la rivolta ungherese fu repressa nel sangue dall'armata rossa perché
il primo ministro- Nagy- aveva appoggiato le richieste della popolazione per avere delle riforme politiche in senso democratico e l'uscita dell'Ungheria dal patto di Varsavia
63
Alla base delle scelte politiche di Nasser vi fu
il panarabismo come strumento di unione di tutti i paesi arabi sotto la leadership egiziana
64
Nasser decise di nazionalizzare la compagnia del canale di Suez per
ottenere le risorse economiche per la costruzione della diga di Assuan
65
Le principali conseguenze politiche internazionali delle crisi di Suez furono
la perdita dello status di potenza mondiale per Gran Bretagna e Francia- l'affermazione della dottrina Eisenhower- il riconoscimento di Nasser come leader del panarabismo e della lotta contro le potenze coloniali
66
Israele partecipò all'azione militare anglo- francese perché
temeva le conseguenze economiche per il suo nuovo porto di Eilat nel golfo di Aqaba e perchè dopo la guerra del 1948 la tensione politica con l'Egitto era andata crescendo a causa degli attacchi contro lo stato ebraico condotti da gruppi armati ospitati in Egitto
67
Il partito Istiqlal condusse la lotta per l'indipendenza in
Marocco
68
Habib Bourguiba fu il leader della lotta per l'indipendenza in
Tunisia
69
Rispetto a quanto accaduto in Marocco e Tunisia- la Francia non concesse l'indipendenza all'Algeria se non dopo un lungo e cruento conflitto armato perché
l'Algeria era il paese di più antica e intensa colonizzazione- sul piano politico e sociale- riconosciuto giuridicamente come territorio metropolitano e abitato da una folta comuntà di coloni cui la Francia aveva riconosciuto la cittadinanza
70
La riforma costituzionale che ha segnato il passaggio dalla Quarta alla Quinta Repubblica previde
l'ampliamento dei poteri del Presidente della Repubblica- prevedendo il passaggio da una Repubblica parlamentare a una semipresidenziale
71
A livello di politica estera- le scelte più rilevanti del Presidente De Gaulle furono
le trattative per la conclusione della guerra d'Algeria e per l'indipendenza del paese; il tentativo di sviluppare una cooperazione più stretta franco-tedesco nel quadro della nascente CEE; il veto all'ingresso inglese nella CEE; la scelta di slegare la Francia da una rigida all'alleanza con gli Stati Uniti- dotandosi in particolare del nucleare- facendo uscire il contingente francese dalla NATO- riconoscendo la Cina comunista
72
il 2 giugno 1946 gli italiani e le italiane votarono per
l'elezione dei membri dell'Assemblea Costituente e per il referendum monarchia/ repubblica
73
Per centrismo si intende
la strategia politica messa in atto dalla DC guidata da De Gasperi- dopo l'estromissione dal governo delle forze di sinistra nel 1948- basata sull'alleanza parlamentare tra la DC e i piccoli partiti di centro- che votavano la fiducia a governi sempre presieduti dai segretari della DC- a partire da De Gasperi- fino all'inizio degli anni '60
74
Con la definizione di convergenze parallele" si intende riferirsi a"
la strategia politica del segretario della DC- Aldo Moro- finalizzata a ottenere la fiducia in Parlamento dai parlamentari socialisti nel 1960- preludio al loro ingresso al governo nel 1963
75
Dal 1946 al 1963 le forze di sinistra in Italia seguirono una linea politica che le portò a
intraprendere scelte divergenti tanto in politica interna quanto in quella estera. In particolare- nel 1947 si verificò la scissione interna al PSIUP- tra i fusionisti di Nenni che volevano continuare il patto di unione col PCI e appoggiavano l'allineamento con l'URSS- e gli autonomisti" di Saragat- che invece volevano sviluppare una linea politica diversa da quella del PCI sia in politica interna sia in quella internazionale."
76
I primi provvedimenti presi da Fidel Castro dopo la vittoria della rivoluzione da lui guidata furono
la nazionalizzazione dell'economia e una radicale riforma agraria- finalizzate a colpire in modo particolare gli interessi economici della grandi aziende americane che avevano stretto rapporti commerciali molto stretti con Cuba fino prima del 1959
77
Ernesto Che Guevara svolse la sua attività politica prevalentemente
nel continente latino- americano- dove divenne il punto di riferimento di molti movimenti e gruppi armati castristi- dopo aver condotto con successo la rivoluzione a Cuba con Castro stesso
78
Con la presidenza Kennedy il confronto bipolare divenne
rigido a causa degli avvenimenti accaduti a Cuba- con la crisi della Baia dei Porci e quella missilistica nel 1961- ma successivamente più flessibile- poiché entrambi i paesi avevano compreso il rischio di una escalation militare che avrebbe potuto portare anche all'uso dell'atomica. Per questo motivo fu firmato il primo trattato internazionale per la limitazione degli esperimenti nucleari. Inoltre Kennedy non si oppose militarmente alla costruzione del muro di Berlino- pur chiarendo che gli Stati Uniti avrebbero difeso ad ogni costo Berlino ovest
79
La difesa dei diritti civili degli afroamericani fu una priorità del programma politico
sia di Kennedy che di Johnson
80
Nascita della CECA
1951
81
Per consensus policy si intende
la stagione di riforme condivise da partito conservatore e laburista- fondata sulla condivisione di alcuni basilari punti programmatici pe la costruzione del sistema di welfare state- basato in particolare sulla strutturazione del sistema sanitario su base nazionale e gratuita- sul rafforzamento del sistema scolastico- gratuito e obbligatorio fino a 15 anni e sull'implementazione di un sistema di sussidi per i disoccupati- che portò alla definizione di uno stato sociale che si occupava dei suoi cittadini dalla culla alla tomba
82
L'implementazione delle prime riforme negli anni '50- volte a costruire il sistema del welfare state produssero conseguenze economiche
talmente positive chefu coniata l'espressione affluent society" (società del benessere) per descrivere l'importante livello di sviluppo economico e di generale miglioramento della qualità della vita- anche delle fasce sociali più povere"
83
Il blocco sovietico di Berlino ovest a giugno 1948 convinse gli USA della necessità che la Germania ovest dovesse essere inserita
in un solido sistema economico e politico comune tra gli stati dell'Europa occidentale- al fine di consolidare sia la democrazia sia lo sviluppo economico del paese- in parallelo all'adesione all'alleanza militare della NATO
84
Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel Manifesto di Ventotene svilupparono il progetto di un'Europa
unita e federale- dotata di un Parlamento e di un governo propri
85
Il primo passo della storia dell'integrazione europea fu
la dichiarazione Schuman
86
Il tre uomini politici che dettero impulso alla creazione della CECA furono
Il Ministro degli esteri francese Schuman- il Cancelliere tedesco Adenauer e il Presidente del Consiglio italiano De Gasperi
87
Sul piano economico- la CECA ottenne subito
risultati estremamente positivi- perché permise non solo lo sviluppo economico del settore carbonifero e siderurgico ma anche la creazione di un metodo di risoluzione pacifica dei contrasti internazionali tra paesi membri- come dimostrato nel 1952 quando dai contrasti scaturiti in Europa dalla guerra di Corea nacque l'idea della creazione della Comunità europea di difesa
88
Il trattato di Roma istituì
la CEE
89
L'obiettivo della CEE era
la creazione del mercato comune per i prodotti agricoli e industriali
90
Il processo di integrazione europea dagli anni '70 in poi si sviluppato attraverso
il rafforzamento e l'ampliamento delle competenze della CEE rispetto a nuove e sempre più vaste materie- strutturando in particolare una più stretta cooperazione in ambito monetario fino alla creazione di una moneta unica europea; i successivi allargamenti della membership- a partire dall'ingresso della Gran Bretagna nel 1973- seguita dai paesi europei che negli anni '70 si liberarono dalle dittature fasciste (Spagna- Grecia e Portogallo)- fino al grande allargamento del 2004 verso i paesi ex sovietici; la creazione dell'UE al posto della CEE; la creazione del sistema Schengen per l'eliminazione dei controlli alle frontiere; la creazione della moneta unica; il fallimento di alcuni progetti di unione politica e militare come la CED
91
i vietminh nacquero come
gruppo armato di ideologia comunista che si opponeva al dominio coloniale francese
92
gli USA si interessarono della guerra d'Indocina perché
dopo la presa del potere da parte di Mao in Cina e l'imposizione di un regime comunista- l'indocina divenne strategicamente importante per limitare la penetrazione del comunismo in quella parte del globo
93
L'incidente del golfo del Tonchino portò
al casus belli per il quale il Presidente Johnson fece votare al Congresso la cosiddetta risoluzione del Tonchino- il 7 agosto 1964- che autorizzava il Presidente a bombardare direttamente i territori a nord del 17° parallelo- pur senza dichiarare formalmente guerra al Vietnam del Nord.
94
La resistenza dei vietcong non fu piegata perché
fu capace di condurre le proprie operazioni belliche usando strategie da guerriglia invece che scontri armati in campo aperto- combattendo nella giungla- in un territorio che conoscevano benissimo e che era invece del tutto ignoto per le truppe americane e potendo contare anche sul supporto della popolazione locale. Tale ambiente rendeva poco efficaci- in particolare- anche i bombardamenti indiscriminati condotti dagli americani
95
La principale conseguenza della guerra del Vietnam per le due Repubbliche vietnamite fu
l'unificazione sotto il regime comunista della Repubblica del Vietnam del Nord
96
La dittatura comunista di Pol Pot si caratterizzò per
l'applicazione al paese di un modello di socialismo di stampo agrario- ispirato all'esperienza cinese- che comportò una rigida pianificazione economica- la nazionalizzazione di tutte le terre e il trasferimento coatto di intere popolazioni urbane verso le campagne e causò vere e proprie deportazioni di cambogiani- di cui furono vittime coloro che cercarono di opporsi al trasferimento in campagna e tutti coloro che egli riteneva potessero macchiare la purezza della società khmer- a causa del loro lavoro sovversivo intellettuali- borghesi- docenti di ogni ordine di scuole- quadri dirigenti dell'amministrazione- membri di particolari gruppi etnici e religiosi
97
Gli anni '50 e '60- compresi tra la prima guerra arabo- israeliana del 48-49 e la guerra del 1967- rappresentarono per i palestinesi
gli anni della nascita dei campi profughi nei paesi arabi confinanti con Israele e della formazione dei primi gruppi armati che- dai diversi paesi arabi- lanciavano attacchi contro Israele- e dai quale nacque nel 1959 al Fatah e nel 1964 l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) con lo scopo dichiarato nella carta fondamentale di ottenere la liberazione della Palestina attraverso la lotta armata
98
La guerra dei sei giorni rappresentò
una vittoria totale per Israele e una sconfitta lancinante per i paesi arabi sia sul piano militare che su quello politico- poiché in soli sei giorni ribaltò completamente l'assetto territoriale della regione. Israele ottenne- infatti- il controllo dell'intera Palestina- causando un flusso di 200.000 profughi palestinesi nei paesi arabi limitrofi- di tutta la penisola del Sinai e dela parte occidentale delle alture del Golan- ottenendo un vantaggio strategico fondamentale contro la Siria- data la vicinanza di quelle alture a Damasco
99
La strategia di Sadat- volta a cogliere di sorpresa l'esercito israeliano attaccandolo in concomitanza della festa ebraica dello Yom Kippur e dell'inizio del mese sacro del Ramadan il 6 ottobre 1973- si rivelò
un successo politico perché nelle prime fasi della guerra l'esercito siriano penetrò le linee israeliane sul Golan mentre l'Egitto riuscì a trasferire 90.000 uomini sulla sponda orientale del canale e la reazione israeliana- in forte ritardo- fu resa possibile solo dal decisivo aiuto americano- che creò un vero e proprio ponte aereo per spezzare l'attacco a tenaglia egiziano- siriano. Sebbene poi la guerra si sia conclusa senza che la Siria potesse riconquistare il Golan e l'Egitto il Sinai- e quindi con un insuccesso militare- Sadat riuscì a dimostrare che l'invincibile esercito israeliano poteva essere sconfitto. Inoltre- il blocco della vendita del petrolio da parte dei paesi arabi produttori verso i paesi occidentali alleati di Israele si rivelò uno strumento economico di formidabile utilità- perchè provocò danni economici molto rilevanti ai paesi occidentali.
100
Le relazioni tra Sadat e Israele dopo la guerra dello Yom Kippur videro
un cambiamento epocale- provocato dall'apertura di un processo di pace nel quale Sadat decise di giocare un ruolo di primo piano- compiendo un gesto di assoluta rottura con la politica del suo predecessore. Dopo una lunga e complessa fase diplomatica guidata dagli Stati Uniti- infatti- nel novembre 1977 si recò in visita in Israele- ricambiato dalla visita del Primo Ministro israeliano- Begin- in Egitto pochi mesi dopo. L'attività diplomatica fu coronata a settembre 1978 da un summit di 12 giorni tra il presidente americano Jimmy Carter- Sadat e il primo ministro israeliano Begin nella residenza presidenziale di Camp David. In quell'occasione furono firmati gli accordi di Camp David- che condussero al trattato di pace fra Egitto e Israele- firmato a Washington nel marzo 1979. Esso previde il ritorno della penisola del Sinai sotto la sovranità egiziana mentre Israele- oltre a pacificare il confine meridionale- ottenne la libertà di circolazione per le sue navi nel canale di Suez e il riconoscimento degli stretti di Tiran e del golfo di Aqaba come vie marittime internazionali. Sul piano delle relazioni interarabe- questo accordo di pace costò all'Egitto la definitiva rottura dell'alleanza con Siria- che rifiutò qualsiasi trattativa per il Golan- e delle relazioni con l'URSS e l'espulsione dalla Lega Araba
101
Il primo paese europeo occidentale protagonista della contestazione del 1968 fu
la Francia con il cosiddetto maggio francese"- la ribellione degli universitari contro la cultura accademica tradizionale e la riforma scolastica varata dal governo- che ottenne il sostegno degli operai- con la proclamazione dello sciopero generale nel paese"
102
la generazione protagonista delle proteste fu
quella del baby boom- che- nata negli anni postbellici- non aveva conosciuto le privazioni del conflitto mondiale e aveva sperimentato solo gli anni della crescita della società dei consumi e del benessere- per la prima volta i giovani non erano stati chiamati alle armi e avevano potuto studiare più a lungo delle generazioni passate- comprendendo i lati negativi della società in cui vivevano. Da ciò nacque la loro contestazione sociale e politica alla società dei consumi- alla guerra in Vietnam e a tutte le guerre- al mantenimento delle disuguaglianze sociali e al concetto di autorità familiare e sociale
103
Per socialismo dal volto umano" si intende"
le riforme politiche- volte a introdurre il multipartitismo e una maggiore libertà- volute dal leader cecoslovacco- Dubček- che dettero vita alla primavera di Praga" nel 1968 e alla repressione sovietica"
104
Il protagonista della distensione in Europa fu
l'Ostpolitick del cancelliere della Repubblica federale tedesca- Willy Brandt- che firmò trattati internazionali a garanzia della divisione della Germania con l'URSS e con la DDR- sulla scorta dalla distensione voluta da Nixon- tra USA e URSS e concretizzata dalla firma dell'accordo SALT I
105
Il crollo del sistema di Bretton Woods fu dovuto soprattutto a
l'eccessiva circolazione di dollari all'estero- che sfuggiva al controllo della stessa banca di stato americana- la Federal Reserve- causata dai depositi sovietici in dollari presso banche europee e dai depositi dei petrodollari" da parte dei paesi produttori di petrolio al di fuori del sistema bancario americano . Ciò produsse il progressivo deprezzamento del dollaro per via della diminuzione del rapporto di cambio dollaro/oro e la decisione di Nixon di sospendere la convertibilità del dollaro in oro nel 1971"
106
La strategia della tensione fu
la strategia organizzata da gruppi armati di estrema destra per arrivare alla creazione di uno stato autoritario attraverso la diffusione di un fortissimo senso di paura nella popolazione- come conseguenza delle stragi organizzate negli anni '70 in varie città italiane
107
la stategia della fermezza indica
la scelta del sistema politico italiano- con l'esclusione del PSI- di non trattare con le BR durante il sequestro Moro
108
I principali eventi che portarono alla fine della distensione furono
l'attenzione di Carter alla difesa dei diritti umani nel mondo- l'esclusione dell'URSS durante le trattative per la firma del trattato di pace tra Egitto e Israele nel 1978- 1979- il rovesciamento del regime dello scià in Iran e l'invasione sovietica dell'Afghanistan
109
La presa degli ostaggi americani presso l'ambasciata americana a Teheran durò
dal novembre 1979 al 20 gennaio 1981- poiché Khomeini accettò di liberarli dopo il giuramento del nuovo Presidente- Reagan.
110
Dalla fine degli anni '70 per garantire la ripresa economica furono attuate politiche neoliberiste in
in Gran Bretagna- guidata dal 1979 dalla Thatcher e negli Stati Uniti- guidati dal 1981 da Reagan
111
La dottrina della sovranità limitata intese
forgiare le relazioni dell'URSS con i paesi satelliti- fondandosi sull'assunto che l'indebolimento di un singolo legame nel sistema socialista danneggiava tutti i paesi- e fu perciò usata da Breznev per stroncare qualsiasi tentativo di non allineamento con le direttive impartite da Mosca
112
Il regime iracheno di Saddam Hussein ottenne importanti aiuti americani in seguito a
alla guerra che dichiarò contro la Repubblica islamica dell'Iran- nel 1980- comune nemico iracheno- americano
113
La dittatura dei colonnelli fu un regime al potere
in Grecia dal 1967 al 1975
114
Grecia- Spagna e Portogallo divennero stati democratici nel periodo
dalla seconda metà degli anni '70 ai primi anni '80
115
I principali obiettivi delle radicali riforme di Gorbaciov a partire dal 1985 erano
garantire migliori condizioni di vita alla popolazione e aumentare il tasso di produttività del sistema economico sovietico- che era azzerato in ogni settore tranne quello bellico- su cui erano convogliate tutte le risorse del paese- prosciugando il resto dell'economia- senza smantellare i capisaldi del sistema socialista
116
Il primo governo non comunista nei paesi del blocco sovietico si installò in
Polonia
117
Il crollo del muro di Berlino il 9 ottobre 1989 fu l'esito di
una decisione casuale- favorita dall'incertezza del portavoce governativo della DDR rispetto all'entrata in vigore della nuova legge che avrebbe permesso ai tedeschi dell'est di viaggiare liberamente all'estero- cui seguì la concentrazione immediata della folla sotto il Muro- a est e a ovest- che iniziò a abbattere autonomamente il muro- senza alcuna direttiva politica
118
Piazza Tienanmen nel 1989 rappresentò
la repressione del dissenso ad opera del regime comunista di Deng Xiaoping
119
L'invasione sovietica dell'Afghanistan doveva servire a
garantire all'URSS il mantenimento del controllo sui territori sovietici dell'Asia centrale- abitati da musulmani- la cui popolazione continuava a crescere e poneva problemi per future rivendicazioni di indipendenza
120
La segreteria di Enrico Berlinguer incise nella collocazione politica del PCI nella scena nazionale e nei rapporti con l'URSS
in modo determinante in entrambi gli ambiti dopo l'introduzione della legge marziale da parte del generale Jaruzelski in Polonia nel 1981- Berlinguer prese le distanze da questa scelta e formulò l'idea che la spinta propulsiva della rivoluzione bolscevica si fosse esaurita mentre nell'ambito della politica interna italiana aveva già sviluppato l'idea della necessità di una via occidentale al comunismo"
121
La svolta della Bolognina segnò
la fine del PCI e la nascita di un nuovo soggetto politico a sinistra- il PDS
122
Armando Cossutta è stato
il fondatore del partito della rifondazione comunista- dopo lo sciogliemento del PCI nel 1989
123
Nel 1980 il Congresso della DC decise di
rigettare l'ipotesi di alleanze governative col partito comunista- preferendo riprendere la strategia che aveva convolto nella responsabilità di governo il PSI
124
La scoperta della loggia massonica P2 nel 1981 portò alla luce il piano messo a punto per attuare la cosiddetta rinascita democratica"- che avrebbe dovuto prevedere"
l'indebolimento dei sindacati- il controllo sulla stampa- la fine del monopolio televisivo statale- la modifica in senso presidenziale dell'assetto istituzionale della Repubblica- con lo scopo finale di emarginare definitivamente la sinistra dalla scena politica
125
il governo presieduto da Giovanni Spadolini nel 1981 è stato importante per la vita politica italiana in quanto
vide per la prima volta un politico non democristiano alla Presidenza del Consiglio dei Ministri- in quanto Spadolini era il leader del partito repubblicano
126
L'approvazione della riforma elettorale risultò un obiettivo particolarmente difficile da raggiungere in quanto
il sistema proporzionale garantiva la rappresentatività parlamentare di tutti i gruppi politici- anche quelli più piccoli- sebbene non riuscisse ad assicurare la governabilità del paese- poiché le maggioranze parlamentari dovevano sempre costituirsi dopo trattative e compromessi tra i diversi partiti. Tuttavia ciascun partito temeva che con una nuova legge in senso maggioritario la propria rappresentatività parlamentare sarebbe stata danneggiata
127
L'uccisione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e della moglie da parte della mafia a Palermo nel 1982 mise in evidenza
una fortissima reazione popolare contro la classe politica- accusata di non aver voluto fornire al generale strumenti adeguati per la lotta alla mafia- che si concretizzò il giorno dei funerali con la contestazione contro tutti i politici intervenuti- ad eccezione del Presidente della Repubblica Pertini
128
L'epicentro e il simbolo dello scandalo di tangentopoli" furono"
la procura di Milano e il pool di magistrati di cui era membro in particolare Antonio Di Pietro
129
La principale conseguenza di tangentopoli nel sistema politico italiano fu
lo scioglimento o la fortissima riduzione in termini di consensi elettorali dei principali partiti in particolare- la DC- che cessò di esistere nel 1994- e il PSI- che dovette affrontare la fuga del suo segretario- Craxi- in Tunisia per timore di essere arrestato
130
I principali avvenimenti che caratterizzarono la CEE negli anni '90 furono
il progetto di unione monetaria e l'apertura ai paesi che erano stati parte del blocco comunista- a partire dalla Germania dell'est
131
Il progetto politico del cancelliera Kohl rispetto all'unificazione tedesca prevedeva
il raggiungimento in breve tempo dell'unificazione dentro il progetto di Unione europea e la NATO- al fine di rassicurare le paure francesi e inglesi di una Germania di nuovo unita politicamente e economicamente
132
Durante il processo di sfaldamento della Repubblica di Jugoslavia- la guerra più lunga e tragica ebbe luogo in
Bosnia-Erzegovina
133
In generale- durante il lungo processo di disgregazione della Repubblica di Jugoslavia- il ruolo della comunità internazionale è stato
incapace di proteggere le aree sottoposte a tutela della missione UNPROFOR e di impedire i massacri e la pulizia etnica durante la guerra in Bosnia-Erzegovina- a causa del mandato molto limitato della missione ONU; decisiva- come CEE- nel percorsi di indipendenza della Croazia- che fu ufficialmente ricosciuta dai paesei CCE su iniziativa della Germania all'inizio del 1991- subito dopo il cessate il fuoco mediato dall'ONU tra i governo juvoslavo di Milosevic e quello croato di Tudman. Per quanto riguarda il Kosovo- l'ONU fu impossibilitato a agire dal veto russo- mentre la NATO nel 1999 svolse un ruolo determinante per costringere Milosevic a interrompere il conflitto iniziato contro le forze separatiste albanesi e per arrivare ad un accordo bilaterale- che previde il dispiegamento di una importante missione militare NATO in loco
134
De Klerk è stato
l'ultimo presidente bianco della Repubblica sudafricana- che comprese la necessità di aprire il paese al processo di democratizzazione liberando Nelson Mandela e legalizzando l'African National Congress- divenuto poi con le elezioni del 1994 il vicepresidente di Mandela stesso
135
Le origini del genocidio del Ruanda risalgono a
il periodo coloniale belga- quando le autorità coloniali crearono una divisione nella popolazione locale tra membri dell'etnia tutsi- che furono privilegiati e considerati l'elite politiche e amministrativa del paese- e quelli dell'etnia huru- che invece furono discriminati e destinati ai lavori più umili
136
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Irlanda del Nord si è sviluppato
perché sei contee del nord dell'Irlanda- abitate in maggioranza da cattolici- rimasero parte del Regno Unito- dopo che la restante parte dell'isola dell'Irlanda aveva ottenuto l'indipendenza nel 1921- con una serie di norme fortemente discriminatorie contro i cattolici mantenute in vigore fino agli anni '60 dai partiti unionisti protestanti al potere a livello locale
137
Il Good Friday agreement è
l'accordo di pace siglato nel 1998 tra il governo di Londra- gli unionisti e l'IRA
138
Con il termine intifada si intende
la lotta condotta in due momenti diversi- nel 1987 3 nel 2000- dai palestinesi residenti nei territori occupati contro lo stato ebraico
139
la risposta internazionale all'invasione irachena del Kuwait nel 1990 dimostrò il cambiamento di epoca rispetto alla contrapposizione bipolare del mondo perché
ben 35 paesi dettero vita alla più grande coalizione militare del secondo dopoguerra che- sotto egida ONU- il 17 gennaio 1991 scatenò un massiccio attacco aereo contro obiettivi militari in Iraq e nel Kuwait occupato- seguito dall'invasione di terra- costringendo Saddam a ritiarsi dal Kuwait in poche settimane
140
i fattori che determinarono le tensioni nel sistema internazionale in Medio Oriente dopo la guerra fredda furono
petrolio- conflitto arabo israeliano- fondamentalismo
141
La guerra del Kippur avvenne
1973
142
Begin e Sadat nel 1978 firmarono un accordo che prevedeva un trattato di pace tra i due paesi a
Camp David
143
L'Intifada
Risveglio
144
In Iran con Khomeini si instaura una
repubblica islamica
145
La guerra Iran Iraq si svolse
1980-1988
146
L'Iraq di saddam Hussein nel settembre 1990 invase
Kuwait
147
La guerra civile in Libano iniziò
1975
148
Nel 1992 in Algeria vinsero le elezioni
FIS (Fronte Islamico di Salvezza)
149
Il partito di Erdogan è
Giustizia e sviluppo
150
Con quasi 58 milioni di abitanti nel 2000 e oltre 60 nel 2011- l'Italia si accostava a
Gran Bretagna e Francia
151
La popolazione conferiva il proprio consenso
su singole personalità
152
nel 2017 il numero dei residenti stranieri in Italia superò
5 milioni
153
Nel primo decennio del 2000 a guidare il paese fu
Centro destra
154
La coalizione di centro destra nel 2001 fu denominata
Casa delle libertà
155
La maggioranza di centro destra impose la riforma elettorale nel
2005
156
Mario Monti costituì
un governo tecnico
157
Enrico Letta formò un
governo di larghe intese
158
Il Jobs Act e la Buona scuola furono varati durante
il governo Renzi
159
Le elezioni del 2018 videro
la vittoria del Movimento 5 stelle
160
Nel novembre 2000 George Bush Jr sconfisse per pochi voti
Al Gore
161
La recessione negli Usa cominciò ad emergere nei primi mesi
2001
162
Perché ci odiano? Lo disse
George Bush Jr
163
Il vicepresidente degli USA sotto la presidenza di George Bush Jr era
Dick Cheney
164
Bush lasciava un debito pubblico di circa
460 miliardi di dollari
165
Le primarie democratiche negli USA videro Obama prevalere su
Hillary Clinton
166
Lo slogan della campgna elettorale di Obama fu
Yes we can
167
Il progetto di legge più ambisìzioso di Obama fu
Affordable Care act
168
Obama rivinse le elezioni nel
2012
169
Hillary Clinton perse le elzioni nel 2016 contro
Trump
170
in Tunisia- il venditore ambulante Mohamed Tarek Bouazizi si dà fuoco per protestare contro la polizia che lo ha umiliato e lo ha privato della possibilità di lavorare
17-Dec-10
171
Le prime elezioni hanno visto affermarsi in Tunisia
Il partito Ennadha
172
A guiidare i moti in piazza sono stati
i giovani
173
Il 'panarabismo dei popoli' significa che
i popoli sono scesi in piazza per solidarietà e imitazione dei tunisini e degli egiziani
174
Gli slogan risuonati in tutto il Medio Oriente rivendicavano
pane dignità pieno rispetto dei diritti umani e politici giustizia sociale e libertà
175
i 'gattopardi' sono
alti ufficiali delle forze armate
176
I mukhabarat sono
apparati di intelligence e di sicurezza in Stati ufficialmente non pretoriani come la Giordania- l'Arabia Saudita- gli Emirati arabi o il Marocco
177
Il partito Ennadha nacque come
Movimento di Tendenza islamica
178
Mohamed Morsi era il Presidente del Partito
Libertà e Giustizia
179
Al -Sisi ottenne un voto plebiscitario alle elezioni presidenziali nel
May-14 (Maggio 2014)
180
Con la fine del novecento una serie di nuovi sviluppi che ha determinato un salto di qualità nelle caratteristiche dei fenomeni migratori si individuaano nei fenomeni
globalizzazione- calo delle nascite nei paesi industrializzati- alta percentuale giovani nei PVS- Gap economico Nord/Sud
181
Nel 2013 erano oltre 5 milioni gli stranieri regolarmente presenti in Italia- e le comunità più numerose risultavano
romena- albanese- marocchina e cinese
182
I migranti economici sono
spinti dalla fame o dalla ricerca di condizioni di vita migliori
183
Le rimesse
le somme di denaro inviate dagli emigrati alle loro famiglie in patria
184
La rotta balcanica
che dalla Turchia- attraverso la Grecia e i paesi dell'ex Jugoslavia- puntava verso il Centro-Europa
185
l'operazione Mare Nostrum è consistita in
una missione militare e umanitaria realizzata dalla Marina e dall'Aeronautica italiane con l'obiettivo di far fronte allo stato di emergenza intorno al canale di Sicilia e di prestare soccorso ai migranti
186
Il nuovo Patto per l'immigrazione è stato presentato da Ursula Von der Leyen nel
Sep-20
187
Tra i punti controversi del piano annunciato dalla Von der Leyen- tuttavia vi è l'obbligatorietà da parte dei Paesi membri di
accettare il collocamento pro quota dei migranti accolti
188
il fenomeno migratorio ha acceso punte di xenofobia provocando reazioni
di ansia e rifiuto
189
nella sinistra- nelle Chiese cristiane e nella stessa cultura liberale
la tendenza a cogliere gli aspetti positivi dell'immigrazione
190
Le lezioni che decretano la vittoria che condurrà alla formazione del governo giallo-verde si tennero
4 marzo 2018
191
Luigi di Maio nel governo Conte 1 era
Ministro dello sviluppo economico e delle politiche sociali
192
Le elezioni europee si tennero nel
May-19
193
La lega nelle elezioni europee divenne
il primo partito italiano
194
Alcuni analisti sostengono che il M5S fosse stato
punito dagli elettori
195
Prima della formazione del Governo Conte bis la situazione politica era
confusa e in divenire
196
i 5 stelle nel Parlamento europeo decisero di votare alla presidenza della Commissione in contrasto con la Lega
per Ursula von der Leyen
197
Il governo Conte 2 è composto da una coalizione comprendente
M5S- Partito Democratico- Italia Viva- Liberi e Uguali.
198
La situazione politica attuale attualmente è cambiata a causa
dell'emergenza Covis-19
199
La situazione politica italiana sta risentendo nella fase attuale
del forte impatto negativo sull'economia causato dal lockdown
200
Modello economico tutto incentrato sulle esportazioni- e in taluni casi su un sistema di vera e propria
Monocoltura
201
Il Regno dItalia fu caratterizzato invece da una maggiore inclinazione in senso
Parlamentare
202
I millet erano
comunità cristiane ed ebree che avevano diritto a professare la propria religione dietro pagamento di una tassa ad hoc
203
La Rivolta greca scoppia nel
1821
204
La fase più importante delle riforme dellImpero ottomano va dal
1826-1876
205
L'unico partito a non votare a favore della concessione dei pieni poteri a Hitler nel 1933 fu
Partito Socialdemocratico
206
Nel pensiero ideologico hitleriano- lo spazio vitale" era identificato con "
i territori ad est della Repubblica di Weimar- in cui abitavano i popoli slavi e le minoranze di lingua tedesca
207
Gli accordi di Matignon del 1936 prevedevano
il riconoscimento di importanti diritti sociali ai lavoratori- quali il diritto ad avere una rappresentanza sindacale- l'istituzione di contratti collettivi
208
L'Unione indiana e il Pakistan nacquero nel
1947
209
In Indonesia il movimento nazionalista era guidato da
Sukarno
210
La guerra civile in Libano iniziò
1975
211
Napoleone era considerato un leader trasformazionale perché era in grado di motivare i seguaci
inducendoli a trascendere il proprio interesse personale per il bene dell'organizzazione e della squadra
212
Il 17 marzo l’ ondata rivoluzionaria scoppiò a Venezia vide i patrioti Daniele Manin e Niccolò Tommaseo
Liberati dal carcere
213
nel 1891- la pubblicazione dell enciclica Rerum Novarum da parte di
Papa leone XIII
214
Argentina- Brasile- Messico- conobbero una crescita
Economica
215
Il risorgimento è
un processo politico-culturale che si fonda sullidea di nazione e che ha come scopo la costruzione di uno stato italiano
216
Il Direttorio della Repubblica francese decise di attuare unoffensiva militare contro lImpero degli Asburgo- inviò in Italia settentrionale- territorio savoiardo e asburgico unarmata modesta guidata da Napoleone Bonaparte che vinse
4 battaglie decisive
217
le Capitolazioni erano state
rilanciare l'economia tedesca permettendo l'interruzione dell'occupazione della Ruhr
218
i ruggenti anni '20" furono caratterizzati da"
vigoroso aumento della produttività industriale- aumento del livello dei redditi degli operai- rapida espansione dei consumi di massa- aumento dei prestiti ai paesi europei e delle esportazioni dei prodotti americani nei mercati europei- bassi salari per gli agricoltori- spinta speculativa sul mercato finanziario sempre crescente
219
La Germania conquistò Togo- Camerun- Tanganyika e Rwanda-Urundi
fra il 1884 e il 1885
220
La Gran Bretagna oltre all'India possedeva
Ceylon (attuale Sri Lanka)- Hong Kong- Singapore e numerose basi nellOceano Indiano e nel Sud-Est asiatico-
221
il razzismo condizionò
la poltica degli stati europei nelle colonie
222
Il controllo della Bosnia- Erzegovina durante le guerre balcaniche fu conteso tra
L’impero Austro-Ungarico e la Serbia
223
I Giovani ottomani erano
una ristretta élite urbana occidentalizzata e convinta fino in fondo della bontà del modello europeo