Tecniche di sequenziamento Flashcards
Da 29.1 a 34 (41 cards)
Sequenziamento sanger. Generazione
Lunghezza reads
Limiti e vantaggi
29.1
Sequenziamento sanger. Come avviene se classico o automatizzato
29.1
Output sequenziamento sanger, descrizione
29.1
Formato file ottenuto da sequenziamento e descrizione
29.1
Cosa è il phred score. Come si calcola e minimo phred score accettabile per un sequenziamento
29.1
Roche 454. Generazione. Descrizione tecnologia e preparazione del campione
30
Rilevazione base con Sanger
29.1
Rilevazione base con Roche 454
30
Tecnologia illumina, preparazione del campione
30.1
Tecnologia illumina. Formazione cluster sulla flow-cell
30.1
Descrizione della flow cell illumina
30.1
Fase di sequenziamento Illumina. Come avviene
31
Seq. paired ends and sigle reads illumina, cosa ottengo con le due tecniche.
Metodo per paired ends
31
Rilevazione nt con illumina, diversi tipi di tecnologie
31
Svantaggi di illumina, a cosa sono dovuti?
31.1
Tecnologia solid. Preparazione della library e tecnica
32
Tecnologia solid rilevazione
32
Tecnologia ion torrent, preparazione library e tecnica
32.1
Rilevazione nt con ion torrent
32.1
Tecnologia helicos. Preparazione campione e tecnica
33
Rilevazione con helicos
33
Tecnica pacbio. Preparazione campioni e tecnologia
33.1
Rilevazione PacBio
33.1
Flow cell per PacBio
33.1