TESSUTO CONNETTIVO DI SOSTEGNO Flashcards

(61 cards)

1
Q

Quali sono le componenti della cartilagine?

A

Abbondante MEC densa e compatta
Condrociti
Condroblasti
Pericondrio=tessuto connettivo fibroso che molto spesso riveste riveste la cartilagine (tranne articolare e fibrosa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le componenti della cartilagine?

A

Abbondante MEC densa e compatta
Condrociti
Condroblasti
Pericondrio=tessuto connettivo fibroso che molto spesso riveste riveste la cartilagine (tranne articolare e fibrosa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la peculiarità della cartilagine rispetto ai TCPD?

A

Non è attraversata da nervi o vasi sanguigni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le cellule che troviamo nel pericondrio?

A

Fibroblasti, fibrociti e poche cellule mesenchimali

All’esterno vi è tessuto connettivo di tipo denso con collagene I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Caratteristiche dei condroblasti

A

Hanno una forma più ovale e meno prolungamenti rispetto alle cellule staminali mesenchimali

Iniziano a produrre la matrice della cartilagine, essa si accumula attorno e inizia il differenziamento in condrociti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Caratteristiche dei condrociti

A

Sono cellule rotondeggianti e che possono andare incontro a ipertrofia

Hanno buone riserve di glicogeno (metabolismo prevalentemente glicolitico)

Formano gruppi isogeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i diversi “tipi” di MEC

A

Matrice capsulare
Matrice territoriale
Matrice intraterritoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il tipo di collagene principale della cartilagine?

A

Il collagene di tipo II

Le fibrille di collagene di tipo I sono presenti in quantità minoritaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono gli elementi che compongono la MEC della cartilagine?

A

Le fibre collagene
le lipoproteine
i proteoglicani
acido ialuronico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come appare la MEC della cartilagine?

A

Appare solida e abbastanza rigida; si comporta come se fosse un materassino ad acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come avviene il processo di condrogenesi?

A

cellule mesenchimali formano i centri di condrificazione
condroblasti
condrociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i meccanismi con cui può crescere la cartilagine?

A

Per apposizione: produzione di nuovi condroblasti a livello del pericondrio. Nella zona più esterna

Interstiziale: i condrociti si dividono, formano un nuovo gruppo isogeno, si dividono ancora formano 4 condrociti, producono MEC fino a separarsi. Crescita anche interna ma più lenta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i possibili tipi di cartilagine?

A

Cartilagine ialina (+ abbondante, crescita ossa)
Cartilagine elastica
Cartilagine fibrosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove si trova la cartilagine ialina nell’adulto?

A

Naso
trachea
laringe
bronchi
punti di inserzione delle coste nello sterno
cartilagini articolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

A cosa serve il collagene VI nella cartilagine ialina?

A

A circondare ciascun condrocita formano la matrice capsulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In cosa consiste la calcificazione della cartilagine ialina?

A

Formazione di cristalli di sale depositati nella matrice che la rendono rigida e fragile.
Avviene fisiologicamente a livello della crescita post-natale o nel feto ed embrione nel profondo della cartilagine articolare.

Evento patologico negli altri distretti (cristalli di idrossiapatite) associato alla morte dei condrociti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i tipi particolari di cartilagine ialina?

A

La cartilagine articolare

Cartilagine di accrescimento/coniugazione/epifisaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dove si trova la cartilagine articolare?

A

A livello della capsula articolare o sinoviale (formata dai legamenti) delle articolazioni mobili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è il liquido sinoviale?

A

Fluido viscoso contenente principalmente acqua e acido ialuronico; è un particolare tipo di MEC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è la struttura della cartilagine articolare?

A

Struttura stratificata in base alla disposizione delle fibre collagene di tipo II.

Zona superficiale o tangenziale
Zona profonda o radiale
tide mark (discontinuità)
Strato calcificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Perché la cartilagine articolare non può essere rigenerata?

A

Perché non possiede pericondrio, avverrà una sostituzione con TCPD denso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Dove si trova la cartilagine di accrescimento?

A

Nel momento di accrescimenti post-natale tra due parti costituite da tessuto osseo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Caratteristiche della cartilagine elastica

A

Giallastra
fibre elastiche che conferiscono le proprietà
sempre circondata dal pericondrio e non calcifica mai

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dove troviamo la cartilagine elastica?

A

Padiglione auricolare
vie aeree
epiglottide
laringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Caratteristiche della cartilagine fibrosa
Situata nelle zone di transizione tra TC denso e cartilagine ialina o tra TC denso e osso. Fibre collagene di tipo II e I SEMPRE PRIVA DI PERICONDRIO in alcuni casi può calcificare meno proteoglicani, meno idratazione
26
Dove si trova la cartilagine fibrosa?
Dischi intervertebrali sinfisi pubica menischi ginocchio inserzione tendini
27
Dove troviamo il tessuto osseo?
Forma la maggior parte dello scheletro, la restante parte è formata da cartilagine. Innervato e irrorato
28
Perché il tessuto osseo è estremamente leggero?
Perché è pieno di cavità
29
Quali sono le funzioni del tessuto osseo?
Sostegno meccanico statico del corpo consente la locomozione di tutto il corpo o di parti di esso protezione riserva di sali (Ca)
30
Quali sono le tipologie di ossa?
Ossa irregolari (vertebre) Ossa lunghe (arti) Ossa corte (carpo e tarso) Ossa piatte (cranio)
31
Quali sono le due modalità di formazione delle ossa? Quali sono le cellule a livello embrionale?
A partire da stampi costituiti da cartilagine ialina Formazione diretta mesoderma o creste neurali
32
Quali sono le cellule che compongono il tessuto osseo?
Cellule che producono il tessuto: cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti Cellule dei macrofagi nucleati: osteoclasti
33
Cosa troviamo nella porzione organica della matrice extracellulare?
Fibre collagene di tipo I proteoglicani glicoproteine adesive fosfatasi alcalina e osteocalcina BMP
34
Cosa troviamo nella porzione inorganica della MEC?
65% peso dell'osso cristalli di idrossiapatite vari sali (bicarbonato, sodio, magnesio potassio, citrato) I cristalli si combinano con il collagene sia lungo l'asse maggiore sia lungo le singole fibrille all'interno dello spessore di queste.
35
Come può essere classificato il tessuto osseo in base alla disposizione delle fibre collagene? Dove si trova?
Tessuto osseo immaturo o a fibre intrecciate: ha una disposizione casuale delle fibre. Si trova nell'alveolo dentario, inserzioni die tendini e nelle suture del cranio Tessuto osseo lamellare: fibre collagene organizzate in fasci paralleli (nelle lamelle) che si dispongono in modo diverso, spesso le lamelle sono concentriche. Maggior resistenza meccanica.
36
Quali sono le strutture dell'osso lamellare?
Tessuto spugnoso (20% del t. osseo, la cavità centrale anche le cellule del midollo osseo) Tessuto compatto
37
Quali sono i tre ordini dei sistemi lamellari dell'osso compatto?
Osteoni: sistemi di lamelle concentriche/haversiani disposti lungo l'asse meccanico dell'osso Lamelle interstiziali: situate tra 2 osteoni e parallele tra loro Lamelle circonferenziali: sulla circonferenza esterna e su quella interna (in continuità con le trabecole del tessuto osseo spugnoso)
38
Qual è la struttura del periostio?
Esterno: strato fibroso di connettivo denso Interno: cellule osteoprogenitrici
39
Cosa sono le fibre di Sharpey?
Fibre che partono dall'esterno del periostio e arrivano fino all'interno ancorandosi all'osso. Consentono l'aggancio di strutture che si attaccano al periostio di legarsi così anche all'osso.
40
Cos'è l'endostio?
Il rivestimento delle trabecole, verso la cavità midollare. Non è continuo cellule simili a quelle periostali, cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteoclasti
41
Quali sono i canali che attraversano il TO compatto?
Canali di Havers: al centro dell'osteone, portano sostanze nutritive; rivestito da endostio Canali di Volkmann: attraversano il tessuto osseo trasversalmente e mettono in comunicazione i vasi del periostio con i canali di Havers e la cavità midollare con i canali di Havers
42
Cos'è la linea cementante?
Uno strato che delimita in modo discontinuo gli osteoni MEC non calcificata formata da glicosaminoglicani solforati
43
Qual è la struttura del tessuto osseo spugnoso?
Rete di trabecole che sono disposte seguendo le linee di forza secondo le quali si distribuiscono le sollecitazioni meccaniche. Midollo osseo, vasi sanguigni e nervi
44
Vascolarizzazione dell'osso
canale nutrizionale che si dirama Arterie metafisiarie ed epifisarie per TO spugnoso Arterie periostali per TO compatto
45
Cos'è l'osteodide?
MEC non ancora calcificata prodotta da osteoblasti
46
Come sono uniti tra di loro gli osteoblasti?
Mediante giunzioni comunicanti, vengono mantenute anche quando le cellule sono circondate da matrice
47
Quali sono i vari stati funzionali degli osteociti?
quiescenti: producono poca matrice e non proliferano formativi: promuovono un rimaneggiamento della matrice riassorbenti: promuovono un riassorbimento della matrice
48
Funzioni degli osteociti
meccanocettori comunicano la necessità di formazione di un nuovo osso o il rallentamento del processo Marginalmente rimodellano la matrice attorno ad essi inducono il rilascio di ioni calcio dalla matrice ossea
49
Cos'è la FOP?
Fibrodisplasia ossificante progressiva sindrome genetica comporta l'ossificazione ectopica progressiva dei tessuti connettivi propriamente detti e del tessuto muscolare Il recettore della BMP è mutato e più facilmente attivabile, colpisce le cellule mesenchimali nei tessuti connettivi e fibroblasti
50
Cos'è l'OI?
Osteogenesi imperfetta Mutazione dei geni per le catene di collagene I o delle proteine che servono alla sua sintesi Completa mancanza di fibre collagene (porta ad una mancata osteogenesi) o formazione fibre più fragili (porta ad ossa più fragili)
51
Caratteristiche osteoclasti
Rimuovono la matrice Sincizi (+ cellule progenitrici) Fanno parte del sistema fagociti mononucleati
52
Ipotesi della formazione degli osteoclasti
Derivano da progenitori macrofagici-monocitari nel midollo osseo, inseguito alla stimolazione di fattori specifici
53
Qual è l'ormone che favorisce il differenziamento degli osteoclasti?
Il paratormone che promuove la formazione di ligando che stimola il recettore RANK presente sulla membrana delle cellule dello stroma del midollo osseo
54
Qual è il ruolo dell'osteoprotegerina?
limita la produzione degli osteoclasti legando RANKL (ligando del RANK). Secreta dagli osteoblasti
55
Cos'è la lacuna di Howship? Come viene formata?
Piccola cavità scavata dall'osteoclasto nella matrice ossea. Viene formata mediante secrezione di HCl
56
Quali sono le 3 regioni in cui si divide l'osteoclasto?
Regione basolaterale regione a forma di anello Bordo a spazzola o orletto striato/regione apicale a contatto con la matrice ossea
57
Quali sono le fasi di degradazione della matrice ossea?
Acidificazione Proteolisi (catepsine K) Endocitosi ed esocitosi materiale digerito Acido contenuto mediante le adesioni focali molto serrate
58
Cosa sono i coni di rimodellamento o di escavazione?
Sono delle lacune scavate dagli osteoclasti per il rimodellamento dell'osso. Sono diversi dalle lacune di Howship
59
Cos'è la linea di inversione di crescita?
Punto dove gli osteoclasti cessano di scavare. Rappresenta la linea cementante di un nuovo osteone
60
In cosa consiste l'osteopetrosi?
Malattia genetica per cui la funzione degli osteoclasti è compromessa, la loro azione è dunque diminuita o inesistente. L'osso non viene rimodellato né sottratto e si ha la riduzione della cavità midollare e dunque dello spazio per il midollo. Conseguenze dell'osteopetrosi sono dunque anemia e citopenia. Le ossa diventano pesanti e maggiormente fragili. L'interno dell'osso assume una colorazione tendente al bianco.
61
Quali possono essere i due processi di ossificazione?
Diretta/intramembrnosa Indiretta/endocondrale