TESSUTO EPITELIALE DI RIVESTIMENTO Flashcards

1
Q

Elencare le peculiarità che contraddistinguono le cellule del tessuto epiteliale.

A
  • Cellule in adesione reciproca
  • Polarizzazione
  • Specializzazioni di membrana (apicali, laterali, basali)
  • Filamenti intermedi tessuto-specifici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Localizzazioni dell’epitelio batiprismatico semplice.

A

E’ uno degli epiteli più rappresentati.
Costituito da cellule più alte che larghe, con nuclei ovoidali.
CISTIFELLEA, STOMACO, INTESTINO TENUE e CRASSO, TUBE UTERINE, TUBULO CONTORTO PROSSIMALE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è una mucosa?

A

E’ una struttura formata da più strati: epitelio, tonaca propria della mucosa, muscularis mucosae.
Riveste una cavità in comunicazione diretta o indiretta con l’esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è l’epitelio di rivestimento dell’ultima porzione dell’ano?

A

Tessuto epiteliale di rivestimento PAVIMENTOSO COMPOSTO NON CHERATINIZZATO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il tipo di epitelio di rivestimento di pleure, alveoli e sierose?

A

Tessuto epiteliale di rivestimento PAVIMENTOSO SEMPLICE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che caratteristiche ha l’epitelio polimorfo?

A

L’epitelio polimorfo (o di transizione) è un epitelio COMPOSTO, costituito da più strati di cellule con MORFOLOGIE DIVERSE.
Le cellule basali sono più piccole, poi andando più in superficie ci sono cellule allungate, piriformi, clavate. In superficie ci sono le cellule cupoliformi o ad ombrello (molto voluminose e spesso binucleate).

E’ l’epitelio delle vie urinarie (calici renali, pelvi, bacinetti renali, ureteri, vescica, parte dell’uretra)

Ha la proprietà di MODIFICARE SPESSORE ed ESTENSIONE grazie a 2 meccanismi:
- scivolamento reciproco delle cellule (grazie all’assenza di giunzioni intercellulari)
- allungamento (grazie a pacchetti di membrana sotto il plasmalemma)

La derivazione di questo epitelio è ENDODERMICA.

Una caratteristica distintiva è l’ASSENZA DI MUSCULARIS MUCOSAE.

La vescica è parzialmente rivestita da PERITONEO: dunque, tra i vari strati, ci saranno anche TONACA SOTTOSIEROSA e MESOTELIO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Se le cellule di un tessuto epiteliale di rivestimento poggiano sulla stessa lamina basale ma presentano nuclei ad altezze diverse, che tipo di epitelio stiamo osservando?

A

Tessuto epiteliale di rivestimento pseudostratificato o pluriseriato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale tipo di epitelio presenta interdigitazioni con il connettivo?

A

Tessuto epiteliale di rivestimento pavimento composto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che tipo di epitelio presentano trachea e bronchi?

A

Tessuto epiteliale di rivestimento pseudostratificato con specializzazioni apicali di membrana: chinociglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Descrivere tutti i tessuti presenti nella mucosa gastrica

A

Dal lume gastrico verso la superficie:

1) TESSUTO EPITELIALE di rivestimento batiprismatico semplice secernente muco, con invaginazioni (fossette gastriche) alla base delle quali si aprono le ghiandole gastriche propriamente dette (fondo e corpo) e le ghiandole cardiali e piloriche.
Le cellule epiteliali sono molto alte (40 μm, il doppio di un enterocita!) e sono polarizzate.

Le ghiandole gastriche propriamente dette (tubulari semplici) (corpo e fondo) sono formate da:
- cellule mucose: polarizzate
- cellule principali -> pepsinogeno (secrezione sierosa, quindi molto basofile perchè ricche di RER)
- cellule parietali -> H+ (ricche di invaginazioni sul lato apicale e mitocondri) (poiché ricche di mitocondri, sono eosinofile); non si affacciano al lume delle gh gastriche, mantengono il rapporto con lamina basale
- cellule dell’apparato enterocromaffine: cellule epiteliali ghiandolari endocrine, sono dette cellule G, producono gastrina (stimola attività gastrica) e hanno polarità inversa), quindi hanno azione paracrina; derivano da creste neurali.
- cellule a significato staminale

Le ghiandole cardiali e piloriche (tubulari semplici ramificate) sono costituite solo da:
- cellule mucose
- cellule dell’apparato enterocromaffine

2) TONACA PROPRIA DELLA MUCOSA

3) MUSCULARIS MUCOSAE

4) TONACA SOTTOMUCOSA

5) MUSCULARIS EXTERNA: 3 strati di fibrocellule muscolari lisce con orientamento diverso per mescolare il cibo (segmentazione?)

6) TONACA SOTTOSIEROSA

7) MESOTELIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che tipo di epitelio ha il corpuscolo renale?

A

Il foglietto parietale della capsula del Bowman è dato da tessuto epiteliale di rivestimento PAVIMENTOSO SEMPLICE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dove si localizza l’epitelio di rivestimento pavimentoso semplice?

A

Alveoli polmonari
Sierose
Foglietto parietale della capsula del Bowman
Parete dei colangioli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Strati dell’ileo

A

L’ileo è l’ultima porzione di intestino tenue.

> Mucosa
- Tessuto epiteliale di rivestimento batiprismatico semplice. La mucosa si solleva nei villi intestinali; tra gli enterociti sono intercalate cellule mucipare caliciformi (ghiandole esocrine unicellulari intraepiteliali); alla base dei villi si aprono le ghiandole intestinali “cripte del Lieberkuhn-Galeazzi” (gh esocrine tubulari semplici).
Le cripte del Lieberkuhn-Galeazzi sono costitute dalle seguenti cellule:
- enterociti
- cellule mucipare caliciformi
- cellule dell’apparato enterocromaffine (polarità invertita)
- cellule del Paneth: cellule secernenti, contenenti enzimi ad azione microbicida contenuti in granuli eosinofili
- Tonaca propria della mucosa
- Muscularis mucosae

2) Tonaca sottomucosa

3) Muscularis externa: fibrocellule con andamento longitudinale, fibrocellule con andamento circolare

4) Tonaca sottosierosa

5) Mesotelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Descrivere l’epitelio della vagina: perchè c’è questo epitelio, come si riconosce al MO, derivazione embrionale (sarebbe lo stesso per cavo orale, esofago, retto, uretra distale)

A

Tessuto epiteliale di rivestimento pavimentoso composto non cheratinizzato, può diventare parzialmente cheratinizzato in seguito a stimolazione ormonale.
Questo epitelio è composto da diversi strati di cellule pavimentose in adesione reciproca.
Riveste le cavità che sono in rapporto diretto con l’esterno ed è quello che offre la maggior resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
E’ facilmente riconoscibile al MO grazie alle interdigitazioni tra epitelio e connettivo sottostante (creste epiteliali, papille connettivali).
Queste strutture consentono un ottimo ancoraggio epitelio- connettivo, ma servono anche per portare ossigeno e nutrienti più in superficie possibile perchè l’epitelio non è vascolarizzato.
Altre strutture che contribuiscono all’ancoraggio: emidesmosomi, fibrille di ancoraggio (filamenti di Collagene VII), interdigitazioni tra lamina basale dell’epitelio e lamina reticolare del connettivo.
Derivazione embrionale: endoderma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Vescica: strati e classificazione

A

Dal lume all’esterno:
- Tessuto epiteliale di rivestimento polimorfo o di transizione
- Tonaca propria della mucosa
(NON C’E’ muscularis mucosae)
- Tonaca sottomucosa
- Muscularis externa

La vescica non è circondata da peritoneo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cute: descrizione

A

E’ la doppia lamina che riveste l’intera superficie del nostro corpo.
E’ costituita da una lamina epiteliale (epidermide) e una lamina connettivale (derma).
L’epidermide è costituita da tessuto epiteliale di rivestimento pavimentoso composto cheratinizzato, di origine ectodermica.
Il derma è tessuto connettivo pd, distinto in derma papillare e derma reticolare.
Il derma papillare è quello più a stretto contatto con l’epidermide, è composto da fibre collagene III
Il derma reticolare è la porzione più profonda di derma, composta da fibre collagene I

Strutture di ancoraggio:
- creste epidermiche, papille dermiche
- emidesmosomi: integrine, tonofilamenti particolarmente densi
- interdigitazioni tra lamina basale dell’epitelio e lamina reticolare del connettivo
- fibrille di ancoraggio collagene VII

Strati dell’epidermide

  • strato GERMINATIVO: è lo strato basale, è composto da cellule perlopiù batiprismatiche, in continua mitosi. Comprende tonofilamenti di cheratina 2 e 14. Nell’interfaccia epidermide-derma ci sono anche i melanociti (cellule residenti del connettivo). Le cellule figlie prodotte dalle mitosi migrano verso gli strati più superficiali, appiattendosi e arricchendosi di tonofilamenti.
  • strato SPINOSO: spazi intercellulari molto ampi, l’adesione tra le cellule è comunque garantita da ponti citoplasmatici su cui sono presenti desmosomi. Produzione di idrossiceramide e involucrina, rilasciate solo a livello dello strato granuloso. Comprende filamenti di cheratina 1 e 10. I tonofilamenti cominciano a raggrupparsi in tonofibrille.
  • strato GRANULOSO: presenza di granuli basofili di cheratoialina, che contengono: filaggrina e loricrina. La filaggrina promuove l’aggregazione di tonofilamenti in tonofibrille, la loricrina, assieme all’involucrina, irrobustisce la membrana plasmatica
  • strato LUCIDO: non sempre visibile. Se è visibile, si visualizza come un sottile strato molto cromatofilo.
  • strato CORNEO: costituito da sacchettini di membrane ispessite contenenti tonofibrille. Il suo spessore varia a seconda del grado di sollecitazione del distretto interessato.
17
Q

Stratificazione dell’intestino crasso.

A
  • Tessuto epiteliale di rivestimento batiprismatico semplice (cellule alte 20 μm), dotato di specializzazioni di membrana: i microvilli (microfilamenti di actina). I microvilli sono osservabili solo al TEM, ma in questo caso sono molto sviluppati e al MO appaiono come un orsetto striato.
    Il tessuto epiteliale di rivestimento è formato da enterociti e moltissime cellule mucipare caliciformi (ghiandole esocrine unicellulari intraepiteliali che producono muco)
    All’interno dello spessore della tonaca propria ci sono le ghiandole intestinali (gh esocrine tubulari semplici intramurali)
    Queste ghiandole sono composte da:
    • enterociti
    • cellule mucipare caliciformi
    • cellule dell’apparato enterocromaffine (->somatostatina)
    • cellule a significato staminale
      Queste ghiandole NON hanno CAPACITA’ SECRETIVA, servono solo ad aumentare la superficie di assorbimento.
  • Tonaca propria della mucosa: comprende ghiandole intestinali e aggregati di noduli linfatici (tessuto connettivo pd linfoide)
  • Muscularis mucosae
  • Tonaca sottomucosa
  • Musculares externa
  • Tonaca sottosierosa
  • Mesotelio
18
Q

Stratificazione della parete dell’uretere

A
  • Tessuto epiteliale di rivestimento polimorfo o di transizione
  • Tonaca propria della mucosa
  • NO muscularis mucosae
  • Tonaca sottomucosa
  • Muscularis externa
19
Q

Vagina

A
  • classificazione dell’epitelio di rivestimento: tessuto epiteliale di rivestimento pavimentoso composto (pseudocheratinizzato)
  • da che cosa si riconosce: dall’interdigitazione tra creste epiteliali e papille connettivali (e dagli strati differenti che si vedono), le cellule procedendo verso gli strati superficiali si appiattiscono e di conseguenza i nuclei risultano schiacciati.
  • che peculiarità presenta l’epitelio nella vagina: pseudocheratinizzato e di diverso spessore in base ai momenti funzionali (fase proliferativa e desquamativa a seconda della stimolazione ormonale).
  • derivazione embrionale: 2/3 mesodermica e 1/3 endodermica con imene
  • che stimolazione riceve: Estrogeni (fase proliferativa) e Progesterone (fase desquamativa)
    (NB: LH stimola teca interna e di conseguenza le cellule para-luteiniche e stimola cellule della granulosa e di conseguenza le cellule luteiniche)
20
Q

Descrizione dell’endometrio

A

L’endometrio è la mucosa uterina, ovvero la doppia lamina che riveste internamente la cavità uterina.
La doppia lamina è costituita da una componente epiteliale (epitelio di rivestimento BATIPRISMATICO SEMPLICE, derivazione mesodermica) e una componente connettivale (tonaca propria della mucosa, connettivo p.d.)
Nello spessore della tonaca propria si sviluppano le GHIANDOLE UTERINE: a livello di corpo e fondo dell’utero le ghiandole sono classificate come ghiandole esocrine tubulari semplici intramurali, ad andamento convoluto che riflette le varie fasi del ciclo mestruale. A livello della cervice, le ghiandole sono classificate come ghiandole tubulari semplici ramificate.
I 2/3 della mucosa uterina vengono chiamati ‘strato funzionale’, mentre l’1/3 restante viene chiamato ‘strato basale’.

21
Q

Tonsille: palatina, faringea, linguali

A

La tonsilla non è un vero e proprio organo, quanto un DIFFERENZIAMENTO IN SENSO LINFOIDE DELLA MUCOSA.
Presentano i NODULI LINFATICI.
La mucosa della tonsilla PALATINA è una doppia lamina costituita da un epitelio PAVIMENTOSO COMPOSTO, presente in superficie, e da una tonaca propria della mucosa invasa da AGGREGATI DI NODULI LINFATICI. La lamina basale di questa tonsilla appare ondulata.
La tonsilla FARINGEA è rivestita da epitelio PSEUDOSTRATIFICATO CILIATO. La sua lamina basale è lineare.

22
Q

Elenco delle cellule polarizzate

A
  • Cellule epiteliali di rivestimento della mucosa gastrica
  • Cellule mucose
  • cellule mucipare caliciformi
  • cellule principali dello stomaco
  • cellule dell’app enterocromaffine
  • cellule epiteliali ghiandolari degli adenomeri
  • cellule follicolari e parafollicolari
  • Osteoclasti
  • neuroni
  • macrofagi
  • epatociti
23
Q

Com’è fatto il miometrio?

A

Si suddivide in 3 strati:
1) strato sottomucoso: fibrocellule muscolari lisce ad andamento longitudinale e obliquo
2) strato vascolare intermedio: fibrocellule muscolari lisce ad andamento circolare e obliquo
3) strato sottosieroso: fibrocellule muscolari lisce ad andamento longitudinale