TESSUTO NERVOSO Flashcards

1
Q

Somiglianze e differenze fra neurite e dendrite dendritizzato

A

Neurite = prolungamento citoplasmatico UNICO di neurone, di CALIBRO COSTANTE, sul quale l’impulso viaggia in direzione CENTRIFUGA. Il calibro va da pochi μm a 20 μm; la lunghezza va da pochi μm al metro.

Dendrite neuritizzato = dendrite unico, caratteristico dei neuroni BIPOLARI (placodi, non creste neurali) e PSEUDOUNIPOLARI.

Somiglianze:
- Forma: cilindrica allungata
- Rivestimento di guaina mielinica
- Calibro sottile e costante
- Citoplasma dendrite neuritizzato è simile ad assoplasma: no organelli, solo componente citoscheletrica (NT, NF, microfilamenti di actina + miosina) e mitocondri con creste lamellari parallele all’asse maggiore del mitocondrio.

Differenze:
- Assenza di vescicole di neurotrasmettitore, dineina e chinesina nel citoplasma del dendrite neuritizzato
- Dendriti n. terminano a fondo cieco e non con il bottone sinaptico
- Nell’assoplasma i neurotubuli hanno polo + verso bottone terminale, nel citoplasma del dendrite n. i neurotubuli hanno doppia polarità
- Impulso viaggia in direzione centripeta nel citoplasma del dendrite n.
- Spessore guaina mielinica è maggiore nei neuriti

NEURITE
✅ Forma (cilindrica allungata)
✅ Guaina mielinica
✅ Calibro sottile e costante
✅ No organelli citoplasmatici, solo mitocondri con creste lamellari parallele all’asse maggiore del mitocondrio
✅ Abbondante componente citoscheletrica
❌ Guaina mielinica più spessa

DENDRITE NEURITIZZATO ✅ Forma (cilindrica allungata) ✅ Guaina mielinica ✅ Calibro sottile e costante  ✅ No organelli citoplasmatici, solo mitocondri con creste lamellari parallele all’asse maggiore del mitocondrio  ✅ Abbondante componente citoscheletrica ❌ Guaina mielinica più sottile  ❌ No vescicole di neuromediatore, dineina, chinesina  ❌ Terminazione a fondo cieco e non con bottone sinaptico ❌ Neurotubuli hanno doppia polarità  ❌ Impulso nervoso ha direzione centripeta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Classificare i neuroni per morfologia e funzione

A

Classificazione morfologica:
- Neuroni MULTIPOLARI a NEURITE LUNGO (o di tipo I del Golgi)
- Neuroni MULTIPOLARI a NEURITE BREVE (o di tipo II del Golgi)
- Neuroni BIPOLARI
- Neuroni PSEUDOUNIPOLARI

Classificazione funzionale:
- Neuroni di SENSO: neuroni bipolari o pseudounipolari
- Neuroni di MOTO: solo neuroni multipolari a neurite lungo
- Neuroni di ASSOCIAZIONE: multipolari a neurite lungo o neurite breve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tipi di cellule gliali e ruolo di ognuna

A

Si formano per differenziazione spongioblastica delle cellule staminali di natura ependimale
Funzione: trofica, meccanica, di segregazione
Derivazione: neuroectoderma (eccetto cell Schwann e capsulari: creste neurali) (eccetto microglia: mesoderma)

SNC
- OLIGODENDROCITI: un unico oligodendrocita, tramite più prolungamenti, forma guaina mielinica di diversi neuroni (cellule di Schwann rapporto 1:1); a differenza della cellula di Schwann, il nodo di Ranvier è più nudo

  • ASTROCITI
    > Fibrosi: sostanza bianca, prolungamenti lunghi e sottili
    > Protoplasmatici: sostanza grigia, prolungamenti corti e tozzi
    • BEE: endotelio estremamente selettivo (non fenestrato) + 2 lamine basali (astrocita + endotelio) + piede dell’astrocita
    • Citoarchitettura: formano una sorta di matrice in assenza di matrice connettivale
    • Omeostasi del SNC (metabolismo di GABA e glutammato, sinapsogenesi, modulazione sinapsi)
    • Trofismo: molto ricchi di glicogeno
  • MICROGLIA
    Derivazione mesodermica dalla linea monocitaria.
    Fagocitosi (componenti invecchiate, agenti patogeni, danni neurodegenerativi…)
    Dotate di lunghi prolungamenti citoplasmatici che ritraggono per fare fagocitosi.
  • CELLULE EPENDIMALI
    Rivestono le cavità del nevrasse (ventricolo, acquedotto del Silvio, canale ependimale), formando uno strato pseudoepitelioide.
  • PITUICITI
    Cellule gliali della neuroipofisi
  • GLIOCITI DELL’EPIFISI

SNP
- Cellule di Schwann: costituiscono guaina mielinica di radici anteriori e posteriori dei nervi spinali e dei rami comunicanti bianchi. Rapporto 1:1. Nodo di Ranvier coperto da lembi citoplasmatici.

  • Cellule capsulari: proteggono il corpo dei neuroni a T dentro i gangli cerebrospinali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Elencare gli elementi cellulari presenti nei neuriti

A

L’assoplasma contiene:
- Componente citoscheletrica: neurotubuli, neurofilamenti, microfilamenti di actina, miosina + proteine ATPasiche dineina (flusso retrogrado) e kinesina (flusso anterogrado) per il flusso assonico
- Mitocondri con creste lamellari parallele all’asse maggiore del mitocondrio
- Vescicole di neuromediatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cellule che si differenziano dalle cellule delle creste neurali

A

1) Neuroni pseudounipolari, che costituiscono i gangli vegetativi
2) Neuroni multipolari a neurite lungo, che costituiscono i gangli cerebrospinali
3) Cellule parafollicolari della tiroide
4) Cellule cromaffini della midollare del surrene
5) Cellule dell’apparato enterocromaffine
6) Melanociti
7) Leptomeningi
8) Cellule capsulari
9) Cellule di Schwann
10) Cartilagini bronchiali
11) Mesenchima cefalico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa permette di osservare l’impregnazione argentica?

A

Colorazione d’elezione del tessuto nervoso.
Immersione in soluzione contenente bicromato di potassio, successiva impregnazione in nitrato d’argento.
Precipitazione del cromato d’argento a livello delle neurofibrille (artefatto di coartazione tra NF e NT)
Quindi, con l’i.a. si evidenzia la componente citoscheletrica.
Con i.a. si evidenziano:
- tutte le cellule che originano dalle creste neurali
- apparato del Golgi
- fibre reticolari (collagene III) (questo permette di evidenziare lo stroma del parenchima epatico senza fare colorazione; permette anche di evidenziare le fibre reticolari che circondano ciascuna fibra muscolare striata scheletrica)
- mesotelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cosa sono le zolle del Nissl e la sostanza tigroide?

A

Addensamenti liberi di RIBOSOMI e RER sparsi nel citoplasma del neurone.
Possono essere evidenziati con colorazioni basiche, come il BLU DI TOLUIDINA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cosa sono le scissure di Schmidt-Lantermann

A

Sottili ponti citoplasmatici a decorso elicoidale rispetto all’asse della fibra, che mettono in comunicazione il citoplasma più interno con quello più esterno della cellula di Schwann.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Neuroni di senso: classificazione istologica. Dove si trovano i loro pirenofori?

A

Sono neuroni bipolari o, più frequentemente, pseudounipolari.
Neuroni bipolari = 2 espansioni citoplasmatiche che si dipartono dal pirenoforo, una è l’assone, l’altra è il dendrite neuritizzato.
Neuroni pseudounipolari = evoluzione dei neuroni bipolari; le due espansioni citoplasmatiche si avvicinano e, per un breve tratto, si fondono. Poi si biforcano in neurite e dendrite neuritizzato.
Il pirenoforo dei neuroni bipolari si trova in: retina, ganglio del Corti e dello Scarpa.
Il pirenoforo dei neuroni a T si trova in: gangli cerebrospinali

Differenza?
VELOCITA’ DI CONDUZIONE, maggiore nel neurone a T che nel neurone bipolare perchè nel neurone a T si bypassa il corpo, dove avviene conduzione punto a punto, e si può attuare sempre conduzione saltatoria.

Derivazione embriologica:
- neuroni bipolari: placodi
- neuroni pseudounipolari: creste neurali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Boutons en passant: localizzazione, cosa innervano, a che neuroni appartengono, tipi di neurotrasmettitori

A

Localizzazione: connettivo interstiziale
Cosa innervano: fibrocellule muscolari lisce, cellule del miocardio specifico, ghiandole
I recettori dei nt prodotti da queste terminazioni sono presenti anche a livello delle cell epiteliali ghiandolari esocrine (es. ghiandole sudoripare). L’interazione nt-recettore induce la contrazione della muscolatura liscia attorno all’adenomero che, contraendosi, fa uscire dalla cavità dell’adenomero il prodotto di secrezione.
Sono le terminazioni delle fibre post-gangliari amieliniche di neuroni del sistema orto e parasimpatico.
Similmente al contenuto dell’assone, sono ricchi di vescicole di nt e mitocondri
Rilasciano il contenuto delle vescicole per via paracrina
Fibre post-gangliari parasimpatiche –> acetilcolina
Fibre post-gangliari ortosimpatiche –> noradrenalina/adrenalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Differenza tra corpi di Herring e bouton en passant.

A

Corpi di Herring = i neuriti di neuroni secernenti provenienti dai nuclei SO e PV dell’ipotalamo decorrono lungo il peduncolo ipofisario e terminano nel’infundibolo della neuroipofisi, dove trovano un rete capillare in cui immettere il loro prodotto di secrezione: gli ormoni ossitocina e ADH.
A livello dell’infundibolo della neuroipofisi questi neuriti presentano alcune aree in cui si dilatano, che prendono il nome di Corpi di Herring, in cui si raccolgono vacuoli di secrezione (ormoni) e mitocondri.

Bouton en passant = terminazioni nervose di fibre post-gangliari amieliniche di neuroni del sistema orto e parasimpatico che si trovano nel connettivo interstiziale. Il neurite si allarga e poi si restringe, terminando con un bottone. Contengono vescicole di nt e mitocondri.
Le fibre orto e para sono le uniche fibre amieliniche, che terminano con i bouton en passant.
Fibre post-gangliari parasimpatiche –> acetilcolina
Fibre post-gangliari ortosimpatiche –> noradrenalina/adrenalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cos’è un ganglio?

A

Contingente di pirenofori di neuroni extranevrassiali.
Gangli spinali -> neuroni pseudounipolari (di senso)
Gangli orto e parasimpatici -> neuroni multipolari a neurite lungo (viscero-motori)
Gangli encefalici -> neuroni pseudounipolari e neuroni bipolari (ganglio del Corti e dello Scarpa (placodi))

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali cellule della glia tappezzano le cavità dei ventricoli encefalici (presentano liquido cefalo-rachidiano) e del midollo spinale?

A

Cellule ependimali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è la pia madre?

A

Strato sottile di tessuto connettivo pd di tipo lasso.
Derivazione embriologica: creste neurali.
Tra le meningi, è lo strato più interno, quello a contatto con il tessuto nervoso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che strutture si trovano in una sinapsi neuromuscolare?

A

Bottone terminale
Membrana presinaptica
Membrana post-sinaptica
Vescicole di neuromediatore (acetilcolina)
Ioni Na, K, Ca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Differenze nelle componenti di membrana plasmatica e guaina mielinica

A

Membrana plasmatica: 60% proteine, 40% lipidi
Guaina mielinica: 80% lipidi, 20% proteine

17
Q

Tecnica per visualizzare la guaina mielinica al MO.

A

Impregnazione osmica (si visualizza come un anellino marrone)

18
Q

Cellule ependimali: componenti citoscheletriche e localizzazione

A

Sono cellule della glia che derivano dalle differenziazione in senso spongioblastico delle cellule staminali di natura ependimale.
Le cellule ependimali rivestono le cavità interne del nevrasse formando uno strato pseudoepitelioide: ventricoli e canale ependiamale.
Sono dotate di specializzazioni apicali ovvero microvilli, funzionali al processo di filtrazione del liquido cefalorachidiano.
Componenti citoscheletriche: filamenti gliali costituite dalla proteina fibrillare acida della glia, microfilamenti di actina, neurotubuli.

19
Q

Cos’è la tela coroidea?

A

Strato bilaminare molto sottile, costituito dalla sovrapposizione di cellule ependimali e pia madre a livello dei VENTRICOLI encefalici.

20
Q

Tipologia di corteccia a livello delle aree motorie

A

Isocorteccia eterotipica agranulare.

21
Q

Tipologia di corteccia a livello delle aree sensitive

A

Isocorteccia eterotipica granulare.

22
Q

Strati della corteccia cerebrale

A

E’ costituita da 6 diversi strati di neuroni, per questo viene definita “isocorteccia”.
-strato molecolare
-strato granulare esterno
-strato piramidale esterno
-strato granulare interno
-strato piramidale interno

23
Q

Strati della corteccia cerebellare

A
  • Strato molecolare
  • Strato delle cellule del Purkinje
  • Strato delle cellule granulari
24
Q

Da cosa sono circondati i nervi?

A

Da guaine di tessuto connettivo
- Endonevrio: costituito da connettivo reticolare (III), riempie gli spazi tra le singole fibre nervose. Attenzione: l’endonevrio non costituisce una guaina, ma una matrice connettivale.
- Perinevrio: guaina di connettivo reticolare (III) che avvolge le fibre nervose raggruppate in fascicoli
- Epinevrio: guaina di connettivo fibroso (I) che avvolge il nervo

25
Q

Fibre ortosimpatiche post gangliari: tipo di neurone, che fibra ha, tipo di neuromediatore.

A
  • Neurone multipolare a neurite lungo (viscero-motore)
  • Fibra amielinica
  • Noradrenalina o adrenalina
26
Q

Fibre parasimpatiche post gangliari: tipo di neurone, che fibra ha, tipo di neuromediatore.

A
  • Neurone multipolare a neurite lungo (fibra post-gangliare è corta perchè il ganglio è in prossimità del viscere)
  • Fibra amielinica
  • Acetilcolina
27
Q

Quali possono essere le fibre mieliniche?

A
  • Neuriti di neuroni multipolari a neurite lungo (neuroni motori)
  • Neuriti di neuroni pseudounipolari
  • Dendriti neuritizzati
28
Q

Quali possono essere le fibre amieliniche

A
  • Dendriti
  • Fibre post-gangliari di fibre nervose vegetative dell’orto o parasimpatico