Test 1 Flashcards

1
Q

Definizione di merce

Origine merce

A

«prodotti pecuniariamente valutabili e come tali atti a costituire oggetto di negozi commerciali»

– (Corte giust. 10 dicembre 1968, 7/68,Commissione c. Italia) –

++ art. 60 Codice doganale dell’Unione, un regolamento (n. 952/2013) quindi norma di diritto derivato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione di dazio doganale

A

onere pecuniario, riscosso in ragione dell’attraversamento della merce di una frontiera dell’Unione e calcolato in percentuale rispetto al valore del bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione di misura equivalente

A

Norma di uno Stato membro che direttamente o indirettamente, in atto o in potenza costituisce un ostacolo alla libera circolazione delle merci

– Dassonville, C-08/74 –

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Definizione di misure fiscale discriminatoria

A

[art. 110, tfue]
Nessuno Stato membro applica direttamente o indirettamente ai prodotti degli altri Stati membri imposizioni interne, di qualsivoglia natura, superiori a quelle applicate direttamente o indirettamente ai prodotti nazionali similari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Libera pratica

A

prodotti provenienti da paesi terzi per i quali siano state adempiute in tale Stato le formalità di importazione e riscossi i dazi doganali e le tasse di effetto equivalente esigibili
[art. 29, TFUE]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Applicazione territoriale libera circolazione delle merci

A

Territorio doganale comunitario
(art. 3, Codice doganale dell’Unione - un regolamento (n. 952/2013) quindi norma di diritto derivato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Codice doganale comunitario

A

regolamento 952/2013

Il codice doganale comunitariostabilisce e definisce la legislazione applicabile alle importazioni e alle esportazioni di merci tra la Comunità ed i paesi terzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caso Ligur Carni

A

cause riunite 277-318-319 del 1991

++ caso di misura di effetto equivalente al dazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quadro normativo libera circolazione delle persone

A

artt. 20 - 21 TFUE + artt. 18 - 19 Carta sociale europea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sentenza Schul

A

afferma che se ci limitassimo ad eliminare solo gli ostacoli classici, non si eliminerebbero le contraddizioni della concorrenza
++ quindi l’obiettivo era eliminare ogni intralcio per gli scambi intracomunitari al fine di fondere i mercati nazionali in un mercato unico, interno
[C-15/81 del 1982]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Sentenza Laval

A

C-341/05 del 2007


sindacato svedese contro impresa lettone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Clausola di armonizzazione generale

A

norma importante perché permette all’Unione di legiferare in settori dove apparentemente non ha una competenza, ma che risultano fondamentali per il corretto funzionamento del mercato interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Applicabilità temporale principi libera circolazione

A

La Corte dichiara che le norme in questione applicavano uno dei principi giuridici fondamentali della Comunità, quello del trattamento nazionale, e che esse erano «per eccellenza» disposizioni direttamente applicabili — prescrivevano «un obbligo di risultato preciso»
++ a differenza del TCEE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Disciplina della PESC

A

Titolo V, TUE (artt. 21 - 46)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Deroghe generali alle libertà fondamentali

A

artt. 346 - 348
applicabili in taluni casi in cui gli interessi fondamentali degli Stati membri sono messi in causa (tutela della sicurezza, ipotesi gravi agitazioni interne, guerra, ecc.) —

-

gli Stati membri sono autorizzati ad adottare le misure indispensabili, ma devono consultarsi con la Commissione per attenuare gli effetti negativi di tali misure sul mercato interno. Inoltre, ove essi facessero un uso abusivo della deroga, la Commissione o qualsiasi altro Stato membro potrebbero rivolgersi direttamente alla Corte di giustizia senza passare per la consueta procedura precontenziosa prevista per i ricorsi per inadempimento [esempi giurisprudenza recente a p. 446]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Competenze esclusive

A
  1. unione doganale
  2. politica commerciale
  3. politica monetaria
  4. regole di concorrenza
  5. pesca
17
Q

Competenze concorrenti

A
  1. trasporti
  2. agricoltura e pesca
  3. energia
  4. reti transnazionali
  5. mercato interno
  6. politica sociale - seguendo gli aspetti definiti dal trattato
  7. politica di coesione economica, sociale e territoriale
  8. protezione dei consumatori
  9. spazio di libertà, sicurezza e giustizia
  10. tutela della sanità pubblica con riferimento a questioni di sicurezza comune
  11. ambiente
18
Q

Sentenza Sotgiu

A
  • 1974 -
    sono vietate sia le discriminazioni dirette che quelle occulte/indirette (indistintamente applicate)
19
Q

Competenze parallele

A
  1. istruzione
  2. ambiente
  3. cultura
  4. turismo
  5. cooperazione amministrativa
  6. salute pubblica
  7. industria
20
Q
A