test di fine lezione Flashcards

(170 cards)

1
Q

Lez.4 - Qual è il principale concetto della teoria degli stakeholders in relazione alle aziende?
* Gli unici gruppi rilevanti per un’azienda sono i suoi azionisti
* Le aziende dovrebbero concentrarsi solo sul massimizzare il profitto per gli azionisti
* Le aziende devono considerare e gestire gli interessi di tutte le parti interessate, non solo gli azionisti
* Gli stakeholder non hanno alcuna influenza sulle decisioni aziendali

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Lez.4 - Qual è uno degli obiettivi principali della teoria degli stakeholders?
* Massimizzare esclusivamente il profitto per gli azionisti
* Minimizzare l’impatto ambientale delle attività aziendali
* Riconoscere l’importanza delle parti interessate e gestire i loro interessi in modo etico e responsabile
* Ignorare completamente i bisogni e gli interessi delle comunità locali

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Lez.4 - Chi sono gli stakeholder primari in una società di produzione di automobili?
* Solo i clienti che acquistano le auto
* Solo i dipendenti dell’azienda
* Gli investitori che possiedono azioni dell’azienda
* I clienti, i dipendenti, i fornitori e gli azionisti che hanno un interesse diretto e rilevante nelle attività dell’azienda

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lez.4 - Chi sono gli stakeholder secondari in un’azienda di produzione di abbigliamento sportivo?
* Solo i dipendenti dell’azienda
* Gli investitori che possiedono azioni dell’azienda
* I clienti che acquistano i prodotti dell’azienda
* Le comunità locali nelle aree in cui l’azienda ha stabilimenti di produzione, anche se non hanno un interesse diretto nell’azienda

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Lez.4 - Chi sono gli stakeholders in un’azienda di produzione di energia solare?
* Solo i dipendenti dell’azienda
* Gli investitori che possiedono azioni dell’azienda
* I clienti che acquistano l’energia solare prodotta dall’azienda
* I dipendenti, i clienti, i fornitori, i governi locali interessati alle politiche energetiche e le organizzazioni ambientali che seguono le attività dell’azienda

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lez.6 - Quali sono le due categorie principali di attività nella Catena del Valore di Porter?
* Attività di marketing e vendite
* Attività primarie e attività di supporto
* Attività di ricerca e sviluppo
* Attività operative e di manutenzione

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Lez.6 - Qual è l’obiettivo principale della Catena del Valore di Porter?
* Massimizzare i costi totali
* Massimizzare il profitto
* Creare valore per i clienti
* Ridurre la qualità dei prodotti

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Lez.6 - Qual è uno dei modi in cui un’azienda può ottenere un vantaggio competitivo secondo la Catena del Valore di Porter?
* Aumentare i costi di produzione
* Ridurre la qualità dei servizi post-vendita
* Differenziarsi attraverso prodotti unici o di alta qualità
* Ridurre drasticamente la forza lavoro

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Lez.6 - Qual è l’attività primaria che coinvolge la consegna dei prodotti ai clienti nella Catena del Valore di Porter?
* Attività di ricerca e sviluppo
* Attività di approvvigionamento
* Logistica in entrata
* Logistica in uscita

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Lez.6 - Perché le aziende utilizzano la Catena del Valore di Porter?
* Per creare confusione nei processi aziendali
* Per identificare le fonti di vantaggio competitivo e pianificare strategie
* Per aumentare i costi operativi
* Per semplificare la gestione delle risorse umane

A

Per identificare le fonti di vantaggio competitivo e pianificare strategie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Lez.8 - Qual è uno dei principali obiettivi di un’impresa sostenibile?
* Massimizzare i profitti a breve termine
* Minimizzare l’attenzione verso le questioni ambientali
* Creare valore per la società e preservare l’ambiente
* Ridurre al minimo la responsabilità sociale d’impresa

A

Creare valore per la società e preservare l’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Lez.8 - Quali sono i tre pilastri principali dell’impresa sostenibile?
* Profitto, competizione, espansione
* Economico, sociale, ambientale
* Marketing, produzione, logistica
* Innovazione, risorse umane, finanza

A

Economico, sociale, ambientale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Lez.8 - Cosa rappresenta la sigla “CSR” nel contesto dell’impresa sostenibile?
* Corporate Selling Responsibility
* Corporate Sustainability Report
* Corporate Social Responsibility
* Corporate Strategic Resource

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Lez.8 - Quale termine si riferisce all’approccio aziendale che punta a ridurre al minimo l’impatto ambientale delle sue operazioni?
* Economia sommersa
* Sostenibilità finanziaria
* Eco-efficienza
* Globalizzazione

A

Eco-efficienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Lez.8 - Qual è uno degli obiettivi chiave dell’impresa sostenibile nella gestione delle risorse umane?
* Massimizzare il turnover del personale
* Minimizzare la diversità nel luogo di lavoro
* Promuovere un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo
* Ridurre al minimo la partecipazione dei dipendenti alla CSR

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Lez.10 - In generale quali delle seguenti componenti costituiscono il microambiente di un’organizzazione?
* Politica, Economia, Sociale, Tecnologia
* Fornitori, Clienti, Concorrenti, Pubblico
* Ambiente, Legale, Demografia, Innovazione
* Inflazione, Tassi di interesse, Cicli economici, Ambiente

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Lez.10 - Chi rappresenta un elemento chiave del microambiente aziendale?
* Tassi di cambio valutario
* Fornitori
* Normative ambientali
* Innovazioni immateriali

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Lez.10 - Cosa rappresenta il pubblico nel microambiente aziendale?
* Clienti diretti
* Gruppi di interesse, organizzazioni non profit
* Concorrenti
* Fornitori chiave

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Lez.10 - Quali delle seguenti categorie rappresentano il macroambiente di un’organizzazione?
* Fornitori, Clienti, Concorrenti, Intermediari
* Politico, Economico, Sociale, Tecnologico
* Cicli economici, Tassi di cambio, Normative ambientali, Innovazioni tecnologiche
* Inflazione, Tassi di interesse, Ambiente, Legale

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Lez.10 - Qual è l’importanza dell’analisi del macroambiente per le organizzazioni?
* Influire sulle operazioni quotidiane
* Identificare fornitori chiave
* Prevedere le tendenze future e adattare le strategie
* Monitorare la soddisfazione dei clienti

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Lez. 12 - Qual è uno dei quattro paradigmi principali che esplorano le dinamiche tra un’impresa e il suo ambiente?
* Struttura-Condotta-Performance (SCP)
* Conoscenza-Capacità-Performance (CCP)
* Risorsa-Condotta-Performance (RCP)
* Intensità delle Collaborazioni (IC)

A

Struttura-Condotta-Performance (SCP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Lez. 12 - Qual è uno dei principali paradigmi che enfatizza il ruolo delle risorse interne di un’organizzazione come fonte di vantaggio competitivo?
* Struttura-Condotta-Performance (SCP)
* Conoscenza-Capacità-Performance (CCP)
* Risorsa-Condotta-Performance (RCP)
* Intensità delle Collaborazioni (IC)

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Lez. 12 - Qual è il paradigma che mette in evidenza il comportamento delle imprese come il principale driver delle prestazioni aziendali e della struttura di mercato?
* Struttura-Condotta-Performance (SCP)
* Condotta-Struttura-Performance (CCP)
* Risorsa-Condotta-Performance (RCP)
* Intensità delle Collaborazioni (IC)

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Lez. 12 - Quale paradigma si concentra sull’uso efficace della conoscenza e delle competenze all’interno di un’organizzazione come fonte principale di vantaggio competitivo?
* Struttura-Condotta-Performance (SCP)
* Conoscenza-Capacità-Performance (CCP)
* Risorsa-Condotta-Performance (RCP)
* Intensità delle Collaborazioni (IC)

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Lez. 12 - Qual è il paradigma che esamina l'influenza delle caratteristiche strutturali di un settore sulla condotta delle imprese e sulle loro prestazioni? * Struttura-Condotta-Performance (SCP) * Conoscenza-Capacità-Performance (CCP) * Risorsa-Condotta-Performance (RCP) * Intensità delle Collaborazioni (IC)
...
26
Lez. 14 - Quali delle seguenti opzioni rappresenta una risorsa intangibile comune per molte aziende? * Fabbriche e macchinari * Materie prime * Marchi registrati e proprietà intellettuale * Veicoli e attrezzature
Marchi registrati e proprietà intellettuale
27
Lez. 14 - Quali delle seguenti è una risorsa umana chiave per il successo di un'impresa? * Brevetti e licenze * Capitale finanziario * Conoscenza e competenze dei dipendenti * Fornitori affidabili
...
28
Lez. 14 - Quali risorse vengono tipicamente gestite attraverso processi di approvvigionamento e logistica? * Risorse umane * Risorse finanziarie * Risorse fisiche e materiali * Risorse tecnologiche
...
29
Lez. 14 - Quali risorse possono essere considerate parte del capitale intellettuale di un'azienda? * Edifici e attrezzature * Macchinari industriali * Brevetti, know-how e competenze dei dipendenti * Materie prime
Brevetti, know-how e competenze dei dipendenti
30
Lez. 14 - Quali risorse rappresentano il capitale finanziario di un'azienda? * Tecnologie avanzate * Capitale umano * Denaro, azioni, prestiti bancari e altri investimenti finanziari * Risorse naturali
Denaro, azioni, prestiti bancari e altri investimenti finanziari
31
Lez. 16 - Qual è una caratteristica chiave delle competenze distinte? Sono comuni e facilmente replicabili Non aggiungono valore all'azienda Sono rare e difficilmente replicabili Non influiscono sul vantaggio competitivo
...
32
Lez. 16 - Cosa differenzia le competenze distinte dalle competenze ordinarie? Le competenze distinte sono comuni, mentre le competenze ordinarie sono rare Le competenze distinte non aggiungono valore, mentre le competenze ordinarie lo fanno Le competenze distinte sono rare e difficilmente replicabili, mentre le competenze ordinarie sono comuni Le competenze distinte sono facilmente replicabili, mentre le competenze ordinarie sono rare
...
33
Lez. 16 - Quali delle seguenti è un esempio di risorsa materiale? Brevetto Conoscenza dei dipendenti Fabbrica di produzione Cultura aziendale
Fabbrica di produzione
34
Lez. 16 - Quali delle seguenti è un esempio di risorsa immateriale? Impianto di produzione Brevetto Attrezzature Edificio aziendale
Brevetto
35
Lez. 16 - Qual è un esempio di risorsa immateriale che riguarda l'esperienza e la conoscenza dei dipendenti? Macchinari industriali Marchio aziendale Brevetto Competenze del personale
Competenze del personale
36
Lez. 18 - Qual è uno dei criteri principali per determinare se una risorsa è strategica secondo il modello VRIN? Comune Sostituibile Rara Comune
...
37
Lez. 18 - Cosa indica l'acronimo "V" nel modello VRIN? Valore Variabilità Vulnerabilità Vicinanza
...
38
Lez. 18 - Nel contesto del modello VRIN, cosa significa "R"? Rara Ridondante Reversibile Robusta
...
39
Lez. 18 - Qual è uno dei principali obiettivi del modello VRIN nelle strategie aziendali? Identificare risorse comuni Misurare la velocità delle risorse Valutare la sostenibilità delle risorse Determinare risorse strategiche e difficilmente replicabili
...
40
Lez. 18 - Qual delle seguenti è un esempio di risorsa VRIN in un'azienda di software? Un ufficio modernamente arredato Un team di sviluppatori altamente qualificati e specializzati Un computer portatile di base Una scrivania in legno massello
...
41
Lez. 19 - Qual è uno dei 9 pilastri principali del Business Model Canvas? Missione aziendale Strategia di marketing Segmenti di clientela Dimensione dell'azienda
...
42
Lez. 19 - Qual è il pilastro del Business Model Canvas che rappresenta la chiave per raggiungere e servire i clienti in modo efficace? Struttura dei costi Canali di distribuzione Partners chiave Proposta di valore
...
43
Lez. 19 - Qual è il pilastro che si concentra sulle attività chiave che un'azienda deve svolgere per consegnare la proposta di valore ai clienti? Relazioni con i clienti Risorse chiave Costi Attività chiave
...
44
Lez. 19 - Quale pilastro rappresenta le diverse fonti di entrata che un'azienda guadagna dai suoi clienti? Costi Struttura dei ricavi Canali di distribuzione Proposta di valore
...
45
Lez. 19 - Quale pilastro si riferisce agli elementi di costo associati alle operazioni aziendali? Partners chiave Segmenti di clientela Struttura dei costi Relazioni con i clienti
...
46
Lez. 22 - Tipicamente, nel Business Model Canvas, quali sono le attività chiave? Segmenti di clientela, partners chiave, risorse chiave, costi Produzione, sviluppo del prodotto, assistenza post-vendita, marketing Canali di distribuzione, relazioni con i clienti, fonti di entrata, costi Risorse chiave, relazioni con i clienti, fonti di entrata, partners chiave
...
47
Lez. 22 - Qual è l'importanza delle attività chiave nel Business Model Canvas? Sono dettagli minori e poco rilevanti per il successo aziendale Forniscono la struttura finanziaria dell'azienda Rappresentano le operazioni centrali necessarie per creare e offrire valore ai clienti Sono importanti solo per le aziende manifatturiere
...
48
Lez. 22 - Nel Business Model Canvas, cosa rappresentano le "Partnership Chiave"? Collaborazioni strategiche con altre aziende Segmenti di clientela prioritari Dipartimenti interni dell'azienda Obiettivi finanziari a breve termine
...
49
Lez. 22 - Perché le partnership chiave possono essere cruciali nel modello di business di un'azienda? Per creare una competizione feroce con altri attori del settore Per semplificare la struttura dei costi dell'azienda Per accedere a risorse, competenze o canali di distribuzione essenziali Per ridurre l'importanza dei segmenti di clientela
Per accedere a risorse, competenze o canali di distribuzione essenziali
50
Lez. 22 - Qual è uno dei principali benefici delle partnership chiave nel Business Model Canvas? Aumentare i costi operativi dell'azienda Fornire risorse, competenze o accesso a canali di distribuzione cruciali Semplificare la struttura dei segmenti di clientela Ridurre la necessità di attività chiave all'interno dell'azienda
...
51
Lez. 24 - Cosa rappresenta l'innovazione del business model? L'aggiornamento occasionale dei prodotti Una revisione completa delle operazioni aziendali e della strategia La modifica dei prezzi dei prodotti esistenti La promozione di eventi aziendali
...
52
Lez. 24 - Perché l'innovazione del business model è importante per le aziende? Per semplificare le operazioni quotidiane Per ridurre i costi di produzione Per adattarsi all'evoluzione del mercato e rimanere competitive Per aumentare il numero di dipendenti
...
53
Lez. 24 - Quale approccio all'innovazione del business model coinvolge una ristrutturazione radicale dell'azienda? Innovazione incrementale Innovazione collaborativa Innovazione tecnologica Innovazione radicale
...
54
Lez. 24 - Qual è uno dei vantaggi dell'innovazione del business model? Aumento dei costi operativi Riduzione dei rischi aziendali Diminuzione della complessità aziendale Invariabilità nel mercato
Riduzione dei rischi aziendali
55
Lez. 24 - Qual è uno degli esempi di innovazione del business model di successo? Aumento dei prezzi dei prodotti esistenti Lancio di un nuovo colore per un prodotto Trasformazione da un modello di vendita tradizionale a un modello di abbonamento Assunzione di personale aggiuntivo senza cambiare la strategia aziendale
...
56
Lez. 26 - Qual è il concetto centrale nel vantaggio competitivo? Massimizzazione del benessere dei dipendenti Creazione di valore per gli stakeholders Ottimizzazione dei costi operativi Promozione dell'efficienza interna
...
57
Lez. 26 - Cosa rappresenta la creazione di valore in un contesto aziendale? La soddisfazione delle esigenze degli azionisti La generazione di profitto a breve termine L'ottimizzazione dei costi a tutti i livelli Il superamento delle aspettative dei clienti attraverso prodotti o servizi di alta qualità
...
58
Lez. 26 - Qual è uno dei principali fattori che contribuisce al vantaggio competitivo di un'azienda? Assenza di responsabilità sociale aziendale Creazione di valore sostenibile per gli azionisti Indifferenza verso le parti interessate Ignoranza delle tendenze di mercato
Creazione di valore sostenibile per gli azionisti
59
Lez. 26 - Qual è un esempio di vantaggio competitivo derivante dall'innovazione del prodotto? Riduzione dei costi operativi Maggiore efficienza nella gestione del personale Introduzione di un nuovo prodotto con caratteristiche uniche Miglioramento delle procedure amministrative
...
60
Lez. 26 - Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un esempio di vantaggio competitivo basato sulla strategia di prezzo? Offrire un servizio clienti eccezionale Investire in ricerca e sviluppo per prodotti innovativi Ridurre i prezzi dei prodotti senza compromettere la qualità Espandere la rete di distribuzione globale
...
61
Lez. 27 - Qual è il livello più alto della piramide delle strategie? Strategia Funzionale Strategia di Business Strategia Aziendale Strategia Operativa
Strategia Aziendale
62
Lez. 27 - Cosa rappresenta il livello della "Strategia di Business" nella piramide delle strategie? Decisioni relative alla gestione delle funzioni aziendali interne Decisioni relative alla direzione generale dell'azienda Decisioni specifiche su come competere in un particolare mercato Decisioni sulle strategie di marketing
...
63
Lez. 27 - Quale livello della piramide delle strategie è incentrato sull'ottimizzazione delle operazioni all'interno di singole funzioni aziendali? Strategia Funzionale Strategia Aziendale Strategia di Business Strategia Operativa
...
64
Lez. 27 - Qual è la principale responsabilità del livello di "Strategia Aziendale" nella piramide delle strategie? Ottimizzare le operazioni all'interno di singole funzioni aziendali Definire la direzione generale e la portata dell'azienda Creare strategie specifiche per competere in mercati locali Monitorare costantemente le metriche operative
Definire la direzione generale e la portata dell'azienda
65
Lez. 27 - Perché è importante l'integrazione tra i livelli della piramide delle strategie? Per creare un divario tra obiettivi strategici e operativi Per garantire che la strategia aziendale non influisca sulle strategie di business Per assicurare che le strategie funzionali siano completamente separate dalle altre strategie Per garantire che tutte le strategie lavorino in armonia per raggiungere gli obiettivi complessivi
...
66
Lez. 32 - Qual è uno dei principali tipi di diversificazione? Diversificazione Diagonale Diversificazione Conglomerata Diversificazione Settoriale Diversificazione Geografica
...
67
Lez. 32 - Qual è una delle principali motivazioni alla base della diversificazione aziendale? Aumentare la dipendenza da un unico mercato Espandere ulteriormente nel mercato esistente Ridurre il rischio associato all'attività principale Concentrarsi esclusivamente su un settore specifico
...
68
Lez. 32 - Qual è uno dei rischi associati alla strategia di diversificazione? Miglioramento della coerenza aziendale Saturazione del mercato principale Fallimento delle operazioni in settori diversi Maggiore dipendenza da un mercato unico
...
69
Lez. 32 - Quando un'azienda si espande in settori non correlati alla sua attività principale, quale tipo di diversificazione sta seguendo? Diversificazione Conglomerata Diversificazione Orizzontale Diversificazione Verticale Diversificazione Geografica
Diversificazione Conglomerata
70
Lez. 32 - Qual è uno dei vantaggi della strategia di diversificazione? Aumento della dipendenza da un unico mercato Concentrazione esclusiva su competenze esistenti Riduzione dei rischi aziendali Saturazione del mercato principale
Riduzione dei rischi aziendali
71
Lez. 34 - Qual è una delle fasi essenziali nello scenario planning? Monitoraggio dei competitor Analisi retrospettiva Identificazione delle variabili chiave Implementazione immediata delle strategie
...
72
Lez. 34 - Qual è l'obiettivo principale dello scenario planning? Prevedere il futuro con certezza Identificare una serie di possibili futuri scenari Analizzare solo il passato Sviluppare una strategia fissa e immutabile
...
73
Lez. 34 - In che modo lo scenario planning contribuisce alla pianificazione strategica? Elimina completamente l'incertezza futura Fornisce una singola previsione del futuro Aiuta a prepararsi per una gamma di possibili sviluppi Si concentra solo sul passato
Aiuta a prepararsi per una gamma di possibili sviluppi
74
Lez. 34 - Qual è uno degli attributi chiave del strategic thinking? Concentrazione solo sul passato Dipendenza da un'unica soluzione Capacità di vedere il quadro d'insieme Esclusiva attenzione ai dettagli
Capacità di vedere il quadro d'insieme
75
Lez. 34 - Qual è uno dei principali obiettivi della pianificazione strategica? Monitorare il passato Risolvere problemi operativi quotidiani Definire una direzione futura chiara Sperimentare con strategie casuali
Definire una direzione futura chiara
76
Lez. 36 - Cosa rappresentano i Punti di Forza (Strengths) nell'Analisi SWOT? Gli attributi interni positivi di un'organizzazione Le circostanze esterne positive Le sfide interne da affrontare Le minacce esterne al successo
Gli attributi interni positivi di un'organizzazione
77
Lez. 36 - Cosa rappresentano le Minacce (Threats) nell'Analisi SWOT? Gli attributi interni positivi di un'organizzazione Le circostanze esterne positive Le sfide interne da affrontare Le minacce esterne all’impresa
...
78
Lez. 36 - Qual è l'obiettivo principale dell'Analisi SWOT? Sottolineare solo i Punti di Forza Identificare solo le Opportunità Valutare la situazione interna ed esterna dell'organizzazione Analizzare solo il passato aziendale
Valutare la situazione interna ed esterna dell'organizzazione
79
Lez. 36 - Cosa rappresentano le Opportunità (Opportunities) nell'Analisi SWOT? Gli attributi interni positivi di un'organizzazione Le circostanze esterne positive Le sfide interne da affrontare Le minacce esterne al successo
Le circostanze esterne positive
80
Lez. 36 - Cosa rappresentano i Punti di Debolezza (Weaknesses) nell'Analisi SWOT? Gli attributi interni positivi di un'organizzazione Le circostanze esterne positive Le sfide interne da affrontare Le minacce esterne al successo
...
81
Lez. 39 - Cos'è il Total Quality Management (TQM)? Un metodo per massimizzare i profitti aziendali Un sistema di gestione delle risorse umane Un approccio aziendale per il miglioramento continuo della qualità Una tecnologia avanzata per la produzione automatizzata
...
82
Lez. 39 - Qual è l'obiettivo principale del Total Quality Management (TQM)? Aumentare il numero di dipendenti Ridurre la diversità culturale nell'azienda Migliorare la qualità dei prodotti e dei processi Espandere l'azienda in nuovi mercati globali
...
83
Lez. 39 - Qual è uno dei principi fondamentali del Total Quality Management (TQM)? Ridurre al minimo la partecipazione dei dipendenti Concentrarsi solo sugli aspetti finanziari dell'azienda Coinvolgere e formare i dipendenti in ogni livello dell'organizzazione Ignorare completamente il feedback dei clienti
...
84
Lez. 39 - Cos'è la "catena di approvvigionamento" nella gestione delle operazioni? Il processo di vendita diretta ai clienti finali La gestione delle risorse umane all'interno dell'azienda La pianificazione finanziaria dell'azienda La sequenza di attività coinvolte nella produzione, dalla fornitura dei materiali alla consegna del prodotto finito
...
85
Lez. 39 - Qual è l'obiettivo principale della gestione delle operazioni nelle aziende? Aumentare solo la quota di mercato Ridurre al minimo l'efficienza operativa Migliorare la qualità dei prodotti o servizi Concentrarsi solo sulla gestione finanziaria
...
86
Lez. 40 - Nell'ambito dell'Analisi S.W.O.T., cosa rappresentano le lettere "S" e "W"? Strengths (Punti di Forza) e Successes (Successi) Strategies (Strategie) e Weaknesses (Debolezze) Strengths (Punti di Forza) e Weaknesses (Debolezze) Strategies (Strategie) e Successes (Successi)
...
87
Lez. 40 - Nella Matrice BCG, cosa rappresentano le "Cash Cow" (Mucche da Mungere)? Unità di business con crescita rapida e alta quota di mercato Unità di business con crescita lenta e bassa quota di mercato Unità di business con crescita rapida e bassa quota di mercato Unità di business con crescita lenta e alta quota di mercato
...
88
Lez. 40 - Qual è uno degli obiettivi principali del Total Quality Management (TQM) all'interno di un'azienda? Massimizzare i costi operativi Minimizzare la soddisfazione dei clienti Migliorare continuamente la qualità dei prodotti o servizi Ridurre il coinvolgimento dei dipendenti nelle decisioni aziendali
...
89
Lez. 40 - Qual è uno dei principali componenti di un piano strategico aziendale? La gestione quotidiana delle operazioni Il riassunto dei profitti dell'anno precedente L'analisi delle tendenze di mercato future L'assunzione di nuovi dipendenti
L'analisi delle tendenze di mercato future
90
Lez. 40 - Qual è l'obiettivo principale di un piano strategico aziendale? Massimizzare i costi operativi a breve termine Creare una roadmap per il raggiungimento degli obiettivi aziendali a lungo termine Concentrarsi esclusivamente sulla gestione finanziaria Migliorare la comunicazione interna tra i dipendenti
Creare una roadmap per il raggiungimento degli obiettivi aziendali a lungo termine
91
Lez. 42 - Cos'è il marketing? La produzione di beni e servizi Il processo di vendita di prodotti online L'insieme di attività volte a soddisfare i bisogni e desideri dei clienti attraverso la creazione, la comunicazione e la distribuzione di valore La gestione delle risorse umane in un'azienda
L'insieme di attività volte a soddisfare i bisogni e desideri dei clienti attraverso la creazione, la comunicazione e la distribuzione di valore (come 42.02)
92
Lez. 42 - Qual è l'obiettivo principale del marketing? Massimizzare i costi di produzione Aumentare il numero di dipendenti in azienda Fidelizzare i clienti esistenti Soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti
Soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti (come 42.04)
93
Lez. 42 - Qual è l'importanza dell'orientamento al cliente nel marketing moderno? L'orientamento al cliente è irrilevante per il successo aziendale L'orientamento al cliente è importante solo per le piccole imprese L'orientamento al cliente è fondamentale per soddisfare i bisogni dei clienti e mantenere la competitività L'orientamento al cliente è utile solo nelle aziende di produzione
...
94
Lez. 42 - Che cosa rappresenta il marketing relazionale? Un approccio orientato esclusivamente alle vendite La creazione di relazioni a lungo termine con i clienti basate sulla fiducia reciproca L'uso intensivo della pubblicità e delle promozioni La focalizzazione esclusiva sulle transazioni commerciali
La creazione di relazioni a lungo termine con i clienti basate sulla fiducia reciproca
95
Lez. 42 - Qual è uno dei principali obiettivi del marketing relazionale? Massimizzare i costi di produzione Acquisire il maggior numero possibile di nuovi clienti Fidelizzare i clienti esistenti e aumentare il loro valore a lungo termine Ridurre la qualità dei prodotti o dei servizi per migliorare la redditività
...
96
Lez. 44 - Cosa rappresenta la segmentazione di mercato nel marketing? Il processo di creare un'immagine di marca La divisione del mercato in gruppi omogenei di clienti con caratteristiche simili La definizione degli obiettivi di marketing a breve termine L'analisi delle tendenze di mercato
La divisione del mercato in gruppi omogenei di clienti con caratteristiche simili (come 44.03)
97
Lez. 44 - Qual è l'obiettivo principale della segmentazione di mercato? Creare prodotti economici per tutti i segmenti del mercato Ridurre i costi operativi aziendali Identificare gruppi di clienti con esigenze simili e adattare le strategie di marketing a loro Aumentare il numero di dipendenti in azienda
Identificare gruppi di clienti con esigenze simili e adattare le strategie di marketing a loro
98
Lez. 44 - Cos'è il posizionamento di mercato? L'analisi delle tendenze di mercato La divisione del mercato in segmenti Il processo di creare un'immagine di marca distintiva nella mente dei clienti L'identificazione dei competitor nel settore
...
99
Lez. 44 - Perché è importante il posizionamento nel marketing? Per ridurre i costi aziendali Per seguire le tendenze del mercato Per creare una percezione unica e distintiva di un prodotto o servizio rispetto ai concorrenti Per aumentare il numero di dipendenti in azienda
...
100
Lez. 44 - Qual è uno dei principali principi del posizionamento efficace? Avere un'immagine di marca confusa e ambigua Differenziarsi dai concorrenti Non prestare attenzione alle esigenze dei clienti Ridurre la qualità del prodotto o del servizio
Differenziarsi dai concorrenti
101
Lez. 46 - Qual è il livello più basso nella Piramide di Maslow? Bisogni di Sicurezza Bisogni Fisiologici Bisogni di Appartenenza e Amore Bisogni di Stima
Bisogni Fisiologici
102
Lez. 46 - Cosa rappresentano i bisogni di appartenenza e amore nella Piramide di Maslow? Bisogni di successo professionale Bisogni di sicurezza Bisogni di relazioni sociali, affetto e appartenenza a gruppi Bisogni di auto-realizzazione
Bisogni di relazioni sociali, affetto e appartenenza a gruppi
103
Lez. 46 - Quale livello della Piramide di Maslow comprende il desiderio di ottenere rispetto dagli altri e riconoscimento? Bisogni di Appartenenza e Amore Bisogni di Sicurezza Bisogni di Stima Bisogni di Realizzazione di Sé
...
104
Lez. 46 - Qual è il termine con cui si indica il livello più alto della Piramide di Maslow? Bisogni di Sicurezza Bisogni di Appartenenza e Amore Bisogni di Realizzazione di Sé Bisogni Fisiologici
...
105
Lez. 46 - In quale ambito la Piramide di Maslow trova spesso applicazione nell'analisi del comportamento umano? Marketing e comportamento dei consumatori Psicologia dello sport Astronomia e astrofisica Architettura e design degli edifici
Marketing e comportamento dei consumatori
106
Lez. 48 - Cosa caratterizza il modello funzionale nell'ambito della gestione aziendale? Assenza di divisione delle funzioni Concentrazione esclusiva sulla visione globale dell'azienda Specializzazione dei dipartimenti in funzioni specifiche Mancanza di coordinamento tra i dipartimenti
Specializzazione dei dipartimenti in funzioni specifiche
107
Lez. 48 - Qual è uno dei vantaggi principali del modello funzionale? Silos organizzativi Flessibilità nell'affrontare le sfide aziendali emergenti Efficienza nella gestione delle attività aziendali Mancanza di chiarezza delle responsabilità
Efficienza nella gestione delle attività aziendali
108
Lez. 48 - Qual è una delle limitazioni del modello funzionale? Mancanza di flessibilità Chiarezza delle responsabilità Minimizzazione dei conflitti interfunzionali Maggiore collaborazione interfunzionale
...
109
Lez. 48 - Cosa caratterizza il modello divisionale nell'ambito della gestione aziendale? Concentrazione delle funzioni aziendali in divisioni specializzate Assenza di divisione delle funzioni aziendali Mancanza di controllo gerarchico Concentrazione esclusiva sulla produzione
Concentrazione delle funzioni aziendali in divisioni specializzate
110
Lez. 48 - Cosa caratterizza il modello a matrice nell'ambito della gestione aziendale? Struttura gerarchica tradizionale Concentrazione delle funzioni aziendali in divisioni specializzate Collaborazione tra funzioni aziendali e progetti Mancanza di coordinamento tra i dipartimenti
...
111
Lez. 50 - Qual è uno dei principali rischi associati alla leva finanziaria elevata? Aumento del margine di sicurezza Maggiore esposizione al rischio di insolvenza Minore dipendenza dal capitale di debito Incremento della redditività aziendale
Maggiore esposizione al rischio di insolvenza
112
Lez. 50 - Come può essere calcolata la leva finanziaria di un'azienda? Dividendo il capitale proprio per il capitale di debito Moltiplicando il margine operativo per il tasso di interesse Sottraendo i costi operativi dai ricavi totali Sommando gli investimenti a lungo termine alle passività correnti
...
113
Lez. 50 - Qual è uno dei principali obiettivi della riclassificazione dello stato patrimoniale? Nascondere le informazioni finanziarie Semplificare la documentazione contabile Fornire una visione più chiara della situazione finanziaria Aumentare la complessità delle relazioni finanziarie
Fornire una visione più chiara della situazione finanziaria
114
Lez. 50 - Quando potrebbe essere necessaria la riclassificazione dello stato patrimoniale? Solo in caso di perdite finanziarie Quando l'azienda si espande In seguito a un cambio di principi contabili Mai, poiché lo stato patrimoniale rimane invariato nel tempo
...
115
Lez. 50 - Qual è l'effetto della riclassificazione sul bilancio di un'azienda? Non ha alcun effetto Rende il bilancio più complicato da comprendere Modifica la presentazione delle informazioni finanziarie Riduce la trasparenza delle operazioni aziendali
Modifica la presentazione delle informazioni finanziarie
116
Lez. 52 - Qual è uno dei modi per ottenere finanziamenti esterni per coprire il fabbisogno finanziario? Ridurre drasticamente i costi operativi Vendere azioni o emettere obbligazioni Non fare nulla e sperare che il problema si risolva da solo Accumulare debiti a lungo termine
Vendere azioni o emettere obbligazioni
117
Lez. 52 - Cosa può accadere se un'azienda non riesce a coprire il suo fabbisogno finanziario? Nulla, poiché le aziende non hanno bisogno di coprire il fabbisogno finanziario L'azienda diventa automaticamente più redditizia L'azienda può avere difficoltà a pagare le spese correnti e gli obblighi finanziari L'azienda riceve premi finanziari speciali
...
118
Lez. 52 - Cos'è il rendiconto finanziario e quale ruolo svolge nella contabilità di un'azienda? Il rendiconto finanziario è una dichiarazione fiscale annuale presentata dall'azienda alle autorità fiscali Il rendiconto finanziario è una proiezione delle vendite future dell'azienda Il rendiconto finanziario è un documento che riporta l'andamento finanziario di un'azienda durante un periodo contabile, evidenziando flussi di cassa, investimenti e finanziamenti Il rendiconto finanziario è un report interno utilizzato solo dai dirigenti aziendali
...
119
Lez. 52 - Quali sono le principali sezioni o categorie incluse nel rendiconto finanziario di un'azienda? Entrate e spese correnti Bilancio patrimoniale e conto economico Attività, passività e patrimonio netto Fornitori e clienti
...
120
Lez. 52 - Qual è l'obiettivo principale del rendiconto finanziario e come contribuisce alla gestione aziendale? L'obiettivo principale del rendiconto finanziario è fornire informazioni sulla cultura aziendale Il rendiconto finanziario è utilizzato principalmente per monitorare la soddisfazione dei clienti L'obiettivo principale del rendiconto finanziario è fornire una panoramica chiara e dettagliata della situazione finanziaria di un'azienda, aiutando la gestione a prendere decisioni informate e strategiche Il rendiconto finanziario ha l'obiettivo di valutare la qualità dei prodotti aziendali
L'obiettivo principale del rendiconto finanziario è fornire una panoramica chiara e dettagliata della situazione finanziaria di un'azienda, aiutando la gestione a prendere decisioni informate e strategiche
121
Lez. 54 - Come influenza il WACC le decisioni sulla struttura finanziaria? Non ha alcuna influenza Favorisce sempre l'indebitamento Può influenzare la scelta tra capitale proprio e debito Aumenta il prezzo delle azioni
...
122
Lez. 54 - Cosa indica un WACC elevato? Un'azienda finanziariamente stabile Un'azienda con alto debito Un'azienda poco profittevole Un'azienda con bassa capitalizzazione di mercato
...
123
Lez. 54 - Perché è importante calcolare il WACC nelle fusioni e acquisizioni? Per determinare il colore del logo dell'azienda Per stabilire il prezzo delle azioni dell'azienda acquirente Per valutare il valore dell'azienda target Per scegliere un nome per la nuova azienda
Per valutare il valore dell'azienda target
124
Lez. 54 - Un'azienda ha un costo del capitale proprio del 12% e un costo del debito del 6%. La struttura del capitale è composta per il 60% da capitale proprio e per il 40% da debito. Inoltre, l'azienda ha un tasso fiscale del 25%. Quale sarà il WACC in questo caso? Circa il 5% Circa il 10% 11% 12%
...
125
Lez. 54 - Un’azienda ha un costo del capitale proprio dell'8% e un costo del debito del 4%. La struttura del capitale è composta per il 50% da capitale proprio e per il 50% da debito. Non ci sono imposte da considerare. Qual è il WACC di questa azienda? 4% 6% 8% 10%
...
126
Lez. 56 - Cos'è il capitale circolante? La quota di azioni di una società L'ammontare di denaro in cassa La differenza tra attività correnti e passività correnti L'ammontare di debito a lungo termine
...
127
Lez. 56 - Cosa rappresenta il capitale circolante netto (CCN)? La somma di tutti i debiti dell'azienda La differenza tra attività correnti e passività correnti Il valore delle azioni dell'azienda L'ammontare di denaro in cassa
...
128
Lez. 56 - Perché è importante monitorare il capitale circolante? Per calcolare il valore delle azioni dell'azienda Per tenere traccia del denaro in cassa Per garantire che l'azienda abbia sufficiente liquidità per operare Per calcolare i profitti annuali dell'azienda
Per garantire che l'azienda abbia sufficiente liquidità per operare
129
Lez. 56 - Come influisce una diminuzione del WACC sulle decisioni d'impresa? Una diminuzione del WACC rende gli investimenti più attraenti, spingendo l'azienda a realizzarli Una diminuzione del WACC non ha alcun effetto sulle decisioni d'impresa Una diminuzione del WACC rende gli investimenti meno attraenti, spingendo l'azienda a evitarli Una diminuzione del WACC rende il debito più costoso per l'azienda
...
130
Lez. 56 - Quali componenti del WACC sono importanti per le decisioni d'impresa? Solo il costo del debito Solo il costo del capitale proprio Il costo del debito, il costo del capitale proprio e la struttura del capitale Solo la tassazione aziendale
Il costo del debito, il costo del capitale proprio e la struttura del capitale
131
Lez. 58 - Cos'è l'innovazione continua (sustaining)? Introduce cambiamenti radicali nel mercato Si basa su miglioramenti incrementali È caratterizzata da elevati rischi e incertezza Si concentra sulla semplificazione e l'accessibilità
...
132
Lez. 58 - Qual è una caratteristica chiave dell'innovazione discontinua (disruptive)? Minimizza il rischio aziendale Si concentra sul mantenere invariati i processi esistenti Introduce cambiamenti radicali che possono rivoluzionare interi settori È incentrata sulla soddisfazione dei clienti esistenti
...
133
Lez. 58 - Perché l'innovazione continua è spesso adottata da aziende consolidate? Perché comporta un elevato grado di incertezza Perché si concentra su miglioramenti radicali Perché è più economica da implementare Perché è rivolta a nuovi gruppi di clienti
Perché è più economica da implementare
134
Lez. 58 - Qual è l'obiettivo principale delle scelte strategiche relative alla protezione dell'innovazione nelle imprese? Massimizzare i profitti a breve termine Mantenere lo status quo senza apportare cambiamenti Garantire che le idee innovative siano protette da potenziali imitazioni Ridurre il coinvolgimento dei clienti nelle decisioni aziendali
Garantire che le idee innovative siano protette da potenziali imitazioni
135
Lez. 58 - Quale delle seguenti opzioni rappresenta una modalità comune di protezione dell'innovazione nell'ambito delle scelte strategiche? La condivisione aperta delle idee con la concorrenza L'assenza di protezione legale per le innovazioni aziendali L'uso di brevetti, copyright o segreti commerciali La divulgazione pubblica completa di tutte le informazioni aziendali
...
136
Lez. 60 - Quale modello di innovazione è caratterizzato da un processo sequenziale e lineare, partendo dalla ricerca scientifica e terminando con la commercializzazione? Modello Interattivo Modello Sistemico Modello Lineare Modello Aperto
...
137
Lez. 60 - Qual è l'elemento centrale del "modello interattivo" di innovazione? Collaborazione tra attori diversi Processo sequenziale Ricerca scientifica autonoma Isolamento delle imprese
Collaborazione tra attori diversi
138
Lez. 60 - Nella quinta generazione di modelli di innovazione, cosa è enfatizzato come parte importante dell'innovazione aziendale? Collaborazione esterna Ricerca scientifica interna Modello chiuso Isolamento aziendale
...
139
Lez. 60 - Qual è l'elemento distintivo del "modello sistemico" di innovazione? Collaborazione tra attori diversi Processo sequenziale Approccio isolato dei reparti aziendali Cultura dell'innovazione
...
140
Lez. 60 - Quale generazione di modelli di innovazione sottolinea l'importanza delle reti, delle partnership esterne, delle collaborazioni e degli ecosistemi nell'innovazione? Prima generazione Terza generazione Quarta generazione Quinta generazione
...
141
Lez. 62 - Quale modello di innovazione aperta enfatizza l'importanza di acquisire conoscenze e risorse esterne per stimolare l'innovazione? Modello Outside-In Modello Inside-Out Modello Chiuso Modello Ibrido
Modello Outside-In
142
Lez. 62 - Nel modello Inside-Out dell'innovazione aperta, da dove provengono principalmente le idee e le risorse per l'innovazione? Da attori esterni come startup e università Dall'interno dell'azienda stessa Da una combinazione di fonti interne ed esterne Dai clienti e dai fornitori
...
143
Lez. 62 - Quale modello di innovazione aperta è più orientato alla collaborazione con partner esterni e all'integrazione di risorse provenienti da fonti esterne? Modello Inside-Out Modello Closed-Loop Modello Open-Core Modello Outside-In
...
144
Lez. 62 - Qual è uno dei vantaggi principali del modello Inside-Out dell'innovazione aperta? Accesso a una vasta gamma di conoscenze esterne Maggiore controllo e proprietà delle risorse interne Maggiore adattabilità alle dinamiche del mercato Collaborazione attiva con start-up e istituzioni accademiche
...
145
Lez. 62 - Qual è uno dei principali obiettivi del modello Outside-In nell'innovazione aperta? Mantenere segrete tutte le scoperte e le risorse aziendali Rafforzare la cultura interna di innovazione Acquisire conoscenze esterne e risorse attraverso collaborazioni e partnership Sviluppare internamente tutte le competenze necessarie per l'innovazione
...
146
Lez. 64 - Cos'è l'innovazione aperta? Un approccio chiuso all'innovazione interno all'azienda Una strategia che esclude la collaborazione con partner esterni L'apertura dell'azienda alla collaborazione con terze parti per idee e risorse Un approccio basato solo sulla ricerca e sviluppo interno
...
147
Lez. 64 - Qual è uno degli obiettivi principali dell'innovazione aperta? Mantenere segreti tutti i processi di innovazione Limitare la condivisione di conoscenze con partner esterni Espandere le opportunità di innovazione attraverso la collaborazione esterna Rendere l'innovazione un processo interno esclusivo
...
148
Lez. 64 - Quale delle seguenti affermazioni riflette l'approccio dell'innovazione aperta? "Abbiamo tutte le risorse e le idee di cui abbiamo bisogno all'interno dell'azienda" "Cerchiamo attivamente partner esterni per contribuire alle nostre iniziative di innovazione" "Non possiamo fidarci di nessun'altra organizzazione per la collaborazione" "Non abbiamo bisogno di nuove idee; abbiamo fatto tutto internamente"
"Cerchiamo attivamente partner esterni per contribuire alle nostre iniziative di innovazione"
149
Lez. 64 - Qual è uno dei vantaggi chiave dell'innovazione aperta? Maggiore controllo sui processi di innovazione Riduzione della necessità di collaborare con partner esterni Accesso a una più ampia base di conoscenza ed esperienza Mantenere segreti tutti i processi innovativi
Accesso a una più ampia base di conoscenza ed esperienza
150
Lez. 64 - Quale delle seguenti aziende è nota per aver adottato con successo l'innovazione aperta? Apple, che sviluppa tutto internamente Google, che non collabora mai con altri Tesla Motors, che non condivide conoscenze Procter & Gamble, che ha collaborato con start-up e università
Procter & Gamble, che ha collaborato con start-up e università
151
Lez. 66 - Cos'è il "learning by doing"? Apprendimento attraverso la teoria Apprendimento attraverso l'esperienza pratica Apprendimento attraverso le simulazioni Apprendimento attraverso le letture
...
152
Lez. 66 - Qual è uno dei principali vantaggi del "learning by doing"? Bassi costi di formazione Conoscenza teorica approfondita Acquisizione di competenze pratiche Apprendimento passivo
...
153
Lez. 66 - In quale contesto è spesso utilizzato il "learning by doing"? In laboratori di ricerca In aule universitarie Nella formazione online Nelle attività lavorative e pratiche
Nelle attività lavorative e pratiche
154
Lez. 66 - Cosa implica il "learning by doing"? Apprendimento basato esclusivamente sulla teoria Apprendimento tramite discussioni in aula Apprendimento attraverso l'azione e l'esperienza diretta Apprendimento basato su test scritti
Apprendimento attraverso l'azione e l'esperienza diretta
155
Lez. 66 - Qual è uno dei fattori chiave da considerare nella creazione di un team per la gestione di un nuovo prodotto? Numero massimo di membri nel team Selezione casuale dei membri del team Competenze e conoscenze necessarie per il progetto Etnia dei membri del team
...
156
Lez. 68 - Quali sono le fasi tipiche del processo di Ricerca e Sviluppo? Progettazione e produzione Ricerca preliminare e produzione di massa Idea e concettualizzazione, sviluppo, test e valutazione, produzione e implementazione, monitoraggio e miglioramento Marketing e vendite
Idea e concettualizzazione, sviluppo, test e valutazione, produzione e implementazione, monitoraggio e miglioramento
157
Lez. 68 - Quale componente della R&S si occupa di trasformare le idee in prodotti concreti? Reparto di ricerca Reparto di sviluppo Gestione del progetto Collaborazioni esterne
...
158
Lez. 68 - Cosa rappresenta la fase di "Monitoraggio e Miglioramento" nel processo di R&S? Creazione di prototipi Test e valutazione Ottimizzazione dei processi produttivi Valutazione dell'efficacia delle soluzioni
...
159
Lez. 68 - Cosa può contribuire a migliorare la reputazione di un'azienda in relazione alla R&S? Riduzione degli investimenti in innovazione Collaborazioni esterne Mancanza di trasparenza Riduzione del personale dedicato alla R&S
Collaborazioni esterne
160
Lez. 68 - Qual è l'obiettivo principale della collaborazione esterna nella Ricerca e Sviluppo (R&S)? Ridurre l'efficienza operativa Condividere segreti aziendali con concorrenti Accedere a competenze e risorse aggiuntive Creare barriere all'innovazione
...
161
Lez. 70 - Qual è una caratteristica principale delle esportazioni indirette? Controllo diretto dei mercati esteri Presenza fisica in ogni mercato estero Utilizzo di intermediari o agenti locali Nessuna presenza online
Utilizzo di intermediari o agenti locali
162
Lez. 70 - Qual è uno dei vantaggi tipici delle esportazioni indirette? Maggiore controllo sui canali di distribuzione Maggiori margini di profitto Minori rischi operativi Conoscenza diretta dei clienti esteri
Maggiori margini di profitto
163
Lez. 70 - Qual è una delle sfide delle esportazioni indirette? Elevati costi di investimento in infrastrutture fisiche Competizione diretta con i concorrenti locali Minore controllo sulla presentazione del prodotto Nessun coinvolgimento di intermediari locali
...
164
Lez. 70 - Qual è una caratteristica principale delle esportazioni dirette? Utilizzo di intermediari o agenti locali Controllo diretto dei mercati esteri Nessuna presenza fisica all'estero Nessun coinvolgimento di distributori
Controllo diretto dei mercati esteri
165
Lez. 70 - Qual è uno dei vantaggi tipici delle esportazioni dirette? Minore controllo sulla presentazione del prodotto Conoscenza diretta dei clienti esteri Maggiore rischio di fallimento Costi di investimento più bassi
...
166
Lez. 72 - Qual è l'obiettivo principale delle alleanze strategiche tra aziende? Massimizzare i costi operativi Condividere risorse e competenze Eliminare la concorrenza Concentrarsi solo sulle attività principali
Condividere risorse e competenze
167
Lez. 72 - Quale delle seguenti affermazioni è un vantaggio tipico delle alleanze strategiche? Aumento dei costi operativi Maggiore isolamento nel mercato Accesso a nuovi mercati o risorse Riduzione del controllo aziendale
...
168
Lez. 72 - Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle joint ventures? Coinvolgono sempre la creazione di una nuova azienda separata Riducono completamente i rischi finanziari delle società coinvolte Possono essere a breve termine o a lungo termine, a seconda degli obiettivi Sono esclusivamente utilizzate per competere direttamente con le società partner
...
169
Lez. 72 - Qual è uno dei vantaggi principali delle joint ventures? Aumento dei costi operativi Minore accesso alle risorse Condivisione dei costi e dei rischi Maggiore controllo aziendale
...
170
Lez. 72 - Qual è una caratteristica chiave del licensing internazionale? Coinvolge l'acquisizione completa di un'azienda estera Consente all'azienda licenziataria di utilizzare i diritti e le proprietà intellettuali dell'azienda licenziante Implica la fusione di due aziende indipendenti Richiede un controllo diretto sulle operazioni quotidiane dell'azienda licenziataria
Consente all'azienda licenziataria di utilizzare i diritti e le proprietà intellettuali dell'azienda licenziante