Theme 3 Flashcards
(44 cards)
Quando è aumentata l’immigrazione in Italia e da dove arrivavano i migranti?
Dagli anni ‘80, con arrivi da Nord Africa, Europa dell’Est, Africa subsahariana e Asia.
Cosa era l’Italia prima degli anni ‘70?
Un paese di emigrazione.
Perché sono aumentati i flussi migratori verso l’Italia?
A causa di guerre, crisi economiche e politiche nei paesi d’origine.
Quanto è cresciuta la popolazione straniera in Italia dal 1990?
Da 356.000 a oltre 5 milioni.
Quali lavori svolgono spesso gli immigrati in Italia?
Agricoltura, edilizia, assistenza agli anziani.
Come contribuiscono gli immigrati all’economia italiana?
Pagano tasse, contributi previdenziali e arricchiscono la cultura.
Quanto contribuiscono gli immigrati al PIL italiano?
140 miliardi di euro all’anno.
Quali sono alcuni svantaggi percepiti dell’immigrazione in Italia?
Difficoltà di integrazione, minaccia percepita alla sicurezza, servizi pubblici sovraccarichi.
Quanti italiani erano preoccupati per l’immigrazione nel 2022?
13%
Cos’è il lavoro ‘al nero’ e chi lo fa?
Lavoro senza contratto, spesso svolto da immigrati.
Qual è la percentuale di stranieri che lavorano in modo irregolare?
Circa 15%.
Cosa sono i centri di accoglienza?
Strutture temporanee per immigrati in attesa del permesso di soggiorno o asilo.
Quante persone erano nei centri di accoglienza nel 2023?
Oltre 120.000.
Che forme assume il razzismo in Italia?
Discriminazione, violenza, stereotipi nei media.
Quanti immigrati hanno subito razzismo?
Il 26%.
Cos’è lo ‘ius soli’?
Il diritto alla cittadinanza per nascita sul territorio.
Come funziona lo ius soli in Italia?
Non è automatico; cittadinanza a 18 anni con requisiti.
Quanti minori nati in Italia da stranieri non hanno cittadinanza?
Circa 1 milione.
Cos’è il permesso di soggiorno?
Documento che consente di vivere legalmente in Italia.
Quanti permessi di soggiorno sono stati rilasciati nel 2023?
Oltre 200.000.
Cosa sono le ‘stragi del mare’?
Morti nel Mediterraneo durante i viaggi verso l’Italia.
Quante persone sono morte nel 2023 cercando di raggiungere l’Europa via mare?
Oltre 2.500.
Cos’è il campanilismo?
Attaccamento esagerato alla propria città o regione.
Quanti comuni ci sono in Italia?
Più di 8.000, ciascuno con forte identità locale.