tumori cardiaci Flashcards

1
Q

MIXOMI, DEFINIZIONE

A

più comuni tumori primitivi del cuore negli adulti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ORIGINE MIXOMI

A

cellule mesenchimali multipotenti primitive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ALTERAZIONI GENETICHE ASSOCIATE A MIXOMI

A
  • Mutazioni attivanti gene GNAS1, PRKAR1A,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LOCALIZZAZIONE MIXOMI

A
  • Circa il 90% negli atri, rapporto sx dx 4 1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

MORFOLOGIA MIXOMI

A
  • Tumori generalmente singoli, raramente multipli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

PRINCIPALE SEDE DI INSORGENZA MIXOMI

A
  • Fossa ovale nel setto interatriale,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

DIMENSIONE MIXOMI

A
  • Grandi neoplasie, superiori a 10 cm,
  • Possono essere sessili o peduncolati
  • Possono essere vari per l’aspetto , dure masse globose con screziature emorragiche a lesioni molli, traslucide, papillari o villose dall’aspetto gelatinoso
  • Forma peduncolata è spesso dotata di motilità di prodrudere durante sistole, attraverso apertura valvola av, determinando ostruzione intermittente,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ISTOLOGIA MIXOMI

A
  • Mixomi composti da cellule, stellate o globose,
  • Cellule immerse in abbondante sostanza fondamentale ricca di mucopolisaccaridi acidi,
  • Tipicamente presenti peculiari strutture pseudovascolari o pseudoghiando
  • Fenomeni emorragici infiammazione con infiltrato mononucleato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

PRINCIPALI MANIFESTAZIONI CLINICHE A CHE COSA SONO DOVUTE MIXOMI

A
  • Ostruzione a palla a livello delle valvole
  • Fenomeni di embolizzazione
  • Sindrome con sintomi generali, febbre o malessere,
  • Sintomi generali porbabilmente dati da elaborazione di il6 ,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

DIAGNOSI MIXOMI

A
  • Ecocardio,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

TERAPIA MIXOMI

A
  • Asportazione chirurgica generalmente curativa,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LIPOMA DEFINIZIONE

A

tumori benigni localizzati, ben circoscritti, composti da cc adipose mature che si sviluppano in subendo, subepi, miocardio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

SINTOMI LIPOMA

A
  • Asintomatici,
  • Ostruzioni valvolari a palla o aritie,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LOCALIZZAZIONE LIPOMA

A
  • Ventricolo sx
  • Atrio dx
  • Setto interatriale,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

IPERTROFIA LIPOMATOSA

A

accumulo lipidico in setto interatriale,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

FIBROELASTOMA PAPILLARE, DEFINIZIONE

A

lesioni peculiari, generalmente di riscontro fortuito in sede autoptica,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

COMPLICANZE FIBROELASTOMA PAPILLARE

A

emboli,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

FIBROELASTOMA PAPILLARE , EZIOPATOLOGIA

A

anomalie citogenetiche clonali,

19
Q

LOCALIZZAZIONE FIBROELASTOMA PAPILLARE

A

Superficie ventricolare valvole semilunari e atriali av,

20
Q

DIAMETRO FIBROELASTOMA PAPILLARE

A

1 2 CM

21
Q

COSTITUZIONE FIBROELASTOMA PAPILLARE

A

Proiezioni filiformi lunghe fino ad 1 cm
Ricoperte guaina endoteliale che avvolge tessuto stromale mixoide ricco di matrice mucopolisaccaridica e fibre elastiche

22
Q

RABDOMIOMA DEFINIZIONE

A

sono i più frequenti tumori cardiaci pediatrici

23
Q

EPIDEMIOLOGIA RABDOMIOMA

A
  • Spesso scoperti durante primo anno di vita
24
Q

CAUSA RABDOMIOMA

A
  • Ostruzione orifizio valvolare o camera cardiaca
  • Associazione a mutazioni sporadiche 50%
  • 50% associato a sclerosi tuberosa, mutazioni gene oncosopressore tsc1 e 2
25
Q

PATOGENESI RABDOMIOMA

A

Mutazioni di tsc1 e 2 che operano in un complesso che inibisce attività bersaglio della rapamicina in mammiferi, chinasi che regola la crescita e dimensioni cc,

26
Q

PROGNOSI RABDOMIOMA

A

spesso regrediscono in maniera spontanea

27
Q

MORFOLOGIA RABDOMIOMA

A
  • Noduli miocardici grigio biancastri che possono essere piccoli o raggiungere diametro di alcuni cm
  • Generalmente multipli,
  • Coinvolgono preferibilmente i ventricoli, protrudono nel lume,
28
Q
  • MICROSCOPIA, RABDOMIOMA
A
  • Bizzarri miociti molto ingranditi,
  • Procedure istologiche spesso provocano artefatti, formazione di vacuoli plasmatici e lacinie
29
Q

SARCOMA, MORFOLOGIA

A

non distinguibili da altri sarcomi

30
Q

EFFETTI CARDIACI DI NEOPLASIE NON CARDIACHE

A
  • Infiltrazione diretta del tumore
  • Effetti mediatori circolanti
  • Complicanze terapeutiche
31
Q
  • TUMORI METASTICI PIU’ FREQUENTI CHE COINVOLGONO IL CUORE
A
  • Carcinomi del polmone e mammella
  • Melanomi,
  • Leucemie,
  • Linfomi
32
Q

LOCALIZZAZIONE TUMORI METASTATICI IN CUORE

A
  • Cuore
  • Pericardio per estensione linfatica retrograda
33
Q

EFFETTI CARDIOVASCOLARI DI NEOPLASIE NON CARDIACHE

A
  • Conseguenze dirette del tumore
  • conseguenze indiretta del tumore
  • effetti della terapia antitumore
34
Q

effetti cardiovascolari di neoplasie non cardiache, conseguenze dirette del tumore

A
  • Metastasi pericardiche e miocardiche
  • Ostruzione dei grandi vasi
  • Emboli ad origine da tumore polmonar
35
Q

effetti cardiovascolari di neoplasie non cardiache, conseguene indirette del tumore, effetti di mediatori circolanti

A
  • Endocardite trombotica abatterica
  • Cardiopatia da carcinoide
  • Cardiopatia associata a feocromocitoma
  • Amiloidosi associata a mieloma
36
Q

metastasi, come raggiungono cuore o pericardio

A
  • Estensione linfatica retrograda
  • Disseminazione ematogena
  • Contiguità, primitivi di polmone, mammella esofago
  • Disseminazione venosa, tumori del rene e del fegato
37
Q

sintomi clinici metastasi

A
  • Correlati alla diffusione nel pericardio,
38
Q

EFFETTI NEOPLASIE NON CARDIACHE,

A

INFILTRAZIONE DIRETTA TUMORE
EFFETTI MEDIATORI CIRCOLANTI
COMPLICANZE TERAPEUTICHE, EFFETTI TERAPIA ANTITUMORALE

39
Q

INFILTRAZIONE DIRETTA DEL TUMORE

A
  • Metastasi pericardiche e miocardiche
  • Ostruzione grandi vasi
  • Emboli ad origine da tumore polmonar
40
Q

EFFETTI MEDIATORI CIRCOLANTI

A
  • Endocardite trombotica abatterica
  • Cardiopatia da carcinoide
  • Cardiopatia associata a feocromocitoma
  • Amiloidosi associata a mieloma
41
Q
  • Complicanze terapeutiche, effetti della terapia antitumorale
A
  • Chemioterapia
  • radioterapia
42
Q

TUMORI METASTATICI PIU’ FREQUENTI CHE COINVOLGONO IL CUORE

A
  • Carcinomi polmonari
  • Carcinomi mammella
  • Melanomi
  • Leucemia
  • Linfomi,
43
Q

VIA DI DIFFUSIONE METASTATICA NEL CUORE E PERICARDIO

A
  • Estensione linfatica retrograda, gran parte dei carcinomi
  • Disseminazione ematogena per molti tumori,
  • Per contiguità, carcinomi primitivi polmone, mammella, esofago
  • Disseminazione venosa,
44
Q

SINTOMI CLINICI TUMORI METASTATICI NEL CUORE

A
  • Associati alla diffusione del pericardio, può causare versamenti pericardici sintomatici
  • Effetto massa può ridurre il riempimento cardiaco
  • Metastasi miocardica sono in genere clinicamente silenti, oppure segni non specifici, compromissione generalizzata contrattilità e compliance ventricolare
  • Carcinoma broncogeno o linfomi maligni possono infiltrare estesamente il mediastino causando incarceramento, compressione o invasione della vena cava superiore con conseguente ostruzione al flusso ematico testa e arti superiori,
  • Carcinoma renale acellule chiare spesso invade la vena cava inferiore fino all’atrio dx,
  • Tumori extracardiaci possono colpire anche in maniera indiretta il funzionamento cardiaco, come con la diffusione di sostanze circolanti derivate dal tumore, cardiopatia da carcinoide, danno miocardico associato a feocromocitoma e amiloidosi di tipo al