TUTTO Flashcards

(544 cards)

1
Q

Quali organi/regioni colpisce il pemfigoide benigno?
a) Solo la pelle
b) Mucosa oculare, nasale, orale, respiratoria e gastrointestinale
c) Organi interni come fegato e reni
d) Mucose genitali

A

b) Mucosa oculare, nasale, orale, respiratoria e gastrointestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Licheni planus orale
a) Infiammazione cronica della pelle senza lesioni orali
b) Licheni planus orale: Eruzione infiammatoria pruriginosa e ricorrente con papule poligonali a superficie piana o macchie rossastre e lesioni del cavo orale e/o nelle zone genitali; Diagnosi con biopsia; Trattamento con corticosteroidi
c) Allergie alimentari con eruzioni cutanee
d) Tumore cutaneo benigno

A

b) Licheni planus orale: Eruzione infiammatoria pruriginosa e ricorrente con papule poligonali a superficie piana o macchie rossastre e lesioni del cavo orale e/o nelle zone genitali; Diagnosi con biopsia; Trattamento con corticosteroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale nervo passa vicino alla parotide?
a) Nervo facciale
b) Nervo auricolo-temporale, ramo del nervo mandibolare del trigemino
c) Nervo olfattivo
d) Nervo vago

A

b) Nervo auricolo-temporale, ramo del nervo mandibolare del trigemino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Carcinoma follicolare a cellule di Hurthle:
a) È altamente curabile con radioterapia
b) È difficilmente distinguibile dal k follicolare classico, se non per il colore bruno mogano
c) È un tipo di carcinoma benigno
d) Non è trattabile chirurgicamente

A

b) È difficilmente distinguibile dal k follicolare classico, se non per il colore bruno mogano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Vascolarizzazione del naso:
a) Arterie temporali e occipitali
b) Arterie etmoidali superiore e inferiore, rami dell’arteria oftalmica, ramo della carotide interna
c) Arterie radiali e ulnari, arterie temporali
d) Arterie femorali, arterie etmoidali, giugulare, arterie temporali

A

Arterie etmoidali superiore e inferiore, rami dell’arteria oftalmica, ramo della carotide interna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Risvolti psico-sociali dell’acufene:
a) Difficoltà respiratorie
b) Problemi del sonno, a capire le parole, concentrazione, ecc.
c) Perdite di memoria a lungo termine
d) Visione sfocata

A

b) Problemi del sonno, a capire le parole, concentrazione, ecc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Definizione di acufene:
a) Difficoltà nell’udire suoni esterni
b) Sensazione di ronzio o di fischio che si avverte nell’orecchio
c) Perdita di equilibrio improvvisa
d) Sensazione di dolore continuo nell’orecchio

A

b) Sensazione di ronzio o di fischio che si avverte nell’orecchio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Manovre semeiologiche di audiologia:
    a) Test di analisi del sangue
    b) Bed-side examination, Ricerca del nistagmo con occhiali di Frenzel, Prova di Romberg, Prova della marcia, Head-shaking test, Test di Halmagyj, Compressione del trago
    c) Test di intelligenza
    d) Esami neurologici di base
A

Bed-side examination, Ricerca del nistagmo con occhiali di Frenzel, Prova di Romberg, Prova della marcia, Head-shaking test, Test di Halmagyj, Compressione del trago

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i dismorfismi maggiori:
a) Gengivite, calcoli renali
b) Stenosi, schisi e ipoplasie
c) Acne e psoriasi
d) Epilessia e disabilità motoria

A

Stenosi, schisi e ipoplasie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Trigocefalia quale sutura?
    a) Sagittale
    b) Coronariale
    c) Interfrontale
    d) Lambdoidea
A

Interfrontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Dentatura permanente:
    a) 30 denti, in tre strati
    b) 32 denti, in quattro strati
    c) 28 denti, in cinque strati
    d) 32 denti, in due strati
A

32 in 4 strati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Dentatura decidua:
    a) 12 denti, in due strati
    b) 20 denti, in quattro strati
    c) 24 denti, in cinque strati
    d) 20 denti, in tre strati
A

20 in tre strati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Quale di questi è un carcinoma maligno?
    a) Lipoma
    b) Carcinoma a cellule acinari
    c) Nevo benigno
    d) Fibroma
A

Carcinoma a cellule acinari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Agenti che predispongono al carcinoma maligno:
    a) Esposizione al sole
    b) Allergia e agenti inalanti
    c) Dieta ad alto contenuto di zuccheri
    d) Stress psicologico
    e) tutte
A

Tutte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Causa otogena di acufeni:
    a) Infezioni del tratto respiratorio superiore
    b) Stress emotivo
    c) Spasmi del m. tensore del timpano, problemi vascolari, patologie dell’ATM
    d) Disordini gastrointestinali
A

Spasmi del m. tensore del timpano, problemi vascolari, patologie dell’ATM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Microdebrider:
    a) Strumento per asportare tessuti in eccesso
    b) Strumento per trattamenti ortodontici
    c) Strumento per la diagnosi delle malattie polmonari
    d) Strumento per la rimozione di tumori maligni
    e) tutte
A

Tutte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Cause non otogene di ipoacusia:
    a) Infezioni virali
    b) Farmaci ototossici
    c) Lavori professionali
    d) Acufeni
A

Lavori professionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. In caso di otite media cronica colesteatomatosa si interviene con:
    a) Terapia farmacologica esclusiva
    b) Chirurgia, come la timpanoplastica
    c) Solo trattamento sintomatico
    d) Monitoraggio senza intervento
A

timpanoplastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Causa non otogena di qualcosa (acufeni):
    a) Ipertensione
    b) Tiroidite
    c) Otite media
    d) Tumori cerebrali
A

Tiroidite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Innesto inlay a panino
    a) Innesto a sandwich per le fratture ossee
    b) Tecnica chirurgica per la correzione della cataratta
    c) Tecnica chirurgica per la correzione delle patologie cardiache
    d) Tecnica chirurgica per l’innesto di materiale in un difetto osseo
A

d) Tecnica chirurgica per l’innesto di materiale in un difetto osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Questionario acufeni:
    a) Test per la perdita dell’udito
    b) Test per la valutazione del dolore cronico
    c) Test per la valutazione dell’handicap legato agli acufeni
    d) Test per l’analisi della memoria
A

THI (Tinnitus Handicap Inventory)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Complicanze otosclerosi/colesteatoma?
Sordità
Infezioni ricorrenti
Dolore acuto
Incontinenza,

A

Sordità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Exeresi margini tumorali definizione:
Asportazione chirurgica completa del tumore
Esame istologico dei margini
Chirurgia ricostruttiva
Biopsia del tumore,

A

Asportazione chirurgica completa del tumore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Accesso robotico tiroide qual è?
Trans-ascellare
Trans-orale
Trans-cervicale
Per via endoscopica,

A

Trans-ascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Complicanze della FESS: Emorragia delle fosse nasali o dei seni paranasali Fistola rinoliquorale Ematoma intraorbitario Diminuzione o perdita della capacità visiva, Tutte
Tutte Emorragia delle fosse nasali o dei seni paranasali: una delle complicanze più comuni. Fistola rinoliquorale: può verificarsi se si danneggia la base cranica, con fuoriuscita di liquido cerebrospinale. Ematoma intraorbitario: dovuto a lesione dei vasi orbitari. Diminuzione o perdita della capacità visiva: può derivare da danni al nervo ottico o da compressione dovuta a ematomi.
26
Dotti: Intercalari-> Striati-> Escretori principali Intercalari-> Striati-> Luminari Escretori principali-> Intercalari-> Striati Striati-> Escretori principali-> Intercalari,
Intercalari-> Striati-> Escretori principali
27
Complicanze dell’otite media: Intratemporali (mastoidite, paralisi del faciale, petrositi, labirintite) Endocraniche (meningite, ascesso cerebrale, tromboflebite del seno laterale) Ipofisarie (sindrome di Cushing) Cardiache (endocardite),
Intratemporali (mastoidite, paralisi del faciale, petrositi, labirintite)
28
Sindrome di Frey: A Danno del nervo auricolo-temporale a livello della parotide B. Viene curata solo con farmaci C. Colpisce solo il lato destro del viso D. È una sindrome rara che provoca dolore intenso,
Malattia rara, da danno del nervo auricolo-temporale a livello della parotide; arrossamento e sudorazione nella zona delle guance nel momento in cui si produce saliva
29
A cosa serve l’ABR? Misura la risposta del tronco encefalico al suono, utile per individuare patologie retro-cocleari Esamina l'attività elettrica del cervello Esamina le funzioni motorie Misura la pressione intracranica,
Misura la risposta del tronco encefalico al suono, utile per individuare patologie retro-cocleari
30
Prima ghiandola salivare a svilupparsi: Parotide Sublinguale Sottomandibolare Faringea,
Parotide
31
Dove sbocca il dotto di Wharton? A lato del frenulo linguale Nelle caruncole sottolinguali Nella parte posteriore della bocca A livello della mucosa palatale,
Nelle caruncole sottolinguali
32
Protesi aree orecchio: Esterne Interne Acustiche Chirurgiche
Esterne
33
Durante quale onda dell’ABR viene misurata la soglia uditiva: II V XX XI,
V
34
Il trattamento di acufene, solitamente non si avvale di: Protesi Tecniche di rilassamento Farmaci Chirurgia,
Chirurgia
35
Svantaggi della videofluoroscopia: Rischio radiologico Costo elevato Complessità dell'esame Non può essere eseguita in anestesia,
Rischio radiologico
36
Pattern più comune di carcinoma adenoido-cistico: Solido Tubulare Cribroforme Nessuna delle precedenti,
Tubulare
37
Quale causa meccanica intrinseca di disfagia: Diverticolo Sindrome di Forestier Patologia tiroidea Processo flogistico,
Diverticolo
38
È causa di disfagia respiratoria: Tutte Laringectomia totale Tracheotomia Laringectomia parziale,
Tutte
39
Rientrano nel trattamento dell’OSAHS: Terapia ventilatoria con C-PAP e la TORS La chirurgia, la terapia ventilatoria, la terapia posizionale, ecc. Terapia farmacologica Tecniche di rilassamento,
La chirurgia, la terapia ventilatoria, la terapia posizionale, ecc.
40
Unità funzionale fondamentale per la chirurgia ricostruttiva subtotale della laringe? Unità tiroariteenoidea Unità tirocricoidea Unità ariepiglottica Unità cricoaritenoidea,
Unità tirocricoidea
41
Quale delle seguenti sindromi è sempre associata a ipoacusia improvvisa? Nessuna Sindrome di Sjogren Sindrome di Lindsay Hemewey Sindrome di Brugada,
Nessuna
41
Plagiocefalia, quale sutura coinvolge? Emi-coronale Sutura sagitale Sutura coronale Sutura lambdoidea,
Emi-coronale
42
Una ipoacusia può essere: Mista Percettiva Neurosensoriale Tutte,
Tutte
43
Come procedere a seguito di diagnosi Bethesda TIR3B: Esecuzione nuovamente di FNAC Tiroidectomia Lobectomia Chirurgia radicale Terapia farmacologica,
Lobectomia EXERESI E STRETTO F UP
44
Complicanze infezione dell’orecchio medio: Possono essere gravi ma mai mortali Possono causare otite interna o paresi del faciale Possono arrivare alle meningi ma non all’encefalo Nessuna delle precedenti,
Possono causare otite interna o paresi del faciale
45
Quali farmaci possono indurre acufene: Antibiotici aminoglicosidici Benzodiazepine Steroidi Farmaci per l'ipertensione,
Antibiotici aminoglicosidici
46
Quali sostanze possono indurre acufene in categorie lavorative: Piombo Benzolo Ossido di carbonio Tutte le precedenti,
Tutte le precedenti
46
Bambina di 5 anni con sindrome di Down e otite media acuta. Terapia? Ibuprofene Azitromicina per 5 giorni Amoxicillina Antibiotico ad ampio spettro,
Amoxicillina
46
Tipologia di secreto della parotide: Mucoso Sieroso Siero-mucoso Misto,
Sieroso
47
Definizione di parodontite: Infiammazione dei tessuti di sostegno del dente Gengive, legamento parodontale e osso alveolare che circondano e sostengono i denti Malattia parodontale che causa perdita ossea Infezione delle ghiandole salivari,
Infiammazione dei tessuti di sostegno del dente
48
Funzione del fluoro: Aumenta mineralizzazione e Previene demineralizzazione Rende i denti più sensibili Elimina il tartaro Sbianca i denti,
Aumenta mineralizzazione e Previene demineralizzazione
49
Dove sbocca il dotto di Stenone? Dietro il secondo molare superiore Nella parte posteriore della bocca Sotto il frenulo linguale Sotto il pavimento orale,
Dietro il secondo molare superiore
50
Quali sono gli ultimi parametri diagnostici della sindrome di Ménière? Nessuna delle precedenti Alterazioni uditive unilaterali Vertigini ricorrenti Tinnitus bilaterale,
Nessuna delle precedenti
51
Che tipo di frattura è la Le Fort I? Frattura naso-mascellare Frattura mascellare Frattura del palato duro Frattura del setto nasale,
Frattura mascellare
52
Che tipo di frattura è la Le Fort III? Frattura orbito-mascellare Frattura naso-orbitale Frattura del cranio Frattura temporo-parietale,
Frattura orbito-mascellare
53
Che tipo di ghiandola è la sottolinguale? Mucosa Sierosa Mista Linfoide,
Mucosa
54
Unità misura N di TNM: Coinvolgimento dei linfonodi regionali Metastasi a distanza Dimensioni del tumore Classificazione del tumore primario,
Coinvolgimento dei linfonodi regionali
55
Causa meccanica di disfagia: Causa intraluminale Stenosi intrinseca Stenosi estrinseca Alterazioni iatrogene Tutte
Sono tutte
56
Parodontite apicale (asintomatica): Infiammazione dei tessuti parodontali Malattia infettiva della radice del dente Ascesso apicale acuto Lesione del legamento parodontale,
Infiammazione dei tessuti parodontali
57
Carcinoma Bethesda TIR4 con mutazione BRAF: Marcatori sensibili del carcinoma papillare Imponesvuotamento del collo BRAF non può essere presente con altre mutazioni Positivo a p53,
Marcatori sensibili del carcinoma papillare
58
Uomo si presenta con vertigini, nistagmo orizzontale, quale terapia è indicata: Steroidici labirintoplegici Manovre di riposizionamento Gentamicina intratimpanica Terapia antivirale,
Manovre di riposizionamento
59
Donna con storia familiare di eventi CV si presenta con ipoacusia bilaterale, a sinistra grave neurosensoriale, a destra solo per suoni 4kHz neurosensoriale, che esami si prescrivono: TC encefalo, profilo lipidico, stato coagulativo, sierologia per alcun virus TC e RMN encefalo, eco TSA (in aggiunta emocromo e sierologia, VES/PCR) RMN encefalo, eco doppler TSA, PCR,
TC e RMN encefalo, eco TSA (in aggiunta emocromo e sierologia, VES/PCR)
60
Donna con recente diagnosi di SLA presenta sintomi di disfagia e soffocamento, tiroidectomia 10 anni fa trattata con radioterapia. Quale è la causa più probabile della disfagia? Radioterapia Tiroidectomia Reflusso gastroesofageo SLA,
Radioterapia
61
Uomo colpito da tappo di champagne a sx presenta edema orbitale e ecchimosi versamento congiuntivale e diplopia, quale è la struttura interessata? Lacrimale Parete laterale etmoide sinistra Frontale Pavimento orbitale inferiore,
Pavimento orbitale inferiore
62
Non ricordo bene tutto il test perché era molto lungo ma chiedevo alla manovra acuta cosa avrebbe risposto il paziente. Tra le opzioni: Manovra di Sermont Manovra di Barbecue Manovra di Epley,
Manovra di Epley
63
Otite media con tumefazione e iperemia della mastoide: Otite media acuta Otite media acuta con mastoidite,
Otite media acuta con mastoidite
64
Fumatore da 15 anni e sostanza gelatinosacord vocali: Carcinoma laringe Edema di Reinke Nodulo Papilloma,
Edema di Reinke
65
Paziente con episodio vertiginoso durato un giorno poi risolto, aveva già avuto un episodio simile 5 anni prima, con acufene monolaterale e ipoacusia per i toni gravi. Probabile diagnosi? Crisi acuta Meniere Neurite vestibolare Parossistica SLA,
Crisi acuta Meniere
66
Paziente con trauma ed edema ecchimosi orbitale causato da un tappo di bottiglia. Si sente crepitio alla palpazione (non parla di diplopia), probabile diagnosi? Frattura pavimento orbitale Edema lasso periorbitale Frattura mediale (etmoide) Rottura del canale lacrimale,
Frattura pavimento orbitale
67
Paziente con tonsilliti ricorrenti (più di 5 nell'ultimo anno), russa, ultimo episodio di tonsillite da diagnosi di mononucleosi le tonsille sono criptiche asimmetriche e ingrossate, cosa si fa? Tonsillectomia che potrebbe non risolvere il russamento in quanto patologia multifattoriale Farmaci Tonsillectomia che risolve sicuramente tutto Agire in fretta perché data l'asimmetria potrebbe essere una neoplasia,
Tonsillectomia che potrebbe non risolvere il russamento in quanto patologia multifattoriale
68
Dolore a destra emorso aperto a sx = frattura condilare destra o sinistra, lussazione dx o sx Frattura condilare destra Lussazione sinistra Frattura mandibolare Frattura temporo-parietale,
Frattura condilare destra
69
Bambino di 5 anni che ha noduli bilaterali, qual è la terapia? Aerosolterapia con cortisone da nebulizzare Aerosol con cortisone Resezione chirurgica Logopedia,
Aerosolterapia con cortisone da nebulizzare
70
Donna di 60 anni russa, lamenta iperidrosi, iperemia durante la masticazione a destra quando mangia cioccolato, agrumi e formaggio nello stesso lato in cui ha subito un intervento per togliere neoplasia. A cosa è stata operata? Neoplasia ghiandola mandibolare Neoplasia ghiandola sottolinguale Sindrome di Frey,
Sindrome di Frey
71
Donna con recente diagnosi di SLA presenta sintomi di disfagia e soffocamento, tiroidectomia 10 anni fa trattata con radioterapia. Come viene effettuato l'esame? Cibo semisolido Prima semisolido e poi liquido Prima liquido e poi semisolido Cibo liquido,
Prima semisolido e poi liquido
72
Pz maschio con sintomatologia vertiginosa ma non ricordo i dettagli (probabilmente parlava di un nistagmo rotatorio con coinvolgimento del CSL), chiedeva quale manovra fare. Tra le opzioni: Manovra di Sermont (CSP) Manovra di Barbecue Manovra di Epley (CSP)
Manovra di Epley (CSP)
73
Immagine del dente (scheggiato): È stato eroso il dente periradicolare È stata intaccata la polpa dentaria Non è stata intaccata la polpa dentaria È stato intaccato l'osso radicolare,
Non è stata intaccata la polpa dentaria
74
Pz colpito da tappo di champagne a sx presenta crepitio alla palpazione: Frattura etmoide Frattura orbitaria Frattura mandibolare Frattura del pavimento orbitale,
Frattura pavimento orbitale
75
Pz perde liquido trasparente dal naso dopo aver subito trauma cranico, cosa può essere: Liquor Sangue Muco nasale Fluido pleurico,
Liquor
76
Ipoacusia neuro sensoriale dx e trasmissiva sx, complicanze: Ascesso Paralisi VII Tutte Acufene bilaterale,
Tutte
77
Massaggio del collo non dolente, esame 1° livello: Ecografia TC RM Ecografia del collo,
Ecografia
78
Diagnosi infezione fungina come si dimostra: Citologia RMN massiccio (se seni paranasali) TAC massiccio Biopsia,
Una risposta con biopsia
79
Trauma facciale, edema orbitale e impossibilità ad aprire la bocca. Quale struttura è interessata: Ponte zigomatico Osso zigomatico con dislocazione Osso zigomatico senza dislocazione Frattura del pavimento orbitale,
Osso zigomatico con dislocazione
80
Protesi aree orecchio: Retro-auricolare Endo-auricolare Intra-canalare,
Intra-canalare
81
Wharton dove sbocca sublinguale: A livello della caruncola linguale Dotto della sottomandibolare Caruncola linguale,
A livello della caruncola linguale
82
Prima ghiandola salivare a svilupparsi: Parotide Sublinguale Sottomandibolare,
Parotide
83
ABR per cosa serve ricerca soglia uditiva: Ultima che si incapsula Patologie retro-cocleari Patologie cocleari Diagnosi uditiva,
Patologie retro-cocleari
84
Sindrome di Frey: Sudorazione e arrossamento guancia/orecchio per nervo auricolotemporale Sudorazione per nervo auricolotemporale Iperidrosi Sindrome di Sjogren,
Sudorazione e arrossamento guancia/orecchio per nervo auricolotemporale
85
Otite media complicanze: Paralisi VII Mastoidite Tromboflebite del seno sigmoideo Nessuna delle precedenti,
Paralisi VII
86
Dotti (intercalari striati escretori principali): Intercalari Striati Escretori principali Sottomandibolare,
Intercalari
87
Accesso robotico tiroide qual è: Transascellare Transtoracico Transvaginale Perineale,
Transascellare
88
Exeresi margini tumorali definizione: Asportazione chirurgica completa del tumore Asportazione parziale Esame istologico completo Incisione margine tumorale,
Asportazione chirurgica completa del tumore
89
Complicanze otosclerosi/colesteatoma: Sordità Perdita uditiva Acufene Vertigini,
Sordità
90
Questionario acufeni: THI VAS NRS Audiometrico,
THI
91
Ghiandole salivari: Dotti intercalari => Dotti striati (intralobulari) => Dotto escretore (Stenone o Warthon) Dotti striati => Dotti intercalari => Dotti escretori Dotti principali => Striati => Escretori Nessuna delle precedenti,
Dotti intercalari => Dotti striati (intralobulari) => Dotto escretore (Stenone o Warthon)
92
Schisi totale cosa coinvolge: Labioschisi e palatoschisi (cheilognatopalatoschisi) Labioschisi Palatoschisi Lingua,
Labioschisi e palatoschisi (cheilognatopalatoschisi)
93
Innesto inlay: Innesto sandwich tra due parti Innesto sottocutaneo Innesto epiteliale Innesto osseo, Innesto sandwich tra due parti
Innesto sandwich tra due parti
94
Causa non otogena di qualcosa: Tiroidite Ipertiroidismo Ipotiroidismo Raffreddore,
Tiroidite
95
Farmaco che causa acufene: Aminoglicosidi (anche farmaci chemioterapici, sopratutto quelli che contengono platino, acido acetilsalicilico) Antibiotici Steroidici Calcio-antagonisti,
Aminoglicosidi (anche farmaci chemioterapici, sopratutto quelli che contengono platino, acido acetilsalicilico)
96
L’istotipo più frequente del carcinoma adenoido cistico è: Cribriforme Tubulare Solido Nessuno di questi,
Cribriforme
97
In caso di otite media cronica colesteatomatosa, si interviene con: Miringoplastica Timpanoplastica Mastoidectomia
Timpanoplastica (è il trattamento per la riparazione del timpano e delle strutture dell'orecchio medio in caso di colesteatoma).
98
Quali sono le cause non otogene di ipoacusia? Traumi cranici Infezioni virali Lavori professionali Tumori cerebrali,
Lavori professionali
99
Cos’è un microdebrider? Strumento chirurgico per la resezione dei polipi nasali Trapano usato per la turbinoplastica Strumento per la biopsia Elettrobisturi,
Trapano aspiratore usato nella turbinoplastica
100
Che tipo di frattura è la LeFort III? Frattura naso-mascellare Frattura orbito-mascellare Frattura mascellare Frattura frontale,
Frattura orbito-mascellare
101
Qual è la causa otogena più comune di acufeni? Infezione del nervo uditivo Trauma acustico Farmaci ototossici Tumore del nervo vestibolococleare,
Farmaci ototossici
102
ome si definisce l’acufene? Sensazione uditiva in assenza di uno stimolo sonoro o ambientale Disturbo della percezione del suono Tinnito associato a perdita uditiva Perdita dell’udito unilaterale,
Sensazione uditiva in assenza di uno stimolo sonoro o ambientale
103
Quali agenti predispongono al carcinoma maligno? Fumo Infezioni virali Allergia e agenti inalanti Radiazioni Nichel
Lavorazione nichel
104
Quale tipo di carcinoma è il carcinoma a cellule acine? Carcinoma delle ghiandole salivari Carcinoma della parotide Carcinoma sottomandibolare Carcinoma della pelle,
Carcinoma delle ghiandole salivari
105
Qual è il numero di denti della dentatura decidua? 16 18 20 24,
20
106
Quanti denti ci sono nella dentatura permanente? 28 30 32 34,
32
107
Qual è l'accesso robotico più comune per la tiroide? Trans-ascellare Trans-cervicale Endoscopico Trans-orale,
Trans-ascellare
108
In quale sutura si verifica la trigonocefalia? Sutura coronale Sutura metopica Sutura lambdoidea Sutura sagittale,
Sutura metopica
109
Quali sono i principali dismorfismi craniofacciali? Ipoplasia mascellare Stenosi delle fosse nasali Schisi Ipoplasia temporale,
Stenosi, Schisi e Ipoplasie
110
Qual è la definizione di acufene? Disturbo temporaneo dell'udito Sensazione di fischio costante Sensazione uditiva in assenza di uno stimolo Rumore dovuto a malattia dell’orecchio,
Sensazione uditiva in assenza di uno stimolo sonoro o ambientale
111
Quali organi/regioni sono colpiti dal pemfigoide benigno? Pelle Gengive Mucosa congiuntiva e genitali Orecchio,
Mucosa congiuntiva e genitali
112
Qual è il parametro per definire cronica una sinusite? Durata maggiore a sei mesi Durata maggiore a tre mesi Sintomi per più di un mese Persistenza per due settimane,
Durata maggiore a tre mesi
113
Quali sono i limiti dello spazio pre-epiglottico? Epiglottide Cartilagine cricoidea Legamento cricotracheale Cartilagine tiroidea,
Epiglottide, cartilagine tiroidea, legamento io-epiglottico, legamento tiro-epiglottico 1. Anteriormente: Lamina della cartilagine tiroidea Muscoli pre-epiglottici e tiroioidei 2. Posteriormente: Epiglottide 3. Inferiormente: Membrana tiro-epiglottica (non cricoide o cricotracheale!)
114
Qual è una possibile complicanza della tiroidectomia? Emorragia Paralisi del nervo laringeo Prurito Ascesso,
Prurito
115
Cosanoncausa la FESS come effetto collaterale? - Mucopiocele- Ascesso odontocoso- Ascesso infraorbitario- Sinusite- Micetoma
- Ascesso odontocoso
116
1. Qual è la diagnosi più probabile in caso di rinorrea mucopurulenta e post nasal drip? Rinosinusite Allergia stagionale Infezione virale acuta Poliposi nasale,
Rinosinusite
117
Immagine di dente chiede cosa sia: carie multiple dente deciduo carie multiple denti permanenti Erosione dente deciduo Erosione dente permanente
carie multiple dente deciduo
118
Pc con tumefazione a livello della parotide da circa 3 mesi. quale indagine si fa per prima? Biopsia Tc Ecografia
ecografia
119
Donna batte il mento e non riesce ad aprire la bocca, dolore a dx e apertura denti a sx:- Frattura del condilo dx Dislocazione della mandibola Frattura del mascellare superiore Contusione del muscolo massetere,
Frattura del condilo dx
120
Donna con ipoacusia sia dx che a sx con acufeni e storia familiare con altri parenti con problematiche… Probabile diagnosi? Otosclerosi Neurinoma acustico Sindrome di Ménière Neuropatia uditiva,
Otosclerosi
121
3. Immagine del dente (scheggiato): qual è la condizione? È stato eroso il dente periradicolare È stata intaccata la polpa dentaria Non è stata intaccata la polpa dentaria È stato intaccato l'osso radicolare,
Non è stata intaccata la polpa dentaria
122
4. Uomo iperteso con ipercolesterolemia, fumatore da 30 anni lamenta otodinia che non è guarita con i FANS e febbre che è guarita. A livello di ATM non ci sono problemi. Quale indagine è più indicata? Fibrolaringoscopia ECO collo Citologia Nasometria,
fibrolaringoscopia
123
1. ROttura zigomo dx con edema e iper-ecchimosi. Cosa si è fratturato? A. ponte zigomatico B. frattura osso zigomatico con dislocazione C. frattura osso zigomatico senza dislocazione,
B. frattura osso zigomatico con dislocazione
124
2. Dalla parte destra c'è ipoacusia pantonale e timpanogramma di tipo B e membrana timpanica leggermente giallastra con riflesso stapediale assente. A sx timpanogramma di tipo A, ipoacusia trasmissiva e ci sente bene dal lato sx. Diagnosi? A. otosclerosi dx B. otite media essudativa/secretiva dx C. colesteatoma congenito a dx, D. timpanosclerosi a dx
D. timpanosclerosi a dx
125
3. Uomo 60aa con ipoacusia: in anamnesi aveva otiti perforanti ricorrenti. A sinistra il timpano è normale e c'è ipoacusia neurosensoriale, a destra aveva una lesione epidermica in rilievo e ipoacusia trasmissiva. Diagnosi? A. Colesteatoma destro B. otosclerosi,
A. Colesteatoma destro
126
4. Signore di 60 anni che 15 giorni prima ha subito tiroidectomia. Poi gli fanno un esame e vedono che c’è carcinoma papillare infiltrante nei margini di resezione. Ti chiedevano se fare tipo: A. follow up B. Il paziente è guarito e tra un po’ bisogna ripetere biopsia C. radioterapia metabolica con iodio 131 D. secondo intervento
C. radioterapia metabolica con iodio 131
127
5. Ti descriveva una patologia (penso fosse colesteatoma) e chiedeva che cosa poteva avere il paziente (fistola, ascesso cerebrale, paralisi faciale o tutte)? A. fistola B. ascesso cerebrale C. paralisi faciale, D. tutte
D. tutte
128
7. Uomo arriva in ps con epistassi, ostruzione naso dx da 4 mesi, ipertensione, diabete, prende cardioaspirina. Si trova neoformazione polipoide a dx, rinorrea. Terapia? A. terapia medica B. radioterapia C. chirurgia
C. chirurgia
128
6. Un ragazzo di 27 anni che aveva delle adenoidi asimmetriche tra cui una gigante da tempo, poi tipo un anno fa si è preso la mononucleosi e da quel momento ha iniziato pure a russare. A. tiroidectomia che sicuramente risolve il russamento B. tiroidectomia che forse risolve il russamento ma non è detto dato che il russamento è multifattoriale C. farmaci antiedematos
B. tiroidectomia che forse risolve il russamento ma non è detto dato che il russamento è multifattoriale
129
8. Uomo che radendosi trova massa preauricolare dx non dolente, consistenza teso-elastica, cute normale. Esame in prima istanza? A. eco ghiandole salivari B. ago aspirato eco guidato C. rmn collo D. tc senza mezzo di contrasto
A. eco ghiandole salivari
130
1. Episodio di vertigini con nausea e vomito. L'aveva avuto anche 5 anni prima ma molto più lieve. Test romberg: oscillazioni lievi pluridirezionali. Altri test vestibolari mi pare negativi. Terapia? A. antiemetici e labirintoplegici B. gentamicina intratimpanica C. antidepressivi
antiemetici e labirintoplegici
131
2. Trauma mandibolare destro, edema pavimento orale e vestibolo, c'è mobilità dell'arco mandibolare destro, perdita sensibilità labbro inferiore destro: A. frattura incompleta cresta alveolare mandibolare destra B. frattura completa corpo mandibolare destra C. frattura a legno verde del corpo mandibolare D. frattura con dislocazione della cresta alveolare mandibolare destra
frattura completa corpo mandibolare destra
132
3. Uomo di 40 anni avverte pesantezza dei seni paranasali e narici (soprattutto a destra). Da 4 mesi riferisce perdite muco-purulente misto-emorragiche. Ha lavorato nell'industria del legno per 30 anni, ha otodinia e sintomi di occlusione monolaterale da mesi nella rinofaringe, sente odori sgradevoli che altri non sentono e altre cose. Gli viene trovato un polipo carnoso monolaterale con secrezione purulenta, senza focolai emorragici. Cosa può essere? A. Carcinoma a cellule squamose, se non c’è adenocarcinoma B. Polipo con infiltrato infiammatorio C. Adenocarcinoma
Adenocarcinoma (
132
4. Donna incinta di 35 anni, prende vitamina B. Soffre di ipoacusia bilaterale, come la sorella e la madre. Timpanogramma tipo A, riflesso stapediale assente (otosclerosi). Quale terapia? A. Chirurgia: otoscopia esplorativa ed eventualmente stapedotomia B. vitamina D intratimpano C. Protesi D. B e C
Chirurgia: otoscopia esplorativa ed eventualmente stapedotomia
133
5. Bambina di 4-5 anni con febbre da 3 giorni, iperemia membrana timpanica dx, membrana timpanica sx normale ma leggermente in dentro, qualcosa alla mastoide; terapia: A. antibiotico locale B. Antibiotico parenterale + ev mastoidectomia C. Mucolitici D. Aerosol nasale per 15 giorni + mucolitici
B. Antibiotico parenterale + ev mastoidectomia
134
6. Quali di questi segni è suggestivo di patologia maligna della tiroide: A. nodulo ipomobile rispetto ai piani profondi B. nodulo iperemico e caldo C. nodulo dolente D. nodulo mobile con i piani profondi
nodulo ipomobile rispetto ai piani profond
135
7. Uomo con poliposi extrameatale bilaterale lamenta otalgia, iperemia (delle fosse nasali???). Quale trattamento è indicato? A. FESS B. Polipectomia C. Turbinectomia D. Nonindicazione a chirurgia
Nonindicazione a chirurgia
136
immagine di 2 denti con macchie arancioni vicino alla gengiva. Cosa può essere? 1. si tratta di accumulo di cibo 2. si osservano abrasioni multiple delle superfici vestibolari dei denti 3. si osservano erosioni acide multiple delle superfici vestibolari dei denti (Corretta???) 4. si osservano carie multiple delle superfici vestibolari dei denti
4. si osservano carie multiple delle superfici vestibolari dei denti
137
Mammache accompagna in PS bambino di 5 anni con impianto cocleare, lamenta da 24h dolore. Diagnosi? A. otite media acuta B. otite media cronica C. sinusite acuta D. otite esterna
otite media acuta
138
2. La mammagli ha somministrato tachipirina, quale però, potrebbe essere il trattamento più adeguato? B. acido clavulanico C. antibiotico topico D. amoxicillina
amoxicillina
139
3. Paziente di 27 anni con tonsilliti ricorrenti (più di 5 nell'ultimo anno), russa, ultimo episodio di tonsillite da diagnosi di mononucleosi e le tonsille sono criptiche asimmetriche e ingrossate. Cosa si fa? A. Anamnesi allergie, trattamenti antibiotici B. Anamnesi tabagismo, abitudini voluttuarie, abuso di alcol C. Nessuna delle precedenti D. Tutte le precedenti
Nessuna delle precedenti
140
4. Paziente colpito da tappo di champagne, presenta diplopia, versamento oculare sx, perdita della sensibilità della regione latero-nasale, diagnosi: A. Frattura del pavimento orbitale inferiore B. Frattura etmoide sx
Frattura del pavimento orbitale inferiore
141
5. Che esami fare dopo l'operazione con lembo libero? A. Controllo temperatura B. Tac con mezzo di contrasto C. AngioTc D. Eco-color-doppler
A. Controllo temperatura
142
6. Come si effettua la timpanoplastica aperta? A. Abbattimento della parete posteriore del condotto uditivo esterno B. Elettrocoagulazione C. Abbattimento della parete posteriore del condotto uditivo esterno e elettrocoagulazione
Abbattimento della parete posteriore del condotto uditivo esterno
143
7. Bambino con epistassi, cosa si fa? A. Tamponamento anteriore B. Chirurgia C. Tutte D. Chiusura con pinza del vaso
tutte
144
8. In gravidanza il rischio di carie è: A. aumento B. diminuito C. invariato
aumentato
145
9. Si ricerca tumore dei seni paranasali con tutti tranne: A. biopsia B. tc C. endoscopia D. ecografia
ecografia
146
10. Test gold standard disfagia: A. VFS B. FEES
VFS
147
12. Una chiedeva di dire l’affermazione errata su tumore tiroideo: A. Quando un tumore dei seni non è più resecabile? Quando nasce dal seno frontale B. Quando raggiunge il seno cavernoso C Quando perfora il setto D Quando il tumore sanguina e ulcera
B. Quando raggiunge il seno cavernoso
148
11. Cosa significa acronimo FESS? A. Functional External Sinus Surgery B. Functional Endoscopic Sinus Surgery C. Functional Endoscopic Sinus Surgery
149
13. Qual è la misura dell’itnm? A. Nanometri B. Centimetri C. Metri D. Micrometri E. Nessuno di questi
E. Nessuno di questi
150
14. Il colesteatoma cosa può raggiungere? A. Catena ossiculare B. C.S laterale C. Canale di Falloppio D. Tutte le precedenti
D. Tutte le precedenti
151
15. La biopsia può essere: A. Excisionale B. Incisionale C. Excisionale e incisionale D. Radicale
C. Excisionale e incisionale
152
16. Nel carcinoma della rinofaringe, quale opzione è vera? A. La radioterapia si fa sempre in assenza di metastasi come adiuvante prechirurgia B. La radioterapia nel 90% delle persone aumenta del 50% la sopravvivenza se fatta prima dell’intervento C. La radioterapia aumenta la percentuale di sopravvivenza se associata a chirurgia D. Tutte le precedenti
C. La radioterapia aumenta la percentuale di sopravvivenza se associata a chirurgia
153
17. Vascolarizzazione del naso: A. Carotide esterna e interna B. Etmoidale e occipitale C. Setta e dorsali del naso D. Angolare e un’altra cosa che non ricordo
A. Carotide esterna e interna
154
18. Che opzione è falsa a proposito del papilloma invertito? A. È il tumore più diffuso B. È spesso bilaterale C. Si chiama anche tumore di Schneider D. Tende a invadere i tessuti
B. È spesso bilaterale
155
19. Cosa si vede con la FEES? A. Fase faringea B. Fase orale C. Fase orale e faringea D. Tutte le fasi della deglutizione
Fase faringea
156
1. L'indice di apnea e ipopnea cosa indica? - Apnee e ipopnee in un minuto - Apnee ed ipopnee in un’ora (x) - Apnee centrali e miste in una notte - Apnee centrali, miste e periferiche ma non ipopne
- Apnee ed ipopnee in un’ora
157
Se il paziente coglie almeno il 50% delle parole nell’audiometria vocale come si chiama il suo cogliere le parole? - Audizione - Percezione
- Percezione
158
5. Audiometria tonale liminare a cosa serve? A. Determinare soglia rumori udibili B. Per vedere quanto il paziente sente i rumori forti
A. Determinare soglia rumori udibili
158
4. Se il paziente coglie almeno il 50% delle parole nell'audiometria vocale, come si chiama il suo cogliere le parole? A. Audizione B. Percezione C. Detezione D. Intellezione
B. Percezione
159
6. Vantaggi microdebrider: A. Tutte B. Nessuna C. Basso costo D. Minima invasività
tutte
160
7. Quale di queste non è una complicanza FEES? A. Mucopiocele B. Epistassi C. Ascesso infraorbitario D. Ascesso odontogeno
D. Ascesso odontogeno
161
8. Se un paziente ha una massa cervicale da molti anni cosa bisogna sospettare? A. Massa neoplastica B. Massa congenita C. Massa infiammatoria D. Nessuna
B. Massa congenita
162
9. Tecnica Cottle-Killian: A. Tecnica di turbinoplastica B. Tecnica di settoturbinoplastica C. Tecnica settoplastica D. FESS
C. Tecnica settoplastica
163
10. Quale anastomosi nel lembo libero dorsale? A. Arteria vena sopra scapolare B. Arteria scapolare dorsale C. Arteria circonflessa D. Arteria e vena toracodorsale
D. Arteria e vena toracodorsale
164
11. Quale di questi non è un sintomo del tumore dei seni paranasali? A. Epistassi B. Epifora C. Asimmetria facciale D. Paralisi del VII
D. Paralisi del VII
165
1. Cosa fare dopo aver messo il lembo libero? A. Angiotac B. SPEKflussometria Doppler prove termiche
B. SPEKflussometria Doppler prove termiche
166
2. Lembo diretto cosa serve? A. Pavimento orale B. Glossectomia totale C. Laringectomia D. Epigastrica e iliaca esterna
B. Glossectomia totale
167
3. Il colesteatoma cosa può invadere? A. Catena ossiculare B. Tuba di Falloppio C. CS laterale D. Tutte
D. Tutte
168
5. Come diagnosi pemfigo? A. Immunofluorescenza diretta B. Test del cloruro di sodio
Immunofluorescenza diretta
169
6. Quando è indicata laringectomia totale (o svuotamento)? A. Classi T1 B. Classi T2 C. Classi T3 con commissura posteriore D. Classi T4
T3 con commissura posteriore
170
7. Cosa fare in TIR3B? A. Exeresi chirurgica e istologico intraoperatorio B. Follow up C. Exeresi e stretto follow up D. Trattamento conservativo
Exeresi e stretto follow up
171
8. Cosa coinvolge osteosclerosi? A. Catena ossiculare B. Finestra ovale C. Tuba di Eustachio
Catena ossiculare/finestra ovale
172
9. Pemfigo = anticorpi anti-desmo? A. Sì B. No
Anticorpi anti desmo
173
10. Chirurgia di Le Fort 1 coinvolge: A. Mascella B. Mento C. Mandibola D. Mandibola e mascella
Mascella
174
11. Chirurgia con tecnica BST (maxillo) serve per riposizionare: A. Mento B. Mascella C. Mandibola D. Mento e mandibola
Mandibola
175
12. Carcinoma midollare tiroide segna l'errata: A. 90% ereditario (fa parte delle MEN) B. 80% sporadico C. 20-25% ereditario
90%, ereditario
176
13. Carcinoma a cellule squamose nei seni paranasali segna l'errata: A. 2% dà metastasi linfonodali B. Di solito moderatamente differenziato2% da metastasi linfonodali C. Colpisce di più i maschi D. È il più comune in questo distretto
A. 2% dà metastasi linfonodali
177
14. Agoaspirato segna l'errata: A. Tutte corrette B. Da fare se sospetto problema vascolare C. Da non fare nei casi di ascesso
Da fare se sospetto problema vascolare
178
15. Lesioni potenzialmente maligne: A. Vanno sempre asportate B. Trattamento non conservativo dopo 3 mesi di conservativo C. Vanno sempre asportate
Vanno sempre asportate Non so
179
16. Disordini DCM caratterizzati da: A. Rumore, Dolore facciale, Problemi meccanici apertura/chiusura
A. Rumore, Dolore facciale, Problemi meccanici apertura/chiusura
180
17. Scafo qualcosa è la stenosi di quale sutura? A. Sagittale B. Lambdoidea C. Coronoidea D. Parietale
Sagittale
181
18. Funzioni del fluoro: A. Rimineralizza e previene demineralizzazione B. Aumenta la sensibilità dentale C. Riduce la produzione di acido
Rimineralizza e previene demineralizzazione
182
19. Test di sensibilità della polpa: A. Servono a vedere se risponde ed è viva B. Sono usati solo per i nervi
Servono a vedere se risponde ed è viva
183
20. Dotto di Stenone dove sbocca: A. Secondo molare inferiore B. Secondo molare superiore C. Primo molare superiore
Secondo molare superiore
184
21. Quale non è una potenziale causa di disfagia pre-deglutitoria? A. Insufficienza sfintere labiale B. Cibo in orofaringe C. Ritardo riflesso faringeo D. Problemi alla lingua
Cibo in orofaringe
185
22. Quale anastomosi nella chirurgia con lembo dorsale? A. Arteria e vena circonflessa B. Arteria e vena toracodorsale C. Arteria soprascapolare D. Arteria dorsale
Arteria e vena toracodorsale
186
19. Quale non è terapia degli acufeni? A. TRT (Tinnitus Retraining Therapy) B. Tecniche di rilassamento C. Terapia farmacologica D. Chirurgia
Chirurgia
187
20. Rinosinusite si definisce cronica quando? A. Dopo 4 settimane B. Dopo 12 settimane C. Dopo 6 mesi
Dopo 12 settimane
188
21. L’onda dell’Abr cosa indica? A. Nervo V B. Nuclei collicolari C. Nuclei olivari D. Nervo VIII
Nervo VIII
189
22. Noduli tiroidei: C. per studiarli sufficiente eco e tac. A. Eco e FNAC (Fines needle aspiration cytology) per studiarli B. Eco e TAC
Eco e FNAC (Fines needle aspiration cytology)
190
23. TNM come quantifico l'N? A. Millimetri B. Nessuna delle precedenti C. Centimetri
Nessuna
191
24. TNM come quantifico l'M? A. Millimetri B. Nessuna delle precedenti C. Centimetri
Nessuna delle precedenti
192
25. Otite media: quale di queste non è una complicanza? A. Meningite B. Ascesso retrofaringeo C. Non fa mai problemi all'orecchio interno D. Mastoidite E. Non è mai mortale F. Nessuna delle precedenti
Nessuna delle precedenti
193
26. Fistola auris: quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. Si tratta in acuto con antibiotico B. È un residuo della branca II del arco brachiale C. Dà recidive ed è un residuo del I arco brachiale
Si tratta in acuto con antibiotico
194
27. Terapia OSHAS: la risposta più lunga. A. Chirurgia con riposizionamento e ripristino dei tessuti molli B. Terapia farmacologica e chirurgica combinata
A. Chirurgia con riposizionamento e ripristino dei tessuti molli
195
28. Problemi vestibolari periferici colpiscono prevalentemente: A. Adulto e anziano B. Solo adulti C. Solo bambini
Adulto e anziano
196
29. Nei bambini, il problema delle adenoidi, qual è l'errata? A. È in genere di origine infettiva B. Richiede approccio tempestivo multidisciplinare C. Se c’è infezione fungina, è la meno grave
Se c’è infezione fungina, è la meno grave
197
30. Muscoli del palato molle: quali di questi sono corretti? A. Elevatore velo palatino, tensore velo palatino B. Muscolo azygos C. Combinazioni di 2 muscoli tra i citati
Elevatore velo palatino, tensore velo palatino
198
31. Ramsey-Hunt (herpes zoster oticus) nervi coinvolti: A. Nervo facciale e VII B. Nervo facciale e VIII
Faciale e VIII
199
32. VPPB (vertigine posizionale parossistica benigna): manovra di Semont, che tipo di nistagmo si osserva? A. Nistagmo geotropo e rotatorio B. Nistagmo apogeotropo e rotatorio
Geotropo e rotatorio
200
33. Onda 1 dell’ABR (Afferent Brainstem Response): cosa indica? A. Nervo VIII B. Nuclei del tronco cerebrale
Nervo VIII
201
34. Quando si fa lo screening neonatale? A. Sempre B. Solo in caso di sospetti
Sempre
202
35. Scopo dello screening neonatale? A. Identificazione e riabilitazione precoce B. Monitoraggio del ritardo uditivo in caso di carenza di tempo
Identificazione e riabilitazione precoce
203
36. Nervi cranici che intervengono nella deglutizione: quali sono? A. V-VII-IX-X-XII B. II-III-VII-IX-X-XII C. VII-IX-X-XI-XII
5 7 9 10 11 12
204
37. Farmaci da somministrare in post-operatorio dopo chirurgia con lembi aperti: A. Eparina, fibrinogeno, aspirina B. Combinazioni varie di eparina, destrano, fibrinogeno
eparina, destrano, aspirina
205
38. Sedi di drenaggio nel rinofaringe e cavo orale (includendo aree specifiche): A. Recesso sfeno-etmoideo, B area rino-tubarica, C. area retrogonadica D.tutte
Tuttw
206
39. Versamento endolinfa: come sarà il timpanogramma? A. B monolaterale B. B bilaterale C. N bilaterale
B monolaterale
207
40. Esame gold standard per disfagia: A. FEES B. Videofluoroscopia C. Esame radiografico
Videofluoroscopia
208
41. Smalto eroso, può essere la prima manifestazione di quale patologia? A. Carie B. Diabete C. Celiachia D. Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
209
Smalto abraso, quale patologia? A. Bruxismo B. Carie C. Fluorosi dentale D. Gengivite
A. Bruxismo
210
43. Le otoemissioni acustiche: cosa indicano? A. Se presenti indicano il buon funzionamento delle cellule ciliate esterne B. Se assenti è una situazione normale e il bambino va incontro a follow-up C. Non servono per stabilire il funzionamento della coclea
A. Se presenti indicano il buon funzionamento delle cellule ciliate esterne
211
Con quale onda viene percepita la soglia audiometrica? A) Terza B) Quinta C) Settima D) Sesta
B) Quinta
212
44. Quale anastomosi si fa per l'inserimento di una valvola fonatoria nel paziente laringectomizzato? A. Anastomosi tra trachea ed esofago B. Anastomosi tra trachea e faringe
A. Anastomosi tra trachea ed esofago
213
Quando viene definita cronica la rinosinusite? A) Dopo 3 mesi B) Dopo 12 settimane C) Dopo 2 mesi D) Dopo 1 mese
12 sett
214
Quale non è possibile causa di aspirato pre-deglutitorio? A) Cibo in orofaringe B) Problemi della lingua C) Ritardo riflesso pre-deglutitorio D) Perdita di sensibilità palatale
Cibo orofaringe
214
Un paziente presenta una deviazione del setto nasale, in che caso si deve ricorrere alla chirurgia? A) Sempre B) Tutte le precedenti C) Per motivi estetici D) Solo se non funzionano altre terapie
Solo se non funzionano altre terapie
215
Secrezione ghiandole sottolinguali A) Prevalentemente sierosa B) Prevalentemente mucosa C) 50% sierosa 50% mucosa D) 30% sierosa 70% mucosa
Prevalentemente mucosa
216
Limite inferiore OPHL2: A) Laringe B) Faringe C) Cricoide D) Epiglottide
Cricoide (scritto nella slide)
217
Carcinoma midollare della tiroide: A) Deriva da cellule parafollicolari B) Deriva da cellule C follicolari C) È un carcinoma squamoso D) È un carcinoma papillare
B) Deriva da cellule C follicolari
218
Tumore maligno delle ghiandole salivari: A) Carcinoma adenoide cistico B) Carcinoma a cellule aciniche C) Carcinoma squamoso D) Linfoma
Carcinoma a cellule aciniche
219
Definizione di apnea: A) Fenomeno silente di collasso delle pareti faringee B) Interruzione della respirazione durante il sonno C) Ostruzione parziale delle vie aeree superiori D) Resistenza delle vie aeree
Fenomeno silente di collasso delle pareti faringee
220
Chirurgia robotica in OSAS: A) Settoturbinoplastica B) Faringoplastica C) Epiglottoplastica D) Non è indicata
Epiglottoplastica?
221
Complicanza dell'otite esterna: A) Perforazione del timpano B) Sovrainfezione micotica C) Mastoidite D) Nistagmo
Sovrainfezione micotica
222
Indicazione per laringectomia totale: A) Tumore T1 B) Tumore T3 con coinvolgimento della commissura posteriore C) Tumore T2 D) Tumore T4
Tumore T3 con coinvolgimento della commissura posteriore
223
Edema prepolipoide paucisintomatico: A) Chirurgia immediata B) Nessun trattamento C) Cortisone D) Radioterapia
Chirurgia o cortisone
224
Quando si fa chirurgia del naso: A)complicanze B. Recidive C.fallimento TP medica D.tutte
Tutte
225
Somministrazione steroidi nell'ipoacusia improvvisa: A) Solo parenterale B) Solo intratimpanica C) Solo per via orale D) Intratimpanica, os, parenterale
Intratimpanica, os, parenterale
226
Carcinoma faringe: A) Tumore a cellule squamose B) Adenocarcinoma C) Carcinoma papillare D) Carcinoma a piccole cellule
Tumore a cellule squamose
227
Nistagmo nella VPPB: A) Parossistico, non ripetibile, non faticabile B) Parossistico, ripetibile, faticabile C) Non parossistico, ripetibile, faticabile D) Continuo, non faticabile
Parossistico, ripetibile, faticabile
228
Accessorobotico tiroide: qual è? A) Transascellare B) Transorale C) Transfaringea D) Transnasale
Transascellare
229
LeFort III: frattura orbito mascellare A) Frattura naso-mascellare B) Frattura orbito-mascellare C) Frattura mandibolare D) Frattura del cranio
Orbito mascellare
230
Vantaggi microdebrider: A) Poco invasivo B) Basso costo C) Nessuna D) Tutte
Tutte
231
La diagnosi strumentale del pemfigo si realizza mediante: A) Patch-test B) Intradermoreazione alla Tubercolina C) Ricerca di anticorpi anti frazione del complemento D) Immunofluorescenza
Immunofluorescenza
232
Innervazione cricotiroidei: A) Laringeo inferiore B) Laringeo superiore esterna C) Laringeo superiore interna D) Laringeo inferiore esterna
Laringeo superiore esterna
233
Il pemfigoide benigno è una malattia autoimmune caratterizzata dalla presenza di: A) Anticorpi anti membrana basale B) Anti-desmosomi intraepiteliali C) Anti-cheratina D) Anti-endotelio
Anticorpi anti membrana basale
234
Quando si fa chirurgia del naso: A) Solo per motivi estetici B) Complicanze, recidive, fallimento terapia medica C) Solo in caso di gravi difetti funzionali D) Solo se richiesto dal paziente
235
Nervi cranici coinvolti nella deglutizione: A) V, VII, IX, X, XII B) V, VII, X, XI, XII C) V, VII, IX, X D) V, VIII, IX, X, XII
5 7 9 10 12
236
Cosa vuol dire frattura: A) Perdita di continuità in tessuti molli B) Perdita di continuità in tessuti mineralizzati C) Lesione del sistema nervoso D) Dislocazione delle articolazioni
Perdita di continuità in tessuti mineralizzati
237
L'indice di apnea e ipopnea cosa indica: A) Apnee e ipopnee in un minuto B) Apnee e ipopnee in un'ora C) Apnee centrali e miste in una notte D) Apnee centrali, miste e periferiche ma non ipopnee
Apnee e ipopnee in un minuto
238
Massa congenita più frequente: A) Emangioma B) Cisti branchiali C) Cisti dotto tireoglosso D) Cisti dermoide
C) Cisti dotto tireoglosso
239
Quale non è una potenziale causa di disfagia pre-deglutitoria: A) Insufficienza sfintere labiale B) Cibo in orofaringe C) Ritardo riflesso faringeo D) Problemi alla lingua
Insufficienza sfintere labiale
240
Scopo dello screening neonatale: A) Solo diagnosi precoce B) Identificazione e riabilitazione precoce C) Solo riabilitazione precoce D) Identificazione della patologia in fase avanzata
Identificazione e riabilitazione precoce
241
OPHL1 estendibile a: A) Senopiriforme B) Naso piriforme C) Faringe D) Naso
Seno piriforme
242
Contrassegni gli zuccheri che aumentano l’incidenza di carie: A) Glucosio B) Fruttosio C) Saccarosio D) Tutti i precedenti
Tutti
243
La parodontite nel soggetto in seconda-terza decade viene solitamente diagnosticata: A) Con estensione delle lesioni a tutti gli elementi dentali permanenti B) Con caratteristica localizzazione delle lesioni a livello dei primi denti che erompono C) A premolari e molari superiori D) Mediante valutazione di una progressione lenta delle lesioni
Con caratteristica localizzazione delle lesioni a livello dei primi denti che erompono(incisivi e primi molari)
244
Il rumore di crepitazione è segno di: A) Osteoartrosi dell'ATM B) Frattura condilare C) Dislocazione discale con riduzione D) Dislocazione discale senza riduzione
Osteoartrosi dell'ATM
245
Il disordine potenzialmente maligno maggiormente associato a rischio di trasformazione maligna è: A) Lichen planus B) LES C) Leucoplachia D) Eritroplachia
Eritroplachia
246
Microsomie: quali sono le alterazioni dei tessuti molli: A) Inclinazione anti-mongoloide B) Anomalie del padiglione auricolare C) Linea di attaccamento dei capelli D) Tutti i precedenti
Tutti
247
Osteotomia Le Fort I: spostamento solo mandibolare; spostamento solo mascellare; spostamento mandibolare e mascellare A) Spostamento solo mandibolare B) Spostamento solo mascellare C) Spostamento mandibolare e mascellare D) Nessuno dei precedenti
Solo mascellare
248
È utile sigillare anche altri denti oltre ai primi molari? A) Nei pazienti con bassa carie ricettività B) Solo nei pazienti con disfunzione della masticazione C) Nei pazienti con elevata carie ricettività D) Solo se il paziente lo richiede
Nei pazienti con elevata carie ricettività
249
Quando c'è la maggior incidenza di carie nei solchi dei primi molari? A) Durante la fase di eruzione, quando il dente non è ancora in occlusione B) Quando i denti sono completamente erotti C) Quando il dente è già in occlusione stabile D) Durante la fase di dentizione decidua
Durante la fase di eruzione, quando il dente non è ancora in occlusione
250
La fluorosi è: A) Insorgenza di macchie bianche sulla superficie dello smalto B) Insorgenza di macchie di colore giallastro sullosmalto C) Insorgenza di macchie di colore marrone sullosmalto D) Insorgenza di macchie bianche sullosmalto
Insorgenza di macchie bianche sulla superficie dello smalto
251
Contrassegna gli zuccheri che aumentano l'incidenza di carie: A) Glucosio B) Fruttosio C) Saccarosio D) Tutti i precedenti
Tutti
252
Gli effetti positivi del fluoro sono: A) Aumento della mineralizzazione B) Prevenzione della demineralizzazione C) Aumento della remineralizzazione D) A e B
A e b
253
I sigillanti: A) Vanno controllati una volta all’anno ed eventualmente ripristinati B) Vanno applicati solo su denti appena erotti C) Vanno applicati solo su denti cariati D) Non necessitano di manutenzione
Vanno controllati una volta all’anno ed eventualmente ripristinati
254
La parodontite nel soggetto in seconda-terza decade viene solitamente diagnosticata: A) Con estensione delle lesioni a tutti gli elementi dentali permanenti B) Con caratteristica localizzazione delle lesioni a livello dei primi denti che erompono (incisivi e primi molari) C) Ai premolari e molari superiori D) Mediante valutazione di una progressione lenta delle lesioni
Con caratteristica localizzazione delle lesioni a livello dei primi denti che erompono (incisivi e primi molari)
255
La dentatura decidua: A) È composta da 20 elementi dentari, divisi in tre serie B) È composta da 32 elementi dentari C) È composta da 24 elementi dentari D) È composta da 28 elementi dentari
A) È composta da 20 elementi dentari, divisi in tre serie
256
La dentatura permanente: A) È composta da 32 elementi dentari, divisi in quattro serie B) È composta da 28 elementi dentari C) È composta da 36 elementi dentari D) È composta da 24 elementi dentari
A) È composta da 32 elementi dentari, divisi in quattro serie
257
Il fluoro agisce in maniera protettiva nei confronti delle carie: A) Favorendo il processo di remineralizzazione del dente B) Favorendo, sia in fase pre che post eruttiva, il processo di mineralizzazione C) Ostacolando l'attività dei batteri cariogeni D) Solo migliorando l'estetica dello smalto
B) Favorendo, sia in fase pre che post eruttiva, il processo di mineralizzazione
258
I tessuti dal più mineralizzato al meno mineralizzato: A) Smalto, dentina, osso, polpa B) Dentina, smalto, polpa, osso C) Osso, smalto, dentina, polpa D) Polpa, dentina, smalto, osso
A) Smalto, dentina, osso, polpa
259
Quale di queste affermazioni sulla cavità orale è scorretta: A) La cavità orale è rivestita da epitelio non cheratinizzato B) La cavità orale è costituita da tessuti duri e molli C) La cavità orale è divisa in cavo orale propriamente detto e faringe D) Nessuna delle precedenti è scorretta
Nessuna è scorretta
260
La pulpite è: A) Una complicanza infettiva infiammatoria B) Può essere settica o sterile C) Può essere reversibile o irreversibile D) Tutte
Tutte
261
La presenza di dolore al test di percussione di un elemento dentario: A)È indice di frattura dentaria B) Indica infiammazione cronica C) È indice di parodontite apicale acuta, ma non dà informazioni sulla salute pulpare D) Non è un buon indicatore diagnostico
C) È indice di parodontite apicale acuta, ma non dà informazioni sulla salute pulpare
262
I test di sensibilità: A) Verificano la presenza di polpa in grado di recepire stimoli B) Sono dolorosi e meno utili di una radiografia C) Vanno eseguiti sotto diga D) Non devono essere mai eseguiti in caso di dolore acuto
Verificano la presenza di polpa in grado di recepire stimoli
263
I disordini craniomandibolari (DCM) sono a carico di: A) ATM B) Muscolatura masticatoria C) ATM e muscolatura masticatoria D) Occlusione
Atm e muscolatura masticatoria
264
I sintomi che definiscono i DCM sono: A) Rumori articolari B) Dolore facciale e cefalea C) Limitazione dei movimenti mandibolari D) Dolore facciale, limitazione e/o alterazione dei movimenti mandibolari, rumori articolari
Dolore facciale, limitazione e/o alterazione dei movimenti mandibolari, rumori articolari
265
Tra i sintomi associati (secondari) a un quadro di DCM sono compresi: A) Cefalea e mal di schiena B) Cefalea e acufeni C) Emicrania e nevralgia D) Disordini posturali
Cefalea e acufeni
266
La prevalenza di sintomi di DCM può arrivare al: A) 90% B) 50% C) 30% D) 10%
30%
267
Il rumore di click è segno di: A) Osteoartrosi dell’ATM B) Frattura condilare C) Dislocazione discale con riduzione D) Dislocazione discale senza riduzione
C) Dislocazione discale con riduzione
268
Il rumore di crepitazione è segno di: A) Osteoartrosi dell’ATM B) Frattura condilare C) Dislocazione discale con riduzione D) Dislocazione discale senza riduzione
Osteoartrosi dell’ATM
269
Qual è la differenza tra una dislocazione con riduzione e una senza: A) La dislocazione con riduzione è associata a rumore, l’altra no B) La dislocazione senza riduzione è associata a rumore, l’altra no C) La dislocazione con riduzione è associata a rumore di click, l’altra di crepitazione D) Nessuna differenza clinicamente rilevabile (solo con RMN)
A) La dislocazione con riduzione è associata a rumore, l’altra no
270
Durante l’esame clinico, che muscoli si palpano per confermare la diagnosi? A) Massetere e pterigoideo mediale B) Massetere e pterigoideo laterale C) Massetere e temporale D) Massetere
Messetere e temporale
271
Quale esame per immagine può essere indicato per confermare dislocazione discale: A) Ortopantomografia B) TC C) RMN D) Scintigrafia
Rmm
272
Quale terapia è considerata di primo approccio per i DCM: A) Farmacologica B) Comportamentale/self-care C) Chirurgica D) Occlusale
Comportamentale/self-care
273
I tessuti parodontali sono: A) I tessuti vascolari e nervosi contenuti nella polpa B) I tessuti duri dell’elemento dentario C) I tessuti di sostegno dell’elemento dentario D) Tutti
tessuti di sostegno dell’elemento dentario
273
La gengiva è costituita da: A) Una parte libera e una aderente B) Una parte molla e una dura C) Una parte cheratinizzata e una non cheratinizzata D) Una parte alveolare e una extra alveolare
A) Una parte libera e una aderente
273
3. A livello sistemico, la parodontite si associa a: A. Disturbi neurologici sensitivi e motori B. Deficit cognitivo progressivo C. Patologie CV, complicazioni pre- e post-parto e infezioni respiratorie epatiche e del tratto GI D. Nessuna delle precedenti
Patologie CV, complicazioni pre- e post-parto e infezioni respiratorie epatiche e del tratto GI
274
La mobilità fisiologica degli elementi dentari è determinata da: A) Cemento radicolare B) Legamento parodontale C) Osso alveolare D) Tartaro
B) Legamento parodontale
275
Le principali malattie parodontali sono: A) Alveolite e mucosite B) Carie e pulpite C) Granuloma e ascesso D) Gengivite e parodontite
D) Gengivite e parodontite
276
Il fattore eziologico delle malattie parodontali: A) Pellicola acquisita B) Biofilm dentale C) Tartaro D) Streptococco mutans
B) Biofilm dentale
277
La parodontite si manifesta clinicamente con: A) Perdita di attacco clinico, approfondimento del solco gengivale (formazione delle tasche) e sanguinamento B) Recessione gengivale sul versante buccale degli elementi dentali C) Intrusione degli elementi dentali D) Carie multiple
A) Perdita di attacco clinico, approfondimento del solco gengivale (formazione delle tasche) e sanguinamento
278
La parodontite aggressiva localizzata viene solitamente diagnosticata: A) In tarda età a causa di una progressione lenta B) In giovane età, con caratteristica localizzazione a livello dei primi denti che erompono 3. In età pre-puberale, con estensione delle lesioni a tutti i denti permanenti 4. Nel feto
In giovane età, con caratteristica localizzazione a livello dei primi denti che erompono
279
1. I fattori che determinano la suscettibilità individuale ad ammalarsi di parodontite sono di natura: A. Protesica B. Infettiva e infiammatoria C. Alimentare e farmacologica D. Genetica e ambientale/acquisita
D. Genetica e ambientale/acquisita
280
2. La terapia della malattia parodontale si fonda su: A. Estrazione di tutti gli elementi dentari compromessi, indipendentemente dalla severità della loro compromissione B. Rimozione meccanica del biofilm dentale C. Aumento chirurgico del tessuto gengivale D. Rigenerazione dei tessuti parodontali perduti a causa della malattia
Rimozione meccanica del biofilm dentale
281
5. Il pemfigo è una malattia autoimmune caratterizzata dalla presenza di anticorpi: A. Anti membrana basale B. Anti desmosomi intraepiteliali C. Anti cheratina D. Anti endotelio
Anti desmosomi intraepiteliali
282
6. La diagnosi strumentale del pemfigo si realizza mediante: A. Patch-test B. Intradermoreazione alla Tubercolina C. Ricerca di anticorpi anti frazione del complemento D. Immunofluorescenza
Immunofluorescenza
283
4. La stomatite da Herpes Zoster insorge nei pazienti che: A. Hanno avuto il Reumatismo Articolare Acuto B. Hanno avuto il morbillo C. Hanno avuto la varicella D. Hanno avuto la rosolia
Hanno avuto la varicella
284
7. Il Pemfigoide Benigno delle Membrane Mucose colpisce principalmente: A. La cute del padiglione auricolare ed il meato acustico esterno B. La mucosa della bocca, la congiuntiva e i genitali C. Faringe, esofago, colon e retto D. Nessuna delle precedenti
B. La mucosa della bocca, la congiuntiva e i genitali
285
8. Il Pemfigoide Benigno delle Membrane Mucose è una malattia autoimmune caratterizzata dalla produzione di anticorpi: A. Anti membrana basale B. Anti desmosomi intraepiteliali C. Anti cheratina D. Anti endotelio
Anti membrana basale
286
9. Il Pemfigoide Benigno delle Membrane Mucose: A. È dovuto ad un’allergia alla polvere di casa B. È dovuto ad un’allergia al pelo di gatto C. È una malattia infettiva D. È una sindrome paraneoplastica
D. È una sindrome paraneoplastica
287
10. La stomatite sottoprotesica è: A. Sostenuta principalmente da miceti B. Una malattia allergica C. Una tossicosi endogena D. Una tossicosi esogena (candida)
A. Sostenuta principalmente da miceti
288
11. Il crollo delle difese immunitarie è alla base dell’insorgenza: A. Della stomatite ulcero-necrotica B. Della leucoplachia omogenea C. Della leucoplachia disomogenea D. Della aftosi cronica ricorrente
A. Della stomatite ulcero-necrotica
289
12. Una stomatite da Candida albicans si cura con: A. Antibiotici B. Citostatici C. Antimicotici D. Cortisonici
Antimicotici
290
13. Le selezioni di associazioni Fuso-Spirillari si realizzano: A. Per allergia ai farmaci B. Per immuno-deficienze C. Per intolleranze alimentari D. Per reazioni allergiche ad otturazioni in amalgama d’argento
B. Per immuno-deficienze
291
14. Quali fra questi sono i fattori di rischio certi per i DPM (disordini potenzialmente maligni ndr): A. Alcool B. HPV e specifici comportamenti sessuali C. Dieta e stato socioeconomico D. Tabacco
Tabacco
292
15. L’esame bioptico va effettuato: A. Per qualsiasi lesione clinicamente evidente, al momento del riscontro B. Dopo un follow-up di 1 anno C. Solo per le lesioni che si pigmentano se esposte al blu di Toluidina D. Qualunque lesione che non migliori sensibilmente o guarisca entro 14 giorni dalla rimozione dei possibili fattori scatenanti
Qualunque lesione che non migliori sensibilmente o guarisca entro 14 giorni dalla rimozione dei possibili fattori scatenanti
293
16. La Cheilite Attinica: A. Si localizza principalmente sulla base della lingua B. Presenta una forma principalmente esofitica C. Colpisce più frequentemente le donne D. Si correla ad una lunga esposizione al sole
Si correla ad una lunga esposizione al sole
294
49. I Disordini Potenzialmente Maligni: A. Comprendono solo leucoplachia ed eritroplachia B. Comprendono esclusivamente le condizioni precancerose C. Si associano sempre a sintomatologia sistemica D. Comprendono sia le lesioni precancerose che le condizioni precancerose
D. Comprendono sia le lesioni precancerose che le condizioni precancerose
295
50. Il Lichen Planus Orale: A. È una dermatite altamente contagiosa B. Presenta tipicamente manifestazioni asimmetriche C. Colpisce più frequentemente gli uomini D. Si associa ad un maggiore rischio quando si localizza in sede linguale
Si associa ad un maggiore rischio quando si localizza in sede linguale
295
Se un processo cariogeno non viene curato si può verificare: A. Abcesso dentale B. Pulpite C. Parodontite D. Nessuna delle precedenti
B. Pulpite
296
51. La terapia dei disordini potenzialmente maligni prevede: A. L’escissione chirurgica in ogni situazione clinica B. La terapia fotodinamica come gold standard C. L’iniezione intralesionale di corticosteroidi, soprattutto nelle forme rosse D. Il trattamento non conservativo dopo 3 mesi di mancata risposta al trattamento conservativo
. Il trattamento non conservativo dopo 3 mesi di mancata risposta al trattamento conservativo
297
52. Il carcinoma in situ si caratterizza per: A. Alterazione dell’espressione degli antigeni di superficie B. Variazione del rapporto nucleo-citoplasma C. Mutazioni del gene p53 D. Rispetto del confine della membrana basale
Rispetto del confine della membrana basale
298
53. Il Disordine Potenzialmente Maligno maggiormente associato a rischio di trasformazione maligna è: A. Lichen planus B. LES C. Leucoplachia D. Eritroplachia
Eritroplachia
299
1. Il dolore nella pulpite è: A. Diffuso, notturno, resistente ai farmaci B. Localizzato, notturno, resistente ai farmaci C. Non è sintomatica D. Nessuna delle precedenti
Diffuso, notturno, resistente ai farmaci
300
2. Il dolore nella parodontite apicale cronica: A. È spesso asintomatico B. Diffuso, notturno, resistente ai farmaci C. Localizzato, notturno, resistente ai farmaci D. Nessuna delle precedenti
È spesso asintomatico
301
3. Regolamenti ministeriali per la prevenzione delle carie: A. Raccomandazione di forza A per terapia topica B. Raccomandazione di forza A per terapia sistemica C. Raccomandazione di forza A per terapia in gravidanza D. Nessuna delle precedenti
Raccomandazione di forza A per terapia topica
302
4. Secondo le linee guida l’utilizzo di dentifricio è consigliato: A. Dopo i 6 anni B. Dopo i 3 anni C. Appena vi è la comparsa del dente nel cavo orale D. Nessuna delle precedenti
Appena vi è la comparsa del dente nel cavo orale
303
5. Maggiore incidenza delle carie nei primi molari: A. Adolescenza B. 6-8 anni C. Età pre-adolescenziale D. Sempre se è scarsa la fluoroprofilassi
6-8 anni
304
Biopsia può essere: A. Excisionale B. Incisionale C. Excisionale o incisionale D. Osteotomia
Excisionale o incisionale
305
Osteotomia Le Fort I: A. Spostamento mandibolare e mascellare B. Spostamento solo del mascellare C. Spostamento solo del mandibolare D. Osteotomia maxillo-facciale
Spostamento solo del mascellare
306
Craniometria: A. Cefalometria B. Studia le linee, i punti, gli angoli e i segmenti C. Studia solo gli angoli D. Studia solo i punti
Studia le linee, i punti, gli angoli e i segmenti
307
Chirurgia ortognatica utilizza: A. Foto, modelli e radiografie B. Fotoeradiografie C. Modelli e radiografie D. Solo foto e modelli
Foto, modelli e radiografie
308
Idismorfismi maggiori sono variazioni di: A. Spostamento dei mascellari B. Dimensioni dei mascellari C. Spostamento e dimensioni D. Nessuna delle precedenti
C. Spostamento e dimensioni
309
Inlay: A. Trasegmenti ossei B. Traperiostio C. Linfonodi D. Niente di tutto ciò
Tra segmenti ossei
310
Linfonodi del collo: A. Adesi ai nervi B. Adesi ai vasi C. Contenute nelle fasce del collo D. Fuori dalle fasce del collo
Contenute nelle fasce del collo
311
Carcinoma in situ: A. Contenuto nella membrana basale B. Escede dalla membrana basale C. Si diffonde oltre i margini D. È un tipo di tumore maligno
Contenuto nella membrana basale
312
Staging valuta: A. TNM B. Diffusione C. Estensione D. Diffusione ed estensione
Diffusione ed estensione
313
Frattura sovra orbitale coinvolge: A. Nervo sopra orbitale B. Occhio C. Vasi sanguigni D. Sinusite
Nervo sopra orbitale
314
Tumore benigno: A. Alto indice mitotico B. ha crescita espansiva e non invasiva: C. È sempre doloroso D. Metastatizza lentamente
B. ha crescita espansiva e non invasiva:
315
Nel blow out il volume orbitario: A. Aumenta B. Diminuisce C. Resta invariato D. Si sposta solo in parte
Aumenta
316
diplopia: A. Possono essere causate da fratture orbitarie B. Non sono mai associate a danni ai nervi cranici C. Si verificano esclusivamente in fratture del condilo mandibolare D. Possono essere associate a fratture del pavimento orbitario
Possono essere causate da fratture orbitarie
317
L’epifora è: A. Interruzione del condotto naso lacrimale B. Perdita di lacrime in eccesso C. Malformazione della ghiandola lacrimale D. Ostruzione del dotto lacrimale
Interruzione del condotto naso lacrimale
318
Interruzione del condotto naso lacrimale palato molle: A. Tensore del velo palatino, azygos, elevatore del velo palatino B. Muscolo genioglosso, muscolo miloioideo C. Muscolo temporale, massetere D. Muscolo pterigoideo interno, esterno
Tensore del velo palatino, azygos, elevatore del velo palatino
319
2. Un trauma diretto sulla regione mentoniera può causare il seguente tipo di frattura: A. Frattura dei condili mandibolari B. Frattura del pavimento dell'orbita C. Frattura del corpo mandibolare D. Frattura del mascellare superiore
Risposta corretta: A. Frattura dei condili mandibolari
320
Muscoli masticatori: A. Temporale, massetere, pterigoidei interni ed esterni B. Temporale, massetere C. Massetere, pterigoidei interni D. Pterigoidei esterni
Temporale, massetere, pterigoidei interni ed esterni
321
Fratture patologiche: A. Alterazione meccanica osso B. Alterazione biologica osso C. Fratture sempre di tipo comminuto D. Sono sempre associate a tumori
Alterazione meccanica osso
322
Le fratture del condilo possono essere: A. Articolari B. Non articolari C. Con dislocazione D. Senza dislocazione E. Tutte
Tutte
323
Follow up paziente operato di cancro: A. Con visite specialistiche ricorrenti B. Non necessario C. Solo esami radiologici D. Solo esami clinici
Con visite specialistiche ricorrenti
324
Dismorfismi maggiori: A. Stenosi, schisi, ipogenesie/agenesie B. Solo ipogenesie C. Solo stenosi D. Solo schisi
Stenosi, schisi, ipogenesie/agenesie
325
Fattori che causano schisi: A. Genetici e ambientali B. Solo genetici C. Solo ambientali D. Nessuna delle precedenti
Genetici e ambientali
326
Teleradiografia: A. Studia anatomia B. Studia alterazioni scheletriche C. Studia alterazioni dentali D. Studia solo la mandibola
Anatomia
327
Cosa innerva l’ipoglosso: A. Muscoli della lingua B. Muscoli sovraioidei C. Muscoli sottoioidei D. Muscoli masticatori
Muscoli della lingua
328
Vita morte e miracoli sulle fratture orbitarie (per ogni tipologia di frattura, es. della parete mediale o laterale, quale nervo viene implicato e cosa si manifesta clinicamente). a. Frattura pavimento: nervo infra orbitario, diplopia e difficoltà a volgere lo sguardo verso l’alto, anche anestesia a livello della guancia. b. Frattura laterale: riguarda l’osso temporale, dolore retroauricolare e ipoacusia. c. Frattura mediale dell’etmoide: l’orbita non è più separata dalla cavità nasale, enfisema, cellulite orbitaria, possibile neurite del nervo ottico. d. Frattura superiore: mette in comunicazione il seno frontale e la fossa cranica media, con rischio di meningite, passa il nervo sopra orbitario. Risposta corretta: a. Frattura pavimento: nervo infra orbitario, diplopia e difficoltà a volgere lo sguardo verso l’alto, anche anestesia a livello della guancia.
328
Quale nervo innerva i muscoli pellicciai? a. Trigemino b. Faciale c. Vago d. Spinale Risposta corretta: b. Faciale
329
1. In quale frattura si manifesta l'enoftalmo? A. Frattura del pavimento dell'orbita B. Frattura del condilo mandibolare C. Frattura del corpo mandibolare D. Frattura del mascellare superiore
A. Frattura del pavimento dell'orbita
330
Nella scafocefalia, qual è la sutura responsabile? a. Sutura sagittale b. Sutura interparietale c. Sutura coronale d. Sutura lambdoidea Risposta corretta: b. Sutura interparietale
Sutura interparietale
331
Quali sono i fattori eziologici della palatoschisi? a. Fattori genetici ed ambientali: protezione da fumo e cortisonici b. Fattori genetici: sempre presenti, con ereditarietà oligogenica, Fattori ambientali: protettivi (acido folico), schisogeni (fumo, cortisonici, benzodiazepine, fenitoina). c. Solo fattori ambientali, nessun fattore genetico. d. Fattori nutrizionali esclusivamente legati alla carenza di acido folico. Risposta corretta: b. Fattori genetici: sempre presenti, con ereditarietà oligogenica, Fattori ambientali: protettivi (acido folico), schisogeni (fumo, cortisonici, benzodiazepine, fenitoina).
Fattori genetici
332
3. Di fronte ad una lesione di natura da determinarsi nel cavo orale, la sequenza di trattamento corretta è: A. Biopsia e trattamento chirurgico e/o radiante B. Solo osservazione e follow-up C. Trattamento farmacologico con antibiotici D. Cura conservativa senza biopsia Risposta corretta: A. Biopsia e trattamento chirurgico e/o radiante
Biopsia e trattamento chirurgico e/o radiante
333
In cosa consiste la teleradiografia? a. È una radiografia frontale per vedere la carie dentale. b. È una radiografia laterale per vedere le classi scheletriche, studia l’anatomia e fa l’analisi cefalometrica. c. È una radiografia che misura la densità ossea del corpo. d. È una radiografia utilizzata per esaminare il sistema nervoso centrale.
Risposta corretta: b. È una radiografia laterale per vedere le classi scheletriche, studia l’anatomia e fa l’analisi cefalometrica.
334
4. Per leucoplachia cosa si intende? A. Lesione precancerosa del cavo orale B. Iperparacheratosi della mucosa C. Eritroplachia: assottigliamento strato epiteliale e iperemia D. Nessuna delle precedenti Risposta corretta: A. Lesione precancerosa del cavo orale
Lesione precancerosa del cavo orale
335
A cosa serve la TNM? a. A classificare la gravità di un’infezione batterica. b. A determinare il tipo di tumore nel corpo umano. c. A fornire informazioni sulla prognosi e sulla terapia, sulla base dell’estensione anatomica della neoplasia. d. A misurare i livelli di glucosio nel sangue. Risposta corretta: c. A fornire informazioni sulla prognosi e sulla terapia, sulla base dell’estensione anatomica della neoplasia.
336
5. La cisti follicolare è classificata tra le cisti odontogene. La sua caratteristica è: A. Contiene al suo interno un elemento dentario non erotto B. È una cisti non odontogenica C. Si forma nei mascellari superiori D. Si trova prevalentemente nel palato Risposta corretta: A. Contiene al suo interno un elemento dentario non erotto
Contiene al suo interno un elemento dentario non erotto
337
Caratteristiche del tumore maligno? a. I tumori benigni infiltrano i tessuti e danno metastasi. b. I tumori maligni non invadono i tessuti e non metastatizzano. c. I tumori maligni infiltrano e metastatizzano. d. I tumori benigni hanno crescita espansiva ma non metastatizzano. Risposta corretta: c. I tumori maligni infiltrano e metastatizzano.
338
6. La cheratocisti è una lesione interessante: A. La mucosa del cavo orale B. La pelle del viso C. La cavità nasale D. Il tessuto osseo Risposta corretta: A. La mucosa del cavo orale
La mucosa del cavo orale
339
Un paziente con tumore, dopo la chemio, cosa deve fare? a. Non serve fare nulla, può continuare la vita come prima. b. Essere seguito da un medico di base. c. Essere seguito da uno specialista: nel primo anno ogni mese, nel secondo anno ogni 2 mesi, nel terzo anno ogni 3 mesi, nel quarto anno ogni 4 mesi, nel quinto anno ogni 6 mesi, per il resto della vita una volta all’anno. d. Essere seguito da uno psicologo per il supporto emotivo. Risposta corretta: c. Essere seguito da uno specialista: nel primo anno ogni mese, nel secondo anno ogni 2 mesi, nel terzo anno ogni 3 mesi, nel quarto anno ogni 4 mesi, nel quinto anno ogni 6 mesi, per il resto della vita una volta all’anno.
340
7. Alla nascita, un bambino con palatoschisi presenta problemi di: A. Tutte le risposte sono errate B. Suzione, respirazione, fonazione C. Difficoltà di masticazione D. Difficoltà a deglutire
B
341
Nervo ipoglosso: a. Nervo motorio del cuore. b. Nervo motore della lingua. c. Nervo sensitivo della pelle del viso. d. Nervo che innerva i muscoli della bocca. Risposta corretta: b. Nervo motore della lingua.
342
8. La Sindrome di Crouzon è caratterizzata da: A. Disostosi craniofacciale e malformazione degli arti B. Sindrome di Down e anomalie visive C. Disostosi craniofacciale e malformazioni cardiovascolari D. Anomalie del palato e mandibola
Risposta corretta: A. Disostosi craniofacciale e malformazione degli arti
343
Tipologie di fratture condilari (comminute, con dislocazione, senza dislocazione, tutte le precedenti ecc): a. Fratture con dislocazione e comminute b. Fratture senza dislocazione c. Fratture senza comminuzione d. Tutte le precedenti
344
9. I rapporti di classe interdentale si classificano in: A. I classe, II classe divisione 1, II classe divisione 2, III classe B. II classe, III classe, IV classe C. Classe A, Classe B, Classe C D. Classi 1, 2, 3, 4
A. I classe, II classe divisione 1, II classe divisione 2, III classe
345
Fratture condilari (intracapsulari, extracapsulari, ecc) e combinate: a. Fratture extracapsulari b. Fratture intracapsulari c. Fratture combinate d. Tutte le precedenti Risposta corretta: d. Tutte le precedenti
346
10. Lo scopo dell'ortodonzia prechirurgica nella terapia delle dismorfosi dei mascellari è: A. Eliminare i compensi dentali e correggere la malocclusione B. Intervenire solo sull'arcata inferiore C. Correggere il morso aperto D. Soluzione ortodontica solo per i denti anteriori
Eliminare i compensi dentali e correggere la malocclusione Risposta corretta: A. Eliminare i compensi dentali e correggere la malocclusione
347
Fratture del COMZ causano -> a. Solo diplopia b. Solo alterazione della mobilità mandibolare c. Entrambe d. Solo difficoltà di masticazione Risposta corretta: c. Entrambe
348
Teleradiografia cerchi -> strutture anatomiche: a. Solo la densità ossea b. Le strutture anatomiche c. Solo la presenza di fratture d. I muscoli masticatori Risposta corretta: b. Le strutture anatomiche
349
Cefalometria valuti tramite -> punti, linee, angoli: a. Punti e linee b. Punti, linee e angoli c. Linee e angoli d. Solo angoli Risposta corretta: b. Punti, linee e angoli
350
Caratteristica del tumore benigno -> crescita espansiva: a. Crescita infiltrante b. Metastatizzazione c. Crescita espansiva d. Sanguinamento abbondante Risposta corretta: c. Crescita espansiva
351
I linfonodi cervicali sono -> contenuti nelle fasce del collo: a. Esterni alla fascia b. Contenuti nelle fasce del collo c. Solo nella fascia superficiale d. Solo nella fascia profonda Risposta corretta: b. Contenuti nelle fasce del collo
352
Innesto INLAY -> tra i segmenti ossei: a. Tra i segmenti ossei b. Sotto la mucosa orale c. Nel condotto dentale d. Sopra l'osso, a livello della corteccia Risposta corretta: a. Tra i segmenti ossei
353
Una chiedeva cosa si valuta prima di un intervento ortognatico (o quello che è): a. Solo foto b. Foto, modelli e radiografie c. Modelli e radiografie d. Solo modelli Risposta corretta: b. Foto, modelli e radiografie
354
Nel TNM l’M è misurato in Micron Cm Mm Metri Nessuna delle precedenti
Nessuna delle precedenti
355
Nel blow out quale nervo è coinvolto? Ovraorbitario Infraorbitario Nessuna Tutte
Infraorbitario
356
L’epifora è Interruzione lamina papiracea Interruzione dotto naso lacrimale Interruzione del
Interruzione dotto naso lacrimale
357
Fratture le fort
Le fort I distacco mascellare, Le Fort II distacco naso mascellare, le fort 3 distacco orbito mascellare
358
Le fratture del condilo mandibola possono essere: Intracapsulari Extracapsulari Tutte e due
tutte.
359
Muscoli del palato molle:
tensore e elevatore del velo palatino e azygos
360
Frattura a legno verde:
parziale
361
Nervo faciale è il nervo motore di:
muscoli pelliciai
362
Bilateral sagittal split technique serve per: Cosa è la Bilateral split sagittal osteotomy.
osteotomizzare la mandibola
363
Terapia odontoiatrica in chirurgia ortognatica è volta a:
allineare, livellare e decompensare
364
Fratture patologiche: date da ridotta resistenza meccanica dell’osso
Di solito x presenza di metastasi o cisti.
365
Le fort 1 :
distacco mascellare
366
Le fort 2:
distacco naso mascellare
367
Muscoli estrinseci lingua
genioglosso, ioglosso, stiloglosso e palato glosso
368
Innervazione motoria muscoli masticator
Nervo mandibolare (trigemino)
369
Le fratture del condilo possono essere: Con dislocazione Senza dislocazione Comminute Tutte le precedenti Nessuna delle precedenti Possono inoltre essere intra o exra capsulari o associate;
ipoplasia zigomo, ipoplasia mandibola e alterazioni catena ossiculare (anche mascellare)
370
Microsomie facciali
371
microsomie: quali sono le alterazioni tessuti molli (inclinazione anti mongoloide rima palpebra ecc
Nei tessuti molli si ha:-- inclinazione antimongoloide della rima palpebrale anomalie del padiglione auricolare, che nasce da 7 abbozzi alterazione della linea di attaccamento dei capelli che si estende verso la guancia, quindi è anomalia ossea, cartilaginea e anche delle strutture cutanee
372
Nervo ipoglosso cosa innerva: ● muscoli sopraioidei, ● sottoioidei, ● masticatori, ● lingua
lingua
373
Tumori del cavo orali trattati con: · Chemio · Radio · Chirurgia · Tutte
· Tutte (risposta giusta)
374
Nervo trigemino, quale branca innerva i muscoli masticatori la branca mandibolare
la branca mandibolare
375
24. disgenesie maggiori: anomalie anatomiche + alterazione della dimensione le minori: alterazione della dimensione e della disposizione nello spazio
376
cos'è il tumore : proliferazione afinalistica delle cellule
377
fasi chirurgia: fase demolitiva e ricostruttiva
378
grading: caratteristiche istologiche e cito logiche del tumore
379
staging: estensione e localizzazione neoplasia (si valuta con il TNM)
380
stadiazione T: si misura in cm T1 <2 cm, T2 2-4 cm, T3> 4 cm ì, T4 supera confini organo
381
fratture C.O.M.Z: Diplopia e alterazione mobilità oculare (nella domanda del test in teoria parla del problema della masticazione anche e la risposta dovrebbe essere entrambe
382
quali sono i dismorfismi maggiori: stenosi, schisi e ipoplasie
383
cos'è la plagiocefalia: sutura emicoronale
384
frattura blow-out: voleva sapere se il volume orbitario aumenta o diminuisce
385
fattori che causano schisi: genetici e ambientali
385
cos'è una cranio stenosi: stenosi precoce delle suture volta cranica
386
osteotomia mascellare di Le-Fort 1- si fa prelievo da cresta iliaca (extra-orale), il tessuto prelevato lo si inserisce con inlay (quindi a panino) e si fissa tutto con placche e viti. tutto accompagnato con avanzamento del mascellare e retrocessione della mandibola
386
siti endo-orali per chirurgia preprotesica: sinfisi mentoniera, tuber maxillae, ramo mandibolare
391
cos'è una frattura: Rottura soluzione di continuo tessuti mineralizzati
401
A livello sistemico, la parodontite si associa a: A. Disturbi neurologici sensitivi e motori B. Deficit cognitivo progressivo C. Patologie CV, complicazioni pre e post parto e infezioni respiratorie epatiche e del tratto GI D. Nessuna delle precedenti
Patologie CV, complicazioni pre e post parto e infezioni respiratorie epatiche e del tratto GI
402
Immagine di dente scheggiato e poi riparato: danno alla polpa, no danno alla polpa, interessamento osso radicolare, qualcosa periradicolare
403
Paziente si presenta dall’odontoaitra con una lesione comparsa da 3-4 giorni sulla gengiva di sinistra. Osservando la gengiva ti accorgi che mancano dei denti in quell’area e i denti ai suoi lati erano cariati. La lesione è formata da una parete esterna di consistenza dura e una parte centrale necrotica. La lesione è indolonte e non aumenta di dimensioni. Qual è l’affermazione corretta ? È una lesione di tipo batterico ; è dovuta ad una \scorretta igiene orale e quindi prescrivi clorexidina ed un altro farmaco(?); esegui una biopsia; indirizzi la paziente dallo specialista più opportuno per eseguire la biopsia; esegui tampone per capire l’origine della lesione.
404
Caso clinico molto lungo in cui riportava una serie di clinici riconducibili al colesteatoma (parola chiave nel testo : tessuto epiteliale malpighiano) come estroflessione a livello timpanico, ipoacusia (la tipologia di ipoacusia non la ricordo) e altri sintomi, tutti all’orecchio dx . Tra le opzioni c’erano : colestatoma dx (l’opzione che dovrebbe essere giusta), timpanosclerosi dx, otite media
405
Donna con rinorrea da 10gg, post nasal drip e ….., possibile diagnosi: epistassi, otite, Perforazione setto nasale
406
Paziente con massa mediana del collo, esegue ecografia ed agoaspirato il cui risultato è TIR 4 con mutazione V600E di BRAF, come procedere? Tra le opzioni: Chirurgia (credo), Follow-up, Tac collo
Chirurgia
407
Paziente con ostruzione nasale e russamento da 10 giorni presenta post nasal drip e secrezione muco-purulenta, verosimile quadro di: rinosinusite acuta (credo), rinosinusite cronica, sinusite fungina
408
Bambino con connessinopatia e portatore di impianto cocleare, presenta febbre e otite media acuta. Quale terapia fare? Tra le opzioni : amoxicillina 80-90 mg/kg/die per 5-10gg (credo), azitromicina come prima scelta terapeutica
409
Complicazioni sinusite acuta: Mucocele, Etmoidite, Tromboflebite del seno cavernoso, diffusione meningea, poliposi naso sinusale
Etmoidite, tromboflebite, diff meningea
410
Elencare seni paranasali: mascellare, frontale, etmoidale, sfenoidale
411
Cordectomia tipo 2: subligamentosa
412
La chirurgia dei carcinomi orali: Solo endorale Solo extra orale Sia endo che extra (questa) Solo trans
412
quale non è un’operazione di chirurgia naso-sinusale -settoplastica -turbinoplastica -chirurgia ostiomeatale -Dacriocistectomia
Dacriocistectomia
413
La principale complicanza della chirurgia tiroidea: - emorragia - Infezioni - Iperparatiroidismo - Lesione nervo laringeo ricorrente (questa se non c’è ipoparatiroidismo nelle opzioni
413
La fistola rinoliquorale: - si arresta spontaneamente nel 50% dei casi - è possibile riscontrare <30 mg/dL di glucosio e beta2transferrina
414
Da quando è indicata la riabilitazione con impianto cocleare? - 18 mesi - 36 mesi - 6 mesi - 12 mesi
12 mesi
415
L’impianto cocleare: - Tutte giuste - Tutte sbagliate - Si usa per ipoacusie moderate
416
Cosa può dare otodinia: - Otoematoma - Parotite - Micosi auricolare - OtoEmatoma e micosi auricolare
OtoEmatoma e micosi auricolare
417
La disfunzione tubarica: - può essere corretta con ginnastica tubarica - Predispone alla glue ear - Può essere studiata con impendenzometria - Tutte
Tutte (la prof ha detto che era giusta questa)
418
Sintomi più comuni di otite media acuta (non mi ricordo esattamente le combinazioni, ma questi erano i sintomi): - Febbre, dolore, ipoacusia trasmissiva - Sensazione di ovattamento, iperpiressia, otodinia
419
Fase 3 della deglutizione: - spinta linguale - Contrazione muscolo velo-faringeo - Apertura sfintere esofageo superiore - Tutte
Tutte
420
Il drenaggio trans-timpanico è utile in: - colesteatoma - Otiti medie ricorrenti e mucopurulente - Nessuna - Un’altra che non ricordo
- Otiti medie ricorrenti e mucopurulente
421
Uomo di 60 anni fumatore camionista, esiti di tonsillectomia, fa fatica a dormire ed è molto stanco durante la giornata, ugola criptica, epistassi, ipofaringe deviata laterolateralmente del 70%. Che esame in prima istanza: - analisi del sonno e respiro (credo) - Faringopalstica - Turbino setto plastica
422
Chirurgia robotica dove può essere usata: - tumore tiroideo papillare tir1 - Adenoma pleomorfo parafaringeo - Sd. Eagle - Tutte
- Tutte
422
Diagnosi di sinusite: prevalentemente clinica
423
Timpanosclerosi: - non può coinvolgere la catena ossiculare - può causare ipoacusia (credo) - è una patologia dell’orecchio interno - tutte
424
Rinite atrofica primaria. Segna l’errata: - processo infiammatorio cronico e progressivo - ha riacutizzazione stagionale - spesso associata a infezione da Klebsiella Ozaenae - associata a fattori ormonali, età,
- ha riacutizzazione stagionale
425
Pz con indice AHI > 26 è da considerare: - apnea lieve 5-15 - apnea moderata 15-30 - apnea grave >30
apnea moderata (si) 15-30
425
La disfonia è il primo sintomo di tumore localizzato in: - epiglottide - corde false - corde vocali
- corde vocali
426
Si considera ipoacusia per alte frequenze: - 4-8 kHz - 200-800 Hz
- 4-8 kHz
427
Impianto cocleare si usa per - ipoacusia neurosensoriale profonda bilaterale - ipoacusia trasmissiva profonda unilat
- ipoacusia neurosensoriale profonda bilaterale
428
Impianto cocleare: - è formato da una parte esterna + parte interna - è endoaurale - tutte vere - tutte false
- è formato da una parte esterna + parte interna
429
Riflesso stapediale dipende da quale nervo: - V - VI - VII - IX
- VII
430
Tasca di retrazione timpanica cosa indica: - corretta ventilazione orecchio - segno di malattia di Meniere - conseguenza di malfunzione tubarica - Diagnosticata con Tac
- conseguenza di malfunzione tubarica
431
Protesizzazione acustica nell’otosclerosi: - mai considerata - molto peggiore rispetto a stapedectomia - può essere un’alternativa a stapedectomia
- può essere un’alternativa a stapedectomia
432
Fees fasi deglutizione= si vede solo faringea (3)
432
Lichen = si associa a maggiore rischio quando in sede linguale
433
Fluoro= favorisce mineralizzazione e previene demineralizzazione
434
Cisti più frequenti= tireoglosso e branchiale
435
agoaspirato lesione vascolare anche evitabile per sicura lesione ascessuale a livello cervicale si usa un ago tra i 26-36 gauche tutte
435
Disfagia respiratoria: tracheotomia, laringectomia totale, parziale, nessuna, tutto
tutto
436
Tc x indagine orecchio: - non ha sufficiente risoluzione x studiare catena ossiculare - non effettuata nei bambini - utile x diagnosi colesteatoma (questa credo)
437
La vascolarizzazione della coclea: - è terminale - ha molti vasi collaterali
è terminale
438
Secrezione gh sottolinguale: - Prevalentemente sierosa - Prevalentemente mucosa - 50% sierosa 50% mucosa - Nessuna delle precedenti
- Prevalentemente mucosa
439
Secrezione parotide: - Prevalentemente sierosa - Prevalentemente mucosa - 50% sierosa 50% mucosa - Nessuna delle precedenti —> non è mista quindi dovrebbe essere giusta questa
- Prevalentemente sierosa
440
Quali sono i muscoli estrinseci della lingua? A) Muscolo genioglosso, muscolo ioio-glosso, muscolo palatoglosso, muscolo stiloglosso B) Muscolo massetere, muscolo temporale, muscolo orbicolare delle labbra, muscolo genioglosso C) Muscolo stiloideo, muscolo digastrico, muscolo orbicolare delle labbra, muscolo genioglosso D) Muscolo trapezio, muscolo buccinatore, muscolo genioglosso, muscolo temporale
A) Muscolo genioglosso, muscolo ioio-glosso, muscolo palatoglosso, muscolo stiloglosso
441
Caratteristiche cisti del dotto del tireoglosso: -Recidivante -Si alza con la deglutizione -Fistolizza -Tutte
tutte
441
Innervazione muscoli laringei tranne cricotiroideo -Nervo laringeo superiore -Nervo laringeo inferiore -Nessuno
-Nervo laringeo inferiore sarebbe il nervo ricorrente
442
Cisti più frequenti tireoglosso e branchiale
443
Lichen – prognosi peggiore:lingua
443
Fluoro – da quando cominciare la somministrazione (comparsa primi denti)
444
Fees fasi deglutizione
445
agoaspirato: lesione vascolare, anche evitabile per sicura lesione ascessuale, a livello cervicale si usa un ago tra i 26-36 gauche, tutte
446
Disfagia respiratoria causata da: tracheotomia, laringectomia totale, laringectomia parziale, nessuna, tutte
tutte
447
Donna di 50 anni con un nodulo indolente a livello della lingua. La massa è presente da settimane e non è più grande di 2 cm, non ha subito cambiamenti, e si trova in prossimità di una zona dove dei denti mancano, e ci sono diverse otturazioni di carie pregresse. La massa è ulcerata al centro, a bordi rialzati e spessi. - lo mandi nel centro più vicino per eseguire una biopsia; - è probabilmente di origine batterica, quindi gli dai clorexidina e antibiotico; - aspetti qualche mese e vedi come evolve;
lo mandi nel centro più vicino per eseguire una biopsia;
448
Donna con postnasal drip e ostruzione nasale da 10 gg. La rinorrea è mucopurulenta. Dire qual è la complicanza più probabile che si verifica in seguito a questa patologia. - Cellulite orbitaria - perforazione del setto nasale - perforazione timpatica
- Cellulite orbitaria
448
Paziente di 23 anni fa incidente in auto. Presenta tumefazione, ecchimosi, edema orbitale, diplopia. Che frattura ha? - osso zigomatico con dislocazione - osso zigomatico senza dislocazione - ponte zigomatico
- osso zigomatico con dislocazione
449
1) Paziente a cui hanno diagnosticato un carcinoma della laringe. Quale indagine tra queste è la più appropriata? - nessuna - angio-TC collo - Esofagoscopia
Esofagoscopia
449
2) Quale infezione batterica è meno frequente nelle Rinosinusite? - H. Influenzae - Streptococco - Pseudomonans - Chataralis
- Pseudomonans
450
3)La Fistola Auris: -residuo del Secondo arco -In acuto trattato in atb -Tende a recidiva -tutte
tutte
451
Donna beve 1 bicchiere di vino al giorno, all'anamnesi ernia iatale. Presenta sensazione di soffocamento ai pasti. Sospetta disfagia. Che esame faccio per primo? Esofagoscopia, VFS, FEES
VFS
452
Trauma ragazzo di 30 anni con ecchimosi zigomo destro, difficoltà ad aprire la bocca, diplopia. Cos ha? Frattura con dislocazione, ponte zigomatico, frattura senza dislocazione
452
Episodio con vomito e nausea e vertigine di qualche ora. Uomo si presenta in ambulatorio e ha ny orizzontale battente a destra con gli occhiali. Quando va a letto riferisce vertigini, quando si alza riferisce vertigini. Ha timpani intatti, non presenta acufene o ipoacusia. Ai test per l'equilibrio dimostra sempre una tendenza a sinistra. Cos ha? probabile neurite vestibolare, altre opzioni con VPPB
Vppb canale semicircolare post sx
453
Paziente con sintomi da sinusite funginea che indagini fai? TC massiccio facciale, RMN massiccio facciale, biopsia
RMN massiccio facciale
454
Foto di un dente scheggiato. É stata intaccata la polpa, non è stata intaccata la polpa
455
- Laringectomia di tipo 1 si può estendere a: * Seno piriforme. * Ipoglottide.
* Seno piriforme.
455
- Cosa non fa parte della chirurgia dei seni: * Dacriocistectomia. * Chirurgia osteomeatale. * Turbinoplastica. * Settoplastica
* Dacriocistectomia.
456
- Esame ABR cosa studia: * Funzionamento catena ossiculare. * Studio elettrofisiologico tramite onda acustica. * Tutte.
Tutte
457
Quali sono i nervi estrinseci lingua: * Nessuna delle risposte. * Quattro risposte con 5 nervi ognuna (opzioni: joglosso, stiloglosso, amigdaloglosso, altri) [in teoria sono solamente: genioglosso, joglosso e stiloglosso]
* Nessuna delle risposte.
458
- Fattori per maggior rischio di tumore maligno dei seni paranasali: * Allergia ad inalanti. * Lavorazione del nichel.
Nichel
459
- Via di accesso per tiroidectomia robotica: * Ascellare. * Transcervicale. * Mascellare bilaterale
* Ascellare.
459
- Tipologia di secrezione della ghiandola sottolinguale: * Mucosa. * Sierosa. * 50% mucosa e 50% sierosa
* Mucosa.
460
- Quali esami esegue un paziente oncologico dopo la guarigione: * Controlli periodici da uno specialista. * Controlli periodici dal medico di famiglia. * Nessun controllo. * Controlli solo se presenta sintomi.
* Controlli periodici da uno specialista.
461
- Dove si trovano i linfonodi del collo: * Adesi ai vasi. * Adesi ai nervi. * Adesi al grasso. * Fuori dalle fasce * Dentro le fasce.
* Dentro le fasce.
462
- Nel sistema TNM come si misura N: * Centimetri. * Metri. * Micrometri. * Millimetri. * Nessuna risposta.
* Nessuna risposta.
462
- Nel sistema TNM come si misura M: * Centimetri. * Metri. * Micrometri. * Millimetri. * Nessuna risposta.
* Nessuna risposta.
463
Carateristiche di acufeni: * Tutte. * Può non essere supportato da una fonte esterna di rumore. * Può dipendere da patologie di orecchio medio e interno. * È una allucinazione uditiva
tutte
464
Quale di queste non è una complicanza FESS - Mucopiocele - Epistassi - Ascesso infraorbitario - Acessso odontogeno
* Ascesso odontogeno
465
- Caratteristiche della rinosinusite vasomotoria: * Tipica dei bambini. * Soprattutto nei maschi. * Ha una prevalenza del 40%. * nessuna
nessuna delle 3
466
Rischio carie per donna in gravidanza: * Diminuisce. * Aumenta. * Rimane uguale
aumenta
467
- Quando si esegue laringectomia totale: * T1. * T2. * T1b. * T3 con interessamento commissura
T3 con interessamento commissura La commissura anteriore della glottide
468
- Sintomatologia della parodontite cronica apicale: * Spesso asintomatica. * Dolore generalizzato e non gestito nemmeno dalla terapia farmacologica. * Dolore urente e intermittente e localizzato
* Spesso asintomatica.
468
- In quale periodo di vita si ha maggiore probabilità di lesione (non ricordo di che tipo) dei primi molari: * Adolescenza * Dai 6 agli 8 anni. * Se non si assume fluoroterapia. * Durante trattamento odontoiatrico. * Sempre
Dai 6 agli 8 anni
469
- Può essere una conseguenza di indebolimento del sistema immunitario: * Stomatite ulcero-necrotica * Leucoplachia omogenea. * Leucoplachia non omogenea. * Aftosi ricorrente
Stomatite ulcero-necrotica
470
- Infezione che partendo dalla carie si estende alla polpa: * Pulpite. * Gengivite. * Parodontite
* Pulpite.
471
Urgenza legata a colesteatoma è: * Ictus. * Distruzione ossea circostante. * Ossificazione e fibrosi del canale.
Distruzione ossea circostante
472
Quale di questi è uno svantaggio della Videofluoroscopia? -sovrastima i ristagni -sottostima i ristagni -non mostra movimenti linguali - non la ricordo
-sottostima i ristagni
472
- Caratteristiche di deflessione timpanica: * Segno di buona ventilazione. * Segno di problemi tubarici. * Non visibile alla otoscopia, bensì solo con TC
Segno di problemi tubarici
473
Il nervo facciale: -motorio muscoli masticatori -motorio muscoli pellicciai
motorio muscoli pellicciai
474
Secrezione della parotide: -sierosa -mucosa -50% sierosa 50% mucosa
-sierosa
474
Impianto cocleare: -tutte -nessuna -corregge le ipoacusie moderate -è monolaterale, bilaterale simultaneo o separato nel tempo
-è monolaterale, bilaterale simultaneo non corregge le ipoacusie moderate ma solo quelle severe, per quelle moderate si usano gli apparecchi acustici
475
Nell’abr che onda indica (psico qualcosa non ricordo): - V - I - VII
- VII
476
Impianto cocleare si usa per - ipoacusia neurosensoriale profonda bilaterale - ipoacusia trasmissiva profonda unilaterale
ipoacusia neurosensoriale profonda bilateral
477
Impianto cocleare: - è formato da una parte esterna + parte interna - è endoaurale - tutte vere - tutte false
è formato da una parte esterna + parte interna
478
Quale infezione batterica è meno frequente nelle sinusite acuta? -H. Influenzae -Streptococco pneumonie -Pseudomonans -Chataralis
-Pseudomonans aeruginosa
479
K papillare tiroide: -più frequenti metastasi linfonodali che a distanza -Più frequenti metastasi a distanza
-più frequenti metastasi linfonodali che a distanza
479
Donna russa con sintomi descritti risalenti a una crisi acuta di meniere. Terapia del momento durante la crisi: Diuretici Antibiotici ad ampio spettro Steroidoterapia sistemica Labrintoplegici e antiemetici
Labrintoplegici e antiemetici
480
Donna lamenta ipoacusia sx che si è aggravata con gravidanza. Fa integrazione con b12. Audiometria rileva ipoacusia bilat. e timpanogramma tipo A. Che esame è diagnostico. a) Tc senza mdc b) Rmn senza mdc c) Scintigrafia con leucociti marcati d) Tc pet fdg6
b) Rmn senza mdc
481
in cosa consiste la bed-side examination: a. anamnesi, ricerca di nistagmo spontaneo e ricercato b. anamnesi, ricerca del nistagmo ricercato, prove caloriche…
b. anamnesi, ricerca del nistagmo ricercato, prove caloriche…
482
in caso di neurinoma del nc 8° di piccole dimensioni asintomatico, come si procede? a. rimozione chirurgica b. vigile attesa
482
Range di frequenze in Hz o KHz rilevabile dall'esame ABR (2-6 kHz?)
483
Quale combinazione di strutture viene utilizzata nella chirurgia pre-protesica esterna per creare un supporto osseo nei casi di ipoacusia grave? a) Fibula, teca cranica, cresta iliaca b) Cartilagine, osso temporale, cresta iliaca c) Timpano, osso frontale, cresta iliaca d) Cartilagine, teca cranica, osso frontale
a) Fibula, teca cranica, cresta iliaca
484
Caso clinico che in realtà non c’entrava con la domanda, che era: cosa ti aiuta a fare diagnosi di linfonodo neoplastico? ● Ipomobilità massa rispetto ai piani profondi e superficiale ● Mobilità rispetto ai piani profondi ● Massa parenchimatosa ● Massa con cute ulcerata e arrossata
Ipomobilità della massa rispetto ai piani profondi e superficiali
484
Uomo di 30 anni si reca in ospedale dopo trauma globo oculare sx in seguito a colpo di tappo di champagne. Presenta edema ed ecchimosi, parestesie lateronasale sx, diplopia. Diagnosi? ● Frattura zigomatico sx ● Frattura etmoidale sx ● Frattura pavimento orbitario sx ● Edema tessuto periorbitario
Frattura pavimento orbitario (frattura del seno orbitario inferiore): La diplopia (visione doppia) e le parestesie lateronasali (sensazione di formicolio o intorpidimento nella zona del naso) suggeriscono un possibile coinvolgimento del nervo oculomotore o del nervo infraorbitario. L'edema e l'ecchimosi sono frequentemente osservati in caso di trauma al volto, e la frattura del pavimento orbitario può causare l'intrappolamento di tessuti oculomotori (nervo oculomotore o muscoli), che può portare a diplopia. L'infiammazione e l'edema circostanti indicano un trauma diretto e il danno osseo in questa area.
485
Paziente Con leggera ipertensione e colesterolemia non trattata. Oroscopi normale. Si presenta con vertigine prove di romberg ed altre positive (ma non di carattere centrale). Quali esami posso aiutare nella diagnosi? - Esame termico e/o HIT - Esami ematici con profilo lipidico - Tc
- Esame termico e/o HIT (Head Impulse Test) test diagnostici per valutare la funzione vestibolare.
486
Donna con trauma pregresso che dopo un mese presenta rinorrea limpida. Che cosa fare? - Antibiotico sistemico - Cortisone locale - Cortisone sistemico
- Cortisone locale trattamento empirico della rinorrea limpida post-traumatica
487
Paziente affetto da mieloma multiplo con infezione rinosinusite fungina acuta. Quale terapia? - drenaggio chirurgico + terapia sistemica - antimicotico per os - antimicotivo endovenoso
- Drenaggio chirurgico + terapia sistemica
488
Fasi del trattamento delle fratture: Analgesia, terapia fisica immediata, monitoraggio periodico Riduzione, contenzione, riabilitazione Immobilizzazione, riposo, terapia farmacologica Diagnosi, riduzione, chirurgia avanzata
Riduzione, contenzione, riabilitazione
489
Terapia causale malattie parodontali: Somministrazione di antibiotici sistemici per eliminare la placca batterica senza dover intervenire direttamente sulla gengiva. Trattamento con collutori ad alta concentrazione di fluoro per sigillare le gengive e fermare la progressione della parodontite. Rimozione placca batterica, rimozione gengiva compromessa, rimozione di ogni struttura intaccata dalla patologia indipendentemente dalla gravità Rimozione completa di tutti i denti compromessi per evitare la diffusione dell'infezione e favorire la guarigione.
490
Carcinoma in situ: Mutazione p53, non supera la membrana basale, alterazioni nucleo citoplasma Mutazione del gene BRCA1, che porta alla progressiva invasione della membrana basale. Supera la membrana basale ma non forma metastasi a causa di un'alta produzione di estrogeni. Le alterazioni nucleo-citoplasma sono accompagnate da una displasia a livello della membrana plasmatica.
Carcinoma in situ: Mutazione p53, non supera la membrana basale, alterazioni nucleo citoplasma
491
Riflesso stapediale assente lesione? VII nervo, VIII nervo, VII o VIII nervo, VI nervo
VII o VIII nervo
492
Definizione audiometria tonale liminare
misura la soglia uditiva di una persona per differenti frequenze sonore. Durante il test, vengono emessi toni puri a varie frequenze e intensità, e il paziente deve segnalare quando riesce a percepire il suono.
493
Come valutare audiometria tonale liminare: in ambiente libero comune o camera silente, tramite delle casse, tramite cuffie, tutte
in ambiente libero comune o camera silente,
494
Il grading cosa valuta: istologia, citologia, macroscopia, istologia+citologia
Il grading cosa valuta: istologia, citologia, macroscopia, istologia+citologia
495
Rinite allergica quale NON é una caratteristica: cefalea, starnuti, prurito nasale, almeno un episodio di 1 ora nella maggior parte delle giornate
cefalea,
496
Nelle schisi quali sono i fattori predisponenti: genetici+ambientali, genetici, ambientali, congeniti+ambientali
genetici+ambientali
496
Dismorfismi maggiori quali sono: alterazioni anatomiche mascellari, alterazioni dimensione+posizioni mascellari, alterazioni dimensione o posizioni mascellari, nessuna delle precedenti
alterazioni dimensione o posizioni mascellari
497
Tumori che all’esordio più metastatizzano a livello laterocervicale : tumori rinofaringe, tumori cavo orale, tumori naso/seni paranasali, tumori glottici
tumori rinofaringe,
498
Cosa indica lo staging tumorale: estensione, diffusione, metastatizzazione, estensione e diffusion
estensione, diffusione, metastatizzazione, estensione e diffusion
499
Oral appliances cosa sono
apparecchi da mettere in bocca per correggere: apnea, russamento, bruxismo, allinemanto
500
Quando è indicato effettuare una biopsia su massa linfonodale: masse isolate, masse flogistiche ma presenti da più di due settimane, masse non flogistiche, tutte le precedenti
tutte le precedenti
501
Disordini potenzialmente maligni quali sono: solo eritroplachia e leucoplachia, solo condizioni precancerose, condizioni e lesioni precancerose, nessuna delle precedenti
condizioni e lesioni precancerose,
502
Cosa fare in chirurgia ortognatica: Decompensare-livellare-allineare Rimuovere i denti per migliorare l’occlusione e correggere la posizione delle mascelle. Eseguire solo interventi di livellamento senza correggere l’allineamento delle ossa. Correggere l’allineamento mascellare senza considerare l’equilibrio tra le mascelle superiore e inferiore.
Decompensare-livellare-allineare
503
Frattura sovraorbitaria quale nervo può ledere: infraorbitario, sovraorbitario
sovraorbitario
504
copo impedenzometria: trovare compliance membrana timpanica, trovare impedenza orecchio esterno
trovare compliance della membrana timpanica.
505
Quando fare otturazione di molari non cariati: sempre, mai, se pz ha tendenza alle cari
e il paziente ha tendenza alle carie
506
Frattura blow out: lesione nervo frontale, lesione nervo infraorbitario, lesione nervo sottorbitario, tutte
lesione nervo infraorbitario
507
bambino con epistassi, cosa si può fare: - applicare pomate - causticazione dei vasi - tamponamento anteriore - tutte le precedenti
tutte le precedenti
508
perchè avviene frattura patologica - nessuna - diminuita resistenza meccanica osso - diminuita resistenza biologica osso - aumentata
- diminuita resistenza meccanica osso
508
indicazioni utilizzo robotica in OSAS: - sempre in OSAS grave - ci sono studi con meta-analisi che supportano l'uso della chirurgia robotica in OSAS soprattutto sui tessuti molli - mai
ci sono studi con meta-analisi che supportano l'uso della chirurgia robotica in OSAS soprattutto sui tessuti molli.
509
radicalità oncologica del tumore - asportazione completa del tumore senza infiltrazione dei margini - asportazione completa del tumore con infiltrazione dei margini - asportazione completa del tumore indipendentemente dalla infiltrazione dei margini
asportazione completa del tumore senza infiltrazione dei margini.
510
tumore ghiandola parotide, quale approccio: - asportazione completa ghiandola ed eventualmente svuotamento linfonodi collo e radioterapia - sempre radioterapia - mai svoltamento linfonodi collo
asportazione completa ghiandola ed eventualmente svuotamento linfonodi collo e radioterapia.
511
tumore ghiandola parotide, quale di questi è un tumore maligno: - adenoma pleomorfo - Tumore Warthin - mioepitelioma - carcinoma a cellule squamose
carcinoma a cellule squamose.
511
512
513
514
515
516
516
517
518
518
518