unit 1 Flashcards
Staatnation - Kulturnation - Kompensationtheorie
- Staatnation: comunità tenuta insieme da vincoli di natura materiale, strutture di carattere istituzionale che regolano la vita pubblica
- Kulturnation: comunità tenuta insieme da vincoli di natura simbolica, immateriale (es. lingua comune, tradizioni comuni)
- Kompensationtheorie: assenza dello Stato viene sanata dalla produzione di cultura nella Germania del 700
cosa si intende per rivoluzione di tipo politico?
- 1776 (rivoluzione americana) - 1789 (inizio rivoluzione francese)
- da Stato assoluto a Stato moderno
- superamento orizzonte feudale
- classe borghese tedesca non ancora pronta
quali sono le conseguenze della rivoluzione di tipo economico?
- rivoluzione industriale
- dall’agricoltura all’industria
- capacità di creare dal nulla ciò che in natura non esiste
- cambiamento radicale delle tecniche di produzione
è possibile una rivoluzione in Germania? quale è la soluzione della borghesia ?
- non è possibile
- perchè il Paese è fragile dal punto di vista politico e arretrato da quello economico
- soluzione della borghesia è quella di trasferire le loro aspirazioni su un piano alternativo (culturale)
- cultura della Germania del 700 è borghese, fatta da borghesi, temi borghesi per un pubblico borghese
cosa succede al sistema di protezione mecenatica?
- sistema che garantiva l’attività intellettuale nel ‘600
- scambio reciproco tra risorse economiche e produzioni ideologicamente conformi alle richieste del mecenate
- mecenate (chiesa e corte)
- crisi inizio 700 perchè intellettuali si vogliono emancipare, vogliono più spazio
- problema economico
- nuovo obiettivo dell’artista (pubblico più ampio, deve avere successo)
qual è l’obiettivo delle nuove reti di comunicazione?
- obiettivo di produrre opere con un’efficacia tale da poter raggiungere con velocità il pubblico
- nuovi organismi e figure specializzate addette alla produzione e circolazione delle opere (riviste, case editrici…)
- editori svolgono attività analoghe a quelle odierne
quali sono le caratteristiche delle riviste?
- 700 vede la proliferazione del dibattito pubblico
- riviste come luogo prescelto di dibattito
- modo per assumere una posizione nel dibattito in modo veloce (rispetto alla tempistica dei libri)
- natura eterogenea (composte da articoli di diverse discipline e temi)
- rapida percezione delle novità non solo nazionali ma internazionali
- danno avvio al processo di Kulturtransfer (relazioni, commercio tra culture)
- parte riservata alle corrispondenze da altre culture
come si modifica il concetto di interculturalità?
- concenzione moderna di interculturalità
- si comincia a tradurre sistematicamente
- università si insegnano le lingue straniere
- grande afflusso di professionisti nell’apprendimento delle lingue
- si traduce non solo dalla lingua del testo originale ma anche da traduzioni
- francese prende il posto del latino assumendo lo stesso significato dell’inglese adesso
- si forma un corpo professionale di mediatori che scrivono nelle riviste
quali sono i nuovi generi letterari? di che vicende si narra? chi sono i protagonisti?
- nuovi generi letterali che soddisfano un nuovo pubblico più ampio, più esigente, più vario
- romanzo: rispecchia il punto di vista della vita borghese, vicende di individui che si posizionano stabilmente nella loro comunità, portano avanti i loro ideali, i loro valori personali
- Entwicklungsroman (romanzo di formazione): crescita spirituale e a livello di posizione sociale
perchè c’è un sentimento di ambiguità nei rapporti tra la borghesia e la politica?
- da una parte la borghesia è esclusa dalla politica, non ha spazio di azione
- dall’altra c’è un continuo sguardo alla politica, tentativo di cambiamento radicale della società
- la borghesia vuole influenzare i fenomeni geo-politici del tempo per trasfromare la Germania ma lo fa da fuori
cosa si intende per “deutsche miserie”?
- stato di degrado e arretratezza della Germania
- mancato sviluppo e presenza di corruzione sociale e politica
- intellettuali propongono modelli sostitutivi, immaginari per contrastare i problemi presenti
- modelli sostitutivi come alternative di organizzazione sociale in risposta alla crisi presente
cosa si intende per “allgemeinmeschlich”?
- “una cosa che vale per tutti“
- identificata nell’arte
- arte riesce a parlare a tutti gli uomini sospendendo le particolarità di ognuno di essi
- arte come forma di comunicazione universale
cos’è Weimar? e cosa si intende con classicismo di Weimar?
- Weimar: capitale di un piccolo Stato (granducato di Sassonia Weimar), arretrato, politicamente inconsistente, non disponente della forza politica per esercitare un ruolo di primo piano
- riorganizzazione Stato di Weimar con obiettivo di farlo diventare una potenza culturale
- classicismo non è un movimento, non è seguito da autori che vi aderiscono ma è un’espressione data a posteriori per identificare il tipo di collaborazione culturale tra Goethe e Schiller
che tipo di collaborazione nasce tra Goethe e Schiller?
- da 1794 a 1805 (morte Schiller)
- collaborazione culturale: elaborazione di nuove riviste, attività culturali e trattative con altri autori dell’epoca
- non teorizzano il classicismo (non è un movimento)
cosa pensano Goethe e Schiller della rivoluzione francese?
- rivoluzione francese obbliga gli intellettuali a un confronto Francia-Germani (stato moderno-stato arretrato)
- Goethe e Schiller si interessano molto, in prima battuta non escludono una replica in terra tedesca
- poi, prendono le distanze per il carattere estremamente aggressivo di essa e propongono un modello alternativo (rivoluzione culturale)
- in Germania mancavano i principali attori di una rivoluzione (Stato e borghesia consapevole), borghesia non ha margine di azione politica, non può sostenere una rivoluzione
perchè una rivoluzione in Germania sarebbe controproducente?
- andrebbe a soffocare le prime aspirazioni nate verso la creazione di uno Stato unitario
- dal punto di vista politico: Goethe e Schiller ritengono di debba avviare un cambiamento radicale che incoraggiasse la formazione di uno Stato unitario
- dal punto di vista spirituale: ritengono fondamentale una rivoluzione di tipo culturale, simbolica che non incida sulle istituzioni ma sulla vita spirituale degli uomini
che tipo di rivoluzione si intende far nascere? qual’è il problema dell’uomo moderno?
- incidere sulle strutture istituzionali significherebbe intervenire su un livello superficiale, destinato a cambiare nel tempo
- ogni rivoluzione materiale, indipendentemente dalla forza dei cambiamenti ottenuti, innescherà un movimento regressivo, uguale e contrario, di ritorno alle condizioni pre-esistenti
- rivoluzione culturale incide sullo spirito degli uomini che è invece destinato a rimanere nel tempo (cambiamento irreversibile)
- come? attraverso l’arte -> capace di riumanizzare gli uomini, guarirli dalla condizione dispersa in cui sono caduti
- problema uomini: non riescono più a sentirsi organismi totali, a sviluppare in maniera equilibrata tutte le loro capacità
cosa rappresenta il modello greco per Goethe e Schiller?
- Goethe e Schiller sul modello dell’uomo greco fortemente idealizzato, proiettano la visione di una umanità ricomposta in grado di esercitarsi in tutte le sue capacità
- l’uomo greco si limita a manifestare il possesso di questa condizione di totalità che manca all’uomo contemporaneo ma che per lui è naturale, innata
quali sono le manifestazioni del moderno nel presente?
- manifestazioni che tendono al degrado, alla parzialità
- grandi rivoluzioni politiche: politica in quanto tale porta l’uomo a prendere una posizione e di conseguenza contrapporsi alle altre, per portare a termine i propri progetti i grandi rivoluzionari hanno dovuto identificarsi con una fazione precludendo ogni contatto o relazione con le posizioni concorrenti
- economia e cambiamenti sistema produttivo economico: Schiller analizzando il lavoro in fabbrica arriva alla conclusione che i lavoratori siano chiamati alla parzialità, sono obbligati nei loro compiti a svolgere un’azione meccanica all’infinito
- il processo produttivo incoraggia alla parzialità, alla perdita della totalità e della propria integrità (Marx definirà alienazione)
perchè l’arte secondo Kant?
- Kant si allontana dalla metafisica: prima l’oggetto di ogni indagine filosofica aveva a che fare con la metafisica (Kant pone come nuovo oggetto le modalità di conoscenza e non i contenuti)
- tutto ciò che possiamo conoscere è necessariamente legato a come lo conosciamo
- possiamo conoscere solo ciò che le nostre modalità di conoscenza possono conoscere - terza critica di Kant (critica del giudizio): analizza le procedure cognitive risultate nell’uomo quando fa esperienze attraverso i sensi (non richiedono al ragione)
- ogni esperienza sensoriale posiziona l’uomo in un stato di interesselosigkeit (mancanza di interesse), esperienza che liberano l’uomo, lo emancipano da qualunque finalità specifica e determinata
- l’esperienza estetica mantiene l’uomo in una posizione di piena apertura e indeterminatezza
- per Kant l’arte è la forma più alta di esperienza sensoriale della realtà perchè nell’incontro con essa, l’uomo fa esperienza di un oggetto finito, determinato e questo lo libera da qualunque fine
perchè l’arte secondo Goethe e Schiller?
- perchè è lo strumento che libera l’uomo dall’unilateralità, è capace di fargli riscoprire l’indipendenza da ogni fine
- l’uomo può apprezzare se stesso nelle sue potenzialità
- torna indietro a una condizione primitiva di massima apertura
- secondo Schiller: l’impulso che sta alla base dell’arte è di carattere ludico (gioco), nel gioco non c’è nessun fine pratico, non serve a nulla, l’uomo non produce e deve produrre niente ed è libero
spiega il conflitto franco-prussiano di inizio 800
- nel conflitto tra Francia e Germania vediamo emergere una nuova personalità (Napoleone) che assume in se funzioni detenute dal Re prima della rivoluzione
- Napoleone influenza la vita sociale, politica e militare dell’Europa nei primi anni dell’800 introducendo politiche di modernizzazione degli apparati gestionali amministrativi dello Stato in tutti i territori a lui soggetti
- momento di massimo conflitto (Battagli di Jena) 1806: sconfitta dei tedeschi, estensione dei territori francesi a quelli tedeschi
quali sono le conseguenze del conflitto franco-prussiano?
- abolizione del Reich: fine del Sacro Romano Impero Germanico
- momento di disorientamento per i tedeschi, vissuto come evento traumatico, ferita profonda all’orgoglio nazionale - sostituzione Reich con Deutscher Bund (struttura di carattere federale)
- drastica riduzione degli Stati tedeschi (da 350 a 30 circa) -> trasformazione positiva
- introduzione di elementi di modernità, semplificazione e unità sul territorio tedesco
- forme di collaborazione tra gli Stati di tipo federale
- ambiguità nella visione di quel periodo (positivo: modernizzazione, negativo: potere assolutistico di Napoleone)
- campo giuridico: da diritto consuetudinario al codice napoleonico (norme basate sulla ragione, su un principio universale di verità che prescinde dagli usi locali e dalle tradizioni regionali)
come risponde la Germania al dominio francese?
- i tedeschi riconoscono che la capacità di governo e l’esercito francesi sono invincibili, quindi decidono di puntare su una strategia di tipo immateriale, culturale
- introduzione di un modello identitario tedesco talmente forte da opporsi al potente modello identitario francese