Unità 1 Flashcards
(27 cards)
Cos’è la statistica?
la statistica ha origine antiche inizialmente era usata dall’amministrazione statale come raccolta di informazioni per il censimento. a partire dal XVII secolo con l’aritmetica politica in Inghilterra inizia a svilupparsi come disciplina scientifica e solo grazie agli studi tedeschi si finisce come scienza orientata all’analisi quantitativa dei fenomeni sociali ed economici
Definizione secondo Leti
La statistica è la scienza che analizza in termini quantitativi i fenomeni collettivi
Perché è importante la definizione di Leti?
Per tre capisaldi:
1) la statistica è una disciplina autonoma
2) utilizza metodi quantitativi
3) si concentra su fenomeni collettivi, ovvero gruppi di individui o entità
Operazioni tipiche dell’analisi statistica sono?
Conteggio, classificazione, misurazione e sintesi
Come avviene il piano della ricerca statistica
Attraverso:
la definizione del problema, ovvero come ci approcciamo al problema.
raccolta dei dati, quali dati e su chi vogliamo osservarlo.
scelta del metodo d’analisi, univariato, bivariato o multidimensionale o multivariabile
interpretazione dei risultati
e conclusioni
Come può essere l’approccio al problema
Esplorativo: se si raccolgono dati senza preconcetti
Confermativo: ovvero si parte da ipotesi già formulate , verificandole con dati che abbiamo già
Perché il dato in sé non ha valore informativo
Perché diventa informazione solo dopo l’analisi, la prestazione e la diffusione
Cos’è un unita statistica
L’entità elementare su cui viene studiato il fenomeno
Cose il fenomeno collettivo
Sono fenomeni che si riferiscono ad una collettività di casi singoli o fenomeni originati dalla ripetizione dell’osservanza di un unico fenomeno
Perché è importante studiare la statistica?
La statistica è importante perché nella società odierna ci sono una marea di di informazioni che la mente umana non riesce a sintetizzarle e quindi ci aiuta a sintetizzare i dati e a confrontarli più facilmente. Per gli studenti di economia aziendale è molto importante perché aiuta a prendere decisioni di marketing management e strategia aziendale
Cos’è la statistica descrittiva?
È l’insieme di metodi per rilevare sintetizzare e interpretare i dati espressi di un certo fenomeno di interesse
Cos’è la statistica inferenziale?
È l’insieme dei metodi di cui utilizza la probabilità per ottenere una stima a partire dai risultati ottenuto dai campioni
Cos’è la popolazione?
È l’insieme completo di unità statistiche che condividono una caratteristica in comune, ad esempio tutti gli studenti universitari. Una popolazione statistica è definita anche come universo collettivo statistico.
Cos’è un campione?
È un sottoinsieme della popolazione.
Come si dividono i campioni?
I campioni si dividono in: campione probabilistico: l’insieme di tecniche di formazione del campione in cui la selezione delle unità è affidata a regole e probabilistiche.
Campionamento non probabilistico è l’insieme di tecniche di formazione del campione in cui la selezione dell’unità è affidata a esigenze di ricerca sulla mancata informazione
Come possono essere i dati?
I dati possono essere primari, ovvero c’è una raccolta diretta da chi conduce alla ricerca; o dati secondari, ovvero c’è una raccolta da un ente ricercatore che viene utilizzato per un’analisi secondaria
Come vengono raccolti i dati?
Attraverso l’osservazione: raccolgono dati osservando il fenomeno senza interazione con le unità statistiche.
Intervista: interazione diretta con i ta statistiche tramite questionari o interviste strutturate; esistono anche interviste libere come quelle giornalistiche e semistrutturate che hanno un minimo di struttura senza domande rigide
Quali sono i parametri per scegliere come vengono raccolti i dati?
I parametri sono:
Estensione degli scopi perseguiti
Ampiezza del collettivo di riferimento
Costo e budget per la raccolta dei dati
Grado di precisione dei dati
Come può avvenire la rilevazione dei dati?
Rilevazione totale, ovvero si ottiene la conoscenza esatta del fenomeno.
Rilevazione parziale si ottiene una stima del fenomeno analizzato
Come possono essere i caratteri?
Quantitativi e qualitativi
Caratteri qualitativi
E le modalità sono espresse da attributi, si dividono in sconnessi (non hanno un ordine gerarchico) e ordinabili (possono essere ordinati gerarchicamente)
Caratteri quantitativi
Sono modalità espresse numericamente e possono essere contate o misurate.si dividono in discreti ( numeri interi) e continua ( numeri con la virgola)
Operazioni possibili con caratteri qualitativi e quantitativi
Con i caratteri qualitativi sconnessi si può solo vedere se sono uguali o meno;
Con i caratteri qualitativi ordinabili si può vedere solo se sono minori maggiori o uguali .
Con i caratteri quantitativi discreti e continui, si possono calcolare le variazioni assolute e relative
Cos’è la variazione assoluta e come si calcola?
La variazione assoluta ci dice come il fenomeno si è modificato in termini assoluti tra due momenti. XI-xj