Versamento pleurico Flashcards

1
Q

Segnali la FALSA riguardo agli effetti del versamento pleurico sulla fisiologia respiratoria:

Il versamento pleurico produce un’alterazione vetilatoria restrittiva.

Si ha una diminuzione della capacità residua funzionale e della capacità vitale funzionale.

Si ha una diminuzione nella differenza alveolo-arteriosa di ossigeno.

I versamenti massivi possono peggiorare la funzionalità cardiaca.

Si ha una spinta verso il basso del diaframma.

A

Il capitolo del versamento pleurico è uno dei più importanti di pneumologia. Dobbiamo ricordare, riguardo la fisiologia del versamento, che non produce un’alterazione ostruttiva delle vie aeree perché si trova nello spazio pleurico, ma un’alterazione restrittiva (opzione 1 corretta) di cui si devono conoscere le caratteristiche: indice di Tiffeneau (IT) normale con riduzione di tutti i volumi e capacità, sopratutto la CPT (opzione 2 corretta); si può così differenziare dall’ostruttiva che si presenta con IT ridotto e con aumento della CPT e VR. L’accumulo di liquido pleurico può provocare una discesa del diaframma (opzione 5 corretta) il quale contribuisce alla disfunzione respiratoria, che dipende principalmente da questo muscolo inspiratorio. Il gradiente alveolo-arterioso di ossigeno normalmente oscilla tra 5 e 15 mmHg e se abbiamo un’alterazione a livello polmonare si produce un aumento di questo gradiente e non una sua diminuzione (opzione 3 falsa). Anche la funzionalità cardiaca può essere compromessa nei versamenti gravi (opzione 4 corretta).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

artrite reumatoide

A
  • essudato linfocitico (in empiema prevalgono i neutrofili)
  • glicemia sotto i 30 mg/dl
  • unilaterale DESTRO più frequentemente
  • ipocomplementemia
  • aumento del colesterolo nel liquido pleurico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LES

A
  • bilaterale ma più frequente nel polmone SINISTRO
  • alta concentrazione di glucosio e bassi livelli di ldh
  • screening : rilavamento ANA
  • complemento basso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

versamento pleurico paraneoplastico

A
  • secondario a metastasi tumore mammella, polmone e linfomi
  • CITOLOGIA liquido pleurico per la diagnosi
  • se la citologia è negativa (e spesso può esserlo, così come la difficoltà di ddx tra un mesotelioma e un adenocarcinoma periferico) toracoscopia con biopsie multiple
  • trattare con chemioterapia (è indice di patologia diffusa)
  • trattamento palliativo in caso di dispnea: pleurodesi, con TALCO o BLEOMICINA. Se non è efficace, posizionare catetere tunnellizzato. In caso di polmone intrappolato con atelettasia non è conisgliata la pleurodesi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

No toracentesi esporativa

A
  • versamento di piccole dimensioni

- SC con versamento bilaterale in assenza fi febbre e/o dolore (atttendere 48)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Complicanze tubo di drenaggio/toracentesi

A

›Pnx iatrogeno
›infezione
›lesione fascicolo neuro-vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Criteri di Light (1 criterio indica essudato)

A
  • rapporto proteine pleuriche/sieriche ›0,5
  • rapporto LDH pleurico/sierico ›0,6
  • LDH pleurico 2/3 superiore di LDH sierico

Nei casi dubbi si valuta la quantità di albumina sierica meno albumina pleurica. Se › di 1,2 gr/dl, parliamo di trasudato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Versamento sieroematico

A

Ematocrito maggiore di 1% di quello periferico (versamento tumorale, tromboembolia polmonare, trauma)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Empiema pleurico

A
  • terapia antibiotica
  • drenaggio
  • urokinase (attiva e converte il plasminogeno in plasmina che degrada la fibrina)
  • Thoracoscopic debridment se l’empiema non risolve dopo drenaggio

🧨l’empiema pleurico non necessita per la diagnosi della presenza del microorganismo nel cavo pleurico, ma di una leucocitosi superiore a 15 mila bianchi. (NEUTROFILI!)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando tubo di drenaggio? (riferito alla presenza di un versamento)

A
  • empiema
  • ph ‹7,2
  • glucosio ‹ 60 mg/dl
  • versamento pluriconcamerato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Amilasi

A

Un aumento nel cavo pleurico si relaziona con pancreatite acuta e cronica, rottura esofagea, neoplasie. Se l’origine è esofagea aumenta l’isoenzima salivare mentre se è pancreatica aumenta isoenzima pancreatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Versamento in ICC

A
  • causa più frequente di versamento trasudatizio, BILATERALE (monolaterale in Dressler syndrome o pancreatite acuta)
  • NON NECESSITA DI TORACENTESI, fatta eccezione per versamento unilaterale, associato a febbre o a dolore pleurico, o in caso di ancata risposta alla somministrazione di furosemide.
  • un aumento di pro-BNP magggiore a 1500pg/dl nel liquido pleurico è diagnostico di versamento pleurico secondario a ICC.💥
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Versamento pleurico tubercolare

A
  • sospettare quando c’è clinica tipica di TB
  • se analisi biochimica negativa così come il colturale, eseguire biopsia polmonare
  • prima causa versamento essudatizio nei paesi in via di sviluppo (è anche la prima causa di pericardite)
  • neutrofilia, in fase iniziale. poi linfociti maggiori del 50%
  • determinazione ADA: sensibile
  • IFN gamma: specifico
  • la disgnosi di certezza avviene tramite la biopsia pleurica
  • in soggetti con versamento tubercolare, il test alla tubercolina è negativo in 1/3 dei casi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Versamento neoplastico

A
  • 75 % è secondario a metastasi (polmone, mammella)
  • secondo tipo di essudato più frequente dopo il parapneumonico
  • causa più freqente di versamento ematico dopo i traumi

DIAGNOSI

  • citologia
  • se negativa, toracoscopia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Chilotorace

A

TG maggiori di 110 mg/dl

Pseudochilotorace : TG maggiori di 250, tipicamente in artrite reumatoide e tb

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Mesotelioma maligno

A

-raro, da cellule mesoteliali. Il più caratteristoco associato a esposizione prolungata asbesto ma non il più frequente (carcinoma polmonare) (le placche pleuriche sono solo indicazione di avvenuta esposizione). Il tumore riveste interamente il polmone avanzando, l’emitorace si contrae con deviazione mediastino dal lato interessato.

✔Placche pleuriche

Bilaterali, multiple, senza evoluzione neoplastica, asimmetriche, ASINTOMATICHE. Sono le alterazioni benigne di più comune riscontro anche oltre il versamento pleurico. Sono semplicemente indicazione di prolungata esposizione all’asbesto. Soprattutto pleura parietale costale e diaframmatica.
DDx con mesotelioma mediante toracoscopia con biopsie.

✔Versamento pleurico benigno correlato ad asbesto ( non al mesotelioma!!), recidivante, 30% dei casi. Potrebbe essere anche siero ematico, quindi serve analisi specifica per differenziarlo da un mesotelioma maligno.

✔Ispessimento pleurico diffuso

SINTOMATICO, 25% superficie pleurica
Alterazione fuznione ventilatoria in senso restrittivo

✔Atelettasia rotonda
Ispessimento che segue la scissura pleurica, ddx con nodulo polmonare neoplastico

Il mesotelioma pleurico è più collegato al tipo di fibra (ANFIBOLA) che alla durata dell’esposizione (correlata invece ad asbestosi)
Ha una naturale propensione a INFILTRAZIONE LOCALE per contiguità interessando pericardio (rischio TAMPONAMENTO CARDIACO) , pleura controlaterale, peritoneo (ASCITE). Le MET sono ematiche e linfonodali ma sono TARDIVE e non rappresentano la principale causa di morte.
La diagnosi citologica è molto difficile per due motivi:
1.non è dirimente tra le cellule attivate ma benigne da
cellule neoplastiche del mesotelioma
2.difficile differeniare un adenocarcinoma polmonare
(periferico) da un mesotelioma

Di rilevante importanza è quindi la IMMUNOISTOCHIMICA e la videotoracoscopia con biopsie multiple (gold standard)

Chemio-radioterapia, pleurodesi o tubo drenaggio palliativi per la dispnea