1. Radiologia generale - mdc Flashcards

1
Q

Punti chiave contrasto ecografico

A
  1. sono microbolle piene di gas perfluorocarbonato
  2. solo fase vascolare
  3. non sono nefrotossici
  4. utilizzo principalmente epatico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

qual è l’effetto delle varie frequenze sul contrasto ecografico?

A
  • basse: oscillazione lineare
  • medie: oscillazione non lineare - segnale rilevabile
  • alte: frammentazione - segnale più importante rilevato dalla sonda
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

eliminazione contrasto ecografico

A
  • core gassoso: polmone
  • fosfolipidi: metabolismo epatico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

reazioni avverse a mdc ecografico

A
  • ipersensibilità
  • irritazione sito di iniezione
  • vasovagali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

utilizzi non epatici CEUS

A
  • cardiaco: visualizza ventricolo sx e superficie endocardio -> trombi endocavitari, aneurismi e pseudoaneurismi
  • vascolare: aorta, carotidi, vv periferiche
  • trauma: controllo organi solidi in traumi pediatrici o come controllo dopo prima tc
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quali mdc si usano in Rx?

classificazione

A

Positivi:
* baritati
* iodati (ev, ea, os, clisma)

Negativi:
* aria
* CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

classificazione mdc iodati

A
  • Iodati/non iodati (effetto sull’osmolalità)
  • Monomeri/Dimeri (effetto sulla viscosità)
    —>
  • HOCM High osmolality Contrast Matter: monomeri ionici
  • LOCM: monomeri e dimeri ionici
  • IOCM: dimeri non ionici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

struttura chimica mdc iodati

A

struttura base a 6 atomi di carbonio (acido benzoico) triiodati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come si classificano le reazioni avverse a mdc iodati?

A

A. In relazione all’effetto:
* Chemiotossiche
* anafilattoidi
* da alterazioni dell’osmolalità/viscosità
* vasovagali

B. In relazione al tempo di insorgenza:
* immediate (<1h)
* tardive (1h-1w)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali sono le reazioni avverse legate ad elevata viscosità e osmolalità?

A
  • modificazione del volume plasmatico
  • permeabilità vascolare
  • vasodilatazione
  • calore
  • dolore vascolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come si classificano le reazioni anafilattoidi?

A
  • Grado I: reazioni cutanee
  • Grado 2: ipotensione moderata e dispnea lieve
  • Grado 3: broncospasmo, cianosi, ipotensione grave
  • Grado 4: arresto cardiaco e respiratorio

sono imprevedibili e dose-indipendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali sono le reazioni avverse chemiotossiche?

A
  • depressione cardiaca
  • aritmia
  • danno renale
  • danno vascolare

sono dose-dipendenti e prevedibili sulla base dei FR del paziente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’è la CIN?

A

Contrast Induced Nephropathy (PC-AKI): aumento della creatininemia di 0.5mg/dL o del 25% nelle 48-72h successive a mdc (meccanismo ipossico da perdita Na+ iperosmolari/tossicità tubulare diretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

fattori di rischio CIN e prevenzione

A

FR:
* età > 70aa
* diabete
* ins renale
* scompenso
* disidratazione
* uso nefrotossici
Prevenzione:
* sospendere metformina, FANS, cisplatino, Bbloccanti, aminoglicosidi a -48/+24h
* idratazione prima e dopo
* no somministrazioni multiple nelle 72h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I mdc per risonanza si dividono in

A
  • paramagnetici (positivo, T1 iperintenso)
  • superparamagnetici (negativo, T2 ipointenso)

param apporto non lineare tra concentrazione e effetto rilassante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come si classificano i superparamagnetici?

A
  • SPIO Super Paramagnetic Iron Oxyde > 50nm
  • USPIO Ultrasmall < 50nm

sono a base di Fe e talvolta Cu

17
Q

qual è l’utilizzo principale dei superparamagnetici?

A

Dimotrano presenza di reticolo-endotelio (fegato, milza linfonodi)
Utilizzo epatico: imaging quasi istologico.

*es. angioma in T1 prende significativamente contrasto in modo centripeto, in T2 perde significstivamente segnale = presenza di t. reticoloendoteliale
*

18
Q

come si classificano i mdc paramagnetici?

A

A. Secondo la biodistribuzione
* vascolointerstiziale
* blood-pool
* epatobiliari

B. Secondo la struttura
* Lineari/Macrociclici
* Ionici/non ionici

19
Q

quali sono i mdc epatobiliari?

e loro cinetica

A
  • EOB-DPTA: escrezione 50% a 25’
  • BOPTA: 5% a 1h
20
Q

indicazione contrasto epatobiliare

A
  • studio polo biliare
  • intossicazione da farmaci
  • trauma
  • ddx IFN/adenoma
21
Q

qual è l’ordine di stabilità dei mdc a base di gadolinio?

A
  • ciclici ionici (piu’ stabili)
  • lineari ionici
  • ciclici non ionici
  • lineari non ionici
22
Q

qual è la reazione avversa piu’ importante al gadolinio e a cosa è associata?

A

Fibrosi Nefrogenica Sistemia - associata a preesistente ins renale grave e Magnevit (lineare non ionico); esordio da 2-3gg a qualche mese dopo esposizione a mdc.
Lesioni cutanee, muscoloscheletriche e fegato,cuore,polmone che esitano in contratture e cachessia