Pancreas Flashcards

1
Q

Clinica

A

La sintomatologia è generalmente aspecifica e tardiva, ma possono presentarsi
- quando interessano la TESTA nella sua porzione posteriore e quindi nel coledoco con
ITTERO e DOLORE.
- Quando interessano il CORPO con DOLORE per interessamento della componente nervosa
retroperitoneale
- Quando interessano la CODA generalmente asintomatiche fino a fase tardiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono le neoplasie solide del pancreas?

A
  • adenocarcinoma (duttale ++)
  • NEN
  • linfomi
  • “neoplasie non epiteliali”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

FR

A
  • Peutz Jeghers
  • Lynch
  • familiarità BRCA2
  • pancreatite cronica ereditaria
  • alimentazione e stile di vita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

aspetto molecolare

A

90% mutazione KRAS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

sede

A

2/3 testa
1/3 coda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

macroscopicamente

A

massa solida a margini infiltranti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

aspetto radiologico

A

Risulta essere una massa ipoecogena e disomogenea a margini infiltranti.
Si presenta con stenosi del Wirsung e dilatazione a monte.
È ipovascolarizzata in fase arteriosa e ha impregnazione tardiva per presenza di tessuto fibroso.
La scelta tra RMN e TC dipende dalla compliance del pz.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

diagnosi lesioni solide

A

La diagnosi si fa con citologia dopo EUS – FNA.

Si prosegue con stadiazione con
- RMN/TC
- EUS – FNA.

Lesioni solide < 2 cm → EUS – FNA
Lesioni solide > 2 cm l’ecotomografia ha un’accuratezza del ↑90% e mi permette di fare DD.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ddx

A

Vanno in DD da
- Pancreatite autoimmune
- Pancreatite cronica focale
- Neoplasie della papilla di Water
- NET con fibrosi o sostanza amiloidea
La diagnosi differenziale è comunque CITOLOGICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

staging

A

Locoregionale TC = RMN
Distanza TC toraco- addome – pelvica più organospecifica
- T1 < 2 cm
- T2 tra 2 – 4 cm
- T3 > 4 cm
- T4 infiltrazioni organi adiacenti
- N1 < 3 ln
- N2 > 4 ln
- M1 ++ fegato, polmone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly